Diverse aree aziendali, un unico obiettivo: rendere Favini sempre più sostenibile! Nel 2021 abbiamo ufficialmente creato il Favini SusTeam, il nostro Sustainable Team, per migliorare il nostro profilo di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nato da un'iniziativa spontanea e poi formalizzato dall'amministratore delegato Eugenio Eger, il SusTeam coinvolge i referenti di tutte le aree strategiche aziendali. Il SusTeam si riunisce regolarmente per definire obiettivi, elaborare piani d'azione, valutare proposte migliorative e monitorare le attività in corso. Le nostre azioni sono guidate dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tradotti in iniziative concrete e coerenti con i valori di Favini. Oggi, #GiornataMondialeDellAmbiente, vogliamo celebrare le persone dietro i nostri successi: il Favini SusTeam. Questo spazio di collaborazione e condivisione è la chiave per ridurre il nostro impatto ambientale, avere una presenza positiva per la comunità e creare prodotti sempre più ecologici. Come nessuna azienda, organizzazione o cittadino può considerarsi un'isola, anche le nostre funzioni aziendali collaborano per un Futuro migliore. Insieme si può fare la differenza! #Sostenibilità #SusTeamFavini #SDGs
Post di Favini
Altri post rilevanti
-
L'energia fluisce e le idee condivise prendono vita! CSR TALK di Associazione Animaimpresa, un'opportunità per ascoltare ed essere ascoltati... oltre le parole. #Persone #Relazioni #BuonePratiche
Lo scorso venerdì siamo stati ospiti de Il Giardino snc di De Pra O. & C. per il primo #CSRTalk di questo 2024 Immersi nel verde, abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio all'insegna della condivisione di esperienze di #sostenibilità, approfondendo la conoscenza delle nuove realtà del network 🤝 Grazie alla famiglia De Pra per la magnifica ospitalità, che ha dato ancora più #valore all'incontro. 🤝 E grazie di cuore a tutte e tutti coloro che hanno partecipato e portato la propria testimonianza! Il CSR Talk si conferma un format unico per alimentare le relazioni all'interno del nostro network, consolidando valori e visioni comuni. NanoValbruna | ComeAiutare.it | Macino fine-food | Maddalena S.p.A. | LIGNANO PINETA S.P.A.| GRUPPO ILLIRIA S.P.A. | DEMUS - S.P.A. | GMD Commercialisti | Società Benefit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A proposito di #GranchioBlu In occasione dell’evento di ieri a Rovigo, ho avuto il piacere di condividere ancora una volta il viaggio di Blu Farmers nel cuore della #Blueconomy. Dal 2018, con il mio team abbiamo esplorato come costruire un modello di business capace di infondere nuove idea al mare e ai suoi pescatori, garantendo condizioni migliori e una qualità impareggiabile per il cliente introducendo servizi ad alto valore aggiunto. Durante l’estate, la questione del #GranchioBlu ha dominato i media, divenendo un fenomeno virale. Questa situazione ha però offerto ai #BluFarmers l’opportunità di evidenziare il proprio impatto positivo nella gestione del problema, instaurando un network di competenze per offrire alle istituzioni e alle filiere una prospettiva rinnovata: da minaccia ad opportunità, e da sussidi a riconoscimenti per merito e creatività. La presentazione del libro “Italogranchio - la storia d’amore tra un alieno e la cozza di #Pellestrina” di Giuliano Ramazzina ha catalizzato importanti riflessioni. Questa favola ecologica rivoluziona la narrazione comune: il granchio blu, lontano dall’essere il vilain ritratto dai racconti, cerca invece di trovare un’armonia tra i contrasti. La nostra insistenza nel rinnovare la definizione di ‘pescatori’ in ‘agricoltori di mare’ trascende la mera scelta linguistica; è l’inizio di una rivoluzione sia nella visione che nel modello di business. Utilizziamo #BluFarmers per guadagnare visibilità internazionale nel settore. Con un fatturato che supera il miliardo e quattromila aziende, il settore ittico veneto si colloca in una posizione di preminenza in Europa, con #Chioggia pronta a diventare la capitale di questa filiera. Le opportunità sono tangibili e in crescita, e intendiamo sfruttare la nostra leadership europea per attrarre idee, capitali e talenti giovani. Nei mesi a venire, con Enrico Cerrato e il nostro team, grazie alle missioni internazionali, puntiamo a rafforzare questa iniziativa, sostenuti dalla nostra esperienza, conoscenza e spirito innovativo. È essenziale che ora, più che mai, ci rivolgiamo alle nuove generazioni con un’offerta solida, sostenibile e credibile. Questa è la nostra missione principale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un nuovo approfondimento di Bergamonews.it - Quotidiano Online dedicato alle cooperative #Impact! Il Susino di Caravaggio e La Solidarietà di Dalmine sono modelli di longevità, grazie alle loro competenze e visione che hanno permesso loro di essere scelte come partner di qualità dalle aziende del territorio. Due veri esempi virtuosi di cooperazione: leggi l’articolo! #confcooperativebergamo #mondocooperativo #confcooperative #effettocooperativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi Siamo ? Siamo un’associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e gli enti locali sui temi delle economie circolari legate alla sostenibilità ambientale del turismo e gli effetti sul nostro territorio, potendone cogliere opportunità di sviluppo sul lungo periodo. Faremo conoscere il nostro progetto agli enti locali e faremo ampia diffusione sui nostri social delle attività che ci vedranno protagonisti nel biennio 2025/2027
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità di Unicoop Firenze s.c. La lotta allo spreco alimentare è una battaglia che riguarda tutti e che, da anni, vede impegnata Unicoop Firenze. Ne abbiamo parlato con Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Continua a leggere su https://lnkd.in/dQ7bUMf6 di David Meccoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scorso 12 luglio, sul palco del Teatro delle Logge di Montecosaro è salito anche il nostro titolare Giorgio Tanoni che, in occasione del 40° anniversario della fondazione di Adriatica Oli, ha organizzato il Convegno "VALORE INTANGIBILE - FAMIGLIA, IMPRESA, SOCIETÀ, una discussione sul ruolo dell'impresa nella società e sulle sue responsabilità umane". Tanoni ha raccontato di aver preso in mano le redini dell’azienda all’età di 24 anni. Un’azienda che ha sempre voluto gestire come una famiglia, circondandosi di persone “vere” che con la loro personalità e le loro competenze lo hanno aiutato a crescere e a trasformare una piccola impresa di cinque persone in una Società Benefit con più di 60 dipendenti. Naturalmente orgoglioso di essere giunto a questo traguardo, che considera una ripartenza, ora vuole puntare oltre abbracciando una visione imprenditoriale che rafforza il senso civile dell'impresa, il suo ruolo sociale, il suo essere “una seconda famiglia che, per quanto possibile, ti può stare vicina nella complessità dell’esistenza”. Guarda il video integrale del Convegno su YouTube: https://lnkd.in/d8fG2sk2 #adriaticaoli #societàbenefit #olivegetaliesausti #economiacircolare #buonepratiche #sostenibilità #sostenibilitàambientale #sostenibilitàsociale #eticadellavoro #innovazione #economiacivile #benecomune #terzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ringrazio gli amici di Randstad Italia ed in particolare Laura Piras e Laura Casanova De Marco per l'invito ad un’interessante tavola rotonda sulle principali tematiche Hr. Le sfide sono sempre tante e molto affascinanti e quanto più sapremo ascoltare attivamente i colleghi, più sapremo individuare i bisogni da soddisfare con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo. 👂👌😁 #AscoltoAttivo#CulturaAziendale#BenessereOrganizzativo
Ieri pomeriggio, nella nuovissima sede di #GrobItaly a Pianezza si è tenuto il terzo #RandstadProfessionalsCircle. Partendo dalla ricerca #WorkMonitor, i temi sui quali si è stimolato il dibattito sono quanto mai attuali: rilevanza del lavoro nella vita, lealtà e legame con il proprio datore di lavoro, motivazione e ambizione, letti secondo i parametri generazionali e di genere, con anche confronti internazionali. Ne abbiamo discusso con Andrea Gennuso di #GrobItaly, Flavia Malaspina di #NisshaMetallizingSutions, Giuseppe Maccianti di #TIMFin, Silvio Cavataio di #KimberlyClark, Alberto Ingrao di #CNH, Giuseppe Noto Malta di #ZFGroup, Pierluigi Bonadonna di #AsjaAmbiente, Andrea Celante di #Autajon. Li ringrazio tutti per aver animato un dibattito sui temi, fatto di riflessioni e prospettive. Grazie a Laura Piras e a tutte le colleghe di #RandstadProfessionals intervenute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹 Un'unica via, un unico team - Team Building al Labirinto della Masone 🔹 Il 28 giugno, i team delle aziende Industria Compensati Colorno, Maller, Azienda Agricola Colornese, Immobiliare Sandei, Sandei Mobili e DDA (tutte facenti parte della holding Sandei Group) hanno partecipato a un'entusiasmante giornata di team building presso il Labirinto della Masone, in provincia di Parma. 🏞️ L'evento, intitolato "Un'unica via, un unico team - uscire dal labirinto della trasformazione aziendale," aveva l'obiettivo di rafforzare lo spirito di squadra e promuovere la collaborazione tra tutti i partecipanti. La sfida principale era quella di uscire dal labirinto lavorando insieme e trovando i due minotauri che custodivano le parole chiave del nostro evento: responsabilità e cambiamento. Il video che condividiamo con voi oggi cattura i momenti salienti di questa incredibile esperienza, evidenziando l'importanza del lavoro di squadra e della comunicazione efficace. 🎥 Grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo e l'impegno dimostrati durante l'evento. Questa esperienza ci ha insegnato che solo collaborando e affrontando insieme le sfide possiamo raggiungere i nostri obiettivi comuni. Guarda il video qui sotto e scopri come abbiamo lavorato insieme per uscire dal labirinto! 👇 #TeamBuilding #TrasformazioneAziendale #Collaborazione #Responsabilità #Cambiamento #IndustriaCompensatiColorno #Maller #SandeiGroup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si chiude qui l’approfondimento in quattro puntate legato alle risposte più gettonate nel questionario allegato alla Lettera al consumatore ASdoMar, un mezzo che ci aiuta a comprendere meglio le esigenze delle persone che scelgono i nostri prodotti. Terminiamo con un aspetto trasversale, che tocca ogni ambito delle attività di Generale Conserve e ASdoMar: 👉 La volontà di generare impatti economici positivi sul territorio in cui l’Azienda opera “Territorio” è una parola chiave nella nostra strategia di sostenibilità e sviluppo, un valore che ci distingue e ci rende orgogliosi. Aver recuperato e mantenuto la lavorazione e la produzione del tonno in Italia (oltre che dello sgombro in Portogallo, a Vila do Conde) contribuisce a sostenere l’occupazione e l’indotto locale, offrendo un concreto impulso al circolo virtuoso fatto di più posti di lavoro, più potere d’acquisto e più consumi. Localizzare i processi produttivi sul territorio equivale a valorizzare l’esperienza e la conoscenza delle tecniche di lavorazione, garantire un’elevata qualità dei prodotti e tramandare una vocazione all’artigianalità: tutti fattori che favoriscono l’economia locale e allo stesso tempo preservano e valorizzano le tradizioni del territorio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Fare sistema per rendere il fornitore un partner strategico” è questo il tema principale dell’intervento del quale mi occuperò in sinergia con Simona Mesciulam Direttore Marketing Generale Conserve ASdoMar - Generale Conserve SpA L’illustre cornice sarà quella del 4° Congresso Nazionale Future Respect 2024 che si propone di evidenziare le più note e rappresentative case history che costituiscono un mirabile esempio di sostenibilità nei processi produttivi. #PietroCoricelli #FutureRespect2024
Nell’ambito del 4° Congresso Nazionale Future Respect 2024, Chiara Coricelli, AD e Presidente Pietro Coricelli S.p.A., sarà protagonista del panel “Fare sistema per rendere il fornitore un partner strategico”, insieme a Simona Mesciulam, Direttore Marketing Generale Conserve ASdoMar - Generale Conserve SpA. Il Congresso si propone di mettere a confronto le migliori pratiche e i casi di successo che rappresentano dei veri e propri driver per implementare sempre più la sostenibilità anche nei processi produttivi. L’evento, aperto al pubblico, è anche un accreditato palcoscenico per un confronto tra imprese e consumatori finali, che meritano di essere informati in merito all’influenza, positiva o negativa, che molto attività hanno sull’ambiente. #PietroCoricelli #FutureRespect2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-