INVESTIRE SUI MEDICI PER SALVARE IL SSN INVITO CONFERENZA STAMPA ROMA, SABATO 25 GENNAIO ORE 10.00 Roma 20 gennaio 2025 – Investire sui medici per salvare il Servizio Sanitario Nazionale. Con questo slogan i medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici del territorio, gli specializzandi daranno vita a una mobilitazione unitaria che muoverà i primi passi sabato 25 gennaio a Roma. L’occasione sarà la riunione dei Direttivi Nazionali delle sigle promotrici ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED – ALS – GMI - FIMMG – FIMP – SUMAI – SMI - SNAMI – FTM per condividere azioni unitarie al fine di dare voce ai diritti dei professionisti. L’iniziativa ha il sostegno della Fnomceo e la partecipazione di Cittadinanzattiva. Sabato 25 gennaio alle 10.00 al Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna (Via Alibert, 5) è prevista la conferenza stampa dei Segretari Nazionali delle sigle sindacali che illustreranno ai giornalisti il pacchetto di iniziative.
Post di FEDERAZIONE CIMO-FESMED
Altri post rilevanti
-
Pier Luigi Bartoletti è uno dei membri del Comitato degli Esperti di FARESANiTÀ. Da oltre 10 anni è Vicesegretario Nazionale vicario e Segretario Provinciale della FIMMG ROMA, la principale organizzazione sindacale di categoria, con oltre il 50% dei circa 55.000 medici di Medicina Generale italiani iscritti. Questi includono i Medici di Assistenza Primaria a ciclo di scelta e ad attività oraria, i medici operanti nei Servizi Territoriali, nell'Emergenza Sanitaria Territoriale 118 e nell'Assistenza Sanitaria nei Penitenziari. I medici di medicina generale sono il primo punto di riferimento per la salute dei cittadini, svolgendo un ruolo cruciale nella prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie. Il suo lavoro contribuisce a garantire che le loro esigenze professionali siano ascoltate, assicurando che possano operare al meglio nell’interesse della collettività e per il miglioramento dell’intero sistema sanitario. Ha partecipato ai tavoli “Needs Assessment: l’esperienza anglosassone che può ridurre le liste di attesa e favorire telemedicina e FSE” e “Prevenzione obbligatoria e sostenibilità: siamo pronti al nuovo paradigma del S-SSN?” durante l'edizione 2024 di Welfair, la fiera del fare Sanità. In questi ruoli, contribuisce in modo attivo e determinante a tutelare e promuovere le istanze dei medici di medicina generale, una figura fondamentale per la sanità territoriale. #faresanità #esperti #assistenzaprimaria #prevenzione #diagnosi #gestione #malattie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le associazioni dei pazienti insieme alla comunità medico-scientifica aderiscono all’appello delle imprese di dispositivi medici per scongiurare la crisi irreversibile del comparto in Italia con gravi conseguenze anche sulle forniture al servizio sanitario nazionale e sull’accesso alle cure da parte dei pazienti. In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, #GiorgiaMeloni, le 17 associazioni chiedono un intervento urgente e indifferibile, già nel corso della sessione di bilancio appena avviata, per bloccare il meccanismo del #payback e salvare una filiera produttiva e distributiva di eccellenza a livello internazionale, la qualità del servizio sanitario pubblico e l’accesso all’innovazione per la tutela della salute dei pazienti e dei cittadini italiani. “Gli effetti sulla filiera della salute, all’interno degli ospedali e sull’intero servizio sanitario pubblico – si legge nella lettera a Giorgia Meloni - sarebbero disastrosi: la crisi e il blocco delle catene di produzione distribuzione significherebbero una minore disponibilità di dispositivi medici all’interno degli ospedali, un limitato livello di innovatività nei device a disposizione dei medici con impatto immediato sulla qualità del lavoro dei medici in corsia e nelle sale operatorie, sulla capacità di diagnostica preventiva, sulla quantità di percorsi formativi per i clinici. In ultima istanza, il venire meno una pedina delle tre fondamentali sulla scacchiera del diritto alla salute (istituzioni, imprese, personale medico e sanitario) significherebbe colpire pesantemente il #SSN a scapito delle persone più deboli o che non possono permettersi cure private”. L’appello al Presidente del Consiglio Meloni inviato il 29 ottobre reca le firme di Aforp; Confapi salute università ricerca; Confimi industria sanità; Confindustria dispositivi medici; Coordinamento filiera; Fifo Confcommercio; Pmi Sanità. Aderiscono all’appello ACOI-Associazione chirurghi ospedalieri italiani; Aistom-Associazione italiana stomizzati; APS-Associazione pugliese stomizzati; AMCLI-Associazione microbiologi clinici italiani; FAIS-Federazione associazioni incontinenti e stomizzati; FAVO-Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia; Fincoop-Federazione italiana incontinenti e disfunzioni del pavimento pelvico; Fismelab-Federazione delle società scientifiche italiane di medicina di laboratorio; SIAARTI-Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva; Sibioc-Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Siamo dalla stessa parte” Link del servizio del TgNordest: https://lnkd.in/dqrM5qyY Nel lancio della campagna ideata e promossa dalla nostra Associazione il Presidente Giuseppe Puntin ha ricordato che “In Veneto l’ospedalità privata accreditata ha sempre cercato di operare con qualità ed efficienza essendo funzionale e sinergica al sistema salute, ma ora è diventato sempre più inderogabile rivedere le disposizioni che regolamentano i finanziamenti, fermi ormai ai livelli di spesa del 2011 - nella nostra regione addirittura al 2005 – ad esclusione delle risorse destinate al recupero delle prestazioni con alti livelli di attesa o per specifiche attività oncologiche. Solo con una profonda revisione organizzativa e gestionale del sistema sanitario improntata a criteri di qualità, efficienza di spesa ed innovazione sarà possibile far fronte alla domanda crescente di salute in un contesto di risorse finanziarie sempre più scarse.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#TopVoice di IlMagazine - Il giornale del management della sanità 𝐋'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀, L'opinione di Nino Cartabellotta 📢 La voce di Nino Cartabellotta ha acceso un dibattito sull'importanza dell'accesso equo alle cure. hashtag #SalviamoSSN 🔍 Leggi l'articolo completo su 𝐈𝐥𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞 per scoprire come professionisti del settore sanitario e non solo hanno reagito al suo appello, con oltre 30 interazioni, 17 condivisioni e 8 commenti. 📊 🌟 Alcune riflessioni chiave: Tommy Sconti: "La sanità era accessibile ed equa per tutti prima dei tagli e della chiusura di ospedali." Guido Valobra-de Giovanni: "Le innovazioni mediche non hanno più l’impatto sperato a causa delle barriere nell’accesso." olivieri mario: "L'equità nell'accesso alle cure è ormai radicata nel sistema sanitario." 🔎 Scopri tutte le proposte e le riflessioni sul futuro del sistema sanitario italiano e partecipa al dibattito insieme a Nino Cartabellotta e altri esperti! 🌐 📖 [Leggi l'articolo completo qui>>https://lnkd.in/dv5TSMPn] #Sanità #Innovazione #AccessoAlleCure #EquitàSanitaria __ Con preghiera di partecipazione e condivisione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’umanizzazione delle cure rappresenta una sfida cruciale per il sistema sanitario, e AIOP Lazio, sotto la guida del Presidente Maurizio Pigozzi si impegna a mettere il paziente al centro del percorso assistenziale. Questo significa non solo garantire un’assistenza di qualità, ma anche promuovere modelli organizzativi che rispettino le esigenze, le preferenze e i valori della persona. Nel corso della recente Tavola Rotonda “La Sanità del Futuro”, AIOP Lazio ha sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma che renda la sanità sempre più orientata alla dimensione umana, integrando innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Come GVM Care & Research , condividiamo questa visione e ci impegniamo quotidianamente a garantire una sanità che sia vicina ai bisogni dei pazienti, valorizzando il rapporto tra medico e assistito, migliorando i percorsi di cura e rafforzando la collaborazione tra il pubblico e il privato accreditato. Guardando al futuro, sarà fondamentale una revisione del sistema sanitario che renda i servizi sempre più accessibili ed efficaci, con un focus sulla presa in carico delle fasce più fragili della popolazione e sul ruolo delle strutture sanitarie private accreditate come partner strategici nella gestione della salute pubblica. La sanità di domani passa attraverso relazione, consapevolezza e libertà di scelta: tre principi che guideranno il nostro impegno per un sistema sanitario più umano ed efficace. #Sanità #AIOPLazio #GVM #UmanizzazioneDelleCure #InnovazioneSanitaria #PazienteAlCentro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affiancare il Sistema Sanitario Nazionale e rendere più forte la sanità in Italia. E’ questo l’obiettivo delle case di cura e degli ospedali privati rappresentati dall’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐀𝐈𝐎𝐏, ribadita dal presidente regionale Lazio, 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐠𝐨𝐳𝐳𝐢. L’AIOP è impegnata quotidianamente nel garantire 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 e s𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 offerte ai cittadini, andando a ridurre le criticità del sistema pubblico. Una mission delle strutture private italiane che lavorano in maniera integrata con il servizio pubblico e non in contrapposizione, intervenendo soprattutto sulle problematiche croniche, come le 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 e l’𝐚𝐟𝐟𝐨𝐥𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨. “Il Sistema sanitario pubblico - sottolinea Pigozzi - brilla per le tante e acclarate eccellenze sparse nel Paese, ma soffre da anni per i motivi che tutti conosciamo e per i quali non riesce a dare risposte tempestive ai cittadini che ne hanno bisogno. Per tali ragioni, tutte le strutture private riunite nell’associazione sono da sempre impegnate per garantire servizi di qualità ai cittadini. Non a caso il decreto del Governo sulle liste di attesa prende in considerazione anche il contributo dell’ospedalità, della residenzialità e dei servizi territoriali privati. Tanto è vero che tutti i posti di medicina delle nostre strutture per acuti sono a disposizione dei Pronto Soccorso dei vari ospedali”. “I nostri reparti e i nostri ambulatori affiancano il SSN, con la passione e la competenza di un personale altamente professionale e 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 - ha concluso Pigozzi -. Solo con una stretta collaborazione tra pubblico e privato si possono ottenere risultati significativi, a beneficio di tutti i cittadini”. #AiopLazio #sanitàprivata #sanitàitaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho il piacere di condividere i risultati di un progetto di ricerca organizzativa condotta dallo Studio EmmEffe sull'impatto della gestione di dosi personalizzate dei farmaci (deblistering) per i pazienti cronici ospiti in Residenze Sociosanitarie Assistenziali (RSA). I risultati dello studio evidenziano che esternalizzare la “preparazione” delle dosi personalizzate nell’ambito della Farmacia dei Servizi riduce il rischio clinico, ottimizza il tempo del personale infermieristico e libera risorse per altre attività assistenziali. Peraltro, al fine di garantire la sicurezza complessiva del processo, è necessario che la Farmacia dei Servizi adotti protocolli rigorosi, formi adeguatamente il personale e utilizzi soluzioni tecnologiche che possano rendere il processo più sicuro e meno oneroso. Inoltre, la certificazione del processo gestito nella Farmacia, secondo un modello validato, può essere una ulteriore garanzia per l’esternalizzazione dell’attività da parte delle RSA, nella logica di “rete assistenziale territoriale” nella quale le Istituzioni svolgono un ruolo fondamentale nella gestione, distribuzione e regolamentazione del farmaco a livello regionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ultime news dal non profit
Roma, 22 ottobre 2024. Cittadinanzattiva APS presenta l’annuale Rapporto civico sulla salute. Tra le criticità più segnalate, liste d’attesa troppo lunghe e difficoltà di accesso ai servizi sanitari. Dati poco incoraggianti anche sulla prevenzione. La presentazione del Rapporto civico, giunto alla sua terza edizione, è l’occasione per discutere di temi importanti riguardanti l’ambito della sanità e delle sue principali criticità. L’obiettivo è quello di mettere in luce i dati rilevanti che sono l’indicatore principale dello stato della Sanità nel nostro Paese e che ci portano a riflettere sul diritto alla salute dei cittadini oggi. I dati e le informazioni forniti dal Rapporto di Cittadinanzattiva sono raccolti tramite diverse fonti, prima fra tutte le segnalazioni dei cittadini che poi vengono integrate con i numeri dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di FNOMCeO, FNOPI, FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, FNO TSRM e PSTRP e con il contributo non condizionato di Sanofi. Elena Inversetti #nonprofit #terzosettore #Salute #sanità #rapportocivico #cittadinanzattiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’analisi che ha messo a nudo il Servizio Sanitario Nazionale, tra i giganteschi passi in avanti compiuti dalla scienza e i drammatici passi indietro realizzati nella vita reale di medici e infermieri. #medicalexcellencetv #sanità #salute #medicina #OmceoCatania #CSS #sicilia #catania #ServizioSanitarioNazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Dipartimento della programmazione del Ministero della Salute ha pubblicato la #Relazione 2022 sul monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (#LEA). Solo 13 Regioni hanno superato la soglia di sufficienza in tutte le macro aree, evidenziando una situazione critica per il nostro Sistema Sanitario Nazionale (#SSN). 📊 Tra gli 88 indicatori analizzati, alcuni commenti chiave emergono dalla Fondazione GIMBE: le performance di quasi la metà delle Regioni sono peggiorate rispetto al 2021, amplificando il gap Nord-Sud. In questo contesto, diventa cruciale garantire un'#uguaglianza nell'accesso alle #cure. 🗣️ Il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, avverte che senza una definizione chiara dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (#LEP), l'autonomia differenziata potrebbe aggravare ulteriormente le #disuguaglianze #sanitarie. Umberto Nocco | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi