📅 Il 30 maggio il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (SM), una malattia invalidante per la quale attualmente non esiste una cura risolutiva. Questa ricorrenza rappresenta un’occasione per sensibilizzare il sostegno alla ricerca contro questa malattia neurodegenerativa, complessa e imprevedibile, che colpisce il sistema nervoso centrale. 👉 Solo in Italia, in base agli ultimi dati dell' AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla sono 137mila le persone che convivono con questa patologia, che ogni anno registra circa 3.600 nuove diagnosi. In occasione di questa giornata, la comunità globale della SM si riunisce per condividere storie, sensibilizzare e lanciare campagne a fianco di tutte le persone che ne sono affette. 🗣 Il team interdisciplinare prende in carico globalmente la persona con SM attraverso un approccio centrato sui problemi e bisogni della persona stessa, definito Progetto Riabilitativo Individuale, elaborato da tutta l’equipe. ➡ Il #logopedista partecipa alla valutazione e delle abilità e delle disabilità cognitive, di comunicazione e delle funzioni orali, effettua il trattamento dei disturbi, offre un'attività di counselling e informazione ai pazienti e ai familiari. ➡ Il logopedista interviene, a seconda dei casi, con interventi specifici sulle abilità cognitive compromesse (attenzione, memoria, linguaggio), sui disturbi della comunicazione (disartria) e sui disturbi delle funzioni orali (disfagia). #worldmsday #sclerosimultipla #logopedia #abilitàcognitive #linguaggio #comunicazione
Post di Federazione Logopedisti Italiani
Altri post rilevanti
-
Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce il cervello e il midollo spinale. Il 40-50% delle persone con sclerosi multipla (SM) può manifestare difficoltà di linguaggio in qualche fase della malattia. I sintomi legati al linguaggio nella sclerosi multipla possono variare da lievi a gravi, rendendo difficile la comunicazione con gli altri. Per questo motivo, se i problemi di linguaggio rendono la comunicazione difficile, esistono ausili in grado di aiutare nella comunicazione. In questo contesto, comunicatori o software che utilizzano i principi della comunicazione aumentativa alternativa possono risultare utili. Con i nostri comunicatori, aiutiamo le persone affette da sclerosi multipla a superare queste difficoltà, migliorando la loro qualità di vita. Ne è un esempio la struttura costruita con il nostro software Dialogo riportata nel video. Unisciti a noi oggi per sensibilizzare e supportare chi vive con la sclerosi multipla. #GiornataMondialeSclerosiMultipla #SM #Comunicazione #Supporto #SaluteMentale #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 **Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla🌍 Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e può esordire a qualsiasi età, ma è più comune tra i 20 e i 40 anni. La SM tocca la vita di circa 2,8 milioni di persone nel mondo, tra cui 1.200.000 in Europa e circa 137.000 in Italia. 📊 **Alcuni dati chiave:** - Il numero di donne colpite da SM è quasi triplo rispetto agli uomini. - La prevalenza della SM è maggiore nelle zone lontane dall'equatore: Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud. 🔬 **La ricerca ha bisogno dell'aiuto di tutti noi** 🔬 Donare alla ricerca è fondamentale per trovare nuove cure e difese contro questa malattia. Sono molte le associazioni affidabili che lavorano instancabilmente ogni giorno su questo fronte. 💡 **Immagina cosa potremmo fare se ognuno di noi dedicassero solo un minuto...** 💡 Un minuto per donare una piccola somma potrebbe trasformarsi in un'enorme risorsa collettiva capace di accelerare il progresso della ricerca sulla sclerosi multipla. Io lo farò subito dopo aver pubblicato questo post 👉 Se puoi, dedica anche tu un minuto oggi stesso alla ricerca sulla sclerosi multipla. #GiornataMondialeSM #SclerosiMultipla #RicercaMedica #Solidarietà #FaiLaDifferenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le malattie rare e infrequenti, che colpiscono oltre due milioni di persone solo in Italia, non influiscono solo sul piano fisico, ma hanno un forte impatto sulla salute mentale, generando ansia, depressione e isolamento sociale. Se ne è discusso alla Camera dei Deputati durante l’evento "Le sfide invisibili delle malattie rare e infrequenti: conoscere, comprendere e gestire gli impatti sulla salute mentale", promosso da The European House - Ambrosetti con il supporto di Amgen. Come sottolineato durante l’incontro, il peso emotivo e relazionale di queste malattie richiede interventi specifici per sostenere pazienti, familiari e caregiver. L'ascolto attivo, come evidenziato da Marta De Santis dell’Istituto Superiore di Sanità, è fondamentale per comprendere i bisogni reali e migliorare diagnosi e politiche sanitarie. Tra le patologie trattate, la neuromielite ottica e la malattia oculare tiroidea mettono in evidenza quanto siano trasversali le conseguenze: dal disagio psicologico legato all’immagine di sé fino alle difficoltà relazionali e lavorative. Le associazioni dei pazienti si confermano un pilastro per dare visibilità a queste malattie, mentre una gestione multidisciplinare – endocrinologo, oftalmologo e altre figure specializzate – è cruciale per migliorare la qualità della vita. Il CNOP rinnova il proprio impegno nel sensibilizzare e promuovere il ruolo della psicologia nella presa in carico globale delle malattie rare, sottolineando l'importanza di offrire supporto psico-sociale per affrontare queste sfide invisibili con forza e resilienza. Per approfondire👇 https://lnkd.in/eGr_6Mj3 #CNOP #BenesserePsicologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Spesso provoca disabilità, anche grave. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Il 10% delle diagnosi riguardano anche i giovani sotto i 18 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. È la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In Italia sono oltre 140 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. Ci sono sintomi della sclerosi multipla che nessuno può vedere. La fatica, per esempio, è uno dei sintomi più comuni. Sebbene sia invisibile, è invalidante e impatta sulla qualità di vita. Conoscere le storie di chi ha la sclerosi multipla è il primo passo per iniziare a combatterla. Per questo la campagna Portraits racconta le storie di persone con SM, frammenti di vita e aspetti poco visibili, per sensibilizzare l'opinione pubblica sul lato nascosto della malattia, messo in evidenza grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. ➡️ Scopri tutti i sintomi invisibili su portraitsm.it La campagna è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante dei Gold Sponsor Biogen, Merck Group, Roche Italia, Sanofi e dei Silver Sponsor Bristol Myers Squibb, Novartis Italia, Sandoz Italia e Viatris. #aism #portrAIts #sclerosimultipla #worldMSday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mondo, ogni 3 secondi una persona viene colpita da #demenza. Solo in Italia si contano 1 milione di casi, destinati ad aumentare nei prossimi decenni. Un dramma che riguarda da vicino molte famiglie che ogni giorno si trovano a convivere con la malattia e con le tante difficoltà quotidiane che ne derivano. Attualmente non esiste una cura per l’#Alzheimer, anche se la ricerca di potenziali trattamenti si sta rivelando promettente. Mentre si compiono progressi significativi nello sviluppo a livello farmacologico, è essenziale che le persone colpite da questa malattia abbiano accesso ad una diagnosi e ad un trattamento tempestivi: individuare i primi segni di demenza è infatti fondamentale per rallentarne la progressione. Per questo PREDICTOM, iniziativa internazionale intersettoriale nata per avvicinare la diagnostica della demenza al grande pubblico, sta sviluppando una piattaforma di screening #AI in grado di identificare gli individui a rischio anche prima che i sintomi si manifestino. GE HealthCare è leader industriale del progetto, che conta 30 partner provenienti da università, aziende, società civile e ospedali. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo a questa importante iniziativa. #WorldBrainDay #GEHCNoLimits #LetsGoGEHC #CareThatCan #CareThatHasNoLimits
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋'𝐀𝐆𝐎𝐑𝐀' 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐈𝐍𝐀 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀 A partiire dal 16 Ottobre FADOI darà il via a un ciclo di webinar e a una FAD Asincrona su alcune delle principali Malattie Rare di interesse internistico come l'amilioidosi, le sindromi ipereosinofile, la malattia di Fabry, le vasculliti ANCA associate, la malattia di Pompe e tante altre... Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, circa 2 Milione di persone in Italia sono affette da una Malattia Rara La diagnosi di una malattia rara spesso richiede molti anni, talvolta oltre un decennio fatto di visite e indagini diagnostiche in un clima di ansia e incertezza; il tempo che scorre non è un alleato perché i danni della malattia si accentuano e la terapia risulterà meno efficace con aumento di disabilità, incremento dei costi sociali e previdenziali e importante impatto sulla qualità di vita. L’eterogeneità dei sintomi e, spesso, la loro aspecificità, pongono l'internista, naturalmente, per il suo habitus culturale, al centro del processo di diagnosi di queste malattie. Gli eventi saranno coordinati da Antonella Paradiso e Antonio Brucato, Internisti FADOI esperti nel campo e vedranno la partecipazione di diversi esperti delle varie patologie insieme a rappresentanti dei pazienti affetti da queste patologie. Io insieme alla Dottoressa Annalisa Scopinaro di UNIAMO avrò l'onore di introdurre il primo webinar. FADOI insieme ai pazienti per aumentare la consapevolezza su queste importanti malattie! Link Per il programma completo e l'iscrizione (free): https://lnkd.in/dDax6xmY #FADOI #MedicinaInterna #Formazione #MalattieRare #Diagnosi #Terapie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'alleanza è forza. 🤝 Oggi ci uniamo a celebrare la forza e la resilienza di tutte le persone affette da sclerosi multipla, una condizione cronica che richiede un approccio integrato e personalizzato. Le esigenze del singolo possono variare significativamente, ecco allora che l'alleanza medico-paziente diviene il cuore di un approccio efficace alla terapia. Questo approccio non solo migliora gli esiti clinici, ma aumenta la soddisfazione del paziente e la qualità complessiva della cura. La nostra alleanza è la nostra forza! #WorldMSday #MSConnections #MyMSDiagnosis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Carrellata di webinar molto interessanti..io mi sono già iscritta al primo..e voi?? #fadoi#webinarmalattierare#lamiasocietaèdifferente
Presidente FADOI Nazionale, Direttore SC Medicina Generale - Varese, Direttore Dipartimento di Area Medica - Asst Sette Laghi - Varese, Professore Associato di Medicina Interna - Università dell'Insubria -Varese
𝐋'𝐀𝐆𝐎𝐑𝐀' 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐈𝐍𝐀 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀 A partiire dal 16 Ottobre FADOI darà il via a un ciclo di webinar e a una FAD Asincrona su alcune delle principali Malattie Rare di interesse internistico come l'amilioidosi, le sindromi ipereosinofile, la malattia di Fabry, le vasculliti ANCA associate, la malattia di Pompe e tante altre... Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, circa 2 Milione di persone in Italia sono affette da una Malattia Rara La diagnosi di una malattia rara spesso richiede molti anni, talvolta oltre un decennio fatto di visite e indagini diagnostiche in un clima di ansia e incertezza; il tempo che scorre non è un alleato perché i danni della malattia si accentuano e la terapia risulterà meno efficace con aumento di disabilità, incremento dei costi sociali e previdenziali e importante impatto sulla qualità di vita. L’eterogeneità dei sintomi e, spesso, la loro aspecificità, pongono l'internista, naturalmente, per il suo habitus culturale, al centro del processo di diagnosi di queste malattie. Gli eventi saranno coordinati da Antonella Paradiso e Antonio Brucato, Internisti FADOI esperti nel campo e vedranno la partecipazione di diversi esperti delle varie patologie insieme a rappresentanti dei pazienti affetti da queste patologie. Io insieme alla Dottoressa Annalisa Scopinaro di UNIAMO avrò l'onore di introdurre il primo webinar. FADOI insieme ai pazienti per aumentare la consapevolezza su queste importanti malattie! Link Per il programma completo e l'iscrizione (free): https://lnkd.in/dDax6xmY #FADOI #MedicinaInterna #Formazione #MalattieRare #Diagnosi #Terapie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giornata mondiale dell’ictus: 45mila italiani sviluppano ogni anno disturbi neurologici come la spasticità, ma in pochi sono informati preventivamente. L’indagine di Elma Research rivela i bisogni di chi vive con spasticità post-ictus. » Ogni anno 45mila persone sviluppano disturbi neurologici invalidanti come la spasticità, ma solo 5mila ricevono il trattamento corretto. » L’indagine di Elma Research, promossa da Ipsen e condotta su 60 pazienti con spasticità post-ictus, evidenzia un grande bisogno di informazione preventiva, per garantire tempestività di diagnosi e trattamento. » Più della metà dei pazienti intervistati (57%) non sono stati informati della possibilità che dopo l’ictus insorga la spasticità e solo un quarto si dichiara ben informato sulla spasticità post-ictus. Quasi 7 intervistati su 10 evidenziano come priorità il riconoscimento della spasticità post-ictus e l’accesso alle cure (69%). Sono circa 120.000 le persone colpite da ictus ogni anno in Italia e di queste circa 45.000 sviluppano disturbi neurologici come la spasticità, una condizione invalidante che comporta difficoltà nei movimenti, con contrazioni muscolari che rendono difficili e dolorosi anche semplici gesti quotidiani. La spasticità si presenta in circa il 19% dei casi a 3 mesi e fino al 38% a un anno dall'episodio acuto, eppure a oggi solo il 18% delle persone che superano la fase acuta riceve una diagnosi di spasticità e soltanto 5.000 beneficiano del corretto trattamento. Informazione e tempestività di intervento sono i principali bisogni emersi dall’indagine condotta da Elma Research, istituto di ricerche di mercato specializzato nel settore della salute, e promossa da Ipsen, azienda biofarmaceutica impegnata da oltre trent’anni nelle neuroscienze. La ricerca è stata realizzata grazie alla partecipazione di un campione di 60 persone con spasticità post-ictus e presentato tramite un video-testimonianza in occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus (29 ottobre). CONTINUA A LEGGERE https://lnkd.in/dJ8Mf7kj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟣In occasione della giornata mondiale dell’#Alzheimer (AD), patologia complessa ad #eziopatogenesi multifattoriale, capace di togliere agli esseri umani il ricordo, base della loro identità, ci preme fare una riflessione sull’approccio al trattamento e alla cura delle patologie. Recentemente la ricerca scientifica si è indirizzata verso nuove ipotesi eziopatogenetiche che prendono in esame la possibilità che la depressione, in quanto sintomo prodromico dello sviluppo di AD, possa essere, in realtà, un vero e proprio fattore di rischio. In questa ottica crediamo che sia di fondamentale importanza, per ogni professionista sanitario, un approccio integrato ad ogni patologia che tenga conto del mondo affettivo e della storia di vita della persona che abbiamo di fronte. 📌Il morbo di Alzheimer, per cui, purtroppo, ancora non esiste una cura, mette in evidenza che l’unico modo per poter aiutare, trattare e curare i nostri pazienti è considerare la persona che sviluppa la patologia prima della patologia stessa. 👉Se ti interessa approfondire una prassi clinica che abbia una visione integrata dell’essere umano e che non si limiti a curare e/o trattare la patologia, ma la persona a 360°, seguici! #soavesiailvento #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi