🌍 **Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla🌍 Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e può esordire a qualsiasi età, ma è più comune tra i 20 e i 40 anni. La SM tocca la vita di circa 2,8 milioni di persone nel mondo, tra cui 1.200.000 in Europa e circa 137.000 in Italia. 📊 **Alcuni dati chiave:** - Il numero di donne colpite da SM è quasi triplo rispetto agli uomini. - La prevalenza della SM è maggiore nelle zone lontane dall'equatore: Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud. 🔬 **La ricerca ha bisogno dell'aiuto di tutti noi** 🔬 Donare alla ricerca è fondamentale per trovare nuove cure e difese contro questa malattia. Sono molte le associazioni affidabili che lavorano instancabilmente ogni giorno su questo fronte. 💡 **Immagina cosa potremmo fare se ognuno di noi dedicassero solo un minuto...** 💡 Un minuto per donare una piccola somma potrebbe trasformarsi in un'enorme risorsa collettiva capace di accelerare il progresso della ricerca sulla sclerosi multipla. Io lo farò subito dopo aver pubblicato questo post 👉 Se puoi, dedica anche tu un minuto oggi stesso alla ricerca sulla sclerosi multipla. #GiornataMondialeSM #SclerosiMultipla #RicercaMedica #Solidarietà #FaiLaDifferenza
Post di Marco Viavattene
Altri post rilevanti
-
📅 Il 30 maggio il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (SM), una malattia invalidante per la quale attualmente non esiste una cura risolutiva. Questa ricorrenza rappresenta un’occasione per sensibilizzare il sostegno alla ricerca contro questa malattia neurodegenerativa, complessa e imprevedibile, che colpisce il sistema nervoso centrale. 👉 Solo in Italia, in base agli ultimi dati dell' AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla sono 137mila le persone che convivono con questa patologia, che ogni anno registra circa 3.600 nuove diagnosi. In occasione di questa giornata, la comunità globale della SM si riunisce per condividere storie, sensibilizzare e lanciare campagne a fianco di tutte le persone che ne sono affette. 🗣 Il team interdisciplinare prende in carico globalmente la persona con SM attraverso un approccio centrato sui problemi e bisogni della persona stessa, definito Progetto Riabilitativo Individuale, elaborato da tutta l’equipe. ➡ Il #logopedista partecipa alla valutazione e delle abilità e delle disabilità cognitive, di comunicazione e delle funzioni orali, effettua il trattamento dei disturbi, offre un'attività di counselling e informazione ai pazienti e ai familiari. ➡ Il logopedista interviene, a seconda dei casi, con interventi specifici sulle abilità cognitive compromesse (attenzione, memoria, linguaggio), sui disturbi della comunicazione (disartria) e sui disturbi delle funzioni orali (disfagia). #worldmsday #sclerosimultipla #logopedia #abilitàcognitive #linguaggio #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗸𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻 si celebra ogni anno l'#11Aprile per attirare l'attenzione su questa condizione degenerativa del sistema neurologico. L’11 aprile è la data di nascita di 𝗦𝗶𝗿 𝗝𝗮𝗺𝗲𝘀 𝗣𝗮𝗿𝗸𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻, che nel 1817 descrisse per primo i sintomi della malattia. L’evento è stato istituito su iniziativa di #EPDA (European Parkinson’s Disease Association) nel 1997, con il sostegno dell’OMS, con la finalità di aumentare la consapevolezza della malattia. Secondo gli ultimi dati della Fondazione Parkinson, 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟭𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 nel mondo soffrono del morbo di Parkinson. Pertanto, lo scopo della giornata è quello di educare il pubblico sulle sfide che questa condizione presenta e su come la comprensione di queste sfide possa aiutare a promuovere un’atmosfera sana. È una 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 che colpisce sia il sistema neurologico che le componenti corporee che sono sotto il controllo del sistema nervoso. È una malattia #neurodegenerativa che si sviluppa quando i neuroni cerebrali degenerano o muoiono. La carenza di dopamina nel cervello provoca ulteriori movimenti involontari, tra cui #tremore, #rigidità e problemi di #equilibrio e #coordinazione. La malattia di Parkinson è una delle patologie neurologiche in più rapida crescita nel mondo, guidata da un aumento globale dell’aspettativa di vita. Attualmente non esiste una cura per la malattia di Parkinson, ma è possibile avere una buona qualità di vita attraverso il trattamento dei sintomi. #Altergon #AltergonItalia #WorldParkinsonsDay #WPD2024 #DoItTogheter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Spesso provoca disabilità, anche grave. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Il 10% delle diagnosi riguardano anche i giovani sotto i 18 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. È la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In Italia sono oltre 140 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. Ci sono sintomi della sclerosi multipla che nessuno può vedere. La fatica, per esempio, è uno dei sintomi più comuni. Sebbene sia invisibile, è invalidante e impatta sulla qualità di vita. Conoscere le storie di chi ha la sclerosi multipla è il primo passo per iniziare a combatterla. Per questo la campagna Portraits racconta le storie di persone con SM, frammenti di vita e aspetti poco visibili, per sensibilizzare l'opinione pubblica sul lato nascosto della malattia, messo in evidenza grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. ➡️ Scopri tutti i sintomi invisibili su portraitsm.it La campagna è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante dei Gold Sponsor Biogen, Merck Group, Roche Italia, Sanofi e dei Silver Sponsor Bristol Myers Squibb, Novartis Italia, Sandoz Italia e Viatris. #aism #portrAIts #sclerosimultipla #worldMSday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi 11 aprile è la giornata mondiale del Parkinson, un momento per aumentare la consapevolezza sulle malattie neurodegenerative. Nel mondo, sono 55 milioni le persone affette da malattie neurodegenerative; in Italia, oltre un milione di persone soffre di demenza e 400 mila persone convivono con la malattia di Parkinson. Un impatto significativo sulla società e sulla salute. Ma c'è speranza nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento! Studi e evidenze scientifiche dimostrano che piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possono fare la differenza: Una dieta bilanciata e l'esercizio regolare sono strumenti potenti non solo per la prevenzione ma anche per ridurre la disabilità e mantenere una vita autonoma. Oggi abbiamo terapie che potenziano la plasticità cerebrale, il meccanismo di base con cui il nostro cervello funziona, migliorando i sintomi motori e non-motori della malattia e migliorando la qualità di vita. Insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro il Parkinson. Fonte: Società Italiana di Neurologia #worldparkinsonday #giornatamondialedelparkinson #parkinson #tms #brainandcare #metodomultidisciplinare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
www.neuroscienze.online GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON Celebriamo oggi 11 aprile la giornata mondiale dedicata a tutte le persone che soffrono di questa malattia, alle loro famiglie, ai medici e ricercatori, non che ai caregiver, impegnati nell’assistenza e nella ricerca su questo problema presente a livello planetario. Il nostro Centro vuole condividere questo impegno oltre che informazioni importanti sulla malattia e sulle terapie innovative in questo settore. In questa giornata, ci uniamo quindi per diffondere la consapevolezza, sostenere la ricerca e migliorare la vita delle persone colpite da questa malattia. La malattia di Parkinson è una condizione neurologica complessa che colpisce il sistema nervoso centrale ma prima di tutto è una sofferenza delle persone che ne sono colpite. I sintomi principali includono tremori, lentezza dei movimenti, rigidità muscolare, spesso forte astenia con difficoltà importanti nel condurre la vita quotidiana e il lavoro. Non se ne conoscono ancora le cause precise, ma fattori ambientali e predisposizione genetica sono sospettati di giocare un ruolo importante. Interessa non solo gli anziani, ma anche i giovani, con circa il 10% dei casi che si manifestano prima dei 50 anni. Il sostegno a queste persone è dovuto ed indispensabile per migliorare la loro qualità di vita ed affrontare una condizione così disagiante. Non vanno neppure dimenticate le famiglie e i caregiver di queste persone che devono anche loro affrontare quotidianamente una assistenza costante e a volte molto impegnativa. La ricerca continua a indagare nuove opzioni terapeutiche e cure mirate per il Parkinson e ci auguriamo che si continui a progredire sempre di più in questo campo. Anche i nostri medici sono impegnati nel portare avanti interventi complementari tesi a migliorare la funzionalità e il benessere fisico e psichico delle persone e rallentare per quanto possibile l’evoluzione della malattia. Una delle terapie complementari alle attuali esistenti per il Parkinson che il nostro Centro pratica si è dimostrata essere la stimolazione magnetica transcranica (rTMS). Questo trattamento non invasivo utilizza impulsi magnetici per influenzare positivamente l’attività cerebrale tentando di migliorare, per quanto possibile, le funzionalità ridotte e i sintomi negativi. Molti malati ne hanno già tratto beneficio e speriamo che vari centri anche nel nostro paese possano adottare questa nuovo ed innovativo intervento complementare. Per informazioni MEDICAL LINE 349 384480
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✍️ per questo mese di giugno la nostra rubrica è dedicata alla Sclerodermia. 🗓️ il 29 giugno ricorre la Giornata Mondiale della Sclerodermia. ℹ️ La #sclerodermia è chiamata anche #sclerosisistemica, è una #malattia multifattoriale con base #genetica . ➡️ Colpisce prevalentemente le #donne (4:1), ma nei casi in cui colpisce gli #uomini si manifesta in forma aggressiva. ➡️ In #italia colpisce circa 25.000 persone ed è caratterizzata da una fibrosi (ispessimento della pelle e dei tessuti connettivi degli organi interni) e da una progressiva occlusione dei piccoli vasi sanguigni. ➡️ A seconda degli organi che colpisce la #fibrosi può dare origine a complicanze anche molto gravi. ➡️ La #malattia è severa in quanto può compromettere le funzioni : di #polmoni , #cuore , #intestino e #rene invalidando la qualità di vita dei pazienti. 🎤 INFORMARE E DILVULGARE sono tra gli 🎯principali della nostra #mission. 🗞️ COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE è tra le nostre priorità. 🧑💻 Condividiamo Unicamente #fonti #accreditate e #scientifiche. 🚶♀️➡️🚶🏽➡️🚶♂️➡️ Continuate a seguire i nostri #focus sulla Sclerosi Sistemica. #raredisease #informazione #disinformazione #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧓 Giornata mondiale del Parkinson Oggi, 11 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Parkinson, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia neurodegenerativa che colpisce oltre 230.000 persone solo in Italia. Per quale motivo si celebra l'11 aprile? L'11 aprile è la data di nascita di Sir James Parkinson, il quale nel 1817 descrisse per la prima volta i sintomi della malattia. Questo evento è stato istituito nel 1997 su iniziativa dell'EPDA (European Parkinson's Disease Association) con il supporto dell'OMS, al fine di sensibilizzare sull'importanza della malattia. Non esiste ancora una cura definitiva per il morbo di Parkinson, ma i progressi della ricerca negli ultimi anni sono stati notevoli. Nuove terapie e tecnologie possono aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a rallentare la progressione della malattia. Con la sensibilizzazione e il supporto, possiamo offrire speranza a chi vive con il Parkinson e alle loro famiglie, superando insieme le sfide e lavorando per una migliore comprensione, cura e sostegno per tutti coloro che sono colpiti da questa condizione. — 💡 Dal 17 al 19 aprile ci trovi ad Exposanità, se vuoi venire a trovarci clicca il link che trovi nel primo commento: ti offriamo un ingresso omaggio valido per tutti e tre i giorni della manifestazione ⤵️ — #PANDO #PANDOlabs #DomoticaAssistenziale #IntelligenzaArtificiale #AI #SilverAge #StartUp #SanitàDigitale #DigitalHealth #AssistenzaAnziani #TecnologiaAvanzata #SocioSanitario #SocioAssistenziale #CaseDiRiposo #RSA #MonitoraggioAnziani #CuraAnziani #QualitadellaVita #CasediCura #LongTermCare #ParametriVitali #InnovazioneSanità #SSN #Sanità #Telemedicina #ProfessioniSanitarie #OSS #Caregiving
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La speranza degli studiosi è quella di anticipare il trattamento nei soggetti a rischio e di donare agli stessi la speranza di una vita migliore. Ne parlo in questo articolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Parkinson rappresenta la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa a livello globale. Sono circa 10 milioni le persone colpite in tutto il mondo, di cui 300.000 solo in Italia. Le ore notturne possono rivelarsi particolarmente difficili per i pazienti affetti da Parkinson: dolore, tremori, blocchi motori e frequenti risvegli notturni, sono solo alcuni dei disturbi che compromettono la qualità del sonno e della vita. Oggi, 20 giugno, nella notte più breve dell’anno, che segna l'inizio di una nuova stagione di luce, organizziamo a Milano l’evento stampa intitolato: «Sogno di una notte di mezza estate: nuove prospettive per i pazienti con Parkinson». Questa iniziativa mira a mettere in evidenza i disturbi del sonno associati al Parkinson, esplorando insieme ai principali esperti l’innovazione terapeutica e le best practices per affrontare al meglio il riposo notturno. L’evento, ispirato liberamente all’opera shakespeariana, è un invito all'azione, volto a illuminare un futuro in cui l'impatto del Parkinson sulla vita delle persone sia notevolmente ridotto. #SognoDiUnaNotteDiMezzaEstate #ConferenzaStampa #Parkinson #Salute #Abbvie #FrancescaParisella Confederazione Parkinson Italia Beatrice Gregorini Giangi Milesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, le malattie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer hanno visto una crescita allarmante a livello globale. Questo aumento esponenziale rappresenta una sfida enorme non solo per i pazienti e le loro famiglie, ma per l'intera società. Il Parkinson colpisce milioni di persone nel mondo, causando problemi motori e compromettendo gravemente la qualità della vita. L'Alzheimer, d'altra parte, è la forma più comune di demenza, distruggendo lentamente la memoria e le funzioni cognitive, fino a rendere le persone completamente dipendenti dagli altri. Questi disturbi non solo impongono un peso emotivo enorme sulle famiglie, ma comportano anche costi elevati per i sistemi sanitari. È fondamentale aumentare la consapevolezza su queste malattie, sostenere la ricerca scientifica per trovare cure efficaci e migliorare le politiche di assistenza sanitaria. Solo attraverso uno sforzo collettivo possiamo sperare di alleviare l'impatto di queste malattie sulla nostra società. Commenta, metti like e condividi questo post per diffondere consapevolezza e sostenere la lotta contro il Parkinson e l'Alzheimer. Insieme possiamo fare la differenza! Scarica il nostro Manuale Gratuito su Come Prevenire le Malattie al seguente link: https://lnkd.in/dUg33UCj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
imprenditore Ambizioso
10 mesi