Tg Federfarma Channel - Edizione del 21 gennaio In questo numero: Telemedicina importante soprattutto nelle aree interne: donna salvata nell’alto casertano grazie a Ecg in farmacia; Ema, 114 farmaci autorizzati nel 2024; Sperimentazione clinica dei medicinali in Italia, il report dell’Aifa sulle autorizzazioni nel 2023
Post di FEDERFARMA CHANNEL
Altri post rilevanti
-
Si terrà domani, al Ministero della Salute, il convegno "𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗲𝗾𝘂𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲”, evento finale della V edizione del progetto IoEquivalgo di Cittadinanzattiva APS. 🎯Obiettivo: individuare le ragioni alla base del ridotto utilizzo del farmaco #equivalente, soprattutto al sud, attraverso la restituzione di quanto emerso durante l'edizione del progetto in Campania e Sicilia. Si discuterà delle criticità che impediscono un percorso lineare del #farmaco equivalente, dalla prescrizione alla sua assunzione, con la presentazione dell'indagine di SWG S.p.A. "Il rapporto tra italiani e farmaci equivalenti" e uno studio della Scuola Superiore Sant'Anna sul tema della #spesa sanitaria privata nelle Regioni italiane. ➡️Iscrizioni: https://bit.ly/3WLDejD #farmaci #equivalenti #ioequivalgo #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐅-𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 è disponibile su www.f-online.it. I contenuti di questo numero: ✅ Sanità territoriale: ruolo della farmacia sempre più centrale. Antonello Mirone a Cosmofarma Exhibition: pronti a sostenere evoluzioni ✅ Sistema Farmacia Italia: grande interesse per le progettualità presentate a Cosmofarma Exhibition ✅ Vaccini, al via la settimana mondiale. Focus sul ruolo delle farmacie e della distribuzione intermedia ✅ Calendario della salute 2025: primo soccorso e emergenze nella 39a edizione ✅ Farmacisti umanitari. Dalla logistica alla lotta alla contraffazione, alla aderenza: sfide, competenze e ruoli 👇 Leggi la rivista qui: www.f-online.it #DISTRIBUIAMOSALUTE #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Farmacia dei Servizi: proroga fino al 2025! La #sperimentazione dei nuovi servizi introdotti dal D.Lgs 153/2009 è stata prorogata al 2025, con 25,3 milioni di euro di copertura #SSN. Un’opportunità unica per le #farmacie di valorizzare il proprio ruolo sul territorio! Da questa settimana, la sperimentazione è partita anche nella provincia di Piacenza, sede di CGM TELEMEDICINE. Perché scegliere noi? ✔ Ad oggi siamo l’unico provider in grado di aiutare il #farmacista a classificare i servizi in #convenzione da quelli privati facilitando il processo di #rendicontazione ✔ Offriamo soluzioni integrate con i gestionali di #farmacia per eseguire con un unico sistema: esami diagnostici (#ECG, #Holter, #Spirometria), presa in carico, monitoraggio aderenza alla terapia e continuità di cura. 👉 Visita la nostra pagina e scopri come possiamo supportare la tua farmacia https://lnkd.in/dT4vS7XA #FarmaciaDeiServizi #Telemedicina #SanitàDigitale #CGMTelemedicine #PointOfCare #PresaInCarico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma, 11 novembre - Dopo quello del 4 novembre sui temi dei prodotti naturali nella prevenzione delle patologie invernali e sulle polmoniti, si terrà questa sera il secondo appuntamento della sessione autunnale del corso di aggiornamento pluritematico dell'Ordine dei Farmacisti di Roma. Due le lezioni in programma: la prima, su Il ruolo del farmacista nella farmacovigilanza, sarà...Continua a leggere #aggiornamento #farmacista #farmacovigilanza #ordineroma #serata #Ssn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Telemedicina in #Farmacia Il fiore all'occhiello delle nostre farmacie. Un tema, oggi in primo piano, ma da noi già sviluppato e intrapreso da oltre un decennio. #telemedicina #farmaciedeiservizi #regionepiemonte Telemedico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Uso dei farmaci in Italia: il Rapporto OsMed 2023 fa luce sui dati chiave Il 12 novembre, nella sede dell’AIFA a Roma, è stato presentato il Rapporto OsMed 2023 sull'uso dei farmaci in Italia. Pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco, il documento evidenzia un miglioramento nell'appropriatezza prescrittiva e nell'aderenza alle terapie, ma mette in luce anche diverse criticità, come le disuguaglianze regionali nell'accesso ai farmaci e l'uso ancora limitato dei generici. La spesa totale nel 2023 ha toccato i 36,2 miliardi di euro, con il 68,7% coperto dal Sistema Sanitario Nazionale. Ecco alcuni dati significativi: Spesa territoriale pubblica: 12,9 miliardi di euro (+3% rispetto al 2022) Spesa privata per farmaci di fascia C: 7,1 miliardi di euro (+9,8%) Ticket e compartecipazione: 1,48 miliardi, in calo dell'1,3% grazie alla diffusione dei farmaci generici Leggi il report completo sul sito di SaniDays. ⬇️ Link nel primo commento ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco una ragione in più del perchè una #farmacia oggi dovrebbe dotarsi di un gestionale di ultima generazione come #ID. "#Integrazione con altri #sistemi: Le farmacie spesso devono integrare il loro #gestionale con altri sistemi, per esempio ( fornitori, ma anche con le periferiche stesse , robot, casse,backup, mail , whatapp, calendario appuntamenti ). Un nuovo gestionale di ultima generazione offre migliori capacità di integrazione." " Software di comunicazione con enti esterni: Il gestionale deve essere in grado di inviare e ricevere dati da sistemi esterni, come , enti governativi, e fornitori di farmaci." #farmacia #farmacisti #evoluzione #comunicazione #farmacie #parafarmacie
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Federfarma Lombardia. In base alla nuova Delibera approvata ieri dalla Giunta regionale, da giugno i cittadini potranno recarsi direttamente in farmacia per sottoporsi a ECG, holter cardiaci e pressori, in regime rimborsato nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi, e per usufruire del servizio di ricognizione farmacologica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 Gli antidiabetici orali saranno la prima categoria di farmaci che verrà spostata da distribuzione diretta ospedaliera alle farmacie grazie alla normativa presente nell'ultima legge di bilancio. 👪 Migliorerà il percorso del paziente in termini di aderenza alla terapia e nel medio lungo periodo anche un risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. 🎥 Intervista completa al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato nell'articolo di #quotidianosanità SICS - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria
Farmaci dagli ospedali alle farmacie. Intervista a Gemmato: “Si comincia con gli antidiabetici orali”. E sulle liste di attesa: “Allo studio provvedimenti per migliorare performance incluso ‘no show’ alle visite” https://lnkd.in/duzjtA4B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢: 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐨 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨? 💥 La pandemia di Covid-19 ha reso evidente che l'accelerazione delle procedure di approvazione per farmaci e dispositivi medici innovativi è diventata una necessità. Eppure, se da una parte velocizzare l’accesso alle cure per patologie gravi è fondamentale, dall’altra emergono preoccupazioni legate alla sicurezza e alla sostenibilità a lungo termine. 🔍 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢? L'uso di endpoint surrogati, quei parametri che permettono un’autorizzazione rapida senza attendere gli esiti clinici finali, può nascondere incognite. Infatti, la sicurezza di farmaci approvati con velocità è monitorata a posteriori, ma spesso la mancanza di dati completi può portare all’emergere di eventi avversi dopo l’immissione sul mercato. Ecco perché è cruciale bilanciare rapidità e sicurezza. 📊 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚 Non si possono ignorare le pressioni economiche: accelerare l'accesso alle terapie innovative può mettere a dura prova i sistemi sanitari, creando disuguaglianze tra Paesi e generando disparità nel trattamento dei pazienti. 💡 𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 Una possibile soluzione? Strumenti di AI capaci di definire algoritmi predittivi per valutare rischi e benefici, migliorando le decisioni regolatorie. ❓ E tu cosa ne pensi: siamo pronti a bilanciare innovazione, sicurezza e sostenibilità? Fammelo sapere nei commenti 👇 Leggi l’articolo completo nel post riportato qui sotto per approfondire walter gatti #LifeScience #AccessoAiFarmaci #Innovazione
La #pandemia globale ha evidenziato la necessità di accelerare i processi di approvazione per #farmaci e #dispositivimedici, con particolare attenzione per le malattie gravi e rare. Questo tema è stato discusso nel corso del XLV Congresso Nazionale della SIFO Farmacia Ospedaliera, che si è tenuto alla Mostra d'Oltremare di Napoli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Commissione Europea ha aperto ieri la consultazione pubblica sul Joint Scientific Consultations #JSC sui dispositivi medici (#DM) e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (#IVD). Nella stessa giornata si concludeva la consultazione pubblica sul #JSC sui medicinali per uso umano. Siamo giunti alla definizione di 5 dei 6 atti implementativi previsti dal programma dei lavori per l'anno 2024. E' un segno tangibile del grande sforzo messo in campo da parte di tutte le Istituzioni europee e nazionali che stanno dimostrando un grande esempio di lavoro congiunto su un processo che cambierà in meglio l'accesso delle tecnologie sanitarie ai pazienti e cittadini dell'Unione Europea. https://lnkd.in/dQuHvYEk ALTEMS Advisory ALTEMS Università Cattolica #RoadmapHTA2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-