✨ "Il miglior modo per predire il futuro è inventarlo". - Alan Kay ✨ In questo periodo di festa, vogliamo celebrare anche le connessioni che costruiscono il domani. Grazie a chi condivide con noi la visione di un futuro sempre più connesso e innovativo. Auguri di buone feste e di un 2025 ricco di nuove opportunità da tutta #FibreConnect! 🎄💡 #Innovazione #Futuro #BuoneFeste #FibraOttica
Post di FibreConnect
Altri post rilevanti
-
Benvenuto 2025! Oggi inauguro il nuovo anno condividendo la mia visione su un tema che mi sta a cuore: l’innovazione nei settori considerati “tradizionali”. In 3A Corp. | Servizi Integrati agli edifici ci occupiamo di servizi integrati agli edifici (dal soft facility alla vigilanza, passando per la cura del verde). Spesso la percezione è che si tratti di un ambito statico, poco incline al cambiamento. La verità? Sono convinto che ogni settore possa rinascere puntando su tecnologia e formazione continua. Quest’anno ci concentreremo su un ulteriore e costante aggiornamento del nostro software gestionale, processi di monitoraggio da remoto e un focus ancor più marcato sulla sostenibilità. #3ACorp #Innovazione #FacilityManagement #NuovoAnno #digitalizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A circa un mese dalla nostra partecipazione al WMF - We Make Future Festival, ci siamo presi un momento per ripensare a cosa abbia significato per noi e a cosa ci siamo "portati a casa". Abbiamo quindi cercato di sintetizzare i tanti spunti raccolti durante i diversi panel a cui abbiamo assistito: 🔭 Governare l’evoluzione tecnologica e #digitale: Individuare le modalità per governare innovazioni come l’#IA appare necessario al fine di cogliere le sfide e le opportunità che generano nella vita quotidiana di ognuno di noi. Soprattutto quelle che potranno impattare la sfera dei processi decisionali (e politici) più importanti sul fronte del vivere comune. ⚛ IA e le possibili applicazioni nel settore della #sanità: Tra le tante applicazioni proposte nel corso del WMF, uno degli utilizzi dell’IA che più ci ha affascinato è nel mondo della medicina, nel quale potrebbe configurarsi come una forza trasformativa senza precedenti. Le potenzialità di questa #tecnologia promettono di rivoluzionare radicalmente il settore sanitario, aprendo la strada a nuove frontiere diagnostico-terapeutiche. 👩🔬 Formazione e impatto sociale come motori del cambiamento: La valutazione dell’ #impattosociale ci permetterebbe di sviluppare soluzioni più efficaci e sostenibili. Per questo motivo, in futuro ci piacerebbe focalizzarci sull’approfondimento e la valutazione delle politiche pubbliche attraverso questa nuova prospettiva, per contribuire a un progresso più equo e #sostenibile. Nel nostro piccolo, cercheremo di mettere a terra gli spunti che abbiamo raccolto da questa esperienza e non mancheremo di proseguire il nostro impegno per favorire la trasformazione digitale e la transizione energetica, con un occhio agli impatti sociali e ambientali. Per dirla in due parole: sviluppo sostenibile. Approfondisci i temi toccati al #WMF24 leggendo l'articolo completo sul sito: https://lnkd.in/d6y49-ba Kevin Carboni Natascia Arcifa Ernesto Belisario Chiara Di Cillo Simona Vultaggio Nicolò Scarano Tommaso Ruggieri Nico Perrone Alessandro Piperno Giusella Finocchiaro Leonardo Geronzi Andrea Pesce Donatella Proto Luca De Biase Gianluca Misuraca Lucilla Sioli Guido Scorza Antonio Palmieri Gianluca Sgueo Lorenzo Ancona Marco Lombardo Davide Casaleggio Angelo Giuliana Stefano Cattorini Luigi Gallo Aindo Daniele Panfilo, PhD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AL BERGAMO CITTA' IMPRESA NON SOLO IL VOTO USA: DALL'AI ALLA LOGISTICA MA ANCHE IL GREEN PER LE IMPRESE Il Festival Città Impresa, dall'8 al 10 novembre a Bergamo, ha analizzato le principali sfide per il mondo dell’economia e dell’industria. Intelligenza artificiale al centro con la riflessione di Federico Faggin e con le esperienze delle aziende che la stanno usando per modificare i processi produttivi (anche in chiave predittiva). Focus sulla riorganizzazione delle filiere e sui suoi vantaggi competitivi con Alberto Moro (Bitron). Se ne parla nella copertina del settimanale #Cult di #VeneziePost L'intervista di Katia Favaretto a Piero Martin, coordinatore del progetto Divertor Tokamak Test facility (Dtt), professore di fisica sperimentale a Padova, ha puntato l'attenzione sulle opportunità della fusione nucleare: "E' indispensabile per la transizione. Le nostre imprese hanno le competenze per lavorarci". Tra le sfide per le aziende affrontate a Bergamo anche le strategie per fronteggiare l’aumento dei dazi, a partire dalla necessità di produrre "local for local". Marco Bellini (Bellini SpA -Tecnologia della Lubrificazione-): “Cediamo le royalties ai clienti che vogliono realizzare prodotti made in Usa ma con il nostro know how”. Claudia Persico (PERSICO GROUP): “La burocrazia dell’Ue ci costringe a guardare verso altri mercati. Ma il know how rimane sempre in Italia”. Andrea Ganio (SPEA): “La nostra risposta è investire sull’innovazione. Presenti all’estero per supportare i clienti” E a proposito di IA, il partner Deloitte & Touche Congiu, Carlo ha spiegato come l'Intelligenza artificiale semplifichi la manutenzione predittiva: “Non è una tecnologia nuova ma ora i vantaggi sono più numerosi e i costi meno importanti, alle aziende fa gola”. I rischi e le pericolosità sono però numerose e l’Italia è molto indietro su un utilizzo consapevole: “I giovani devono informarsi in autonomia” Senza dimenticare il consueto appuntamento con #VenezieaTavola Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dHgGwzHN 📌 Seguici sui social di #VeneziePost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 Imprese, investimenti e infrastrutture digitali e sostenibili. Durante l'evento "Un caffè a Villa Borghese", in corso a Piazza di Siena, Roma, diversi relatori hanno affrontato come l'innovazione e i temi legati alla sostenibilità stanno guidando il cambiamento nelle imprese moderne, discutendo le opportunità emergenti e gli investimenti strategici da mettere in atto per favorire una crescita duratura e responsabile! hashtag #PiazzaDiSiena2024 📌 Leggi gli interventi completi sulla nostra APP 📺 Segui la diretta dell'evento su ALIS Channel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Talento chi è? alto potenziale o #TalentoDiffuso? competenze o posizione? e quali scenari si aprono con l'avvento dell'#AI? Di tutto questo parleremo a Roma il 28 novembre. Intanto iscrivetevi, a breve sveleremo i nostri ospiti e le interessantissime prospettive che ci offriranno.
Quali cambiamenti stanno portando le nuove tecnologie nella gestione dei talenti all'interno delle Organizzazioni? Ne parliamo nel nostro evento, il prossimo 𝟮𝟴 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳, presso l'Opificio Romaeuropa a Roma. Aspettiamo le vostra iscrizioni 👉 https://lnkd.in/d53hbqHJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #2024 è stato un #anno di grandi cambiamenti per talet-e. Dodici mesi in cui abbiamo capito che il #futuro è nelle nostre mani e che una nuova cultura ecosostenibile è possibile. Volete alcuni esempi? In 365 giorni abbiamo collaborato con alcuni dei partner più importanti del mondo della #transizioneecologica come Circularity | Economia circolare per le imprese, ELIS, Sorgenia e consolidato la prestigiosa partnership con Newtron Group, con cui lavoriamo sinergicamente da tempo e con grandissimi risultati. Inoltre, i nostri #scooter elettrificati sono stati tra i protagonisti dell’#EICMA, la principale rassegna espositiva globale dedicata alle #dueruote! I passi compiuti nel 2024 saranno la base per continuare la ricerca di una mobilità sostenibile in grado di trasformare le città del territorio, rendendole meno rumorose e meno inquinate. Il #2025 sarà un anno ricco di novità: - a febbraio apriremo il nostro primo #store a #Roma, situato in Viale Parioli 114; - Roma sarà anche la casa del nostro centro di #produzione in via Ozanam, la cui inaugurazione avverrà subito dopo; - dalla capitale ci sposteremo a #Milano, risalendo lo stivale per espanderci e divulgare la nostra visione del domani; - i 365 giorni che ci aspettano saranno anche quelli del lancio dell’e-commerce di talet-e; - in parallelo proseguirà l’#omologazione di nuovi modelli con l’obiettivo di coprire gran parte del #mercato. Sarà un anno cruciale, il punto di svolta verso un futuro più #sostenibile. Siamo entusiasti di proseguire insieme a voi nel percorso verso una mobilità sempre più #green. #taletemobility #electricmobility #mettiinmotoilfuturo #retrofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝓞𝓰𝓰𝓲, 21 𝓐𝓹𝓻𝓲𝓵𝓮, 𝓼𝓲 𝓬𝓮𝓵𝓮𝓫𝓻𝓪 𝓵𝓪 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓪𝓽𝓪 𝓶𝓸𝓷𝓭𝓲𝓪𝓵𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓬𝓻𝓮𝓪𝓽𝓲𝓿𝓲𝓽à 𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵’𝓲𝓷𝓷𝓸𝓿𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮. Il 𝑩𝑰𝑺𝑶𝑮𝑵𝑶, l'energia che fa accendere l'ideale "lampadina" del cambiamento. E' proprio grazie alla 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕à che riusciamo ad originare quel cambiamento di cui abbiamo bisogno e quindi a ingenerare 𝒍'𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. La 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promuove l’uso della creatività per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile. Quale sarà la prossima innovazione che ci porterà sulla strada della sostenibilità? 𝘚𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪 17 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘵...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AL BERGAMO CITTA' IMPRESA NON SOLO IL VOTO USA: DALL'AI ALLA LOGISTICA MA ANCHE IL GREEN PER LE IMPRESE Il Festival Città Impresa, dall'8 al 10 novembre a Bergamo, ha analizzato le principali sfide per il mondo dell’economia e dell’industria. Intelligenza artificiale al centro con la riflessione di Federico Faggin e con le esperienze delle aziende che la stanno usando per modificare i processi produttivi (anche in chiave predittiva). Focus sulla riorganizzazione delle filiere e sui suoi vantaggi competitivi con Alberto Moro (Bitron). Se ne parla nella copertina del settimanale #Cult di #LombardiaPost L'intervista di Katia Favaretto a Piero Martin, coordinatore del progetto Divertor Tokamak Test facility (Dtt), professore di fisica sperimentale a Padova, ha puntato l'attenzione sulle opportunità della fusione nucleare: "E' indispensabile per la transizione. Le nostre imprese hanno le competenze per lavorarci". Tra le sfide per le aziende affrontate a Bergamo anche le strategie per fronteggiare l’aumento dei dazi, a partire dalla necessità di produrre "local for local". Marco Bellini (Bellini SpA -Tecnologia della Lubrificazione-): “Cediamo le royalties ai clienti che vogliono realizzare prodotti made in Usa ma con il nostro know how”. Claudia Persico (PERSICO GROUP): “La burocrazia dell’Ue ci costringe a guardare verso altri mercati. Ma il know how rimane sempre in Italia”. Andrea Ganio (SPEA): “La nostra risposta è investire sull’innovazione. Presenti all’estero per supportare i clienti” E a proposito di IA, il partner Deloitte & Touche Congiu, Carlo ha spiegato come l'Intelligenza artificiale semplifichi la manutenzione predittiva: “Non è una tecnologia nuova ma ora i vantaggi sono più numerosi e i costi meno importanti, alle aziende fa gola”. I rischi e le pericolosità sono però numerose e l’Italia è molto indietro su un utilizzo consapevole: “I giovani devono informarsi in autonomia” Senza dimenticare il consueto appuntamento con #MilanoeLombardiaaTavola Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dj8CHTqZ 📌 Seguici sui social di #LombardiaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Premiamo la Sostenibilità! 🌟 Siamo orgogliosi di annunciare che INVENTVM Semiconductor è stata da noi premiata per il suo eccezionale impegno nella promozione di una pausa pranzo sostenibile! 🍽️🌿 In qualità di fornitore di una pausa pranzo sostenibile, ci entusiasma vedere come, all'interno della loro realtà, abbiano abbracciato la nostra piattaforma anti spreco, riducendo gli sprechi alimentari e contribuendo positivamente all'#ambiente. Questa collaborazione è un passo significativo verso il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Riduzione degli sprechi alimentari; diminuzione delle emissioni di CO2 e della plastica, grazie ai nostri contenitori compostabili. Contribuiamo così agli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare: Goal 12: Consumo e produzione responsabili Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico Perché è importante? Ogni azienda può fare la differenza adottando pratiche sostenibili. Inventvm è un esempio luminoso di come l'impegno verso la sostenibilità possa portare a risultati significativi sia per il pianeta che per le persone, in linea con gli obiettivi globali dell'Agenda 2030. Siamo grati a loro per essere un partner così prezioso nella nostra missione di creare un futuro più sostenibile. Insieme, stiamo dimostrando che la sostenibilità non è solo una scelta responsabile, ma anche vantaggiosa. #Sostenibilità #GreenOffice #PausaPranzoSostenibile #ImpattoAmbientale #Agenda2030 #SDGs #Partnership #InnovazioneSostenibile #pausapranzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AL BERGAMO CITTA' IMPRESA NON SOLO IL VOTO USA: DALL'AI ALLA LOGISTICA MA ANCHE IL GREEN PER LE IMPRESE Il Festival Città Impresa, dall'8 al 10 novembre a Bergamo, ha analizzato le principali sfide per il mondo dell’economia e dell’industria. Intelligenza artificiale al centro con la riflessione di Federico Faggin e con le esperienze delle aziende che la stanno usando per modificare i processi produttivi (anche in chiave predittiva). Focus sulla riorganizzazione delle filiere e sui suoi vantaggi competitivi con Alberto Moro (Bitron). Se ne parla nella copertina del settimanale #Cult di #EmiliaPost L'intervista di Katia Favaretto a Piero Martin, coordinatore del progetto Divertor Tokamak Test facility (Dtt), professore di fisica sperimentale a Padova, ha puntato l'attenzione sulle opportunità della fusione nucleare: "E' indispensabile per la transizione. Le nostre imprese hanno le competenze per lavorarci". Tra le sfide per le aziende affrontate a Bergamo anche le strategie per fronteggiare l’aumento dei dazi, a partire dalla necessità di produrre "local for local". Marco Bellini (Bellini SpA -Tecnologia della Lubrificazione-): “Cediamo le royalties ai clienti che vogliono realizzare prodotti made in Usa ma con il nostro know how”. Claudia Persico (PERSICO GROUP): “La burocrazia dell’Ue ci costringe a guardare verso altri mercati. Ma il know how rimane sempre in Italia”. Andrea Ganio (SPEA): “La nostra risposta è investire sull’innovazione. Presenti all’estero per supportare i clienti” E a proposito di IA, il partner Deloitte & Touche Congiu, Carlo ha spiegato come l'Intelligenza artificiale semplifichi la manutenzione predittiva: “Non è una tecnologia nuova ma ora i vantaggi sono più numerosi e i costi meno importanti, alle aziende fa gola”. I rischi e le pericolosità sono però numerose e l’Italia è molto indietro su un utilizzo consapevole: “I giovani devono informarsi in autonomia” Senza dimenticare il consueto appuntamento con #EmiliaRomagnaaTavola Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dNGcDYxu 📌 Seguici sui social di #EmiliaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-