Dal 16 al 18 ottobre, Fiera Roma sarà il punto di incontro per l’economia blu con la quarta edizione di Blue Planet Economy Expoforum 2024. Questo evento accenderà i riflettori su temi cruciali come ambiente, sviluppo e innovazione nel vasto settore dell'economia del mare, mettendo al centro l'importanza delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nell’adozione di pratiche sostenibili e innovative. Durante i tre giorni di manifestazione, saranno affrontati temi che spaziano dalla protezione dell'ecosistema marino alla logistica sostenibile, passando per l'alimentazione, il turismo e le energie rinnovabili. In particolare, verranno esplorati settori come la Blue Life Protection, la Blue and Green Logistics, il Blue Food, la Blue Energy, il Blue Tourism, e il Blue Future and Youth Experience. L'evento si dividerà in due aree principali: l'area EXPO, dove istituzioni, aziende e centri di ricerca mostreranno le ultime innovazioni nel settore, e il SIMPOSIO, spazio di confronto con seminari, workshop e incontri tematici su questioni di attualità legate all'economia blu. Alla presentazione dell’evento, tenutasi il 25 settembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati anticipati alcuni degli argomenti che saranno trattati durante l'evento. Tra questi, un approfondimento sulle biotecnologie blu a cura di ENEA, un focus sulla decarbonizzazione proposto da Unindustria e la consegna del Blue Ambassador Award 2024, che premierà manager, ricercatori e studenti distintisi per progetti innovativi nel campo dell'economia blu. In concomitanza con Blue Planet Economy Expoforum, si terrà anche Zeroemission Mediterranean 2024, una manifestazione internazionale dedicata alla transizione energetica, con un focus sulle ultime novità nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie innovative. Registrati qui: https://lnkd.in/efGt9Afw.....
Post di Fiera Roma s.r.l.
Altri post rilevanti
-
Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#economiablu #biotecnologieblu #BluePlanetEconomy2024 Dal 16 al 18 ottobre, alla Fiera di Roma, va in scena la quarta edizione di Blue Planet Economy Expoforum 2024 con focus su ambiente, sviluppo e innovazione nel grande comparto dell’economia blu. Ieri la presentazione ufficiale a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha visto tra i protagonisti Cristian Chiavetta, responsabile del Laboratorio ENEA Sostenibilità e Circolarità, con un approfondimento sulle biotecnologieblu. Leggi l’articolo di #Insidertrend 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è concluso il più grande evento del Sud Italia dedicato ai temi Green e alla Circular Economy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In regalo ai partecipanti della tavola rotonda una copia del nostro trimestrale
Il nostro coordinatore generale Cav. Antonio Rancati tra i relatori degli #StatiGeneraliMondoLavoro della #Sostenibilità. La Prima Edizione, svoltasi nel 2023, presso il primo green retail park al mondo, Green Pea, a Torino, ha visto tra i protagonisti #OscarFarinetti, Fondatore di #Eataly e #GreenPea. Domani, mercoledì 18 settembre 2024, all’interno del Quartiere Fieristico di Ferrara, in Partnership con RemTech Expo, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori si svolgerà la Seconda Edizione degli Stati Generali Mondo Lavoro della Sostenibilità, dove verrà analizzato e approfondito lo stato dell’arte di questo importante tema nel mondo del lavoro, con il punto di vista di istituzioni nazionali e del territorio, di aziende, imprese e professionisti del settore. L’evento prevederà, a partire dal mattino la cerimonia di apertura con le istituzioni nazionali e del territorio che esporranno progetti in atto e già intrapresi per rendere il mondo del lavoro più sostenibile, mentre a seguire ci sarà una tavola rotonda dedicata ai temi ambientali con la presenza di grandi aziende. Nel pomeriggio insieme a direttori del personale e manager si troveranno vari talk con argomenti di interesse come le nuove competenze da formare, necessarie per il futuro delle aziende, in ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e di come Innovazione e il welfare possano essere di supporto alle aziende per renderle più sostenibili in ambito green tech, riducendo costi e sprechi. Programma completo >>> https://lnkd.in/d-Be4-23 Nuove #competenze per la #sostenibilità: l'importanza della #formazione per un #futuro #green Introduce e Modera Daniele Moretti - Vice Direttore di Sky TG24 con relatori: Alberto Pirni, Prof. di Filosofia morale presso la Scuola Superiore Sant’Anna Daniele Barbone, Founder ImprontaZero e BPSEC Ten. Col. Marco Capuano, Esercito Italiano Paola Ficco, Avvocato Responsabile Scientifico Reteambiente Angelo Merlin, Direttore del Master universitario di Cà Foscari di Venezia Antonio Rancati, Coordinatore Generale Centro Studi Europeo CETRI-TIRES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie greenreport.it per aver ricordato il nostro appuntamento!!
Sicrea Firenze, società di comunicazione ed eventi, editore di greenreport.it, socio di Kyoto Club, ha avviato una collaborazione con l’Associazione. Saranno in programma da settembre due iniziative fieristiche dedicate alla sostenibilità ambientale, alle tecnologie Made in Italy e alle soluzioni innovative e tecnologie amiche dell’ambiente. Gli eventi in programma: 🌍Earth Technology Expo | Fondazione EWA – 25 e 27 settembre 2024, Firenze – Fortezza da Basso La vetrina delle tecnologie Made in Italy, che mette in mostra la centralità, l’unicità e l’eccezionalità della nostra ricerca e produzione nel settore tech, la creatività e l’ingegno del nostro comparto tecnologico e industriale, pubblico e privato, che sa innovare in ogni settore: dalla gestione dell’acqua alla produzione di energia green, dalla prevenzione alla riduzione dei rischi di alluvioni e siccità, terremoti e frane, erosione costiera e incendi, inquinamento e degrado ambientale. etexpo.it 🌿 Green Expo – #ScandicciFiera 5-13 ottobre 2024 Scandicci Fiera è l’appuntamento fieristico più grande e frequentato di tutta la Regione Toscana con 400.000 visitatori e 158 anni di storia. È un evento realizzato con particolare attenzione alla sua sostenibilità ambientale. È sicura grazie ad elevati standard di safety and security. È inclusiva e accessibile a tutti. Nel 2024 Scandicci Fiera dedica un’intera area alle aziende che propongono soluzioni sostenibili e innovative: è il padiglione Green Expo, un’opportunità unica per mettere in mostra tutte quelle attività che sono a basso impatto ambientale, dall’abitare sostenibile al riuso creativo, dalla mobilità elettrica ai materiali riciclati. scandiccifiera.it Sarà realizzato in collaborazione con greenreport.it Contatta Sicrea Firenze per scoprire tutte le opportunità info@sicrea.eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
**RELAZIONÉXPO 28 nov - 1 dic 2024 VICENZA** 📍 È uno spettacolare spazio, dove riflettere su “non facili soluzioni” ai problemi economici, sociali, culturali del nostro tempo. Uno spazio positivo di pensiero. Un’esposizione fantastica di oltre 12.000 metri quadrati di percorsi. 🌟 5 grandi aree tematiche da visitare. ✨ un’inedita area esperienziale da vivere. 🌱 un insieme di iniziative ecologiche da scoprire, su progetti attivati da imprese che hanno a cuore il cambiamento, attraverso l’attivazione di processi sostenibili. 📅 1 summit con oltre 200 convegni e 300 relatori. Il tutto rappresentato in 4 giorni. Relazionéxpo darà la possibilità di confrontarsi e discutere di future opportunità e progettualità con un vasto pubblico variegato che va dall’impresa all’istituzione, dallo studente all’accademico, dai giovani agli anziani, dagli investitori ai finanziatori. Sarà il primo grande osservatorio che racchiuderà sotto lo stesso “ombrello” la complessità che ci circonda e ci rappresenta, e le possibili soluzioni da sperimentare, comprendere e attivare per iniziare il processo del grande cambiamento e ribaltare la maniera di vedere il business. 🔗 Il tutto… partendo da un primo, piccolissimo passo: iniziare a connetterci, condividere una piccola somma d’investimento per finanziare la sperimentazione con la fervida consapevolezza che abbiamo tutto il capitale umano e intellettuale per risolvere i grandi problemi che ci affliggono. 🤝 Basta unirci. Basta metterci insieme. #relazionesimo #relazione #cambiamento #cuore #tempo #pianeta #economia #vivere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecomondo 2024: alcuni spunti dai convegni: Un riassunto in pillole di alcuni workshop e convegni che si sono svolti nella prima giornata di Ecomondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟡 “Un mondo al 99% rinnovabile per un equofuturo”. Con questo motto si presenta l’undicesima edizione dell' Ecofuturo Festival, che si terrà a Roma, dall’8 all’11 maggio, negli spazi della Città dell’Altra Economia. Organizzato dall’attiva comunità di Ecofuturo, il festival si è ritagliato in questi anni un suo peculiare spazio nel panorama degli eventi sulla #sostenibilità, proponendosi come una sorta di grande laboratorio, una vetrina di buone pratiche e soluzioni prêt-à-porter per la transizione ecologica. Il focus dell’edizione 2024 sono le energie #rinnovabili e in particolare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ma ci sarà come sempre modo di parlare di tanti altri aspetti della transizione, dalla mobilità all’economia circolare, dalla bioedilizia alla #salute. ➡️ Scopri l'evento: https://lnkd.in/ddWPY2zW #FestivalEcofuturo #Festival #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Ecomondo 2024: Impegno e Collaborazione per la Sostenibilità Ambientale 🌱 Anche quest’anno siamo presenti a #Ecomondo Rimini, un appuntamento per noi fondamentale, che rappresenta un'opportunità per confrontarci su tecnologie innovative e strategie per la riduzione dell’impatto ambientale. Questa fiera è il luogo d'incontro con i nostri partner e clienti, con cui condividiamo da anni la missione di innovare per un futuro sostenibile. In questi giorni abbiamo vissuto momenti di grande valore. Con le #MULTIUTILITY stiamo lavorando alla progettazione energetica e allo sviluppo delle comunità energetiche; alla fiera abbiamo anche siglato un nuovo contratto per il bilancio di sostenibilità di CISA, un altro importante passo nel nostro impegno condiviso. Con Snam e Bioenerys abbiamo pianificato i prossimi sviluppi per la progettazione degli impianti a #biometano, mentre altri incontri si sono concentrati sulla bonifica e la gestione idraulica per affrontare i fenomeni esondativi che impattano il nostro territorio. ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP è molto più di una fiera: è il luogo dove l'intero ecosistema ambientale si riunisce, con il #coraggio e la #responsabilità di costruire insieme un futuro più sostenibile. 🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Codeway Expo, il vice ministro Cirielli: “Cooperazione parte integrante della politica estera”
Fiera Roma s.r.l. 1 anno -
“Global Exhibitions Day”, una festa davvero globale
Fiera Roma s.r.l. 1 anno -
Presentati il rapporto Prometeia-AEFI e il dossier Roland Berger , in occasione della Giornata Mondiale delle Fiere
Fiera Roma s.r.l. 1 anno