Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Post di Michele Dicorato
Altri post rilevanti
-
Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 16 al 18 ottobre, Fiera Roma sarà il punto di incontro per l’economia blu con la quarta edizione di Blue Planet Economy Expoforum 2024. Questo evento accenderà i riflettori su temi cruciali come ambiente, sviluppo e innovazione nel vasto settore dell'economia del mare, mettendo al centro l'importanza delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nell’adozione di pratiche sostenibili e innovative. Durante i tre giorni di manifestazione, saranno affrontati temi che spaziano dalla protezione dell'ecosistema marino alla logistica sostenibile, passando per l'alimentazione, il turismo e le energie rinnovabili. In particolare, verranno esplorati settori come la Blue Life Protection, la Blue and Green Logistics, il Blue Food, la Blue Energy, il Blue Tourism, e il Blue Future and Youth Experience. L'evento si dividerà in due aree principali: l'area EXPO, dove istituzioni, aziende e centri di ricerca mostreranno le ultime innovazioni nel settore, e il SIMPOSIO, spazio di confronto con seminari, workshop e incontri tematici su questioni di attualità legate all'economia blu. Alla presentazione dell’evento, tenutasi il 25 settembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati anticipati alcuni degli argomenti che saranno trattati durante l'evento. Tra questi, un approfondimento sulle biotecnologie blu a cura di ENEA, un focus sulla decarbonizzazione proposto da Unindustria e la consegna del Blue Ambassador Award 2024, che premierà manager, ricercatori e studenti distintisi per progetti innovativi nel campo dell'economia blu. In concomitanza con Blue Planet Economy Expoforum, si terrà anche Zeroemission Mediterranean 2024, una manifestazione internazionale dedicata alla transizione energetica, con un focus sulle ultime novità nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie innovative. Registrati qui: https://lnkd.in/efGt9Afw.....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è concluso il più grande evento del Sud Italia dedicato ai temi Green e alla Circular Economy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Ecomondo 2024: Impegno e Collaborazione per la Sostenibilità Ambientale 🌱 Anche quest’anno siamo presenti a #Ecomondo Rimini, un appuntamento per noi fondamentale, che rappresenta un'opportunità per confrontarci su tecnologie innovative e strategie per la riduzione dell’impatto ambientale. Questa fiera è il luogo d'incontro con i nostri partner e clienti, con cui condividiamo da anni la missione di innovare per un futuro sostenibile. In questi giorni abbiamo vissuto momenti di grande valore. Con le #MULTIUTILITY stiamo lavorando alla progettazione energetica e allo sviluppo delle comunità energetiche; alla fiera abbiamo anche siglato un nuovo contratto per il bilancio di sostenibilità di CISA, un altro importante passo nel nostro impegno condiviso. Con Snam e Bioenerys abbiamo pianificato i prossimi sviluppi per la progettazione degli impianti a #biometano, mentre altri incontri si sono concentrati sulla bonifica e la gestione idraulica per affrontare i fenomeni esondativi che impattano il nostro territorio. ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP è molto più di una fiera: è il luogo dove l'intero ecosistema ambientale si riunisce, con il #coraggio e la #responsabilità di costruire insieme un futuro più sostenibile. 🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani sarò a Catania in occasione di #Ecomed Green Expo del Mediterraneo per moderare il convegno "𝑉𝐸𝑅𝑆𝑂 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐼𝑇𝑂𝑅𝐼 𝑆𝐸𝑀𝑃𝑅𝐸 𝑃𝐼𝑈̀ 𝑆𝑂𝑆𝑇𝐸𝑁𝐼𝐵𝐼𝐿𝐼 𝐸 𝐶𝑂𝑁𝑁𝐸𝑆𝑆𝐼. 𝐿𝐸 𝑂𝑃𝑃𝑂𝑅𝑇𝑈𝑁𝐼𝑇𝐴̀ 𝑂𝐹𝐹𝐸𝑅𝑇𝐸 𝐷𝐴𝐿𝐿'𝐸𝐹𝐹𝐼𝐶𝐼𝐸𝑁𝑍𝐴 𝐸𝑁𝐸𝑅𝐺𝐸𝑇𝐼𝐶𝐴 𝐸 𝐷𝐴𝐿𝐿𝐸 𝑆𝑂𝐿𝑈𝑍𝐼𝑂𝑁𝐼 𝑆𝑀𝐴𝑅𝑇" organizzato da a2a. Innovazione e sviluppo territoriale al centro del workshop. Un progetto innovativo di sviluppo per l'affiancamento dei Comuni nell'offrire ai cittadini una migliore qualità della vita attraverso servizi sempre più avanzati ed efficienti, per guardare al futuro rendendo luoghi e comunità attrattive e sostenibili. Un piano che, da realizzarsi in stretta collaborazione con le PA locali, integra illuminazione pubblica, servizi di Smart City, efficienza energetica di edifici pubblici, favorisce lo sviluppo della mobilità elettrica e accelera l'adozione delle rinnovabili anche tramite la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Un approccio innovativo da attuarsi attraverso lo sviluppo di partenariati pubblico/privati, grazie all'esperienza e alle risorse tecniche di A2A, per progetti dedicati e in linea con i bisogni del territorio. Interventi questi da pianificare nel rispetto di bisogni e desiderata sia dei singoli Comuni sia delle PA locali aggregate in ottica sinergica e di lavoro in rete; con l’obiettivo di portare ambiti territoriali di diversa natura – aree metropolitane, turistiche, montane o agricole – a realizzare progetti nel breve e medio termine, con una visione d’insieme e di lungo periodo. Durante l’incontro del 18 aprile A2A presenta dunque tecnologie e case history dedicate a segmenti verticali, quali chiavi d’accesso per azioni che necessariamente dovranno sempre più integrarsi; un viaggio che ci porta dall’illuminazione pubblica per città più sicure e valorizzate nelle aree storiche e monumentali, all’e-mobility per una mobilità sostenibile e interconnessa; dall’efficienza energetica e gestionale di edifici pubblici - quali scuole, piscine, palestre o con vocazione culturale (cinema, teatri, musei) - a quella di quartieri sempre più Smart in grado di favorire la crescita di Comunità Energetiche Rinnovabili. Tutto questo a supporto di località e Comuni di ogni dimensione, più sicure, con una connettività spinta e attrattive per ogni singola persona, dai bambini ai giovani fino agli anziani, residenti o turisti occasionali. Territori resilienti che per A2A diventano “intelligenti” quando consentono alle Comunità di crescere offrendo servizi di qualità. Secondo la filosofia di una “Life Company” che si muove per portare sviluppo e innovazione secondo principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. 𝑆𝑎𝑟𝑎̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑢 𝑧𝑜𝑜𝑚 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜𝑣𝑖 𝑎𝑙 𝑙𝑖𝑛𝑘: https://lnkd.in/duNsciVk 📌18 aprile 16.00-18.30 – Sala VIP Ecomed, SICILIAFIERA Via Franchetti Misterbianco (CT)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tanti gli eventi del #GTH al Green Logistics Expo 2024! Il 10 ottobre alle ore 10:45 ci vediamo allo Spazio ASSOLOGISTICA per parlare insieme ad esperti del settore e alle aziende della contract logistica di #GreenWarehouse! #staytuned!
Sono felicissimo di annunciare che World Capital Real Estate sarà presente al Green Logistics Expo 2024. La manifestazione si terrà dal 9 all'11 ottobre 2024 presso la Fiera di Padova. Questo evento è uno dei più importanti per la logistica sostenibile e rappresenta un'occasione unica per confrontarsi sui nuovi modelli di intermodalità, logistica industriale e city logistics. Saremo presenti presso Spazio ASSOLOGISTICA. Vi aspettiamo! Non perderti soprattutto l'appuntamento di martedì 10 ottobre, dalle 10:45 alle 11:30, sempre presso lo Spazio Assologistica. In questa occasione sarà presentato lo studio dal titolo "Il Green Warehousing nella Contract Logistica", un'interessante ricerca condotta dall'Osservatorio sull'Immobiliare Logistico (OSIL), diretto dal Professor Fabrizio Dallari, della LIUC - Università Carlo Cattaneo (Green Transition Hub). Studio al quale, con orgoglio, abbiamo contribuito anche noi di WCG.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In regalo ai partecipanti della tavola rotonda una copia del nostro trimestrale
Il nostro coordinatore generale Cav. Antonio Rancati tra i relatori degli #StatiGeneraliMondoLavoro della #Sostenibilità. La Prima Edizione, svoltasi nel 2023, presso il primo green retail park al mondo, Green Pea, a Torino, ha visto tra i protagonisti #OscarFarinetti, Fondatore di #Eataly e #GreenPea. Domani, mercoledì 18 settembre 2024, all’interno del Quartiere Fieristico di Ferrara, in Partnership con RemTech Expo, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori si svolgerà la Seconda Edizione degli Stati Generali Mondo Lavoro della Sostenibilità, dove verrà analizzato e approfondito lo stato dell’arte di questo importante tema nel mondo del lavoro, con il punto di vista di istituzioni nazionali e del territorio, di aziende, imprese e professionisti del settore. L’evento prevederà, a partire dal mattino la cerimonia di apertura con le istituzioni nazionali e del territorio che esporranno progetti in atto e già intrapresi per rendere il mondo del lavoro più sostenibile, mentre a seguire ci sarà una tavola rotonda dedicata ai temi ambientali con la presenza di grandi aziende. Nel pomeriggio insieme a direttori del personale e manager si troveranno vari talk con argomenti di interesse come le nuove competenze da formare, necessarie per il futuro delle aziende, in ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e di come Innovazione e il welfare possano essere di supporto alle aziende per renderle più sostenibili in ambito green tech, riducendo costi e sprechi. Programma completo >>> https://lnkd.in/d-Be4-23 Nuove #competenze per la #sostenibilità: l'importanza della #formazione per un #futuro #green Introduce e Modera Daniele Moretti - Vice Direttore di Sky TG24 con relatori: Alberto Pirni, Prof. di Filosofia morale presso la Scuola Superiore Sant’Anna Daniele Barbone, Founder ImprontaZero e BPSEC Ten. Col. Marco Capuano, Esercito Italiano Paola Ficco, Avvocato Responsabile Scientifico Reteambiente Angelo Merlin, Direttore del Master universitario di Cà Foscari di Venezia Antonio Rancati, Coordinatore Generale Centro Studi Europeo CETRI-TIRES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Domani inizia il XXII Forum “Tutti impazziti: Clima, Mercati e Tecnologie. Come crescere nel caos?” 🌱 📍 Palace Hotel, Milano Marittima (RA) 🗓️ 24-25 gennaio 2025 Partecipo a questo evento da anni, un appuntamento imperdibile per chi opera nel settore agroalimentare. Il Forum rappresenta un’occasione straordinaria per confrontarsi sulle grandi sfide di oggi: cambiamenti climatici, mercati sempre più complessi e l’impatto delle tecnologie sul nostro settore. Un momento di crescita e ispirazione che sono certo offrirà spunti interessanti per il futuro. #agroalimentare #PMI #PMIItaliane #sostenibilità #Innovazionesostenibile #cambiamentoclimatico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecomondo 2024: alcuni spunti dai convegni: Un riassunto in pillole di alcuni workshop e convegni che si sono svolti nella prima giornata di Ecomondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si avvicina il momento del periodico evento che mm&a Studio Associato organizza in collaborazione con The European House-Ambrosetti. L’evento del prossimo 11 ottobre indirizzerà lo sguardo a due settori economici particolarmente rilevanti e che presentano molteplici punti di contatto. Se vuoi guardare lontano con la tua azienda, iscriviti anche tu! #turismo #agroalimentare #business #strategy
📢 𝙎𝘼𝙑𝙀 𝙏𝙃𝙀 𝘿𝘼𝙏𝙀 ⭕ 𝙎𝙚𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙩à 𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙖𝙜𝙧𝙤𝙖𝙡𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤? ⭕ 𝙑𝙪𝙤𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙨𝙛𝙞𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙛𝙞𝙡𝙞𝙚𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚? Allora non mancare a questo viaggio appassionante che propone 𝙢𝙢&𝙖 in collaborazione con The European House-Ambrosetti: 𝙇𝘼 𝙍𝙊𝘼𝘿𝙈𝘼𝙋 𝘿𝙀𝙇 𝙁𝙐𝙏𝙐𝙍𝙊 𝙉𝙀𝙇 𝙎𝙀𝙏𝙏𝙊𝙍𝙀 𝘼𝙂𝙍𝙊𝘼𝙇𝙄𝙈𝙀𝙉𝙏𝘼𝙍𝙀 𝙀 𝙏𝙐𝙍𝙄𝙎𝙈𝙊 Con Benedetta Brioschi Partner e Responsabile Food&Retail e Sustainability di The European House Ambrosetti 📅 𝙫𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙ì 11 𝙤𝙩𝙩𝙤𝙗𝙧𝙚 2024 📍 Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto - Corso Bettini 43, Rovereto (TN) 🖊 Per iscrizioni 👇 https://lnkd.in/ez3N2gUj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Voucher per l'Internazionalizzazione delle PMI 2025 - Regione Lazio
Michele Dicorato 3 mesi -
PR FESR 2021/2027. Nuovo fondo piccolo credito (NFPC). Finanziamento a tasso zero per le imprese Regione Lazio. Seconda finestra
Michele Dicorato 4 mesi -
MIMIT. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti per la transizione green e tech delle imprese settore tessile, moda e accessori
Michele Dicorato 4 mesi