🎙️ Durante gli Stati Generali della Comunicazione per la Salute, Katia Belvedere, Direttore Generale di ISPRO Toscana, ha parlato dell’importanza dell’alfabetizzazione sanitaria per garantire ai cittadini un accesso più consapevole ai servizi e alle informazioni. 🔗 Ascolta l’intervista completa realizzata da Dire.it per approfondire il suo intervento #StatiGeneraliComunicazione #Federsanità #ComunicazioneSanitaria #AlfabetizzazioneSanitaria
Post di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali
Altri post rilevanti
-
Questo Lunedì ho avuto l’opportunità di intervenire a #PrimaEdizione su ANTENNATRE per parlare di un tema che tocca da vicino tutti i cittadini: il nuovo tariffario nazionale ed il rischio che questo comporta per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tagli lineari alle tariffe senza un’analisi sui costi di produzione reali e sugli esiti clinici rischiano di compromettere la qualità delle cure. Il privato accreditato, in Regione Veneto ha sempre investito in tecnologia, digitalizzazione ed innovazione garantendo, insieme alla componente pubblica del nostro Servizio Sanitario, un modello di cure efficiente e di qualità. Con tariffe come quelle del nuovo nomenclatore che non coprono nemmeno i costi di produzione il pericolo è chiaro: 1) Meno investimenti in nuove tecnologie e digitalizzazione; 2) Mancata valorizzazione degli esiti e della qualità dell’assistenza; 3) Incapacità degli erogatori privati accreditati di mantenere gli attuali volumi di prestazioni, con grave rischio di allungamento delle liste d’attesa. Un grazie alla giornalista Francesca Bozza e ad ANTENNATRE per l’invito e per aver dato spazio a un tema così cruciale. La speranza è che, almeno in Regione Veneto, si continui ad investire nella qualità e nell’eccellenza del nostro Sistema Sanitario. Questo significa mantenere un tariffario regionale sostenibile, capace di garantire innovazione tecnologica, valorizzazione degli esiti ed accessibilità alle cure per tutti. Una sanità efficiente non si costruisce con tagli lineari, ma con scelte strategiche e lungimiranti. #Sanità #ListeDAttesa #SanitàPubblica #TariffeSanitarie #PrivatoAccreditato #SSN #Salute #CurePerTutti #EccellenzaVeneta #SanitàSostenibile #FuturoDellaSanità Aiop Veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è crescente la necessità di rivedere i modelli formativi e indirizzarli alle reali necessità dei professionisti. La formazione dovrà essere mirata alla sviluppo non solo delle competenze tecniche, ma con uno sguardo più ampio alla gestione dei rapporti umani, alle soft skill e alla modifica dei processi organizzativi che stanno evolvendosi rapidamente. In questo modo sarà possibile rendere attrattivo il sistema in una duplice ottica: la presa in carico globale della persona mediante approcci personalizzati e multidisciplinari e la tenuta dei professionisti in in sistema che oggi, davvero, poco li valorizza e che vive un disequilibrio tra le spinte interne e esterne. #formazionepersonalizzata #softskill #valuebased #formazionecontinua #cambiamento
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲 All'interno della nuova uscita di Urbes Magazine puoi trovare alle pagine 78-79 un articolo dedicato all'Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria, nato in convenzione con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani e Agenas scritto da Domenico Scibetta, project leader Oiss e Michelangelo Caiolfa, Coordinatore scientifico Oiss. "L'obiettivo dell'osservatorio è quello di far emergere due tipologie di esperienze: quelle centrate sulle Conferenze/Comitati dei Sindaci di livello aziendale, di città metropolitana, di ambito territoriale locale e le esperienze fondate su forme co-governo congiunto tra aziende sanitarie e amministrazioni locali, che uniscono alla governance istituzionale integrata anche prerogative operative riferite alla programmazione e alla gestione integrata per rispondere ai bisogni di salute" Leggi l'articolo dettagliato alle pagine 78-79 della rivista: https://lnkd.in/dAKf9AvD Issuu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stress lavorativo, transizione digitale e sindrome dell’impostore sono temi di massima attualità all’interno delle strutture sanitarie: quali sono i risultati della survey effettuata a Villa Erbosa e Villa Chiara a Bologna e quali le prossime azioni? Ne parlo domani in occasione del rapporto civico della salute 2024. Cittadinanzattiva APS Gruppo San Donato #sanità #salute #digitalizzazione #strutturesanitarie #survey
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ Consiglio di Presidenza - Al fianco delle nostre cooperative Il 22 gennaio 2025 si è svolta la riunione del Consiglio di Presidenza di Confcooperative Sanità. Il Presidente Giuseppe Milanese ha impostato il confronto in modo da condividere ed approfondire la complessità delle sfide da affrontare per lo sviluppo dell'assistenza primaria con le cooperative di medici, di farmacisti le sociosanitarie e le mutue per la sanità integrativa 🔸 Rappresentanza istituzionale e dossier normativi: dialogo con le istituzioni, per garantire che la voce delle nostre cooperative sia ascoltata. I temi affrontati, dall’accreditamento nazionale alle rette e alle tariffe, sono cruciali per costruire un sistema sociosanitario più equo e integrato. 🔸Tutela del settore sociosanitario: preservare la qualità dei servizi garantiti dalle cooperative, opponendoci a logiche esclusivamente economiche che rischiano di compromettere il valore dell’assistenza sociosanitaria. 🔸 Salute Mentale evento "COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA” ", con Confcooperative Federsolidarietà per promuovere un dialogo inclusivo e costruttivo tra esperti, operatori del settore, istituzioni pubbliche e il mondo della cooperazione 🔸 Innovazione e competenze digitali: Con il progetto IN.NO.CARE e il webinar su NIS2 del prossimo 28 gennaio per potenziare le capacità delle cooperative nell’affrontare le sfide della digitalizzazione e della cyber sicurezza, garantendo servizi moderni e sicuri. 🔸Europa e futuro: le istanze delle cooperative sul piano europeo e i lavori in corso per l'Anno Internazionale delle Cooperative, proponendo modelli innovativi e inclusivi per la sostenibilità dei sistemi sanitari. #ConfcooperativeSanità #CureIntegrate #Innovazione #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido un interessante articolo sulla recente #HIMSS24Europe conference pubblicato su IlMagazine - Il giornale del management della sanità L’autrice coglie diversi aspetti dell’evento HIMSS che invito tutti a leggere. Giorgia Zunino
Solo Ora, secondo reportage di Giorgia Zunino
https://magazine.grandiospedali.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Siamo fieri di essere main sponsor di questo importante Congresso nazionale! #banca360fvg #totalmentefvg #bancadelterritorio #creditocooperativofvg #universitàdiudine #GruppoCassaCentrale #CreditoCooperativoItaliano
🔵 I primi #Statigenerali per l’umanizzazione delle cure e il #benessere organizzativo a Uniud Progettare la #sanità del futuro fondandola sulla centralità della persona per rispondere in maniera efficace, efficiente e appropriata alle esigenze dei #pazienti e dei professionisti della salute: questo l’obiettivo dell’iniziativa. 🔹 A concludere la tavola rotonda mattutina e il congresso pomeridiano saranno, rispettivamente, il Ministro della salute Orazio Schillaci e il professore Silvio Brusaferro. 📆 Sabato 30 novembre alle 9, Salone del Parlamento 📆 Sabato 30 novembre alle 15:30, Aula Strassoldo del Polo Economico-Giuridico Gli Stati generali intendono aprire, sviluppare e costruire un dialogo istituzionale e itinerante sul territorio nazionale sul tema dell’umanizzazione delle cure per un servizio sanitario sostenibile. Al termine della mattinata nascerà “La Carta di Udine”, un documento scientifico per rafforzare questo impegno. Il programma completo su Qui.Uniud ➡️ https://lnkd.in/d2WXuvvd Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | Comune di Udine | Banca 360 fvg | Massimo Robiony
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I servizi integrati, in particolare attraverso la rete dell’assistenza territoriale, per soddisfare al meglio il “diverso” bisogno di tutela della salute. Leggiamo questo interessante articolo scritto da una delle maggiori esperte nel campo dell’organizzazione sanitaria Marinella D'Innocenzo
Un modello ADI che funziona, da non perdere
quotidianosanita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In #FondazioneReS siamo fermamente convinti che la riforma dell'assistenza di #prossimità (prevista dalla Missione 6 Salute del #PNRR e dal #DM77) passi da Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (#PDTA) ben strutturati e implementanti. Per questo motivo dal 2018 effettuiamo la ricognizione di tutti i #PDTA regionali formalmente approvati e li inseriamo nel sistema #PDTANet, gestito da #FondazioneReS con il supporto informatico del CINECA https://lnkd.in/dbqgDfx3 In questo articolo apparso sull'ultimo numero di Recenti Progressi in Medicina de Il Pensiero Scientifico Editore forniamo i risultati dell'ultima ricognizione di tutti i documenti pubblicati fino al 31.12.2023. Questo a riprova del fatto che PDTANet rappresenta una risorsa a supporto dell’intera comunità scientifico-sanitaria: - per le istituzioni sanitarie chiamate a realizzare o aggiornare uno specifico PDTA; - per le aziende interessate a collocare nel percorso una nuova strategia terapeutica delle proprie pipeline; - per i ricercatori che necessitano di un quadro informativo sulla governance della cronicità; - per il personale sanitario e per i pazienti che vogliono conoscere i percorsi più aggiornati su uno specifico problema di salute. Silvia Calabria Irene Dell'Anno Nello Martini Letizia Dondi Giulia Ronconi Leonardo Dondi immacolata esposito Alice Addesi Elisa Rossi Salvatore Cataudella Demattè Luca https://lnkd.in/dWC_xzJQ
Aggiornato l’Osservatorio Pdta Net di Fondazione ReS con tutti i Pdta regionali approvati fino al 2023 | Recenti Progressi in Medicina
recentiprogressi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Chief Operation Officer @ Rosiglioni Impianti | Essere dove conta, Sempre.
1 settimanaConcordo