SI CHIUDE A ROMA #EEBA2025: STEFANIA D'AGOSTINO (FBOV) MIGLIOR PRESENTAZIONE ORALE Si è chiuso il congresso dell'European Eye Bank Association, organizzato da #VeneziaeRoma, con quasi 300 presenze da tutta #Europa. L'#ExecutiveOfficer di EEBA Gary L.A. Jones, custode della tradizionale bandiera, ha concluso la tre giorni insieme agli organizzatori #DiegoPonzin e Augusto Pocobelli. Lieta sorpresa finale per Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS: ritira il premio per la #MigliorPresentazione orale la nostra Stefania D'Agostino, per la sua relazione: "Decellularized descemet’s membrane: a new scaffold on sight for full-thickness macular hole". #Congratulazioni!!! Gary L.A. Jones stefano ferrari Stefania D'Agostino European Eye Bank Association JAKA CONGRESSI SRL Julie Anne Karimi #eyebank #eyebanking #bancadegliocchi #banchedegliocchi #cornea #donazione #trapianto #donor #transplant #eeba #eeba2025 #rome
Post di Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS
Altri post rilevanti
-
🗓️Da segnare in agenda! Dopo il Convegno Nazionale AIF Associazione Italiana Formatori di Milano dello scorso anno, quest’anno l’appuntamento per tutte e tutti noi è a Bologna, a ottobre. Formazione e inclusione o forse meglio scrivere formazione “è” inclusione. Un accento può fare la differenza? Lo scopriremo insieme… #savethedate #formazione #aiflombardia #ConvegnoAIF2024
🟢 #ConvegnoAIF2024 #SaveTheDate 📌 XXXVI Convegno Nazionale Aif 𝗣𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆, 𝗘𝗾𝘂𝗶𝘁𝘆 & 𝗕𝗲𝗹𝗼𝗻𝗴𝗶𝗻𝗴 Oggi vi presentiamo la cover ufficiale dell'evento: un inno alla diversità e all'inclusione, temi portanti del prossimo convegno. 📅 Iniziate a bloccare le agende: ci vediamo dal 24 al 26 ottobre a Bologna! 👉 Info in arrivo su https://lnkd.in/dv4qca7R
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Promozione dei diritti e valori europei: call CERV Il Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) ha aperto un bando di finanziamento per sostenere le Organizzazioni della Società Civile (OSC), reti europee e think tank che promuovono i valori dell’Unione Europea. Il bando è aperto a: Reti europee di OSC attive a livello transnazionale, con membri da almeno 14 Stati membri dell’UE. Organizzazioni della società civile a livello UE che promuovono l’engagement civico e la memoria storica. Think tank europei focalizzati su attività di ricerca e analisi nel contesto dei valori e diritti dell’UE. Le organizzazioni devono essere entità giuridiche non a scopo di lucro stabilite in uno degli Stati membri dell’UE. Le reti e i consorzi devono dimostrare capacità operative e finanziarie per attuare i progetti, oltre ad avere esperienze consolidate nella promozione dei valori europei. Obiettivi del Bando L’obiettivo principale del bando è supportare OSC e reti attive nella promozione dei diritti fondamentali e dei valori europei, come: Democrazia e partecipazione civica. Contrastare l’odio e la discriminazione. Promozione dei diritti umani. Ricordo e consapevolezza storica: Favorire la conoscenza della storia e dei diritti, come il patrimonio culturale europeo e la memoria dell’Olocausto e delle discriminazioni storiche. Attività Finanziabili Il bando supporta attività progettuali in grado di promuovere i valori e diritti fondamentali attraverso: Advocacy e sensibilizzazione. Ricerca e raccolta dati. Formazione e capacity building. Scambio di buone pratiche Engagement democratico Budget e Finanziamenti Disponibili Il bando prevede finanziamenti destinati a creare partenariati con circa 70-80 organizzazioni selezionate. La disponibilità del budget dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e approvate: Importo massimo per singolo progetto: variabile in base al numero di attività e alla portata del partenariato. Durata del finanziamento: i partenariati quadro avranno una durata di 36 mesi, con possibilità di proroga. Ogni organizzazione può richiedere un finanziamento per coprire le attività necessarie alla promozione dei valori dell’UE e dei diritti fondamentali, con un contributo a fondo perduto per le spese amministrative essenziali. La scadenza per le candidature è fissata per il 28 gennaio 2025. Giovedì 5 Dicembre dalle 10.00 alle 12.30 si terrà l'infosession organizzata dalla EACEA riguardo il bando ("Accordi quadro di partenariato triennali per sostenere le reti europee, le organizzazioni della società civile e i think tank europei attivi nei settori dei valori dell'Unione"). https://lnkd.in/dDbkwTFk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tuo ETS fa attività filantropica? Torna l’indagine 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, promossa da Fondazione Terzjus e Italia non profit, con il supporto di Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Fondazione Cariplo, che per l’edizione 2024 si concentra sugli ETS che svolgono attività filantropiche, attori fondamentali capaci di catalizzare risorse e creare sinergie per il bene comune. Conoscere e valorizzare il loro ruolo è un tassello fondamentale per contribuire alla crescita e al futuro dell’intero Terzo Settore. L’indagine coinvolge 300 Enti Filantropici e gli Altri ETS che fanno filantropia per raccogliere le loro testimonianze e proposte sulla Riforma e per il futuro del settore. I risultati faranno parte del Terzjus Report 2024 e saranno presentati alle istituzioni e a tutti gli ETS con nuove proposte di miglioramento. Scopri di più sull’indagine e partecipa: https://lnkd.in/dTYtKJAq #Filantropia #RUNTS #TerzoSettore #AltriETS #EntiFilantropici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovi confronti ci aspettano in una della città più dinamiche d’Europa. #AIDP2025
⭐️Emozionante, stimolante, inspirante il 53 congresso AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale !! Grazie alla magistrale organizzazione di AIDP Abruzzo e Molise, al Comitato Guida e a Maura Zuccarini splendida Presidente regionale. AIDP Lombardia raccoglie il testimone e con tanto entusiasmo si prepara a #Milano2025! 🎉SAVE THE DATE: vi aspettiamo il 16-17 maggio 2025 Allianz MiCo - Milano Convention Centre #ilnetworkdivalore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡Il tema di spazi multiregionali e multisettoriali per le fondazioni ha tenuto banco al Forum Nazionale 2024 di scena a Milano organizzato da Rete Its Italy. ✍️TUTTOITS in collaborazione con Rete Its Italy 🔗Scopri di più al link: https://lnkd.in/d49XvZ2x #TuttoITS #ITS #ITSAcademy #istitutitecnologicisuperiori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Proposta CCNLESG in sintesi 👇 tinyurl.com/3wpdzed4 I Principi Fondanti, i Punti Qualificanti. Il Valore Economico e il Valore Sociale. #CCNLESG #ValeDiPiù #RinnovamentoContinua Federmeccanica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È online il 𝟲° 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗜𝗕𝗦𝗔, relativo all’anno 2023. Un impegno concreto e tangibile che vede IBSA Italy attiva su diversi fronti: dalla 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 continua, alla 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ in tutte le sue sfumature e senza dimenticare la 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 dei suoi collaboratori. 🔷 Scopri di più nel carousel e approfondisci il report completo qui 👉🏻 https://lnkd.in/dkwvx7hP #IBSA #IBSAItaly #CaringInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Unisciti al cambiamento! 🏆 Partecipa alla settima edizione del Premio Danila Bragantini, promosso dall’Associazione Le Donne dell’Ortofrutta. Quest’anno il premio è dedicato a idee innovative che affrontano la sfida del cambiamento climatico. ⁉️ Chi può partecipare? La partecipazione è aperta a tutti coloro che abbiano un progetto innovativo legato al tema del cambiamento climatico. È possibile partecipare individualmente o in gruppo. Sono ammessi sia i soci dell’Associazione (compresi quelli con incarichi) sia i non soci. ⁉️ Come candidarsi? - Compila il form di adesione disponibile al link 👉https://lnkd.in/ezb5DGe8 - Invia la tua candidatura entro il 15 dicembre 2024 all’indirizzo email ledonnedellortofrutta@gmail.com, includendo una breve descrizione del progetto e 2 immagini in alta definizione. ⁉️ Come funziona la selezione? Le proposte saranno votate da tutti i soci dell’Associazione, con esclusione dei candidati al premio. 💡 Invia la tua idea innovativa e contribuisci al cambiamento! #premiodanilabragantini #edizionespeciale #perlambiente #ideeinnovative #progettiinnovativi #cambiamentoclimatico #premio #ledonnedellortofrutta #donne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mondo delle #ONG in Italia e sua frammentazione. Segnalo l'intervista su #VITAnonprofit al Presidente di ACRA, Nicola Morganti sulla ricerca di ACRA.
"#Ong, serve un’unica grande rete italiana" dall'intervista a Nicola Morganti Presidente di #ACRA e Aurora Guainazzi, autrice che ha collaborato alla ricerca, su #VITAnonprofit Qui l'articolo: https://lnkd.in/dGVuPnnn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi a Perugia si è svolto il convegno “Abuso di potere e pubblica amministrazione”. Una preziosa occasione di studio e approfondimento, alla quale ho avuto l’opportunità e l’onore di partecipare con alcune riflessioni su conflitti di interesse e piani di prevenzione della corruzione, tentando di tracciare - venuto meno il reato di abuso d’ufficio - una mappa dei presidi del principio di imparzialità e di immaginare quale spazio vi sia per i piani di prevenzione (oggi sottosezioni dei PIAO) per riequilibrare il sistema di prevenzione della corruzione.#integraPa #internationalanticorruptionday #unipg #lepa
Director of LEPA - Center for Studies on Legality and Participation at Università degli Studi di Perugia
Oggi, in occasione dell'#international #anticorruptionday si è tenuto il convegno "Abuso di potere e pubblica amministrazione" nel quadro del Prin2022 #integraPa finanziato da #Mur #NgEU #Pnrr. La registrazione sarà presto disponibile sul sito di Radio radicale. Con il patrocinio di Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione #scintilledofuturo #demetra #libera #regioneumbria Università degli Studi di Perugia Nel corso del convegno ricchi e stimolanti gli interventi di Raffaele Cantone Francesco Merloni Alessandra Pioggia Francesca Di Lascio Chiara Cudia Marco Angelini Livia Mercati Gian Luigi Gatta Matteo Falcone Francesco Merenda Gloria Pettinari Luigi Pianesi. Grazie per l'ospitalità alla Regione Umbria che ha portato i saluti e patrocinato l'evento Stefania Proietti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi