🇪🇺 “𝐄𝐔 𝐇𝐀𝐕𝐄 𝐀 𝐃𝐑𝐄𝐀𝐌”: 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 In un panorama europeo dove la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica è spesso un miraggio, il progetto 𝑬𝑼 𝑯𝑨𝑽𝑬 𝑨 𝑫𝑹𝑬𝑨𝑴 si propone come un ponte tra i valori democratici e il coinvolgimento dei giovani cittadini. Guidato dall'impresa sociale Stranaidea - Un'Impresa Sociale, il progetto vuole donare ai giovani, e in particolare a quelli che si sentono tradizionalmente distanti dalla partecipazione attiva, gli strumenti e le conoscenze necessarie per diventare protagonisti del loro futuro. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo articolo sul sito Fitzcarraldo 💭Scopri di più: https://shorturl.at/uTLx5 #FondazioneFitzcarraldo #CooperazioneInternazionale #EuHaveADream
Post di Fondazione Fitzcarraldo ETS
Altri post rilevanti
-
Oggi, la Commissione Europea ha lanciato l'invito per il 2025 del Corpo Europeo di Solidarietà, un'iniziativa fondamentale che promuove il volontariato giovanile in tutta l'UE e oltre. Con un bilancio di 166 milioni di euro, questo aumento significativo rispetto agli anni precedenti è dovuto al recupero dei fondi non utilizzati durante la pandemia da COVID-19, quando molte attività di volontariato sono state sospese. Il nuovo invito sostiene progetti che mirano a: - Promuovere la sostenibilità ambientale - Sviluppare competenze e alfabetizzazione digitale - Favorire l'inclusione e la diversità - Stimolare la cittadinanza attiva In particolare, continuerà a fornire supporto a chi è in fuga dalla guerra in Ucraina, sottolineando l'importanza della solidarietà in tempi di crisi. I giovani tra i 18 e i 30 anni (fino a 35 per attività umanitarie al di fuori dell'UE) sono invitati a registrarsi sul portale del Corpo Europeo di Solidarietà. Qui possono trovare opportunità per partecipare a progetti stimolanti nei settori prioritari come l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e la salute pubblica. Nel periodo 2021-2023, il programma ha già offerto a oltre 66.000 giovani l'opportunità di affrontare sfide sociali e umanitarie, dimostrando l'impatto positivo delle attività di volontariato. Le organizzazioni pubbliche e private possono richiedere finanziamenti per le loro attività, purché siano in possesso di un marchio di qualità che attesti la loro capacità di realizzare progetti di alta qualità. Invitiamo tutti i giovani interessati a esplorare queste opportunità e a contribuire attivamente al cambiamento sociale. Citations: [1] https://lnkd.in/dwUMvwvi [2] https://lnkd.in/dPsPfSKF [3] https://lnkd.in/d5YnNNyy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai mai sentito parlare del Corpo Europeo di Solidarietà? 🌐🙏 #corpoeuropeodisolidarietà #UE Cos'è? 🤔 È il programma dell’Unione europea per i giovani fra 18 e 30 anni, previsto all'interno del periodo 2021-2027 seguendo la scia della precedente edizione 2018-2020, per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. L’obiettivo generale del Corpo europeo di solidarietà è promuovere la solidarietà come valore, principalmente attraverso il volontariato, e accrescere l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà, per contribuire ad un cambiamento positivo nella società, rafforzando così la coesione, la democrazia e la cittadinanza e promuovendo l’inclusione sociale. Si ma come? 🤷♂️ Il Corpo finanzia i progetti di volontariato che una volta approvati (a seguito di un attenta procedura di selezione) darà agli enti organizzatori la possibilità di accedere alla banca dati degli iscritti per individuare i giovani volontari adatti alle attività previste dai progetti stessi, che le organizzazioni, una volta individuati, potranno contattare. Ha un costo per i giovani partecipanti? 💰 Qui viene il bello! I giovani che intenderanno svolgere un attività di volontariato con il Corpo lo faranno praticamente a COSTO ZERO. Il Corpo Europeo copre tutti i costi del progetto che vanno dalle spese di viaggio dei partecipanti, al vitto e all'alloggio e addirittura è prevista una piccola quota da erogare ai partecipanti per piccole spese personale, cosiddetti "pocket money". Quali sono i vantaggi per i partecipanti? 🏆 #volontariato Impegnandosi in attività di solidarietà, i giovani migliorano le abilità e le competenze che contribuiscono al loro sviluppo personale, sociale e professionale attraverso l’apprendimento non formale e informale, promuovendo un approccio partecipativo e svolto su base volontaria, quindi strettamente legato a bisogni, aspirazioni e interessi dei giovani. Al termine dell'esperienza i giovani riceveranno un attestazione, denominata Youthpass che certificherà la loro esperienza e le competenze acquisite, spendibili nel mondo del lavoro. Quali sono i vantaggi per le organizzazioni? 🏛 #terzosettore #nonprofit Le organizzazioni avranno la possibilità di far conoscere i loro progetti su una scala internazionale, creando anche legami con partner esteri, rafforzando e migliorando l'efficacia e la portata delle loro mission, accrescendo al tempo stesso il loro know-how grazie alle diversità che caratterizzano tali progetti. #dipiùinsieme E tu? Che ne pensi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗣️ Le 𝒄𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒆𝒎𝒐𝒄𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 nei processi dell'UE sono state identificate anche come una delle 𝒓𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒆𝒖𝒓𝒐𝒔𝒄𝒆𝒕𝒕𝒊𝒄𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊. Gli 11 𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖̀ riassumono le questioni che interessano i giovani in Europa e le priorità politiche che sono importanti per loro. 👉 Il volontariato rappresenta un 𝒎𝒐𝒅𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒓𝒆𝒕𝒐 𝒆 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 per i giovani di partecipare attivamente alla società, di 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒛𝒊𝒐𝒔𝒆 e di sentirsi parte di una comunità più ampia. 🙌 Il progetto #𝑬𝑼𝒀𝑶𝑼𝑻𝑯4𝑬𝑼𝑮𝑶𝑨𝑳𝑺 offre loro uno spazio per 𝒆𝒔𝒑𝒓𝒊𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊, 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆, contribuendo a rafforzare la comunità democratica e la partecipazione civica in Europa. . . . . . . . . #EUYOUTH4EUGOALS #democrazia #volontariato #giovani #progeu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo appena aggiornato la nostra pagina su Linkedin. Abbiamo in serbo un autunno di attività e bellissimi progetti pronti a prendere il via. Seguiteci! #empowerment #DonneNosotras
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍃 Come ben sappiamo, 𝒍'𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊, per questo abbiamo appuntato qui gli obiettivi che fanno parte della 𝑬𝑼 𝒀𝒐𝒖𝒕𝒉 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒚: promuovere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, sostiene 𝒍'𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒄𝒐 e mira a garantire che tutti i giovani abbiano le risorse necessarie per 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒆𝒕𝒂̀. 🎯 Il progetto 𝑹.𝑼.𝑹.𝑨.𝑳., 𝑹𝒖𝒓𝒂𝒍 𝑼𝒏𝒊𝒕𝒚 𝒇𝒐𝒓 𝑹𝒖𝒓𝒂𝒍 𝑨𝒄𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑳𝒆𝒂𝒅𝒆𝒓𝒔, punta a migliorare la partecipazione alla vita democratica, sociale e politica dei giovani che vivono nelle aree rurali, coinvolgendo e potenziando le organizzazioni giovanili. . . . . . . . . #RURAL #EuropeanYouthStrategy #EU #territori #rurali #EU #futurosostenibile #crowdaid #sensibilizzazione #crowdaid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fare #youthwork significa anche guidare un processo di cambiamento, influenzando le politiche giovanili locali dal basso. Un compito che spetta alla comunità educante degli youth workers, dei responsabili di progetti per i giovani e dei funzionari locali che hanno la responsabilità di integrare gli sviluppi della ricerca e dell'esperienza educativa nelle politiche per i giovani. Da dove iniziare? Replay Network aps contribuisce al corso di formazione "Europe Goes Local: Lobby per lo Youth Work" che l’Agenzia Nazionale per la Gioventù realizza a Roma in questi giorni, con: Un'analisi di un caso studio, quello dell’azione originata da progetti Erasmus+ di educazione degli adulti (www.gardeniser.eu) che ha alimentato un lungo processo di empowerment ed advocacy del libero forum degli orti urbani comunitari di Roma, #ORTIINCOMUNE, che ha recentemente portato alla adozione del nuovo regolamento di Roma Capitale (lobby). Una visita di studio collegato agli Orti Urbani Garbatella: un lungo percorso che porta da un lembo di terra occupato per impedire una ulteriore cementificazione fino ad un Parco gestito direttamente da associazioni locali. Il gruppo di partecipanti del corso che deriva dalla strategia europea Europe Goes Local è stato coinvolto in un viaggio alla scoperte dei simboli e degli elementi di una coprogettazione durata anni. Hanno approfondito inoltre il lungo percorso di negoziazione tra società civile, politica e amministrazione per garantire il diritto di accesso all’acqua, che ha coinvolto anche tanti cittadini romani fuori dall’orto, con una esperienza di crowdfunding che ha portato finalmente ad una soluzione concreta attesa nelle prossime settimane, l’arrivo della fontanella pubblica. L’Europa vicino ai cittadini, avvicina i cittadini e permette la conoscenza e lo scambio sulle loro storie di successo. #giovani #politichegiovanili #youthworker #lobby #advocacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono i valori che fondano l'Unione Europea? E come vengono percepiti e interpretati dai giovani in Bulgaria, Grecia e Italia? Stiamo per intraprendere un viaggio straordinario insieme a circa 60 giovani provenienti da Marineo, in provincia di Palermo, per esplorare insieme le risposte a queste e molte altre domande. È arrivato il momento di iniziare le attività sul campo del progetto EU-CHILDOCRACY. Restate con noi e non perdetevi i nostri aggiornamenti! Condivideremo le opinioni autentiche di ragazzi e ragazze di età tra i 14 e i 18 anni riguardo la loro percezione dei bisogni e delle sfide locali affinché si possa riflettere insieme su come trovare delle soluzioni ai problemi individuati sia a livello locale che europeo. Siamo certi che ci sarà molto da raccontare. Ed è proprio per questo che siamo qui a lavorare sul progetto EU-CHILDOCRACY: sostenere e incoraggiare i giovani a partecipare con audacia al processo di costruzione di un’Europa più unita, giusta e inclusiva. Scopri di più su questo viaggio, leggendo il primo articolo del progetto: https://lnkd.in/d2_A7cSz #Childocracy #HighFiveForYourRights #VoiceYourThoughts #Democracy #EUvalues #Youth #ActiveCitizenship #CivicParticipation #EUChildocracy #CERV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍Oggi a #Diversity & #EquityCoopCamp, PANEL 2, nella sede di LegacoopNazionale a Roma 👉Parliamo di politica, istituzioni, imprese ed associazionismo a confronto 👉 #Donne, #politica, #potere: a che punto siamo? E qual è la direzione delle politiche di inclusione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 SOLIDARIETÀ SOCIALE 🤝 La solidarietà sociale è un principio fondamentale che si basa sull'aiuto reciproco e sulla condivisione delle risorse per garantire il benessere e la giustizia sociale all'interno di una comunità. È un concetto che si applica a diversi contesti, come l'assistenza sociale, l'inclusione dei gruppi svantaggiati e la promozione dell'uguaglianza di opportunità. La solidarietà sociale si manifesta attraverso azioni concrete come il volontariato, la donazione di risorse, la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani. Non si limita alla semplice assistenza materiale, ma comprende anche l'empatia, la comprensione e la costruzione di legami solidi all'interno della comunità. In questo modo, si favorisce la coesione sociale e si combattono le disuguaglianze. La solidarietà sociale è un pilastro fondamentale per la costruzione di una società equa, inclusiva e sostenibile. È un valore che va promosso e diffuso in tutti i contesti, affinché ogni individuo possa godere dei propri diritti e vivere in un ambiente di rispetto e solidarietà reciproca. #solidarietasociale #inclusione #dirittiumani #asiterzosettoreabruzzo #asiterzosettore Leggi di più sul nostro sito https://reteasi.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-