Oggi, la Commissione Europea ha lanciato l'invito per il 2025 del Corpo Europeo di Solidarietà, un'iniziativa fondamentale che promuove il volontariato giovanile in tutta l'UE e oltre. Con un bilancio di 166 milioni di euro, questo aumento significativo rispetto agli anni precedenti è dovuto al recupero dei fondi non utilizzati durante la pandemia da COVID-19, quando molte attività di volontariato sono state sospese. Il nuovo invito sostiene progetti che mirano a: - Promuovere la sostenibilità ambientale - Sviluppare competenze e alfabetizzazione digitale - Favorire l'inclusione e la diversità - Stimolare la cittadinanza attiva In particolare, continuerà a fornire supporto a chi è in fuga dalla guerra in Ucraina, sottolineando l'importanza della solidarietà in tempi di crisi. I giovani tra i 18 e i 30 anni (fino a 35 per attività umanitarie al di fuori dell'UE) sono invitati a registrarsi sul portale del Corpo Europeo di Solidarietà. Qui possono trovare opportunità per partecipare a progetti stimolanti nei settori prioritari come l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e la salute pubblica. Nel periodo 2021-2023, il programma ha già offerto a oltre 66.000 giovani l'opportunità di affrontare sfide sociali e umanitarie, dimostrando l'impatto positivo delle attività di volontariato. Le organizzazioni pubbliche e private possono richiedere finanziamenti per le loro attività, purché siano in possesso di un marchio di qualità che attesti la loro capacità di realizzare progetti di alta qualità. Invitiamo tutti i giovani interessati a esplorare queste opportunità e a contribuire attivamente al cambiamento sociale. Citations: [1] https://lnkd.in/dwUMvwvi [2] https://lnkd.in/dPsPfSKF [3] https://lnkd.in/d5YnNNyy
Post di Vincenzo Vinciguerra
Altri post rilevanti
-
🇪🇺 “𝐄𝐔 𝐇𝐀𝐕𝐄 𝐀 𝐃𝐑𝐄𝐀𝐌”: 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 In un panorama europeo dove la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica è spesso un miraggio, il progetto 𝑬𝑼 𝑯𝑨𝑽𝑬 𝑨 𝑫𝑹𝑬𝑨𝑴 si propone come un ponte tra i valori democratici e il coinvolgimento dei giovani cittadini. Guidato dall'impresa sociale Stranaidea - Un'Impresa Sociale, il progetto vuole donare ai giovani, e in particolare a quelli che si sentono tradizionalmente distanti dalla partecipazione attiva, gli strumenti e le conoscenze necessarie per diventare protagonisti del loro futuro. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo articolo sul sito Fitzcarraldo 💭Scopri di più: https://shorturl.at/uTLx5 #FondazioneFitzcarraldo #CooperazioneInternazionale #EuHaveADream
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai sentito parlare del Corpo Europeo di Solidarietà? 🌐🙏 #corpoeuropeodisolidarietà #UE Cos'è? 🤔 È il programma dell’Unione europea per i giovani fra 18 e 30 anni, previsto all'interno del periodo 2021-2027 seguendo la scia della precedente edizione 2018-2020, per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. L’obiettivo generale del Corpo europeo di solidarietà è promuovere la solidarietà come valore, principalmente attraverso il volontariato, e accrescere l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà, per contribuire ad un cambiamento positivo nella società, rafforzando così la coesione, la democrazia e la cittadinanza e promuovendo l’inclusione sociale. Si ma come? 🤷♂️ Il Corpo finanzia i progetti di volontariato che una volta approvati (a seguito di un attenta procedura di selezione) darà agli enti organizzatori la possibilità di accedere alla banca dati degli iscritti per individuare i giovani volontari adatti alle attività previste dai progetti stessi, che le organizzazioni, una volta individuati, potranno contattare. Ha un costo per i giovani partecipanti? 💰 Qui viene il bello! I giovani che intenderanno svolgere un attività di volontariato con il Corpo lo faranno praticamente a COSTO ZERO. Il Corpo Europeo copre tutti i costi del progetto che vanno dalle spese di viaggio dei partecipanti, al vitto e all'alloggio e addirittura è prevista una piccola quota da erogare ai partecipanti per piccole spese personale, cosiddetti "pocket money". Quali sono i vantaggi per i partecipanti? 🏆 #volontariato Impegnandosi in attività di solidarietà, i giovani migliorano le abilità e le competenze che contribuiscono al loro sviluppo personale, sociale e professionale attraverso l’apprendimento non formale e informale, promuovendo un approccio partecipativo e svolto su base volontaria, quindi strettamente legato a bisogni, aspirazioni e interessi dei giovani. Al termine dell'esperienza i giovani riceveranno un attestazione, denominata Youthpass che certificherà la loro esperienza e le competenze acquisite, spendibili nel mondo del lavoro. Quali sono i vantaggi per le organizzazioni? 🏛 #terzosettore #nonprofit Le organizzazioni avranno la possibilità di far conoscere i loro progetti su una scala internazionale, creando anche legami con partner esteri, rafforzando e migliorando l'efficacia e la portata delle loro mission, accrescendo al tempo stesso il loro know-how grazie alle diversità che caratterizzano tali progetti. #dipiùinsieme E tu? Che ne pensi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corpo europeo di solidarietà: bando 2025 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: Progetti di volontariato Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Il Bando è a scadenza multipla.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo europeo di solidarietà: aumento di 166 milioni di € per il volontariato giovanile nel 2025 La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà per il 2025, che sostiene la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato nelle comunità di tutta l'UE e oltre. Il bilancio di 166 milioni di € stanziato per il 2025 rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, a causa del recupero di fondi dagli anni della COVID-19, quando molte attività di volontariato non hanno potuto svolgersi. L'invito del 2025 sosterrà nuovamente progetti e attività di volontariato che promuovono la sostenibilità ambientale, le competenze e l'alfabetizzazione digitali, l'inclusione e la diversità, la cittadinanza attiva e molto altro ancora. Azioni mirate continueranno a sostenere le persone in fuga dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. I partecipanti possono inoltre prendere parte a un'ampia gamma di attività di solidarietà stimolanti incentrate su ambiti prioritari quali l'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, la partecipazione democratica e le questioni relative alla salute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. 📌Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. 💰Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: 🟡Progetti di volontariato 🟡Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 🟡Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario 📌Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. 🟡 E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 La European Commission ha pubblicato la #call 2025 e la nuova #guida al programma 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 🤲 Con un budget di oltre 107 milioni di euro il nuovo bando finanzia progetti di #solidarietà, ma anche di #volontariato in settori ad alta priorità e in quello degli #aiutiumanitari Ecco chi può accedere ai fondi europei e come ➡️ https://lnkd.in/d7bRwQKt #CorpoEuropeoDiSolidarietà #bando #volontariato #EuropeanSolidarityCorps #fondieuropei European Solidarity Corps European Solidarity Corps for Youth (ESC4Y) ANPAL for European Solidarity Corps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 SOLIDARIETÀ SOCIALE 🤝 La solidarietà sociale è un principio fondamentale che si basa sull'aiuto reciproco e sulla condivisione delle risorse per garantire il benessere e la giustizia sociale all'interno di una comunità. È un concetto che si applica a diversi contesti, come l'assistenza sociale, l'inclusione dei gruppi svantaggiati e la promozione dell'uguaglianza di opportunità. La solidarietà sociale si manifesta attraverso azioni concrete come il volontariato, la donazione di risorse, la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione e la difesa dei diritti umani. Non si limita alla semplice assistenza materiale, ma comprende anche l'empatia, la comprensione e la costruzione di legami solidi all'interno della comunità. In questo modo, si favorisce la coesione sociale e si combattono le disuguaglianze. La solidarietà sociale è un pilastro fondamentale per la costruzione di una società equa, inclusiva e sostenibile. È un valore che va promosso e diffuso in tutti i contesti, affinché ogni individuo possa godere dei propri diritti e vivere in un ambiente di rispetto e solidarietà reciproca. #solidarietasociale #inclusione #dirittiumani #asiterzosettoreabruzzo #asiterzosettore Leggi di più sul nostro sito https://reteasi.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚: 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 La Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell’ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale con la finalità di sostenere su tutto il territorio regionale la costruzione di politiche pubbliche orientate alla promozione dell’inclusione sociale e partecipazione attiva quali leve che possono contribuire alla rigenerazione urbana integrata, alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di degrado e disagio sociale e nel contempo alla sicurezza delle comunità. Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027. Scopri di più con la scheda di Leganet 🔗 https://lnkd.in/d-UDJg8V #comunisostenibili #toscana #bando #comuni #avvisopubblico #sindaco #pubblicaamministrazione #comunità #risorse #sicurezza #partecipazione #agenda2030 #sostenibile #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Il Volontariato e il Suo Ruolo Cruciale nel Supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 🌱 I Sustainable Development Goals (#SDGs) mirano a risolvere alcune delle sfide più urgenti al mondo, come la povertà, l'uguaglianza di genere e la salute. Uno dei pilastri più importanti per raggiungere questi obiettivi è il #volontariato. Senza l'impegno di milioni di volontari in tutto il mondo, l'eradicazione della povertà e la promozione della prosperità rimarrebbero sogni lontani. Il volontariato permette di: 🤝 Estendere i #servizi essenziali come salute e istruzione, raggiungendo le comunità più povere e marginalizzate. 👥 Costruire #relazioni basate su fiducia reciproca e conoscenza diretta delle esigenze locali, facilitando soluzioni a lungo termine #sostenibili e #contestualizzate. 💡 Promuovere la #partecipazione #attiva dei cittadini nelle decisioni che li riguardano, favorendo l'#inclusione #sociale Il volontariato non solo è una forza potente per lo sviluppo sostenibile, ma anche un mezzo per favorire il benessere e la crescita personale di chi lo pratica. #BravoForChange #SDGs #Volontariato #Sostenibilità #Benessere #Engagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Terzo Settore in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per la coesione sociale e lo sviluppo economico. Tuttavia, le sfide del presente richiedono un impegno sempre maggiore: 🔹 Volontariato sempre più “liquido” 🔹 Centralità del capitale umano 🔹 Sostenibilità economica 🔹 Collaborazione con la pubblica amministrazione Fondazione Cattolica risponde con due bandi da 500mila euro ciascuno: - Una Mano a chi sostiene: per progetti di inclusione e coesione sociale con impatti misurabili. - People Raising 2024: per favorire la selezione di risorse umane qualificate. Chi può partecipare ai bandi: Enti del Terzo Settore, enti privati senza scopo di lucro (escluse associazioni politiche e sindacali), enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dfQme7mD #TerzoSettore #InclusioneSociale #Cohesion #FondazioneCattolica #Sostenibilità #Volontariato #csvnapoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-