🎯 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗼𝗻: 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 Il Bilancio Sociale non è solo un obbligo normativo, ma anche uno strumento potente per comunicare i tuoi valori, impegni e impatti sociali. Il nuovo corso in partenza il 27 giugno risponde alle esigenze di operatori, organizzazioni e istituzioni culturali che intendono cimentarsi nella stesura del Bilancio Sociale, a seguito della Riforma degli Enti del Terzo Settore o per scelta strategica. Principi e linee guida stabiliti per legge, opportunità strategiche di comunicazione, coinvolgimento degli stakeholder e rafforzamento della governance: la rendicontazione sociale sarà affrontata in tutte le sfaccettature. Le iscrizioni sono aperte! 📌 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 📆 27, 28, 29 giugno | online 👉 Scopri di più: https://shorturl.at/eEIO5 🔥 𝗖𝗼𝗺𝗯𝗼 𝗣𝗿𝗶𝗰𝗲: € 𝟰𝟮𝟬 + 𝗜𝗩𝗔 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 + 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 #FondazioneFitzcarraldo #Formazione #BilancioSociale
Post di Fondazione Fitzcarraldo ETS
Altri post rilevanti
-
Mappe, ecosistemi, comunità educanti Nella seconda delle due lectio magistralis di introduzione al corso WelCom – Manager del Welfare di Comunità, Franca Maino ha descritto il territorio come un 𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨-𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞, favorendo l'aggregazione della domanda, la messa a sistema di risorse, l'integrazione tra diversi ambiti di policy (sociale, cultura, lavoro, trasporti). In questi giorni affrontiamo - in un altro contesto - la questione della definizione e della costruzione di 𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝗮𝗴𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢. Un ecosistema territoriale è, in un 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐨 (quartiere, paese, città, valle), l'insieme di 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 e 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 (e l'insieme delle loro 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢)) che costituiscono la comunità educante. Sono 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 di questi ecosistemi territoriali: - le 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (insegnanti, animatori, educatori, allenatori, volontari, attivisti, bibliotecari, assistenti sociali, pedagogisti, psicologi, pediatri, operatori economici, amministratori, genitori, nonni, bambini e ragazzi stessi); - le 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐫𝐢𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨. Sono 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 di questi ecosistemi territoriali: - le scuole, le biblioteche, i parchi, le infrastrutture sportive, i musei, i teatri, i laboratori di quartiere, i centri di aggregazione giovanile, i doposcuola; - e tutti quei luoghi che - andando oltre il loro mandato istituzionale e la loro funzione primaria - diventano spazi ibridi che intrecciano 𝐢 welfare educativo, formativo, culturale, ricreativo sportivo, aggregativo. Questi “𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶" sono spazi di collaborazione tra enti pubblici, organizzazioni del privato sociale, gruppi informali di cittadini, famiglie; 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼; sono densi di beni relazionali, competenze diffuse, alleanze virtuose, connessioni tra progetti, attività e servizi, che innescano effetti moltiplicatori. Per costruire comunità educanti localizzate, contestualizzate, concrete, progettanti, occorre elaborare mappe che ne descrivano gli ecosistemi territoriali: individuando gli attori strategici, significativi e secondari; censendo gli spazi educativi, ricreativi, formativi, civici, sportivi e informali; disegnando le relazioni avviate, abbozzate o da costruire tra attori e tra spazi Rimaniamo in contatto: www.pares.it #ecosistema #comunitàeducante #spazidicomunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando i cittadini assumono responsabilità sociali, traggono benefici personali e collettivi in diversi modi:👇 👉 Crescita Personale: L'impegno attivo nelle questioni sociali può migliorare le competenze personali, come leadership, empatia e problem solving. 👉 Costruzione della Comunità: Contribuire alla soluzione dei problemi locali rafforza il senso di appartenenza e coesione sociale. 👉 Influenza Politica e Sociale: L'attivismo può portare a cambiamenti politici e sociali significativi che migliorano la vita collettiva. 👉 Benefici Economici: Società più coese e responsabili tendono a essere più stabili economicamente, offrendo vantaggi a lungo termine a tutti i cittadini. #BeneComune #Crescita #Costruzione #Influenza #Benefici #Comunita’ #Responsabilità ✌️👌
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 ENTE EROGATORE Fondazione Cattolica SCADENZA 31 dicembre 2024 OBIETTIVI Fondazione Cattolica con l’edizione 2024 del bando Intrapresa sociale rinnova l’impegno a sostegno di associazioni ed enti privati che con la loro attività promuovono lo sviluppo di una società più equa ed inclusiva e si attivano per rispondere ai bisogni sociali del territorio. AZIONI FINANZIABILI Il bando Intrapresa sociale è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. ENTI AMMISSIBILI Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE Il bando si suddivide in tre fasi: ULTERIORI INFORMAZIONI 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📖 Disponibile per consultazione il BILANCIO SOCIALE 2023 della nostra Cooperativa Sociale - Impresa Sociale ➡️ Uno strumento di trasparenza a disposizione di chi avesse l’interesse di conoscere meglio valori, mission, organizzazione e prospettive future del nostro ente. Ma soprattutto un prezioso "catalogo" per scoprire tutte le attività sul territorio e l'impatto del nostro impegno sulle comunità di Milano e hinterland. ▶ Dall'introduzione del Presidente Lino Rovati: "A fronte della perdurante crisi generale dei servizi sociali italiani, appare di fondamentale importanza riscoprire il valore autentico del lavoro sociale, la centralità della dimensione relazionale a fronte di una logica prevalente di tipo prestazionale. Costruzione di legami di fiducia, valorizzazione del sapere esperienziale, sviluppo di relazioni e di capitale sociale, sviluppo di empowerment e di capacità di assumersi la responsabilità di cercare insieme strade possibili. In sintesi: Relazioni Inclusive tra PARI". https://lnkd.in/dsbqkJ78
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 ENTE EROGATORE Fondazione Cattolica SCADENZA 31 dicembre 2024 OBIETTIVI Fondazione Cattolica con l’edizione 2024 del bando Intrapresa sociale rinnova l’impegno a sostegno di associazioni ed enti privati che con la loro attività promuovono lo sviluppo di una società più equa ed inclusiva e si attivano per rispondere ai bisogni sociali del territorio. AZIONI FINANZIABILI Il bando Intrapresa sociale è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. ENTI AMMISSIBILI Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE Il bando si suddivide in tre fasi: ULTERIORI INFORMAZIONI 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 📧 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 📞 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 📱 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞💻 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’intelligenza Professionale QuotidianoPiù e MementoPiu Expert Soluction la circolarità dell’informazione per chi vuole andare oltre l’aggiornamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon primo maggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori! In questa giornata speciale, ci prendiamo qualche minuto per riflettere sul nuovo report 2024 che Job4Good ha reso pubblico sulle professioni più richieste nel Terzo Settore. Insieme a dati incoraggianti che dimostrano che alcune professionalità sono sempre più cercate (tra cui quella də fundraiser), lèggiamo anche di un persistente #mismatch delle competenze: “Nel panorama del Terzo Settore italiano del 2023, si evidenzia ancora la presenza di un gap significativo tra le competenze disponibili e quelle richieste dalle organizzazioni non profit, soprattutto in ambiti cruciali come la comunicazione digitale e il marketing, essenziali per attività come la raccolta fondi e la sostenibilità degli enti”. Una sfida che le organizzazioni del Terzo Settore potranno vincere solo adottando strategie innovative volte ad attrarre e a mantenere talenti, migliorando le condizioni di lavoro e investendo in formazione e sviluppo professionale. https://lnkd.in/dBBNwPpm #1maggio #labourday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso dell'ultima edizione del Colloquio scientifico sull'impresa sociale organizzato da Iris Network è stato presentato e discusso un paper che analizza il progetto europeo C.O.P.E. come buona pratica per l'attivazione di giovani in situazione di NEET (cioè che non studiano e non lavorano) attraverso una rete comunitaria di prossimità. Il paper coautorato da Giusi Valenti – responsabile Area Lavoro&Inclusione di Consolida - insieme a Sara Paternoster ed Emanuele Torri dell'APSS Trento, Marcello Bertotti dell'Università di East London e Flaviano Zandonai del Consorzio Nazionale CGM mette assieme due temi cari al consorzio: l'innovazione dei modelli di welfare, in questo caso attraverso l'approccio di prescrizione sociale portato avanti dalla comunità di pratica dei link worker e l'infrastrutturazione dei sistemi territoriali attraverso i DES, i distretti di economia solidale che, alla luce delle nuove politiche europee, si configurano come cluster di economia sociale e di prossimità. Il paper ha raccolto buoni riscontri e nelle prossime settimane sarà reso pubblico. Intanto volevamo condividere la soddisfazione di veder trasformata in conoscenza scientifica la molta pratica che quotidianamente generiamo e che in questo modo potrà essere trasferita anche oltre i contesti dove è stata fin qui sperimentata. #socialprescribing #COPEproject #DES #economiasociale #impresasociale Cooperazione Trentina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La dimensione orizzontale dell’economia sociale. Il convegno “Il fattore economia sociale. Transizioni” tenutosi a Roma presso la Sapienza Università di Roma ha messo in luce un aspetto fondamentale: il futuro dell’economia sociale passa attraverso la dimensione locale. Per affrontare le sfide odierne è necessario un cambio di paradigma. Non basta esternalizzare servizi: gli enti del #TerzoSettore devono diventare protagonisti attivi, partecipando alla progettazione delle politiche pubbliche e ridefinendo il #welfare in chiave dinamica e comunitaria. Durante l’evento, sono stati esplorati i modelli e i processi che mirano a superare logiche economiche estrattive, valorizzando invece la partecipazione, la collaborazione e il valore sociale. Tuttavia, emergono ancora difficoltà, per esempio: come trasformare collaborazioni episodiche in strutture stabili? Vista l’urgenza di investire sulla #prossimità e quindi nella collaborazione dal basso. Per rilanciare l’economia sociale serve superare le discussioni su norme e definizioni, puntando su enti capaci di generare impatti duraturi nei territori. Una governance pubblica deve guidare le scelte, ma il welfare deve basarsi sulla responsabilità condivisa e sulla forza delle comunità. 👉 Leggi l’articolo di Rita Florio, PhD https://lnkd.in/dZz86DN4 #EconomiaSociale #TerzoSettore #InnovazioneSociale #WelfareLocale #prossimità #PoliticheSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuovo Traguardo per la Gioventù a Bologna: L'Introduzione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)! Giovedì 23 maggio durante la conferenza stampa a Bologna prevista per le ore 11.00, Il prof. Luciano Monti presenterà le linee guida per la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 del Comune di Bologna, un'iniziativa adottata lunedì dalla Giunta comunale con il supporto scientifico della SOG. 📊 La VIG è uno strumento innovativo che permetterà di valutare le politiche locali in termini di impatto sulle giovani generazioni, promuovendo un cambiamento culturale dal basso e favorendo la partecipazione attiva dei giovani nelle decisioni che li riguardano. 🗣️ Come sottolinea il Professor Monti: “Introdurre la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) a livello comunale dimostra la sensibilità dell’amministrazione nell’intercettare le evidenti difficoltà affrontate dalle giovani generazioni di oggi rispetto alle generazioni precedenti nel raggiungimento di una piena autonomia economica e sociale. L’importanza di calare tale strumento a livello locale è rappresentata dal fatto che in questo modo, oltre a favorire un cambiamento culturale dal basso che porti a chiedersi sul potenziale generazionale delle politiche che vengono messe in campo, si offre ai giovani del territorio la possibilità di partecipare attivamente al processo decisionale (cosiddetto Youth Empowerment) ed aiutare di conseguenza la stessa amministrazione a fronteggiare i problemi dei giovani con i loro stessi occhi. Bologna, inoltre, è il primo capoluogo di regione a livello europeo ad introdurre lo strumento”. 👏Un passo avanti verso un futuro più inclusivo e consapevole delle necessità delle nuove generazioni. 🌍👫 #YouthEmpowerment #GenerationalImpact #Bologna #InnovazioneSociale #SOG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-