Dopo le feste una preoccupazione comune è quella di trovare un rimedio ai pasti più abbondanti dei giorni precedenti, ed è proprio in questo periodo che ci si trova spesso davanti a pubblicità sensazionalistiche che promettono rapide perdite di peso con il minimo sforzo, attirando l’attenzione. Ma sono davvero necessarie ed efficaci? Prima di tutto è importante non lasciarsi sopraffare dal senso di colpa, non c’è niente di male nell’aver variato la propria alimentazione durante un periodo di feste, anzi fa parte del godersi i momenti conviviali; la chiave è nel riprendere le buone abitudini una volta che le festività sono concluse! E se si dovesse decidere di voler migliorare l’alimentazione o perdere peso, a prescindere dal periodo delle festa, l’importante è sempre rivolgersi ad un professionista.
Post di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Altri post rilevanti
-
Quando pensi alle Feste Natalizie, credi che aumenterai di peso o che dovrai rinunciare alla socialità o al buon cibo, corretto? In realtà, è falso. Lascia che ti sveli una cosa: non è necessario né ingrassare né rinunciare ai piaceri della tavola o alla socialità. Ecco cosa ti serve per affrontare le Feste con successo: La giusta mentalità per vivere le Feste senza ansie. Cosa fare e cosa NON fare quando hai pranzi o cene in vista. Strategie alimentari pratiche per dimagrire durante le Feste senza rinunciare al cibo. Dolci, bevande e alcolici: come gestirli per evitare di ingrassare. Esercizi veloci per mantenere alto il metabolismo durante le Feste in pochi minuti. Tecniche antistress per affrontare i giorni più frenetici. Consigli per migliorare il sonno e ricaricare le energie. In questo modo vincerai, una volta per tutte, la paura di ingrassare durante le Feste, senza sacrificare i piaceri del cibo. Scrivimi un messaggio privato con la parola "FESTE" e ti invierò tutti i dettagli per aiutarti a vivere al meglio questo periodo, senza sacrifici inutili. P.S. Non fare finta di nulla: aspettare Gennaio non è una buona strategia. Anzi, rischi solo di peggiorare la situazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Goditi il Natale SENZA SENSI DI COLPA Dicembre è il mese in cui ci lasciamo andare: cene di lavoro, cene tra amici, ritrovi vari... e ci sta! Ma perché dobbiamo arrivare alla fine di queste festività con un bel conto da pagare? Ritenzione, gonfiore addominale, chili accumulati e zero energie? Iniziare in questo modo l'anno nuovo risulta proprio come una bella camminata in salita. us Con il mio kit antisgarro natalizio, puoi vivere le feste senza stress e senza sensi di colpa: Di addio al gonfiore post-cene. Mantieni il metabolismo attivo. Tieni sotto controllo fame nervosa e voglia di dolci. L'anno scorso ho aiutato tante persone a sentirsi bene durante e dopo le feste. Quest'anno voglio aiutare anche te e questo sarà il tuo miglio alleato! Pronta a vivere un Natale sereno e leggero? Intanto ti lascio i miei 3 consigli: • muoviti tutti i giorni: anche solo una passeggiata di 20/30 minuti può aiutare a controllare l'eccesso di calorie e sentirti meno appesantita • mantieni alta l'idratazione: coccolati con una bella tisana digestiva dopo ogni pasto • il pasto prima dello sgarro non saltarlo! Fallo leggero e proteico. Commenta "NATALE SERENO" o scrivimi in privato per conoscere gli altri miei trucchetti 🪄 #natale #sensodicolpa #festivitanatalizie #festività #abbuffate #sgarro #aimentazioneequilibrata #cibosanoegustoso #mangiarebene #starebeneinsieme #chiliineccesso #ritenzioneidrica #panciagonfia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consigli per le feste! Un consiglio al giorno!! #obiettivo1 Arriviamo a Gennaio senza aumentare di peso e senza sensi di colpa😀 ‼️NON SI PRENDE PESO DA NATALE A CAPODANNO, MA DA CAPODANNO A NATALE‼️ L’adeguatezza di uno stile di vita alimentare sano oppure di un piano alimentare personalizzato non si misura sul singolo pasto, ma sul lungo periodo. A tutti i miei pazienti dico sempre di non focalizzare la propria attenzione sul singolo pasto, in cui magari abbiamo un po' esagerato, ma ampliare la propria visione all'intera settimana. Non sarà quindi sicuramente ciò che mangeremo tra Natale e Capodanno che influenzerà definitivamente il percorso intrapreso con uno specialista del settore oppure il nostro stile di vita. È quindi giusto concedersi qualche golosità in più, senza esagerare, cercando di non rendere il cibo una fonte di stress e cercando di vivere i momenti di festa con gioia e serenità. Ascoltare il proprio corpo, la sensazione di fame e di sazietà, essere presenti a sé stessi e vivere il cibo come la fonte di benessere e di condivisione. Onorare ogni giorno ciò che abbiamo a disposizione allontanandosi da una iperalimentazione voluta ad una società dove il cibo è presente 24 ore su 24 ore. Da una parte, i professionisti gridano al sovrappeso, all'obesità e alla sedentarietà come fonte di malattia e poi i cittadini si ritrovano a riempire i carrelli come se non ci fosse un domani con i supermercati ormai aperti ad ogni ora del giorno e della notte, imitando il modello americano. Ascoltatevi!! Mangiare é una necessità, un bisogno fondamentale ma mangiare il giusto per il nostro corpo vivendo anche il digiuno tra un pasto e l'altro come stato di gioia e di amore nei confronti del corpo vi donerà salute negli anni. #alessandradisibio #biologanutrizionista #consigliperlefeste #consapevolezzanutrizionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Consigli per le feste! Un consiglio al giorno!! #obiettivo1 Arriviamo a Gennaio senza aumentare di peso e senza sensi di colpa😀 ‼️NON SI PRENDE PESO DA NATALE A CAPODANNO, MA DA CAPODANNO A NATALE‼️ L’adeguatezza di uno stile di vita alimentare sano oppure di un piano alimentare personalizzato non si misura sul singolo pasto, ma sul lungo periodo. A tutti i miei pazienti dico sempre di non focalizzare la propria attenzione sul singolo pasto, in cui magari abbiamo un po' esagerato, ma ampliare la propria visione all'intera settimana. Non sarà quindi sicuramente ciò che mangeremo tra Natale e Capodanno che influenzerà definitivamente il percorso intrapreso con uno specialista del settore oppure il nostro stile di vita. È quindi giusto concedersi qualche golosità in più, senza esagerare, cercando di non rendere il cibo una fonte di stress e cercando di vivere i momenti di festa con gioia e serenità. Ascoltare il proprio corpo, la sensazione di fame e di sazietà, essere presenti a sé stessi e vivere il cibo come la fonte di benessere e di condivisione. Onorare ogni giorno ciò che abbiamo a disposizione allontanandosi da una iperalimentazione voluta ad una società dove il cibo è presente 24 ore su 24 ore. Da una parte, i professionisti gridano al sovrappeso, all'obesità e alla sedentarietà come fonte di malattia e poi i cittadini si ritrovano a riempire i carrelli come se non ci fosse un domani con i supermercati ormai aperti ad ogni ora del giorno e della notte, imitando il modello americano. Ascoltatevi!! Mangiare é una necessità, un bisogno fondamentale ma mangiare il giusto per il nostro corpo vivendo anche il digiuno tra un pasto e l'altro come stato di gioia e di amore nei confronti del corpo vi donerà salute negli anni. #alessandradisibio #biologanutrizionista #consigliperlefeste #consapevolezzanutrizionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Natale è tante cose. A volte può essere piacevole e meno piacevole allo stesso tempo. Per chi lotta contro un Disturbo del Comportamento Alimentare, che sia anoressia, bulimia, binge eating o obesità, le festività natalizie rappresentano spesso una sfida ardua. L'obbligo di socializzare, di partecipare a pranzi e cene, e la pressione a condividere momenti di gioia possono amplificare il senso di isolamento e di inadeguatezza. Il cibo, al centro delle celebrazioni, diventa un nemico da affrontare, una tentazione irresistibile o una fonte di ansia paralizzante. #csf #centrostudifamiglia #psicologia #dca #natale https://lnkd.in/dNMh5pii
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È la grande sfida di ogni anno. Si sale sulla #bilancia speranzosi nei primi giorni di dicembre, ci si lascia andare ad aperitivi e cene di lavoro, si raggiunge l’apice della #buonatavola (e delle #calorie introdotte) con il Natale e Capodanno. Poi, dopo le #feste, comincia l’epoca della remise en forme. Il percorso è sempre più o meno simile. Ma si può superare indenni (sul fronte del metabolismo, ovviamente) il Natale e offrire all’organismo le basi per ridurre i processi di #stress e #invecchiamento cellulare, pur soddisfacendo il palato? La soluzione va oltre il mantenimento del peso forma. E passa attraverso osservazioni biologiche e metaboliche che vanno conosciute. Le 10 parole da non dimenticare, con Federico Mereta #alimentazione e #salute su Fortune Italia Health Care+Economics Fortune Italia 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avete mai sentito parlare del Dry January, il mese di gennaio dedicato a ridurre o eliminare il consumo di alcol? Questa iniziativa, nata nel Regno Unito, invita le persone a prendere una pausa dall’alcol dopo le festività natalizie, un momento in cui abbondano brindisi e celebrazioni. Ma il Dry January non è solo un “detox” per il corpo: è un’opportunità per riflettere sul rapporto che abbiamo con l’alcol e sull’influenza che esso esercita sulla nostra vita quotidiana e sulle relazioni sociali. Vi è mai capitato di pensare che bere alcol sia l’unico modo per allentare la tensione e lo stress dopo una giornata di lavoro? O che non sia possibile uscire e incontrarsi con gli amici senza bere una birra o un drink? In Italia il consumo di alcol è diventato un’abitudine socialmente accettata, al punto tale che capita che le persone che non ordinano qualcosa di alcolico vengano giudicate come “poco divertenti” e “troppo seriose”. L’alcol, infatti, tende ad essere considerato l’unico modo per socializzare, influendo spesso sulla percezione di dover bere alcolici, anche quando non si avrebbe voglia, solo per non sentirsi esclusi dal gruppo. Oltre al fatto che nessuno dovrebbe sentirsi obbligato a fare qualcosa che non vuole fare solo per non essere considerato “strano” o “diverso”, il consumo di alcol non fa bene alla salute. Ovviamente bere alcolici in modo moderato è meno dannoso rispetto a eccedere ogni giorno, ma bisogna comunque considerare che l’alcol è stato classificato tra le droghe in grado di modificare il funzionamento del cervello e determinare assuefazione dall’Organizzazione mondiale della sanità e ha effetti nocivi anche in piccole quantità. In Italia poi si tende ad eccedere, soprattutto tra i più giovani: nel 2022, il 13% dei maschi e il 6% delle femmine di età superiore a 11 anni ha ecceduto abitualmente nel consumo di bevande alcoliche: si tratta di circa 5 milioni di giovani. Per quanto quindi possa essere “pesante” ricordare i rischi di bere alcolici, può essere utile per diventare consapevoli di fronte alla presenza di motivi socio-culturali interiorizzati o per scardinare gli stereotipi che portano a credere che l’alcol sia uno strumento necessario per la socialità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le festività natalizie sono un momento speciale da condividere con i propri cari, ma per chi convive con il diabete, possono rappresentare una sfida aggiuntiva. Il consumo eccessivo di cibo, tipico delle feste, può facilmente mettere a dura prova la gestione della glicemia. Tra pranzi abbondanti, dolci e piatti ricchi, la tentazione di lasciarsi andare è forte. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare che un’alimentazione equilibrata e il rispetto della terapia farmacologica sono essenziali per mantenere il diabete sotto controllo. La chiave sta nell'approccio equilibrato: festeggiare con consapevolezza, senza compromettere la propria salute. Godiamoci i momenti di convivialità, ma rientriamo subito nei giusti schemi alimentari e terapeutici per garantire il nostro benessere a lungo termine. L’importante è non perdere di vista la propria salute, anche durante le feste. Un piccolo passo per mantenere il controllo, un grande passo verso un benessere duraturo. #Diabete #FesteNatalizie #Salute #AlimentazioneEquilibrata #TerapiaFarmacologica #Benessere #consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le festività natalizie rappresentano un momento speciale, ricco di tradizioni e convivialità. Tuttavia, per chi convive quotidianamente con i #disturbialimentari, come anoressia, bulimia o binge eating, questi giorni di cenoni natalizi possono trasformarsi in una sfida emotiva e psicologica particolarmente impegnativa. Abbiamo provato ad elencare alcune strategie utili ad abbassare il livello di #ansia 👇 #salute #salutementale #psicoterapia #psicoanalisi #studiodipsicoanalisiepsicoterapia #valentinacarretta #psicologocernusco #cernuscosulnaviglio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi