📢 Promemoria: scadenza per i Piani Familiari! Il #FondoFASDA ricorda a tutti gli iscritti che la campagna “Familiari” è attiva fino al 31 gennaio 2025. Non perdere l’occasione di rinnovare o estendere la copertura sanitaria ai tuoi cari! 💙 Ecco le opzioni disponibili: ✔ Piano sanitario “Familiari per coniuge, conviventi e figli dai 16 anni compiuti”; ✔ Piano sanitario “Figli da 0 a 16 anni”. 📌 Per maggiori dettagli e iscrizioni, vai al link https://lnkd.in/dcujr8WP #assistenzasanitaria #assistenzasanitariaintegrativa
Post di Fondo FASDA
Altri post rilevanti
-
🔥 Novità in arrivo per il settore sanitario e le famiglie! 🔍 Ecco le misure prevista dal disegno di legge di bilancio 2025-2027 Il Parlamento è ora chiamato a deliberare. Rimanete aggiornati su queste nuove misure📈 #Sanità #Politica #Famiglie #Infermieri #BonusNascita #LeggeDiBilancio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raggiunta una certa età scatta il diritto a delle esenzioni molto importanti, con le persone anziane che possono risparmiare sul costo solitamente richiesto al cittadino per l’accesso a determinati servizi. Non tutti gli anziani sanno però cosa non si paga sopra una certa età, né eventualmente cosa bisogna fare per chiedere l’esenzione. A tal proposito abbiamo pensato a una guida che speriamo possa essere utile in tal senso, con tutte le informazioni sulle esenzioni oggi riconosciute dal nostro ordinamento con i passaggi da seguire per averne diritto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗮 è nei LEA e nel Decreto Tariffe: omogeneità e certezze maggiori di equità e assistenza Ma secondo l’Osservatorio di SALUTEQUITÀ vanno scongiurati cinque rischi per evitare sperequazioni Tonino Aceti #Accessibilità #Disuguaglianze #LEA #PMA #Tariffe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Polizza Long Term Care Pensa oggi alla tua indipendenza di domani ❗ 2020 svolta demografica 1 cittadino su 4 > 65 anni * ❗ 3,8 mil di italiani sono oggi in condizioni di non autosufficienza * 🚨 Welfare pubblico sotto pressione 🆘 2030 gli over 80 non autosufficienti passeranno dagli attuali 2,9 mln a 5 mln * 📈 2050 3 anziani per ciascun giovane * Per chi vuole affidarsi all'assistenza privata il costo mensile di una badante a tempo pieno può arrivare a più di 2500 € al mese 💰 In questo scenario pianificare con efficacia la tutela della propria autonomia significa proteggere nel tempo sia la nostra qualità della vita sia la qualità della vita delle persone che amiamo ❤️ Contatta i tuoi consulenti Vitanuova per farti consigliare la migliore soluzione in base alle tue aspettative e reali esigenze future 🗒 #vitanuovasoverato #prevenzionesalute #serenitàeconomica * Fonti: 4° Rapporto Osservatorio Long Term Care
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La guida illustra i dati più importanti contenuti nel verbale sanitario (dalle prestazioni economiche alla agevolazioni fiscali, agli adempimenti) e presenta collegamenti a servizi utili, come il #QRCodeinvalidità, la #DisabilityCard, ecc #invalidità #invaliditàcivile #disabili #ciechi #sordi #verbaliinvalidità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sostegno ai caregiver familiari: scopri il Contributo Caregiver (ICD CG) della #RegioneVeneto! La Regione Veneto ha previsto dei sostegni destinati ai caregiver familiari, ossia a coloro che prestano assistenza al coniuge o all’altra parte dell’unione civile, al convivente di fatto, a un familiare o a un affine entro il secondo grado incapace di prendersi cura di sé. Vediamo insieme cos’è il #ContributoCaregiver (ICD CG) e come si richiede nell'articolo che abbiamo dedicato all'argomento; clicca qui per saperne di più: https://lnkd.in/dh4SnumX Hai dubbi o domande? Parlane con noi; ParaMedica è al tuo fianco sempre. Contattaci! 049 761655 info@paramedica.it #ParaMedica #AssistenzaSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sfida della non autosufficienza colpisce sempre più famiglie, ma in Italia si tende a trascurare un’importante forma di protezione: le polizze Long Term Care (LTC). Queste coperture garantiscono un supporto economico continuo in caso di perdita dell’autosufficienza, aiutando a sostenere i costi di assistenza domiciliare, residenze specializzate o cure mediche. Perché sono poco diffuse? 1️⃣ Scarsa conoscenza del problema e dei costi reali dell’assistenza. 2️⃣ Cultura del “ci penserà la famiglia”. 3️⃣ Mancanza di una vera consapevolezza sui rischi legati alla longevità. Il costo dell’assistenza può superare i 2.000€/mese e senza adeguata pianificazione finanziaria, molte famiglie rischiano di trovarsi impreparate. Il cambiamento parte dalla consapevolezza e dall’impegno di tutti.
Oggi in Italia ci sono circa 7,5 milioni di caregiver familiari, ovvero persone che si occupano quotidianamente dei propri cari fragili. Il 60% di queste persone è donna e il loro numero aumenterà perché entro il 2030 il numero di anziani non autosufficienti raddoppierà, arrivando a 5 milioni. Stando agli ultimi dati dell'#OsservatorioSanità di UniSalute S.p.A, 6 familiari su 10 che si occupano di un malato cronico hanno riscontrato difficoltà nell’ottenere assistenza. Per il 60% di loro, ciò che ostacola maggiormente la ricerca di aiuto è la burocrazia legata alle pratiche necessarie per fare richiesta. Come se non bastasse, circa la metà dei caregiver ritiene insufficienti le risorse e i fondi dedicati all'assistenza e il 40% lamenta la mancata disponibilità nel venire incontro alle esigenze delle singole famiglie. A tutela della figura del caregiver esistono una serie di proposte di legge che sono state presentate negli ultimi anni. Ma nella legge di bilancio per il 2024 a decorrere dal 2024 è stato soppresso il Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare che era stato istituito nel 2018. Ma visto che circa l'11% della popolazione italiana ricopre questo ruolo è fondamentale trovare un modo per valorizzare il loro lavoro di cura e, soprattutto, riconoscerlo #salute #sanità #invecchiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi in Italia ci sono circa 7,5 milioni di caregiver familiari, ovvero persone che si occupano quotidianamente dei propri cari fragili. Il 60% di queste persone è donna e il loro numero aumenterà perché entro il 2030 il numero di anziani non autosufficienti raddoppierà, arrivando a 5 milioni. Stando agli ultimi dati dell'#OsservatorioSanità di UniSalute S.p.A, 6 familiari su 10 che si occupano di un malato cronico hanno riscontrato difficoltà nell’ottenere assistenza. Per il 60% di loro, ciò che ostacola maggiormente la ricerca di aiuto è la burocrazia legata alle pratiche necessarie per fare richiesta. Come se non bastasse, circa la metà dei caregiver ritiene insufficienti le risorse e i fondi dedicati all'assistenza e il 40% lamenta la mancata disponibilità nel venire incontro alle esigenze delle singole famiglie. A tutela della figura del caregiver esistono una serie di proposte di legge che sono state presentate negli ultimi anni. Ma nella legge di bilancio per il 2024 a decorrere dal 2024 è stato soppresso il Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare che era stato istituito nel 2018. Ma visto che circa l'11% della popolazione italiana ricopre questo ruolo è fondamentale trovare un modo per valorizzare il loro lavoro di cura e, soprattutto, riconoscerlo #salute #sanità #invecchiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo l’ISTAT, in Italia vivono circa 3 milioni e 800 mila persone non autosufficienti. Circa un terzo degli over 75 presenta una grave limitazione dell’autonomia e per un anziano su 10 questa incide sia sulle attività quotidiane di cura personale che su quelle della vita domestica. In Italia, si stima che nel 2019 le demenze senili e l’Alzheimer abbiano colpito circa 600 mila persone tra gli over 65 che vivono in famiglia: complessivamente il 4,2% degli anziani. La famiglia resta il principale sostegno cui possono far ricorso le persone anziane, anche se la rete di aiuti familiari e quella di aiuti informali hanno subito nel tempo un forte ridimensionamento per le dinamiche demografiche e i mutamenti sociali iniziati dagli anni ’60. In una situazione delle reti di aiuto già critica, l’aumento della popolazione anziana alimenterà nel prossimo decennio la domanda di assistenza, rendendo indispensabile la programmazione di adeguati interventi di welfare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'articolo di Avvenire prende in analisi la nuova indennità aggiuntiva di 850 euro mensili per anziani ultra80enni non autosufficienti con ISEE massimo di 6.000 euro, che dovrebbe partire a gennaio 2025. Tuttavia, rimangono dubbi sulla definizione di "gravissimo," necessaria per accedere al bonus. Sono in corso riunioni per chiarire i criteri e semplificare le procedure di richiesta. La riforma punta anche a migliorare l'assistenza domiciliare e l'accreditamento delle strutture sociosanitarie. Per approfondire il tema leggi l'articolo completo ⤵️ https://lnkd.in/dgDSyWE3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi