Arriva sugli scaffali della GDO il Gorgonzola DOP Selezione Biraghi 200g 🧀 Un pack green, con vassoio e coperchio da plastica 100% riciclata e il 20% in meno di plastica utilizzata, e l'alto contenuto di servizio di sempre con la chiusura salva-freschezza 🌿 All'interno il nostro migliore Gorgonzola DOP, cremoso e senza crosta laterale, pronto per essere messo in tavola e gustato in compagnia 😋 #Biraghi #GorgonzolaDOP #green #plasticariciclata
Post di Biraghi Formaggi
Altri post rilevanti
-
Ora anche L' Europa sta investendo sulle nostre produzioni speciali italiane, Ig che diventano un modello capace di valorizzare attraverso i Valori che il prodotto porta con se. Claudio Dall'Agata Raffaella Quadretti Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Packaging certificato per La Grande Bellezza Italiana La Mela rossa Cuneo Igp e la Pera mantovana Igp sono distribuite nelle confezioni eco-friendly "Vaschette Bestack" fornite da Agrypack #mela #pera #igp #packaging La Grande Bellezza Italiana Agrypack Consorzio Bestack Leonardo Odorizzi Raffaella Quadretti https://lnkd.in/diiNsZem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scelta e acquisto consapevole dell’olio evo!!
Durante il convegno Non scivoliamo sull’olio, organizzato da Gdoweek e Mark Up in collaborazione con Oleificio Bonolio, tre ricerche si sono concentrate sullo stato del mercato dell'#olio, con i numeri di Circana. Il punto sulle le strategie per una gestione consapevole dell’#olioEvo nel #retail Carmelo Zagarrì Marilena Colussi Francesco Kirn Gregoire Kaufman Gianmaria Santella CRAI Secom Spa Carrefour Carrefour Italia Conad Cristina Lazzati Bassi Marina Patrick Othmar Fontana Anna Bertolini Francesco Oldani Luca Moroni Roberto Pacifico Alessia Macchiella Riccardo Nissotti
Valorizzare l’olio Evo ... italiano, dop e igp | Gdoweek
https://www.gdoweek.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La filiera lattiero casearia italiana ha una lunga tradizione e un indotto economico che vale diciannove miliardi di euro, di cui 5,5 derivati dall’export (dati Report Assolatte 2024). Oltre a latte, burro e yogurt, il grosso di questo mercato è dato dai formaggi di ogni tipo e gruppo, da quelli di nicchia a quelli industriali. Si contano 1,3 miliardi di chili di formaggi prodotti lo scorso anno, di cui il cinquanta per cento Denominazione di Origine Protetta (Dop), categoria in cui fanno parte anche i formaggi più venduti come Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Il settore lattiero caseario è uno di quei segmenti dell’agroalimentare che meglio ci aiuta a capire la complessità del mercato del cibo, fatto di prodotti che spesso si contraddicono tra loro, ma che sono espressione dei mille modi di vivere il cibo: come nutrimento, come commodity o come piacere. A volte anche come status. Ecco che quindi in uno stesso mercato possono convivere una sottiletta, formula di un’industria del cibo omologato e funzionale, e un formaggio stagionato nello stomaco di un capretto, anima di una tradizione casearia espressione di un luogo specifico e di una cultura radicata. Buona parte di noi sfrutta entrambe queste anime per appagare esigenze diverse derivate dal cibo: la pausa pranzo veloce, l’economicità, la tipicità o l’estrema qualità. Ma se sul formaggio di fossa ci hanno riempito di chiacchiere e racconti, ancora nessuno ci ha detto niente su quanto sia buono o meno il Camoscio d’Oro al banco frigo del supermercato. Eccoci qui, per una panoramica in due puntate sui prodotti più noti dell’industria casearia: per capire il loro senso, i pregi e i difetti di quei derivati del latte che l’unico carrello che vedranno, con molta probabilità, sarà quello del supermercato e non quello dei formaggi a fine pasto. Articolo di Alessio Cannata #formaggifreschi #supermercato #gdo #linkiesta #gastronomika Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano Consorzio Tutela Grana Padano
I voti ai derivati del latte del supermercato, parte prima - Linkiesta.it
https://www.linkiesta.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo canale di distribuzione pensato per il riposizionamento di un brand storico. Questo è saper fare #marketing. Come possiamo prendere spunto per il nostro mercato e ampliare la strategia aumentando il fatturato del 2025? 👉Questa è la riflessione a livello strategico che tutte le aziende sono chiamate a fare in questo particolare periodo dell'anno. Per confrontarvi con me basta scrivere a marketing@mauratrabacchi.it 💥 #consulenza #formazione #comunicazione #business #vendite #distribuzione
⭕ Le caramelle Galatine diventano anche gelato. ⭕ La novità, nata dalla partnership tra Tonitto 1939 e Sperlari, arriverà a scaffale dalla primavera 2025. ⭕ La ceo di Sperlari, Bernadette Bevacqua, spiega: «Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con l’esperimento di brand stretching con l’uovo Galatine, che ha superato le aspettative, siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida nel mondo del gelato. Tre nuove referenze che richiameranno l’iconico gusto latte della tavoletta Galatine, in una versione ancora più golosa». ⭕ D’altronde il settore frozen si conferma un segmento in costante crescita, tanto che nell’ultimo anno ha fatto registrare un giro d’affari di 1,5 miliardi di euro,+8,6% rispetto all’anno precedente. qui la notizia ➡️ https://lnkd.in/dFUP-bkh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il ripieno fa la differenza nell'export della pasta italiana Nei primi quattro mesi del 2024, l'export della pasta italiana ha superato 1,4 miliardi di euro, con un incremento del +6,6%. Tuttavia, è la categoria delle paste ripiene che sta trainando il settore, registrando una crescita del +13,4%, più del doppio rispetto alla media complessiva. Questa performance è frutto di un'offerta sempre più diversificata, che spazia dalle ricette tradizionali a innovative varianti salutistiche o plant-based. La capacità di reinventare classici come tortellini e ravioli, mantenendo alta la qualità, ha fatto la differenza sui mercati esteri. I principali mercati di destinazione includono la Francia (21,9%), il Regno Unito (15,5%) e gli Stati Uniti (10,8%), dimostrando il successo internazionale dell'offerta pastaria italiana, sempre più apprezzata per qualità e creatività, nuovo driver delle vendite oltre confine per l’intera categoria. Questi numeri e dati risultano da una fotografia scattata da Nomisma - Ricerca e consulenza per il business sul settore agroalimentare. Scopri di più a questo link → https://lnkd.in/eSYSVkXJ #NomismaAgroalimentare #ExportItaliano #Pasta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli #italiani non rinunciano al #cibo di qualità: il consumo di #prodottialimentari DOP e IGP è cresciuto dello 0,2% nel 2023 (Rapporto #Ismea-Qualivita). Parliamo di #GranaPadano DOP, #ParmigianoReggiano DOP, #ProsciuttodiParma DOP, #AcetoBalsamicodiModena IGP, #MozzarelladiBufalaCampana DOP, #MortadellaBologna IGP, #Gorgonzola DOP, #ProsciuttoSanDaniele DOP, ed altri. La #DopEconomy ha un fatturato di 20,2 miliardi di euro e vale il 19% dell’agroalimentare italiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PASTA: OLTRE FRONTIERA E’ IL RIPIENO CHE FA LA DIFFERENZA ✅ Nei primi quattro mesi del 2024, l'export della pasta italiana ha superato 1,4 miliardi di euro, con un incremento del +6,6%. Tuttavia, è la categoria delle paste ripiene che sta trainando il settore, registrando una crescita del +13,4%, più del doppio rispetto alla media complessiva. ✴️ Questa performance è frutto di un'offerta sempre più diversificata, che spazia dalle ricette tradizionali a innovative varianti salutistiche o plant-based. La capacità di reinventare classici come tortellini e ravioli, mantenendo alta la qualità, ha fatto la differenza sui mercati esteri. ☑️ I principali mercati di destinazione includono la Francia (21,9%), il Regno Unito (15,5%) e gli Stati Uniti (10,8%), dimostrando il successo internazionale dell'offerta pastaria italiana, sempre più apprezzata per qualità e creatività, nuovo driver delle vendite oltre confine per l’intera categoria. Questi numeri e dati risultano da una fotografia scattata da Nomisma - Ricerca e consulenza per il business https://lnkd.in/d9ukNAfC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gorgonzola DOP: produzione 2024 da record Il Gorgonzola DOP rende noti i dati di produzione relativi al 2024 che si attestano su 5.277.959 forme prodotte, dato assoluto più alto di sempre. Le aziende associate, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto, 98.984 forme in più rispetto al 2023, con una crescita dell’1,9%. ➡️Continua a leggere: https://lnkd.in/dY4zstKG Più che positivo anche il dato relativo alle esportazioni che, a settembre 2024, registrano poco meno di 1 milione 600 mila forme di Gorgonzola Dop esportate, in aumento del 5% rispetto al 2023. Antonio Auricchio Giorgio Garosci Armando Garosci Luca Salomone Felice Meoli Paola Piovesana Viviana Persiani Manuela Adinolfi
Gorgonzola DOP: produzione 2024 da record
largoconsumo.info
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le peculiari dinamiche dei mercati all'ingrosso - che gestiscono in Italia circa la metà della commercializzazione di ortofrutta* - richiedono un sistema di gestione del packaging specifico, soprattutto nel quadro di tutela ambientale che prevede misure sempre più stringenti. Nel 2023, CO.N.I.P. ha raccolto e avviato al riciclo oltre il 75% delle cassette a marchio CO.N.I.P. immesse sul mercato. Il restante 25% rappresenta le casse disperse, ovvero quelle non consegnate alla nostra rete di raccoglitori. Di anno in anno, puntiamo a incrementare la percentuale di cassette raccolte a fine vita, che una volta macinate rappresentano la "materia prima seconda" che darà vita a nuove cassette CO.N.I.P. Per maggiori informazioni sulle nostre attività: www.conip.org *Fonte: “I mercati all’ingrosso nella filiera agroalimentare”, indagine condotta da Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare presso il network di riferimento di ITALMERCATI - RETE D'IMPRESE, approfondimento qui: https://lnkd.in/dHNASvYU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come Cambia il delivery del Fresco B2B 🥬🚚 Dal produttore al consumatore, nel suo significato più autentico: CAAB Fresh vuole rivoluzionare i rapporti tra il Centro Agroalimentare di Bologna e i suoi clienti, grossisti, dettaglianti e operatori Ho.Re.Ca dell’area metropolitana della città. Lo fa con un servizio di consegna diretta a temperatura controllata, che ribalta completamente il paradigma dei rapporti tra produttori e rivenditori. Il risultato di una partnership nata tra Torello e Caab Spa - Centro Agroalimentare di Bologna all’insegna dell’innovazione green: 🗣️ “La collaborazione tra CAAB e Torello si fonda su tre punti cardine: essere anello di congiunzione tra produttore e consumatore, attenzione alla sostenibilità e presenza sul territorio. E questo si traduce nella grande comodità, per il cliente, di ordinare i prodotti e farli arrivare al proprio store, dalla propria scrivania, in un processo logistico ottimizzato e integrato, che permetterà di ridurre l’impatto ambientale di tutta la filiera”, racconta nel video di lancio di CAA BFresh Antonio Angiuoni, Sales Executive di Torello. Un modello innovativo, un progetto ambizioso: la strada è tracciata, non resta che percorrerla. 🚛 #movingstrategies #caab #caabfresh #deliverygreen #b2b #logisticaintegrata #logisticasostenibile
CAAB Fresh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Agente plurimandatario settore alimentare
1 meseProdotto grandioso