Masi Agricola bilancio 2023: fatturato a 66,4 Mni €, stabili le vendite in Italia..
Masi Agricola S.p.A., società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini premium, ha approvato il progetto di bilancio consolidato dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 che evidenzia sia un calo del fatturato che un calo dei margini e degli utili.
Il 2023 è stato un anno particolare per Masi dal punto di vista economico: i principali dati sono in calo, anche a causa di un confronto particolarmente difficile con l’ottimo 2022:
-Ricavi netti consolidati 66,4 milioni di euro (74,7 mln di euro nel 2022, -11,1%)
-Margine EBITDA 7,2 milioni di euro (13,2 mln di euro nel 2022)
-Utile netto 0,7 milioni di euro (4,5 mln di euro nel 2022)
-Indebitamento Finanziario Netto 16,0 milioni di euro (7,7 mln € al 3.12. 2022)
Con specifico riguardo alle vendite: l’Italia è stabile a 21 milioni euro, il resto dell’Europa scende del 10% a 22 milioni, l’America scende del 19% a 20 milioni (e il resto del mondo fa anche peggio, -28% ma sono solo 3 milioni. Dal punto di vista dei prodotti, i “top wines” scendono del 15% a 19 milioni, i “premium” sono giù dell’11% a 30 milioni e i vini “classici” scendono del 6% a 17 milioni.
Tra i fatti societari di maggior rilievo dell’ultimo anno vanno ricordati i seguenti:
-La famiglia Boscaini (principle azionista) ha fatto la pace con l’ex azionista RED CIRCLE INVESTMENTS LIMITED (famiglia Rosso) e ha riacquistato le sue quote; ora la famiglia ed Fondazione Enpaia detengono il 91% del capitale,
sono ripresi i lavori della nuova cantina di Monteleone a Gargagnago e dell’ampliamento della storica cantina di Valgatara,
-E' stata messa a segno l’acquisizione di una cantina in Oltrepo’ Pavese (Casa Re).
-Masi ha introdotto una nuova bottiglia più leggera in collaborazione con il designer Piero Lissoni e l’azienda Verallia.
-Masi è stata chiamata a rappresentare l’Italia nel Consorzio Internazionale Imprese che si sono unite per cooperare in materia di ricerca e sviluppo con OIV - L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
Ma chi è MASI Agricola
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 ha celebrato la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica. Masi è riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata nel suo conosciuto Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale.
per altro info www.masi.it
vorrei portarvi alla vostra attenzione questa azienza che a mio parere personale è una della migliori dinamiche vinicole italiane...