⏩⏩Verso il Festival Nazionale dell'Economia Civile 📰Su Adnkronos l'intervista alla nostra portavoce, che sarà tra i protagonisti del Festival Regionale dell’Economia Civile di Rieti. 🗣"Quando parliamo di economia sociale ci riferiamo a un modello di sviluppo, attivo in Italia e in Europa già da alcune decine di anni, che può essere concretizzato in qualsiasi contesto e in qualsiasi ambito di attività. Il #Terzosettore è tra i principali protagonisti dell’ #economiasociale, portandone avanti i principi di #inclusione, #partecipazione e #sostenibilità che ne sono alla base, ma il modello può - e a nostro avviso dovrebbe - essere replicato, valorizzato e diffuso molto di più. Gli strumenti dell’amministrazione condivisa introdotti con il Codice del Terzo Settore, ovvero la co-progettazione e la co-programmazione, offrono una nuova e molto valida opportunità per realizzare l’economia sociale aprendo nuove strade di collaborazione tra enti pubblici e Terzo settore». Qui l'intervista ⤵ https://lnkd.in/dyr5mWqR
Post di Forum Terzo Settore
Altri post rilevanti
-
Anche quest’anno Fondazione LGH ha partecipato all’Assemblea dei Soci di Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici. Fulcro della vita associativa l’Assemblea, che quest’anno si è tenuta a Genova, è un importante momento di incontro, confronto e scambio tra tutti gli associati, nella ricchezza della loro diversità in termini di tipologia, provenienza geografica, mission e dimensioni. Il tema scelto della COESIONE SOCIALE è di estrema rilevanza e attualità, perché elemento fondante per lo sviluppo armonioso ed equo del nostro Paese e dell’Unione Europea, che ha fatto della coesione economica, sociale e territoriale uno dei valori e obiettivi chiave presenti nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Diventa una questione centrale da cui partire per una riflessione collettiva. Da quali prospettive possiamo indagare il tema della coesione sociale? Quali sono gli ostacoli strutturali che ci troviamo ad affrontare? E soprattutto, quale ruolo unico e distintivo il sistema filantropico e le singole fondazioni ed enti filantropici possono giocare nel favorire, rafforzare la coesione sociale e ricostruire la fiducia tra individui, organizzazioni e istituzioni nel nostro Paese? Sono queste alcune delle domande che faranno da cornice all’Assemblea. #FondazioneLGH #Assifero #Coesionesociale #Filantropia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗❓“Terzo settore” o “settore civile”? 📌La portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore, Vanessa Pallucchi interviene nel dibattito che si è sviluppato su VITA non profit. 📣" Il termine “Terzo” non può essere letto come ultimo per importanza dopo il primo (lo Stato) e il secondo (il mercato). Il Terzo settore non rappresenta un’alternativa residuale, utile per svolgere alcuni specifici servizi, magari a basso costo. " dice la Pallucchi. "È “Terzo” perché distinto e autonomo dai primi due, perché possiede una propria storia e identità e perché propone un proprio modello di sviluppo sociale ed economico, che non vuole fare a meno né del pubblico né del privato." 💡A trent’anni dalla sua nascita ideale, è arrivata l’ora del pieno riconoscimento di questo attore sociale ed economico strategico per il futuro del Paese. Leggi l'articolo di #VITAnonprofit 👉 https://lnkd.in/dS6u5ciw #PLL #ProgettoLiguriaLavoro #ConsorzioProgettoLiguriaLavoro #ConsorzioPLL #ValoriAggiunti #ProgettoLiguriaLavoroImpresaSociale #ImpresaSociale #PLLServiziImpreseSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 L'economia sociale della cultura è cruciale per il Made in Italy: filiere culturali e creative innovative e sostenibili, rigenerazione e sviluppo culturale dei territori, insieme a un welfare integrato e partecipazione consapevole per una nuova cittadinanza. Superare la frammentarietà degli attori e la contrapposizione pubblico-privato è fondamentale per il settore culturale e creativo, favorendo un turismo sostenibile e nuove opportunità di lavoro. È tempo di valorizzare la nostra cultura e trattenere i talenti giovani nel nostro paese. 🎨📚 🔴Sul Sole 24 ore, con l’articolo di Giuseppe Cosenza, il mio punto di vista sul tema, lo trovate qui👇🏻 LegacoopNazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗺 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à: 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 📣 "Parlare dell’impatto delle cooperative di comunità rimane uno degli aspetti più complessi e nello stesso tempo imprescindibili. È indubbio che l’azione delle cooperative di comunità sia trasformativa, ma non possiamo pensare di catturare questo cambiamento con un indicatore ed una metrica. Il mutualismo di comunità non ragiona quasi mai in un’ottica meramente settoriale ma si pensa come “una comunità per il bene di una comunità”. Leggendo i dati emersi dalla prima mappatura realizzata da AICCON viene certificato un impatto rilevante sul potenziamento delle economie di luogo (filiere produttive e valorizzazione di asset) e sulla vita delle persone (lavoro, servizi d’interesse generale e miglioramento della socialità)." [Paolo Venturi} 📌Nello speciale di Legacoop Nazionale dedicato alle cooperative di comunità anche un'intervista a Paolo Venturi e la presentazione della Mappa interattiva delle Cooperative di Comunità, una piattaforma gratuita e aperta che intende costruire il primo luogo virtuale pensato per comunicare e condividere la geografia della cooperazione di comunità in Italia. LEGGI LO SPECIALE ➡️ https://lnkd.in/eKFaEgPe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 3 luglio 2024 si celebra la Giornata Internazionale delle Cooperative nata 30 anni fa, nel 1994, allo scopo di riconoscere il ruolo vitale che svolgono nello sviluppo socio-economico delle comunità globali. Questa giornata offre l’opportunità di riflettere sulle realizzazioni delle cooperative e di promuovere la cooperazione come un modello commerciale sostenibile basato sull’equità, la partecipazione democratica e la solidarietà economica. Le cooperative sono, infatti, organizzazioni basate sui principi di solidarietà, uguaglianza e autonomia dei loro membri e si differenziano dalle imprese tradizionali in quanto sono proprietà dei loro soci e operano per soddisfare i bisogni comuni, piuttosto che perseguire il profitto a tutti i costi. Le cooperative si trovano in settori diversi come agricoltura, commercio, abitazioni, servizi finanziari e molto altro ancora. Svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le disuguaglianze, creare posti di lavoro sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e fornire servizi essenziali alle comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani a #Firenze il convegno "𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀, 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲" promosso da Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano e Regione Toscana. La riflessione prenderà avvio da studi, ricerche ed esperienze attraverso le quali si cercherà di ricostruire i più importanti cambiamenti avvenuti nel terzo settore negli ultimi venti anni 👉 https://lnkd.in/d8DEyBi3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'articolo riflette sui 30 anni del Forum Terzo Settore come occasione per valutare il percorso svolto e definire le prospettive future. Luigi Bobba, Presidente di Terzjus, sottolinea le sfide e le scelte che il Forum deve affrontare per continuare a rappresentare efficacemente il mondo del Terzo Settore, preservando i valori fondativi e adattandoli alle esigenze attuali. #terzjus #terzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa è il Terzo Settore? Si tratta di un insieme di organizzazioni che svolgono attività a beneficio della collettività e di interesse generale, dai servizi socio-assistenziali alla promozione culturale. Il Terzo settore si distingue dal settore pubblico (Primo settore) e da quello privato (Secondo settore) perché opera al di fuori delle logiche di profitto. In Italia è controllato da una normativa specifica (d.lgs. 117/2017) che regola le caratteristiche, le attività e il funzionamento delle organizzazioni che ne fanno parte, tra cui: organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato con finalità di utilità sociale e difesa del bene comune. Il Terzo settore è un elemento fondamentale per il tessuto sociale, perché contribuisce al benessere collettivo promuovendo valori di solidarietà e incentivando la partecipazione attiva dei cittadini. ******** Il 2° volume della nostra collana “Scintille”: “Cose nostre: Da beni mafiosi a beni comuni” è disponibile sul sito, https://lnkd.in/d-WyWKSZ #scintilledifuturo #scintilleeditoriale #cosenostre #terzosettore #glossario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alle piccole e medie città del nostro paese serve riconoscere il ruolo che hanno: certamente non vanno in prima pagina, ma sono i luoghi dove le trasformazioni e i cambiamenti, cosi come i problemi e i sogni, incontrano la maggior parte delle persone. In queste città di mezzo (cit) si cammina e ci si incontra ancora per parlare e salutarsi in piazza e per strada, dove la città dei 15 minuti diventa reale e non uno slogan per urbanisti, dove le relazioni diventano welfare. Dove il senso di comunità é un patrimonio che cura e unisce, dove "i fossi li puliscono ancora cittadini e cittadine" (cit), dove quando piove si esce a controllare gli argini, dove boschi e campagne sono da amministrare come gli asili e le biblioteche. Dove il bene comune é in comune per davvero, anche nelle fasi più dure. Di rientro da Jesi, provo a riallacciare i fili emersi ieri: assieme a chi amministra piccole e medie città, da nord a sud, e ospiti del Comune di Jesi, come Alleanza per la Transizioni Giuste abbiamo avviato un percorso: per parlare di cosa serve per stare accanto a chi, paese per paese, tra montagne coste e pianura e comunità per comunità, lavora affinché i tanti cambiamenti che stiamo affrontando non siano sulle spalle dei meno fortunati. Qui le info https://lnkd.in/dYsRDBpd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continua la collaborazione di LegacoopNazionale con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani al Giro d'Italia con i workshop sulle politiche giovanili per parlare di cooperazione e opportunità per i giovani. Oggi saremo ad #Argenta con Christian Fossi di #cooperareconLiberaTerra per parlare di progetti di rigenerazione e rifunzionalizzazione di #beniconfiscati alla criminalità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi