📌Save the date 18 settembre ore 16 👥️Un incontro di studio per presentare i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare di area giuridica-aziendale, che ha visto coinvolti per l' Università degli Studi del Molise 22 studiosi fra docenti e giovani ricercatori del Dipartimento Giuridico e del Dipartimento di Economia, protagonisti all' interno di network di università a livello nazionale. ➡️ Il filo conduttore è quello dei grandi cambiamenti nella PA tra trend emergenti e nuove sfide professionali, nuove tecnologie, destinate a innovare strumenti e processi del lavoro, nel segno di una transizione digitale che interessa a pieno anche gli aspetti organizzativi e gestionali del Sistema-giustizia. #cambiamentoorganizzativo #innovazionedigitale #modelliorganizzativi #ufficidelprocesso
Post di Francesca Di Virgilio
Altri post rilevanti
-
Fondazione Vita - ITS per le nuove tecnologie della Vita: le professioni del futuro La Fondazione ITS Vita forma figure specializzate nelle scienze della vita. Collabora con aziende e università per offrire corsi biennali, garantendo un’alta occupabilità. Ne abbiamo parlato con il suo direttore Stefano Chiellini Continua a leggere su https://lnkd.in/dMCRTh_k Scritto da David Meccoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il termine #TerzaMissione si riferisce all’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso processi di interazione diretta dell’Università con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di benefici di natura sociale, culturale ed economica. La Terza Missione, come da definizione dell’ANVUR, è a tutti gli effetti una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. È riconosciuta come tale dal DL 19/2012, che definisce i principi del sistema di “Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento” (AVA), e dal successivo DM 47/2013, che ne identifica gli indicatori e i parametri di valutazione periodica assieme a quelli della ricerca. Le sue potenzialità si indirizzano su due assi principali: - missione di valorizzazione economica della conoscenza, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi (la gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese, la ricerca conto terzi e i rapporti ricerca-industria, e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto, in genere su scala territoriale); - missione culturale e sociale, mediante la produzione di beni pubblici che aumentano il benessere della società, in ambito educativo (educazione degli adulti, life-long learning, formazione continua), culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica), sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in equipe), di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica). Si tratta quindi di valorizzare, nell’applicazione, i prodotti della didattica e della ricerca, favorendo il confronto, lo scambio e lo sviluppo reciproco tra l’Università e gli stakeholders, in relazione al territorio e ai contesti sociali di riferimento, per costruire una società della conoscenza. Rientrano nella Terza missione le seguenti attività (suddivise per indicatori oggetto di valutazione, come riportati nel Manuale ANVUR per la valutazione della Terza Missione) #Unihermes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗔 𝗟𝗔𝗨𝗥𝗘𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗚𝗘𝗢𝗠𝗘𝗧𝗥𝗔 𝗔𝗧𝗧𝗥𝗔𝗘 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 Grazie a ItaliaOggi che - a tre anni dalla riforma - conduce un approfondimento sui percorsi accademici triennali professionalizzanti e abilitanti, riportando l'evoluzione del corso in "𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼" nella classe L-P01. "Il dato oggi rilevante - fa notare il presidente CNGeGL #MaurizioSavoncelli - sono l'indirizzo di studio degli studenti e i numeri delle iscrizioni che, in quest'ultimo caso, talvolta superano i numeri provenienti dall'istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio". #geometra #laureadelgeometra #laureaprofessionalizzante #laureatriennale #laureaabilitante #ConsiglioNazionaleGeometri Michele Damiani Sapienza Università di Roma Augusto Mazzoni #FabioRusso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AMICI AMICI... Quando lo Stato non può e/o non vuole assurgere al compito al quale è preposto, ecco sopraggiungere il "libero mercato" e altre amenità assunte da quegli individui che hanno basato le proprie supposizioni in determinati àmbiti. Per inciso: non è difficile trovare testimonianze e pareri di persone coinvolte nel mondo della ricerca, riguardo agli evidenti e gravi anomalie all'interno dello stesso. Questo non vuol dire che il mondo universitario debba essere avulso dal contesto reale e lontano dall'economia pratica e dalle aziende, anzi (una università ripiegata su sé stessa serve solo a chi ci lavora dentro): credo sia chiaro il punto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UNA RIFLESSIONE PERSONALE: Comprendo il principio teorico dietro alla posizione assunta dall’Ateneo (dal quale io stesso provengo e che gode di tutta la mia stima e rispetto) ma allo stesso tempo vorrei portare l’attenzione riguardo ad alcuni aspetti correlati come: - Come distinguere i progetti che nascono (in modo naturale o artificioso) a scopo (ad esempio) Biomedicale e che in realtà trovano applicazione anche in ambiti prettamente militari (es: puntatori ottici avanzati..) ? - Viceversa, siamo certi che risulti “conveniente” precludere lo sviluppo di progetti che nascono in ambito prettamente militare (per natura dell’applicazione o più banalmente per maggiori disponibilità finanziarie) evitando così che tali tecnologie impattino positivamente anche su altri settori come (ad esempio) quello Biomedicale ? Potrebbe essere più appropriato non porre limiti ad attività di ricerca e sviluppo in termini di settori ma vincolarne soltanto la successiva commercializzazione ? Concludo ribandendo come questo post non voglia essere una critica ma soltanto uno spunto di riflessione. In fin dei conti “Soltanto chi non agisce non ‘sbaglia’” e per fortuna ci sono ancora Istituzioni che agiscono prendendo posizioni come questa.
#Unipi è il primo ateneo in Italia ad adottare ufficialmente pace, sostenibilità e responsabilità sociale all'interno dello Statuto. Il Rettore Riccardo Zucchi: “In questi tempi drammatici in cui la vita e la dignità umana hanno subito pesanti attacchi, è indispensabile che l’Università dia un segnale esplicito della sua scelta di campo a favore della pace e si dissoci da ogni attività volta allo sviluppo di armamenti. Abbiamo deciso di intervenire ai massimi livelli, andando a integrare nel principale atto normativo dell’Ateneo questi principi fondamentali”. 🔗 Leggi di più: https://bit.ly/3EdVZ89 #pace #guerra #armi #ricerca #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani, dalle 10.30 ,avrò il piacere di intervenire come relatore al convegno nazionale di #ANIEF Associazione Nazionale Insegnanti E Formatori Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dd-qT8YM... con anche link per collegarsi, infatti l'evento è in doppia modalità. Tra contratto ed assegno....come ne usciremo? Spero di poter portare un punto di vista da #studente che vuole fare #ricerca e si trova nel limbo delle #incertezze ma non smette di credere nel nostro paese #ricercasenzafuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Laboratorio “Sviluppo sostenibile e semplificazione: i riflessi su pubblica amministrazione, impresa e diritti delle persone – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Il 10 aprile 2024 si è tenuto il primo seminario di studio del Laboratorio dedicato allo “Sviluppo sostenibile e semplificazione: i riflessi su pubblica amministrazione, impresa e diritti delle persone” (https://lnkd.in/dtcGyJdV su tema di grande attualità “Il reclutamento e la formazione del personale nell’attuazione del Pnrr: interrogativi e opportunità”, con due interessanti relazioni di Daniela Bolognino e Federica Zaccarelli, con l’intervento, come discussant, di @Gianfranco D’Alessio, moderati da @Antonio Riccio. Ringrazio tutti per gli interessanti spunti di riflessione che hanno offerto. Grazie anche ai colleghi, ai dottorandi, agli studenti e agli operatori di settore che hanno partecipato attivamente, animando il dibattito scientifico multidisciplinare. #svilupposostenibile #semplificazione #pnrr #pubblicheamministrazioni #risorseumane #areeinterne #sussidiarietàorizzontale #digitalizzazione #semplificazionefiscale #lavoropubblico #indicatoriBES #contabilitàpubblica #riformagiustiziacivile #riduzionedivarigenere #riduzionedivariterritoriali #riduzionedivariintergenerazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #MixGenerazionale e le opportunità per le aziende: ne ho parlato come referente AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Area Università al Festival Nazionale delle Università a Roma il 19 e 20 giugno 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una delegazione di #SIDRI ha incontrato questo pomeriggio il Ministro dell’Università e della Ricerca Prof.ssa Anna Maria Bernini presso la sede del MUR. Il confronto è stato intenso e costruttivo, con diversi temi affrontati. Abbiamo parlato del compimento e degli sviluppi dell’ultima riforma del reclutamento universitario (2022). In particolare, ci siamo focalizzati sulla situazione del pre-ruolo e dei contratti di ricerca, degli sviluppi relativi agli RTT e del futuro dell’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale). Abbiamo parlato anche di come le Università possano e debbano cambiare rispetto a una società in rapida e continua evoluzione. A tal proposito, abbiamo affrontato il tema della #mobilità tra Atenei italiani per favorire lo scambio sui temi di ricerca e non creare spaccature territoriali, e delle potenzialità della terza missione. Abbiamo riportato le preoccupazioni dei nostri colleghi, mosse dalla precaria situazione di chi si avvia alla #ricerca in ambito universitario. Allo stesso tempo, abbiamo sfruttato quest’occasione per presentare i nostri punti di vista e le nostre proposte, per una proficua collaborazione futura. Siamo soddisfatti di questo primo incontro con il Ministro dell’Università e della Ricerca, che conferma il ruolo centrale di #SIDRI nel panorama accademico italiano. Restiamo convinti che solo dal confronto nascano le migliori idee, e che la valorizzazione del #dottorato, nostra principale mission, passi per la salvaguardia delle Università italiane, oltre che per un loro potenziamento rispetto alle tecnologie e alle sfide di oggi e di domani. #PhD #Dottorato #Dottoratodiricerca #università #dottorandi #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 LA SIDEA ADERISCE ALL’APPELLO DI SCIENZA IN RETE 🔝 La SIDEA aderisce all’appello di Scienza in Rete, sottoscrivendo insieme a 119 Società scientifiche italiane un documento che esprime preoccupazione per la qualità della ricerca e dell'insegnamento accademico a seguito della riduzione dei finanziamenti e dell’introduzione di nuovi meccanismi di reclutamento. 📍 I punti principali dell’appello riguardano: - la preoccupazione per la riduzione dei finanziamenti alle università pubbliche, anche per le crescenti disparità tra grandi atenei e università “periferiche” - la mancanza di chiarezza sulle forme di reclutamento delle nuove figure contrattuali - la mancanza di prospettive per ridurre le forme di lavoro precario, che ad oggi riguardano circa il 40% del personale docente e ricercatore ➡️ Il testo completo dell’appello è disponibile al link https://lnkd.in/dt8VrUmU #sidea #scienzainrete #appello #sideagiovani #università #ricerca #reclutamento #agricoltura #alimentazione #sostenibilità #resilienza #economiaagraria #estimo #agroalimentare #rurale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-