Con #PapaFrancesco a 50 anni da “I MALI DI ROMA”, per ridare speranza alla città
✍ L'EDITORIALE di Giustino Trincia su Agenzia SIR
Oggi la Diocesi di Roma celebrerà l’assemblea con il suo vescovo, papa Francesco, come momento conclusivo del programma di celebrazioni per il 50esimo anniversario del convegno “La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di carità e giustizia nella città di Roma”, che si tenne dal 12 al 15 febbraio 1974 ed è passato alla storia come convegno sui “mali di Roma”.
Si è trattato di un vero e proprio percorso, che ha impegnato i diversi Settori della diocesi e molte realtà ecclesiali, chiamato “(Dis)uguaglianze”, a sottolineare quello che è il più grande dei “mali” della Città Eterna.
Se il ricordo coinvolge un numero così ampio di persone, nella Chiesa e in molteplici ambienti e anche tra tanti singoli cittadini, alcuni nemmeno nati nel 1974 o giovanissimi, è perché in qualche modo quell’avvenimento storico ci parla ancora.
Abbiamo celebrato questo anniversario nel mezzo del cammino sinodale della nostra Chiesa: per due anni si è proceduto all’ascolto della città – le sue grida – a cui è seguita una fase di discernimento. Si arriva adesso alla fase sapienziale, quella delle proposte, e sicuramente faremo tesoro di questa esperienza guardando al presente per attuare tre suoi insegnamenti. Quello pastorale, di una comunità corresponsabile nella Chiesa e nella città; il secondo è la capacità di leggere e interpretare la realtà, dal punto di vista dei poveri, di chi è ai margini, fino a farne una conoscenza comune e condivisa; un terzo riguarda il metodo, la partecipazione diffusa in un processo aperto alle comunità ecclesiali, alle reti della società civile e ai diversi poli di responsabilità, nella chiesa e nella città.
Leggi tutto l’editoriale sul sito di Caritas Roma
👇
https://lnkd.in/dQK7SDmQ
#caritasroma
"If you don't know your past, you wont know your future" Bob Marley