Ho avuto il piacere di partecipare all'Osservatorio Fedeltà UniPR, da una loro ricerca è emerso che 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥'𝟏% delle imprese operanti nel settore dell'industria, retail e servizi investiranno nel metaverso nei prossimi 12 mesi. Quali azienda della GDO in Italia lo sta utilizzando?! Da un pò di scouting ho visto le iniziative di: Bennet S.p.A. con la sua caccia al tesoro ➡ https://lnkd.in/dmU2SWeV Iper La grande i con il meta mercato ➡ https://metaverso.iper.it/ 🏪 Ma se queste due idee fossero convertite in due spazi FISICI all'interno del punto vendita? Uno spazio dedicato alla possibilità di vedere/toccare i servizi e i prodotti messi in palio dal catalogo premi, ed un altro caratterizzato da un vero e proprio mercato con supporto a 360% durante l'acquisto. Utopia? Un investimento senza ritorno? Sta di certo che gli eventi FISICI è nella top five dei touchpoint su cui le aziende vorrebbero investire a breve termine...vedremo! 😉
Post di GDO.com
Altri post rilevanti
-
Dando un'occhiata alla classifica 2024 di Interbrand, emerge con chiarezza lo strapotere dei colossi tecnologici. Per il dodicesimo anno consecutivo, Apple si conferma al primo posto con un valore stimato di 488,9 miliardi di dollari. Seguono Microsoft, Amazon, Google e Samsung, consolidando il dominio delle aziende tech e del web. Sorprende vedere come LinkedIn e Uber, rispettivamente 77esimo e 78esima, siano davanti a brand storici come Danone e Tiffany. Questa classifica ci racconta quanto il digitale sia ormai fondamentale nell’economia globale, ridefinendo il concetto di potere e influenza. https://lnkd.in/drMjWjVe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non è mai troppo presto per pianificare qualcosa di realmente innovativo! Ovviamente non siamo impazziti e non abbiamo scambiato una stagione per l'altra, ma in queste caldi giornate vogliamo portare una ventata fresca di idee nuove per innovare nel mondo del retail. Scoprite di più sul nostro blog! #innovazione #retail #LFMSpa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è tenuto il 21 gennaio il webinar “Il futuro del concept store. Nuove strategie di tutela tra design ed Intelligenza artificiale”, che ha visto tra i relatori i nostri Dario Paschetta, LL.M. LSE e Mariagrazia Berardo. Un’occasione preziosa di approfondimento organizzata dalla Camera di commercio di Torino, Punto Impresa Digitale ed il Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione su un tema ormai sempre più centrale per le imprese, in particolare per quelle che operano nel mondo del #franchising, dato che il concept store non è solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio #asset strategico sia nel mondo reale che in quello virtuale. In particolare, nel corso del webinar sono stati approfondite: ✅ le nuove opportunità di tutela per i concept store fisici e virtuali offerte dal #Design Package europeo, che ha esteso la possibilità di tutelare come disegni o modelli «disposizione nello spazio di oggetti volti a creare un ambiente interno o esterno», le animazioni, le interfacce grafiche e i disegni #3D; ✅ le implicazioni del #metaverso e dell’#AI sui concept store virtuali e fisici, con particolare riferimento alla tutela dei diritti IP, agli obblighi gravanti sulle imprese a norma dell’AI Act, del #DSA e della Direttiva Omnibus e al relativo impatto sulla #compliance aziendale. Tutelare il concept store è un investimento strategico per il successo della catena distributiva delle imprese. Essere aggiornati su questi temi è cruciale per le imprese che vogliono essere al passo con i tempi e competere in contesto in continua evoluzione. #Design #Metaverso #AI #Compliance #ProprietàIntellettuale #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BREAKING NEWS - IDNTT Nel comunicato stampa del 10 dicembre 2024, IDNTT, MarTech Content Factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel, quotata sul mercato Euronext Growth Milan e nel segmento open market “Quotation Board” della Borsa di Francoforte, ha annunciato il rilascio del nuovo prodotto “Season Pass”, coerente con il modello di business adottato dalla Società per il mercato consumer, ovvero di trasformare i content creator in brand, i loro contenuti in prodotti e i loro follower in consumatori. Season Pass è un abbonamento annuale ideato per offrire ai fan di un content creator l’accesso a videogiochi, contenuti ed esperienze esclusive legate al loro Talent preferito. Il primo Season Pass, proposto da IDNTT+ al costo annuale di € 25,00, è dedicato a Ettore Canu, conosciuto come “LYON”, uno dei gamer italiani più influenti. LYON, celebre per i suoi video “Let’s Play” su giochi come Minecraft, Roblox, Among Us e GTA 5, vanta quasi 7,00 mln di follower complessivi e 8,00 mld di visualizzazioni su YouTube. Nel 2020 ha ottenuto un Guinness World Record italiano per le vendite di oltre 220.000 copie del suo primo fumetto, mentre la sua linea di merchandising registra centinaia di migliaia di vendite annuali, includendo prodotti come abbigliamento, carte collezionabili, e gelati. Season Pass, sviluppato internamente da IDNTT+, si propone come una piattaforma di intrattenimento digitale a pagamento, simile a Netflix o Amazon Prime Video, ma specificamente progettata per offrire contenuti esclusivi e videogiochi personalizzati sulla base dello storytelling e dell’immagine del Talent. Il punto di forza del progetto è l’esclusività, che consente ai fan di accedere a un “club” riservato. Questo approccio crea un modello vantaggioso per entrambe le parti: da un lato, il Creator può incrementare l’interazione, la fedeltà e la monetizzazione della propria community; dall’altro, i fan ottengono l’accesso privilegiato a contenuti Premium unici, rafforzando il legame con il loro idolo. Tenendo in considerazione quanto comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 6,60, rating BUY e risk MEDIUM. Christian Traviglia Alberto Coral Mattia Petracca Giuseppe Riviello Alessandro Colombo Veronica Soriano #martech #content #digital #product #growth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo numero di Marketplace: https://shorturl.at/gDKU0 👉Cover story dedicata al Gruppo Beghelli S.p.A. che, nell'ultimo anno, ha guadagnato una quota di mercato superiore al 15% nel segmento dei cellulari per senior. Ma l'azienda ha anche lanciato #Dom-e, una gamma di prodotti per la smart home ed è leader incontrastata nel campo dell'installazione professionale. La nostra intervista al direttore marketing Luca Beghelli Silvia Girgenti 👉Come sta cambiando la customer engagement e come le aziende possono sfruttare al meglio i dati dei loro clienti. La parola a Francesca Anzalone. 👉L'Alfa Romeo cambia nome alla sua ultima nata. Non si chiamerà più #Milano, ma #Junior. I motivi (obbligati) di tale scelta nell'analisi di stefano vatti, esperto in materia di proprietà intellettuale. 👉 GfK - An NIQ Company: i trend che guidano la crescita anche nella crisi. Come si muovono i nuovi percorsi d'acquisto e come ingaggiare i consumatori. Enzo Frasio Fabrizio Marazzi Chiara Gallina 👉La rivoluzione di #Candy: come cambiano logo, prodotti e strategie. L'intervista ad Atena Manca Michele Aroldi 👉Le novità e le strategie per l'Italia di Cellularline Group nell'intervista con Marco Cagnetta 👉Al Salone del Mobile la cucina parla ancora italiano. Ma attenzione alla concorrenza che insegue. Il rapporto di QBerg. Silvia Storelli 👉Motorola Mobility (a Lenovo Company) scala le classifiche di vendita in Italia. Nuovi prodotti e strategie nell'intervista a Giorgia Bulgarella. 👉We're Open: le chiavi per rilanciare il proprio business. Grande successo per la prima edizione dell'evento dedicato ai negozi di prossimità organizzato da Master Group, tenutosi negli spazi di Cinecittà World S.p.A. a Roma. La soddisfazione del Ceo Savino Novelli 👉Dreame Technology debutta in Europa. Il lancio prodotti ad Amburgo. Le strategie per il mercato italiano. L'intervista a Fabio D'Amore Le domande e le risposte più frequenti rivolte all'avvocato Maurizio Iorio, in qualità di presidente di #Andec nell’ambito del servizio di consulenza legale gratuita riservato agli associati. 👉Da #Trust una linea di accessori amici dell'ambiente. La grande attenzione alla sostenibilità da parte del brand olandese certificata dal più recente Impact Report. Laura Sanfelici 👉Business Company S.p.A. lancia tre nuovi servizi della famiglia #Garanzia3 L'importanza del post vendita per il consumatore e le insegne retail. BUONA LETTURA! https://shorturl.at/gDKU0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Gen Z, con le sue caratteristiche uniche, sta cambiando il modo di fare shopping : insieme ad Ipsos abbiamo voluto capire quali sono le esigenze e le aspettative di questa generazione nei confronti del Retail. Alcuni spunti: 📌 Il Punto Vendita Fisico ha ancora un ruolo cruciale, rappresenta un canale informativo rilevante per orientarsi nella grande quantità di informazioni, nonché luogo di ispirazione e di esperienza: il negozio deve far «respirare» un’aria di tecnologia e innovazione 📌I ragazzi vogliono capitalizzare le loro risorse, ciò non significa necessariamente scegliere i prodotti più economici, ma investire al meglio il proprio denaro: programmano gli acquisti, l’88% consulta il volantino promozionale dei negozi di generi alimentari. Questa “attenzione al portafoglio” si traduce anche in un tentativo di ridurre gli sprechi: i giovani preferiscono acquistare frutta e verdura sfusa (58%) e prodotti freschi ai banchi serviti (50%). 📌Inoltre, vorrebbero trovare più “ricondizionato” nei punti vendita di Elettronica di Consumo ed il 36 % ama acquistare abbigliamento ed accessori di "seconda mano". https://lnkd.in/dMKBppG7 Nicola Neri Margherita Limido Carlo Oldrini Daniela Frigerio Teresa Munaò
Insieme a Retail Institute Italy abbiamo lavorato per capire alcune delle paure, delle frustrazioni, delle aspettative, dei desideri della GenZ relativamente al mondo del Retail. La sfida è stata ovviamente andare oltre l’ovvio e capire le motivazioni più profonde, perché non si possono dare risposte precise se non si capisce il contesto in cui queste si collocano. Molti dei bisogni e dei comportamenti di quella che è la prima generazione interamente digitale nascono dal contesto in cui i giovani sono cresciuti e che stanno vivendo. Un contesto ricco di discontinuità e continue transizioni che inevitabilmente ci tengono (tutti noi, non solo la GenZ) perennemente sospesi tra “il non più e il non ancora”. Una generazione che cerca un proprio equilibrio tra le infinite opportunità offerte dal mondo digitale e dal mondo fisico. Il primo ricco di contenuti, di stimoli e sorprese, con tutto a distanza di un click; il secondo caratterizzato da limiti, da sfiducia, dall’incertezza. Un difficile equilibrio che spesso si concretizza in uno spiccato bisogno di controllo che va ad impattare l’approccio alla vita e agli acquisti. Per tutti i dettagli e curiosità c’è Alberto Miraglia 💪 Grazie a Daniela Frigerio, Margherita Limido e Carlo Oldrini per un lavoro perfetto 👏 Grazie a Marco Zanardi e Retail Institute Italy per la fiducia! 🙏
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mercato dell’arte contemporanea è alle prese con sfide senza precedenti a causa della saturazione e della speculazione dilagante. Un eccesso di offerta ha diluito la domanda e costretto al ribasso i valori di rivendita. Quale futuro? ➡️Il mercato dell’arte contemporanea sta vivendo un momento di incertezza come diversi altri beni di investimento. Ma l’arte è un asset “volatile” e segue perfettamente i fattori che regolano l’economia globale. Gli investitori in chiave di speculazione che un tempo spingevano la crescita del mercato attraverso rivendite rapide, ora contribuiscono a questa instabilità. Di conseguenza, i collezionisti stanno inondando il mercato secondario con pezzi che non riescono a raggiungere o superare i prezzi di acquisto originali. Continua: ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Francesca Pinzone, Head of Marketing & Digital di #Svicom, ha partecipato alla tavola rotonda che si è tenuta durante l’evento organizzato da Retail Institute Italy "Evoluzione dello Shopping Center" 🛍️. 📌Partendo dai dati evidenziati da alcune ricerche internazionali, è stato fatto un excursus sui principali trend di #Marketing e su come queste tendenze stiano rivoluzionando anche il panorama dei centri commerciali , nonché l'esperienza del cliente finale. 🤖 Si è parlato delle opportunità offerte dall’AI, soprattutto quella generativa, come la si stia sperimentando e utilizzando a supporto della creatività, quanto l'unione di tecnologia e sostenibilità sia diventata molto più evidente, citando anche alcune soluzioni adottate da Svicom per supportare la gestione immobiliare al fine di aumentare l’efficienza degli asset nel rispetto dell’ambiente e dell’esg. ♻️ 💡 Ha inoltre sottolineato l'importanza del marketing emozionale e di come, unendo la tecnologia con elementi di sentimento ed emozione anche nell’ambito degli eventi, sarà possibile creare una vera e propria connessione emotiva con i consumatori. 🚀 Si è concluso parlando di Retail Media, trend emergente in Italia in cui c’è ancora una scarsa consapevolezza sugli strumenti e sui vantaggi offerti sia ai #Brand, che potranno beneficiare di nuove opportunità pubblicitarie e di metodologie di misurazione di business avanzate, e sia a Retailer e ai Centri Commerciali che potranno offrire i propri spazi e i dati in possesso generando in questo modo nuovi flussi di entrate economiche. #SvicomRealEstateManagers #SvicomWay #RetailInstitute #WhatsNew
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per queste feste debuttano i negozi virtuali 3D. Succede in America, con i nuovi store virtuali di #Amazon e #BenefitCosmetics che promettono una customer journey che unisce la #gamification allo shopping. Gli utenti, infatti, potranno creare i loro avatar e fare shopping come se fossero in The Sims, relazionandosi con altri utenti e i loro alter ego virtuali. I consumatori potranno fare tutto ciò che si fa in un negozio fisico: provare i prodotti, vincere e riscuotere buoni sconto, fare quiz per conoscere quali prodotti provare. Toto Haba, vicepresidente della strategia omnicanale di Benefits, ha dichiarato che la scelta dell’azienda è di entrare in contatto con gli utenti più giovani, creando esperienze dinamiche e divertenti. Amazon, invece, offrirà agli utenti la possibilità di camminare tra gli store come se fossero in un centro commerciale virtuale, aiutati da una guida in grado di consigliare loro il regalo di Natale ideale. Alcune riflessioni: ▶️ Le experience virtuali #3D stanno rapidamente prendendo piede nel settore retail. Siamo forse alla fine dello shoppertainment? Io credo di no, si sta evolvendo in una chiave sempre più immersiva e interattiva, che chiede una partecipazione attiva degli utenti. ▶️ La sempre più crescente richiesta di elementi di gamification nello shopping è direttamente legata alle abitudini di consumo della #GenZ. Ce lo dice il ritorno alla popolarità del famoso videogioco The Sims: gli utenti più giovani vogliono avere il potere di cambiare la realtà virtuale attorno a sé. ▶️ Cosa significa tutto questo per il mercato italiano? Beh, nei prossimi anni certamente giungerà anche da noi questa forte tendenza alla gamification. Ma perché possa funzionare in modo positivo e migliorare le conversioni, è necessario unire l’elemento gaming a una profonda conoscenza del target. In caso contrario si rischia di sprecare risorse e di non ottenere i risultati desiderati. Tuttavia non posso che chiedermi quanto questa tendenza possa modificare significativamente il settore. Ci troviamo dinanzi a una rivoluzione della customer journey per gli #eCommerce o di una semplice moda passeggera?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con investimenti che nel 2023 hanno toccato il 3,1% del fatturato totale, in crescita del 28% rispetto all’anno precedente, l’industria del Retail in Italia dimostra una chiara volontà di rinnovarsi e adattarsi alle esigenze di un consumatore moderno, sempre più informato ed esigente. Dall’introduzione di tecnologie emergenti all’esplorazione di nuovi modelli di business, l’obiettivo è chiaro: offrire esperienze d’acquisto personalizzate, immersive e soddisfacenti, capaci di attrarre e fidelizzare e stringere relazioni durature con i buyer, online e negli store. «Negli ultimi anni, il contesto in cui viviamo è stato caratterizzato da una notevole instabilità, influenzato da eventi significativi come la pandemia e l’escalation dell’inflazione – ha dichiarato Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del PoliMi, durante il webinar Innovazione digitale nel Retail in Italia e nel mondo: a che punto siamo? -. Questi avvenimenti hanno portato a cambiamenti sostanziali nelle abitudini degli italiani, modificando comportamenti e pratiche che ritenevamo consolidati. In risposta a questa mutevolezza, i retailer hanno concentrato i loro investimenti sull’esplorazione di innovazioni digitali in ottica omnicanale, con l’obiettivo di superare le tradizionali limitazioni spazio-temporali, trasformando una visita in negozio in un’esperienza più ampia e immersiva, che estende la relazione e la conoscenza del brand oltre i confini fisici». Ma la sfida dell’omnicanalità non riguarda solamente l’efficacia dell’interfaccia e della relazione con il cliente. Richiede, piuttosto, una revisione profonda e complessa di tutti i processi di back-end. Tra il 2021 e il 2023, l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del PoliMi ha realizzato un’analisi che ha coinvolto oltre 400 progetti all’avanguardia nel settore retail. La foto restituita dallo studio ha messo in luce quattro principali trend tecnologici su cui i retailer, italiani compresi, stanno investendo: Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Extended Reality – che include realtà aumentata e virtuale – e Metaverso. Abilitare nuove esperienze lungo il Customer Journey, potenziare il ruolo del personale e ottimizzare i processi distributivi: sono questi gli obiettivi dei circa 200 progetti AI-oriented che spaziano da applicazioni hardware a soluzioni software, attestando una varietà di utilizzi equamente distribuiti tra i diversi ambiti.RR Digital Academy Valentina Pontiggia #tecnologia #innovazione #retail Ebiquity Italia #applicazioni #digitale #ai #iot #extendedreality #metaverso #ar #vr https://lnkd.in/dezzkvAW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi