Il 2024 di #Comal. Durante l’intervista a Federico Gialdi, CEO di Negri Salumi e CFO di Comal - Salumi dal 1982, abbiamo esplorato il bilancio del 2024, un anno di consolidamento dopo una fase di forte espansione, e le #sfide che attendono il 2025. Gialdi ha inoltre condiviso la visione e i valori distintivi che hanno permesso a #Comal di affermarsi in un mercato in continua evoluzione. Redazione GDONews | #gdo #gdonews
Post di GDONews
Altri post rilevanti
-
Il 2024 di #Comal. Durante l’intervista a Federico Gialdi, CEO di Negri Salumi e CFO di Comal - Salumi dal 1982, abbiamo esplorato il bilancio del 2024, un anno di consolidamento dopo una fase di forte espansione, e le #sfide che attendono il 2025. Gialdi ha inoltre condiviso la visione e i valori distintivi che hanno permesso a #Comal di affermarsi in un mercato in continua evoluzione. #redazionegdonews #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un'altro kick-off commerciale fantastico dove abbiamo condiviso strategie per il futuro e sopratutto dove continuiamo prendere coscienza e consapevolezza della nostra forza aziendale. #obiettivi #strategie #competenzeperiltuofuturo #alfaservice #aziende #trasformazionedigitale
Il nostro kick-off commerciale di venerdì è stato un potente catalizzatore di motivazione e un momento importante per rinnovare i nostri #obiettivi e #strategie aziendali. Ci siamo affacciati dalla terrazza della Fattoria di Montechiari, proprio sulle colline del nostro territorio e il panorama mozzafiato ci ha dato lo slancio giusto per affrontare con determinazione gli ultimi mesi del 2024. Consapevoli delle nostre competenze e sempre pronti apportare valore nelle aziende che da trent'anni ci danno fiducia. #teambuilding #lavorodisquadra #kickoff #letsdothis #innovation #tech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arriva l'intervista esclusiva a Unicar-Yale: a raccontarci le novità e i traguardi presenti e futuri è Luca Spreafico. #mulettidappertutto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grissin Bon SpA mira ad una costante crescita, nonostante le difficoltà derivate dalla non semplice situazione che il #frumento sta vivendo negli ultimi anni. Anche per il mondo delle #fettebiscottate, l'azienda ha in serbo nuove referenze che verranno presentate in occasione di #Cibus 2024 a clienti e partner. #gdonews #gdo #retail Redazione GDONews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conoscete davvero tutte le aziende di Bergamo e provincia? In edicola con L'Eco di Bergamo è uscito "Skille+2000": la rivista con i dati di bilancio delle prime 2000 Piccole e Medie imprese del territorio. Dopo la presentazione di "Skille 1000" avvenuta a dicembre scorso con la graduatoria delle prime mille imprese della nostra provincia per fatturato 2022, le analisi per fatturato e per settore e le prospettive di sviluppo, entriamo ora nel cuore pulsante delle Piccole e Medie Imprese fatte di officine altamente tecnologiche, laboratori con invidiabili team di ricerca e sviluppo e attività commerciali che innervano la Bergamasca. Nel quadro che abbiamo disegnato per voi ci sono i numeri delle aziende con la località, il fatturato, il risultato di esercizio, il Cagr, il Mol, il Roi e il patrimonio netto, ma ci sono anche i volti di chi questi numeri li genera e crea quell’indotto economico che rende la nostra terra ricca e permette alle famiglie dei lavoratori di crescere. Il volume è disponibile in tutte le edicole di Bergamo e provincia fino all'11 giugno 2024 al prezzo di € 7,30 +il quotidiano. #aziende #PMI #economialocale #Bergamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Amarcord: l’evoluzione tra tradizione e innovazione. Il 2024 segna un importante passo avanti per il birrificio indipendente Amarcord, protagonista di un restyling che riflette un’evoluzione profonda, pur restando saldamente ancorato ai suoi valori storici. Un cambiamento che riguarda non solo l’immagine del brand, ma anche l’offerta di prodotto, con un ampliamento della gamma e una nuova visione comunicativa più istituzionale e [...] https://lnkd.in/dpDSxQpX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rivoluzione nel mondo delle chiusure a cui abbiamo assistito negli ultimi anni con l'introduzione della granina e la sua evoluzione nel tempo ha portato al crollo delle difettosità più grossolane nei vini. Chi con entusiasmo ha da subito creduto nella novità e chi con riluttanza si è adeguato nel tempo, tutti i produttori hanno inserito e sviluppato una gamma di tappi tecnici che ad oggi parla in più aziende anche di CO2 supercritica. La continua crescita dei volumi con la necessità di rientrare degli investimenti è andata ovviamente a cannibalizzare altre chiusure che cominciavano a diventare meno performanti e profittevoli. Chi ne ha fatto maggiormente le spese è stato probabilmente l’ 1+1. Questo tappo che ci ha accompagnato per decenni a suo modo aveva portato la prima idea di neutralizzazione dell’agglomerato isolandolo con le rondelle. Oggi la sua porzione di mercato è in continuo calo: nel portafoglio di Amorim Italia la quota dell’1+1 sta calando di circa 1 punto percentuale l’anno, passando dal 9.3% del 2020 al 6.1% del 2023 con una proiezione al 5.4% per il 2024. Ultimamente sono state introdotte delle varianti andando a sostituire l’agglomerato con della granina tra le rondelle, ma non sembrano aver incontrato un grande favore da parte delle cantine. Lo scenario attuale sembra sempre più indirizzato ad una spaccatura con i prodotti di alta gamma rivolti verso tappi monopezzo o 0+2 nello spumante, mentre per gli altri prodotti ci si volgerà alla granina, fermo o spumante che sia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ho avuto l'opportunità di partecipare all'’incontro "Le eccellenze del made in Italy" organizzato da Intermonte a Milano, con la comunità finanziaria. Stiamo vivendo un periodo intenso che ci vede concentrati in alcuni processi per noi importanti, penso ad esempio all’ingresso di nuovi manager per migliorare la nostra efficienza e continuare a crescere in un mercato che è sempre più complesso. I risultati sono tangibili, e vanno dal miglioramento della generazione di cassa al consistente recupero della #marginalità che abbiamo registrato nel primo semestre. Anche il portafoglio ordini è consistente, e ci permette di guardare con fiducia ai prossimi mesi. Tutto questo è il frutto di scelte strategiche mirate che vengono da lontano, come la riorganizzazione in tre divisioni che ci sta permettendo di bilanciare le performance delle diverse aree di business. Vogliamo proseguire su questa strada con determinazione, passione e guidati da una visione industriale chiara: confermarci ogni giorno di più come il polo della #qualitàcostruttivaitaliana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'occhiata ai numeri (in crescita, ma con utili da rivedere) per #Caddys e #BeautyStar. #RetailWatch #GruppoDMO #Acquaesapone #Marketing #Retail
Il #GruppoDMO, titolare dei marchi #Caddys e #BeautyStar, ha scelto di concentrarsi (a livello distributivo) su due categorie merceologiche (DRUG e Profumerie) cedendo, a suo tempo, la quota di controllo in L'Isola dei Tesori. Come vanno i conti economici di #DMO e quali sono le sfide di chi sceglie di specializzarsi, rinunciando (almeno parzialmente) alla diversificazione? Lo scopriamo nell'articolo di oggi al link qui sotto 👇 Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di RW? 👉 Segui la nostra pagina (RetailWatch) 👉 Collegati al mio profilo (Massimo Schiraldi) 👉 Iscriviti alla newsletter (www.retailwatch.it)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Le imprese di #distribuzione puntano su assortimenti disegnati sulle esigenze degli operatori del fuori casa e su un servizio sempre più efficiente e puntuale. L’importanza dell’innovazione, del digitale e della formazione” Unigroup Spa è stata inserita tra i #grossisti italiani con le migliori performance all’interno del Annual Report Distribuzione 2024 pubblicato dalla rivista Food Service ITA. Siamo orgogliosi della menzione e di essere l’unico grossista siciliano ad essere presente nel report, a dimostrazione che la direzione di crescita intrapresa dall’azienda è quella giusta e che contribuisce allo sviluppo dell’intera filiera nel nostro territorio. Gli investimenti in #formazione e #digitalizzazione, l’impegno che l’azienda sta ponendo sui temi legati alla #sostenibilità ci rendono pronti per un futuro in cui il ruolo del distributore sarà sempre più centrale nel settore del #fuoricasa e dove la qualità del servizio offerto sarà l’unico elemento in grado di fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
GDO italiana: il caso Selex, l’autonomia di C3 e la sfida logistica di Marche e Abruzzo
GDONews 18 ore -
Negri Salumi presenta Novecento Artigiano: una nuova referenza di qualità
GDONews 4 giorni -
Discount, grandi formati e negozi etnici: le nuove frontiere della concorrenza nel vicinato
GDONews 5 giorni