Post di GDONews

Visualizza la pagina dell’organizzazione GDONews

80.740 follower

🍅 La filiera del #pomodoro attualmente opera in un contesto complesso, influenzato da fattori climatici, pratiche agricole e dinamiche di mercato profondamente differenti dal passato. Quali sono per le realtà coinvolte le principali sfide e su quali #asset devono puntare per rimanere #competitive? 📅 Giovedì 6 febbraio alle ore 15.00 si terrà l'evento in cui Cibus Link, insieme ad esperti del settore, retailer e industria, traccerà l'evoluzione del mercato, partendo dalla materia prima per arrivare allo scaffale. 📰 Stay tuned per approfondire i temi del mercato con il magazine dedicato alla #filiera del Pomodoro prossimamente in uscita, ricco di contenuti originali. 👇 Iscriviti all'evento targato #CibusLink e prodotto da PR ITALIA EDIZIONI SRL

Pomodoro: come ricreare un ecosistema redditizio di valore

Pomodoro: come ricreare un ecosistema redditizio di valore

www.linkedin.com

Antonio Russolillo

Amministratore unico, resp. commerciale ed account manager presso La Russolillo srl

2 mesi

Questa foto racchiude il tema principale: 2024 emergenza idrica mai vista! come sarà il 2025 se ad oggi abbiamo 1/4 delle riserve idriche di 1 anno fa nella principale diga su cui si appoggiano le campagne pugliesi e lucane? Se la produzione non sarà molto abbondante in una campagna che inizierà con riserve a zero (quasi mai accaduto), non potremo definire soddisfacente la campagna. Sul tema dello spettro Cina (che, a differenza dell'Italia, ha macinato un +30% che di certo non verrà spalmato sul mercato interno), il pericolo ancor maggiore che qualcuno si ingolosisca nello spacciarlo come italiano sugli scaffali italiani ancor maggiore di quanto non sia stato fatto già, mi accodo alla richieste del ns rappresentante in centromarca ed anicav e (pochi) politici nel render obbligatorio l'ingresso di alimenti in Europa, solo se soddisfano i requisiti ai quali sono sottoposti tutti gli agricoltori e trasformatori sul nostro suolo: sarebbe altrimenti, come lo è oggi, un favorire da parte dei nostri rappresentanti politici, una concorrenza sleale che favorisca i produttori extraeuropei nelle vendite in Europa. Questo è il vero mondo al contrario.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi