🍅 La filiera del #pomodoro attualmente opera in un contesto complesso, influenzato da fattori climatici, pratiche agricole e dinamiche di mercato profondamente differenti dal passato. Quali sono per le realtà coinvolte le principali sfide e su quali #asset devono puntare per rimanere #competitive? 📅 Giovedì 6 febbraio alle ore 15.00 si terrà l'evento in cui Cibus Link, insieme ad esperti del settore, retailer e industria, traccerà l'evoluzione del mercato, partendo dalla materia prima per arrivare allo scaffale. 📰 Stay tuned per approfondire i temi del mercato con il magazine dedicato alla #filiera del Pomodoro prossimamente in uscita, ricco di contenuti originali. 👇 Iscriviti all'evento targato #CibusLink e prodotto da PR ITALIA EDIZIONI SRL
Post di GDONews
Altri post rilevanti
-
Cambiare e innovare per creare valore. È un periodo di profonda trasformazione per Oropan, un'epoca in cui i valori si fondono con l'innovazione per ridefinire il futuro dell'alimentazione. Con il nostro re-branding del marchio Forte e il lancio del primo pane fresco al mondo di semola rimacinata di grano duro 100% pugliese da filiera certificata ISCC PLUS, stiamo aprendo nuove frontiere nel mondo del pane quotidiano. Questi non sono solo prodotti, ma incarnano l'essenza dei nostri tre valori fondamentali: Autenticità, Maestria e Benessere, che guidano ogni nostra scelta e riflettono il nostro impegno per uno stile di vita ed un regime alimentare sano, vario ed equilibrato. Siamo consapevoli che la nostra missione di portare autenticità e sostenibilità sulla tua tavola non riguarda solo i prodotti che offriamo, ma anche il nostro impegno per un cambiamento positivo. Con il nostro pane Fresco Forte, garantiamo non solo gusto e qualità, ma anche una nuova visione del futuro dell'alimentazione, sostenuta da una ricerca approfondita e dalla nostra dedizione alla sostenibilità ambientale e sociale. Mentre stiamo lanciando a partire da questa settimana il nostro pane fresco di semola rimacinata di grano duro da filiera sostenibile e certificata nei supermercati di tutta Italia, siamo fieri di essere i pionieri in questo campo, dimostrando che è possibile coniugare tradizione e innovazione per creare prodotti che non solo deliziano il palato e nutrono il corpo in modo sano e responsabile, ma promuovono anche un mondo migliore per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trasformare la #passione per il #cibo in emozioni: #IlPastaio. 🍝 L'azienda bresciana si distingue per la qualità dei suoi prodotti, l’attenzione alla #sostenibilità e l’impegno nel creare esperienze culinarie uniche. Dai suoi valori nascono linee di prodotto che catturano il #mercato, fondendo #tradizione e innovazione per seguire i trend emergenti. 👉 Leggi l'articolo per scoprire di più. Redazione GDONews | Il Pastaio Spa | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇Uva da tavola, l’indagine sul consumatore italiano ed il vissuto della distribuzione Riportiamo le principali evidenze dell’indagine presentata a #LUVFiera, da Salvo Garipoli, direttore di SG Marketing, partner scientifico della manifestazione. A commentare i dati, quattro rappresentanti della distribuzione italiana: Annamaria Medici (Multicedi), Germano Fabiani (Coop Italia), Manuel Bonadio (Seven Spa) e Nicola Zaffra (Foody Mercato Agroalimentare Milano). I manager si sono confrontati sulle sfide e le opportunità utili a sostenere il posizionamento distintivo dell’uva da tavola nei luoghi di vendita elettivi per il consumatore finale. ✅ In crescita e sempre più destagionalizzata, l’uva da tavola traina le vendite del reparto ortofrutta per Germano Fabiani, che rileva una domanda sempre più rivolta verso il senza semi (quota 44%), mentre Annamaria Medici sottolinea come, in particolare nei luoghi di produzione, sia importante il valore del territorio espresso con la presenza delle varietà locali ed i prodotti DOP IGP. ✅ Sull’uva c’è un’aspettativa elevatissima, il prezzo passa in secondo piano, l’uva deve essere soprattutto buona: il gusto rappresenta l’elemento di caratterizzazione più rilevante. Su questo concordano Manuel Bonadio e Nicola Zaffra che sottolinea anche l’importanza per la filiera di fare sistema e sinergia. e sfruttare i luoghi di incontro, quali i MOF, che rappresentano un canale diretto per il Normal Trade ed il consumatore finale. Bisogna lavorare per intercettare il consumatore in tutti i luoghi d’acquisto e di consumo, è in questo senso che il presidio del punto vendita e del canale tradizionale diventano strategici per tutto il comparto. Questi alcuni dei principali commenti evinti dalla tavola rotonda che ha seguito la presentazione dei risultati. Se #gusto e #conveniente sono i due pilastri nelle scelte del consumatore, la necessità da parte della distribuzione è quella di #comunicare meglio, allungare la #stagionalità e surfare sulla tendenza #snacking suggerendo nuove modalità di consumo. 🤝Ringraziamo ancora una volta Massimiliano Del Core, Mirko Sgaramella, e tutta l’organizzazione di LUV per averci coinvolti e per aver dato vita a questa importante occasione di incontro. Ci vediamo alla prossima edizione! #SGMARKETING #ortofrutta #marketing #comunicazione #uvadatavola #luvfiera #TableGrapeConference
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un anno di sfide e complessità, ma anche di resilienza e capacità di adattamento. Si può riassumere così il 2023 della birra in Italia: dodici mesi che – nonostante l’evidente contrazione di mercato – hanno confermato la solidità del comparto birrario italiano, capace di mantenere viva la propria capacità di reinventarsi con innovazione e investimenti ma che, oggi, ha bisogno di un sostegno concreto da parte delle istituzioni per tornare a crescere. A fotografare lo stato di salute del segmento brassicolo è l’Annual Report 2023 di AssoBirra, l’Associazione più rappresentativa del settore birrario in Italia, che oggi ha presentato la nuova edizione a Roma, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (nella foto). Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dYx3Rvgb #foodcommunity #beverage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Progetti di branding, quelli belli e a tutto tondo.
Anche la frutta ha bisogno della sua storia. Nel mercato affollato dell’ortofrutta, in cui governa il prodotto e le marche sono poco rilevanti, con SPREAFICO FRANCESCO & F.LLI SPA abbiamo iniziato un percorso di branding per emergere e diventare riconoscibili ai consumatori. La nuova tagline “Amore in ogni frutto” racconta perfettamente il nuovo posizionamento rappresentando la dedizione a garantire la massima qualità della frutta, come un gesto di amore verso le persone. Il concetto di garanzia è diventato centrale nel linguaggio visivo, attraverso l'uso di bolli colorati e icone ispirate alle casse della frutta, consolidando l'impegno del brand nel controllo della qualità lungo tutta la filiera produttiva. #brandstrategy #brandidentity #branding
CBA - Spreafico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗗𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗶... 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗶 - 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗿𝘁𝗼𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗨𝗻𝗶𝗰𝗼𝗼𝗽 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 "Spettacoli alla frutta ci ha convinto anche quest’anno con la sua formula. Crediamo che fare informazione e comunicazione sul reparto ortofrutta in una modalità diversa e più ‘giocosa’ non sia la soluzione a tutti problemi del comparto, ma sicuramente può riuscire a farlo ‘vivere’ diversamente agli occhi del cliente. In un reparto, l’ortofrutta, dove il cliente è spesso guidato dal percepito, dai convincimenti personali e in certi casi anche dalle false verità, fare comunicazione e informazione può aiutare a rappresentare meglio il nostro comparto. La nuova formula poi che valorizza maggiormente il tema della stagionalità, peraltro fortemente richiesta dal cliente, va nella giusta direzione. Più stagionalità significa più qualità, più convenienza, più territorio, più sostenibilità…” sandro massei Unicoop Firenze s.c. #spettacoliallafrutta #GDO #ortofrutta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Acqua Sant’Anna è il terzo produttore del mercato bevande, ed è entrata tra i primi 25 del food & beverage a livello nazionale. Il cuore della crescita che l’azienda ha avuto dal ’96 a oggi, si può ritrovare in tre parole chiave: ambiente, risorse e automazione. Per saperne di più sulle sfida di crescita, passate e future, di Acqua Sant’Anna, leggi l’articolo di Forbes Italia 👇
Ambiente, risorse e automazione: così Sant'Anna è diventata un colosso nel food & beverage
forbes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Tutti dicono di ascoltare i loro clienti... Noi facciamo anche di più, li intervistiamo! 🌟 I produttori alimentari affrontano numerose sfide, tra cui l'adattamento ai cambiamenti del mercato e la necessità di mantenere alta la qualità dei prodotti. Elvira Benenati di Tenuta Matranga condivide tre lezioni importanti da condividere con i produttori: 1. Passione per i prodotti: Elvira ci racconta di come sia profondamente legata a ogni prodotto della sua azienda, poiché ogni fase della produzione richiede cura e dedizione durante tutto l'anno. 2. Attenzione alla sostenibilità e alle richieste del mercato: La Tenuta Matranga produce vini liquorosi e olii di alta qualità, mantenendo sempre un occhio attento alle esigenze del mercato e alla sostenibilità. 3. Innovazione e adattabilità: Dopo il Covid, i consumi sono cambiati e molti clienti acquistano online. Adattarsi a queste nuove abitudini è essenziale per restare competitivi. Iniziamo questa nuova serie di articoli sul blog di Exporium per esplorare le storie e le esperienze dei produttori che fanno la differenza nei loro territori. Leggi l’intervista completa e scopri di più sulle loro esperienze e strategie nel link nei commenti. Elvira Benenati Tenute Matranga -Sicily of Wines #Exporium #ProtagonistidelTerritorio #TenutaMatranga #WineIndustry #SustainableBusiness #LinkedIn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su Largo Consumo nello speciale "Mercato & Imprese” si parla di noi! 📰 In questo speciale abbiamo condiviso la nostra storia, le esperienze e le ultime novità, frutto di oltre 65 anni di presenza nel mercato ortofrutticolo: 🆕 Innovazione: sviluppiamo soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. 🌱 Sostenibilità: ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale adottando pratiche sociali e tecnologie sostenibili. 📈 Tendenze di Mercato: analizziamo le dinamiche di mercato attuali e come ci stiamo adattando per rimanere competitivi, ponendo sempre al centro il consumatore. 🔎 Controllo della filiera: esploriamo nuove partnership per garantire qualità e affidabilità lungo tutta la nostra filiera produttiva. #Spreafico #amoreinognifrutto #LargoConsumo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato delle #acqueminerali in Italia è uno dei più sviluppati e dinamici al mondo, robusto di una lunga tradizione culturale ma in continua evoluzione grazie alla qualità delle #fonti e alla ricca varietà di prodotti che variano per tipologia, origine, caratteristiche organolettiche, benefici per la salute e accessibilità. Nonostante questi solidi punti di forza che sostengono la sua domanda e la sua distribuzione sia a livello nazionale sia internazionale, le aziende devono innovare costantemente per soddisfare le esigenze dei #consumatori orientate alla #sostenibilità e stili alimentari salutisti e i #distributori #horeca rischiano di affrontare delle sfide importanti compatibilmente con l’approvazione di regolamentazioni europee molto impattanti per il business. Ho approfondito l'analisi dello #sviluppo attuale e futuro della categoria insieme ad Antonio Portaccio, Presidente di #Italgrob, che ringrazio per l'intervista che trovate in forma integrale alla pagina 118 di #FoodService di Giugno 2024 qui pubblicata on-line. https://lnkd.in/drBq48_5 Gruppo Food #gruppofood #foodservice #horeca #fuoricasa #outofhome #distribuzione #awayfromhome #acqua #acque #water TradeLab #TradeLab Italgrob #italgrob Horeca.it #horeca.it #beverage Centromarca – Associazione Italiana dell’Industria di Marca #Centromarca Mineracqua #Mineracqua Paolo Porcelli Francesca Zecca Andrea Penazzi Dino Di Marino Pietro Flaccadori LUCIO RONCORONI Paolo Marelli Edoardo Solei massimo sirdone Marco Dolci #cbf Alessandro Capuano Emiliano Gabucci #rasna Stefano Betti #sangeminiano #udial
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Amministratore unico, resp. commerciale ed account manager presso La Russolillo srl
2 mesiQuesta foto racchiude il tema principale: 2024 emergenza idrica mai vista! come sarà il 2025 se ad oggi abbiamo 1/4 delle riserve idriche di 1 anno fa nella principale diga su cui si appoggiano le campagne pugliesi e lucane? Se la produzione non sarà molto abbondante in una campagna che inizierà con riserve a zero (quasi mai accaduto), non potremo definire soddisfacente la campagna. Sul tema dello spettro Cina (che, a differenza dell'Italia, ha macinato un +30% che di certo non verrà spalmato sul mercato interno), il pericolo ancor maggiore che qualcuno si ingolosisca nello spacciarlo come italiano sugli scaffali italiani ancor maggiore di quanto non sia stato fatto già, mi accodo alla richieste del ns rappresentante in centromarca ed anicav e (pochi) politici nel render obbligatorio l'ingresso di alimenti in Europa, solo se soddisfano i requisiti ai quali sono sottoposti tutti gli agricoltori e trasformatori sul nostro suolo: sarebbe altrimenti, come lo è oggi, un favorire da parte dei nostri rappresentanti politici, una concorrenza sleale che favorisca i produttori extraeuropei nelle vendite in Europa. Questo è il vero mondo al contrario.