“La sfida della formazione in cure palliative è insegnare non solo la medicina, e tanta medicina va insegnata, ma insegnare anche altri aspetti, primo fra tutti la comunicazione, imparare a parlare con i pazienti, a capire che cosa è importante per loro, a intuire, a capire cosa hanno compreso della loro malattia, che cosa si aspettano. Ecco, lo diceva Don Carlo, è importante interagire con le persone che abbiamo davanti, perché ognuno è diversa. Il percorso di cura cambia da persona a persona e quello che è importante cambia da persona a persona, quindi anche l’approccio. Quindi è sicuramente complicato insegnare non solo la medicina, che è quello che tutti sanno fare, che tutti fanno, ma insegnare anche la comunicazione a parlare con i pazienti, che purtroppo è qualcosa che non tutti i medici sanno fare. Noi sappiamo andiamo dal medico, ci segna la pilloletta sul sul ricettario e ci lascia andare. Le cure palliative non sono questo, sono parlare col paziente, capire che cosa è importante per lui, disegnare un percorso di cura o dare una cura che è adeguata a quello che è importante per il paziente.” Nella puntata del 28 maggio della rubrica radiofonica “Radio Vaticana con voi!” è intervenuto il Dott. Graziano Onder, direttore della scuola di specializzazione in cure palliative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, di cui Gemelli Medical Center è sede secondaria. Il giornalista Andrea De Angelis lo ha intervistato sulla sfida principale della formazione specifica in Cure Palliative. La puntata del 28 maggio è stata l’ultima prima della pausa estiva. La rubrica riprenderà in autunno con altri interventi e il sempre prezioso contributo di Don Carlo Abbate.
Post di Gemelli Medical Center SpA SB
Altri post rilevanti
-
Tra i reparti della Casa di Cura Villa Esperia di Salice Terme (PV), una delle eccellenze è quella di riabilitazione pneumologica. Mediante un approccio multidimensionale e multiprofessionale, il reparto è un punto di riferimento per affrontare una vasta serie di patologie che interessano le vie respiratorie: insufficienza respiratoria cronica, interstiziopatie polmonari di diversa tipologia e origine, bronchiectasie, sindrome delle apnee nel sonno, asma bronchiale, pneumopatie professionali, postumi di interventi di trapiantologia polmonare. Il team professionale è specializzato nella strutturazione di percorsi individualizzati, il cui obiettivo è il miglioramento della qualità della vita del paziente mediante la riduzione della dispnea e il miglioramento della capacità di esercizio, nell’ottica di ridurre l’ansia e il rischio di future ospedalizzazioni. A seguito della valutazione clinica e strumentale, si procede alla definizione del programma riabilitativo individualizzato che prevede diverse attività, come: l’impostazione e/o ottimizzazione di ossigenoterapia e/o ventiloterapia, l’impostazione e/o ottimizzazione della terapia farmacologica, riabilitazione fisica, disostruzione bronchiale, terapia inalatoria, supporto psicologico, interventi nutrizionali… Per maggiori informazioni sui percorsi di riabilitazione pneumologica e sulle modalità di accesso (con SSN) è possibile visitare la pagina https://lnkd.in/depAv95D #villaesperia #casadicuravillaesperia #riabilitazionepneumologica #riabilitazione #pneumologica #pneumologia #saliceterme #pavia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dati anagrafici, epidemiologici sociali e sanitari impongono una maggior attenzione a questi temi di presa in carico e cure appropriate. Noi faremo la nostra parte 👍😊 #Demenze #Disturbineurocognitivi #Logopedia
La Federazione Logopedisti Italiani sarà presente al XVII Convegno "I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza" che si terrà a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità il 18 e 19 Novembre 2024. Il contributo scientifico di FLI si inserisce nella progettualità dei gruppi di studio dell’età adulta e geriatrica, in cui il tema delle demenze riveste un ruolo centrale per lo sviluppo professionale e la sicurezza delle cure. 🗣 L’invecchiamento della popolazione è un dato epidemiologico rilevante, e con esso tutte le patologie che caratterizzano l’età geriatrica - commenta la Presidente FLI Dott.ssa Tiziana Rossetto. 👉 L’intervento del Logopedista nei disturbi comunicativi, cognitivi e deglutitori in tale popolazione è essenziale e richiede competenze di alta specialità nei differenti quadri clinici di demenza. La gestione della complessità assistenziale in team multidisciplinare rappresenta inoltre un ulteriore valorizzazione della figura professionale del Logopedista - conclude la Presidente. Il lavoro di FLI a sostegno della professione sul profilo culturale e scientifico prosegue con la presenza ed il contributo attivo in enti di riferimento per la salute nazionale, come l'Istituto Superiore di Sanità. #disturboneurocognitivo #federazionelogopedistiitaliani #demenza #disturbicognitivi #logopedia #logopedisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi dieci anni, la ricerca sulle cure infermieristiche di bassa qualità ha suscitato crescente interesse internazionale, focalizzandosi sull'importanza delle Cure Fondamentali (FOC). Queste cure implicano azioni infermieristiche mirate a soddisfare i bisogni essenziali dei pazienti, garantendo il loro benessere fisico e psicosociale e sviluppando una relazione di fiducia. Il concetto di FOC riflette gli elementi fondamentali dell'assistenza infermieristica, e la mancanza di attenzione ad essi può compromettere la sicurezza e il benessere del paziente, oltre a generare disagio per pazienti e infermieri. In Italia, il concetto di FOC ha acquisito rilevanza di recente, con la necessità di ridare valore e dignità a queste cure. In questo articolo del 2020 si propone di illustrare lo stato dell'arte delle cure fondamentali nel dibattito scientifico internazionale. 👉https://lnkd.in/dc-cxNrg Al successivo link la Prof.ssa Loredana Sasso nel 2023 analizza le Fundamentals of Care (FOC), discutendo la loro origine, definizione, impatto sulla relazione infermiere/paziente, leadership, comunicazione e ambiente. La mancanza di consenso sulla definizione e il rischio di omissione sono punti chiave, con la letteratura che indica la direzione per migliorarne l'applicazione. 👉https://lnkd.in/daKKK9Un
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Di cosa abbiamo più bisogno in questo periodo storico per essere Cura? Gentilezza e tempo. Ne parleremo in questi due workshop nei quali la scienza incontrerà la concretezza dell'essere e dell'agire intenzionale. Una giornata di studio insieme agli infermieri per celebrare la loro magnifica professione e per accompagnarli verso nuovi punti di vista. #sentemente Editrice Dapero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧐 Nell’accezione comune si pensa che le cure palliative siano destinate ai pazienti con malattia neoplastica e, spesso erroneamente, vengono confuse con le cure del “fine vita”. 🎯 In realtà la popolazione target delle cure palliative è molto più ampia ed è rappresentata da tutte le patologie cronico-degenerative con evoluzione inarrestabile e prognosi infausta in cui le cure non consentono una completa stabilizzazione del quadro clinico e un totale controllo della sintomatologia. 🔎 Il fisioterapista, in questo contesto, è diventato parte integrante nella cura globale e multidisciplinare di pazienti affetti da malattie croniche e degenerative, per i quali un percorso di guarigione non è più possibile. 🗓️ E' per questo motivo che abbiamo deciso di dedicare a questo tema così complesso la nostra giornata Arir in programma il 26 ottobre a Milano. 📚 Cos'è e come si struttura lo trovate nello slide. ▶ Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://lnkd.in/dmpaJMJw #ArIR #ArIRnews #diamorespiroallatuaformazione #fisioterapia #fisioterapiarespiratoria #curepalliative #malattierespiratoriecroniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un grande Professionista, condivido questa intervista al collega Matteo Carlo Ferrari
Condivido con voi la mia recente intervista sulla organizzazione della #medicinainterna e #hospitalist con Giuseppe Strangio pubblicata sul sito di Istituto Clinico Città Studi SpA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Il Centro Chirurgico Toscano è organizzato secondo il modello assistenziale dell'intensità di cura. Che cosa vuol dire questo? 🔎 Si tratta di un modello che porta a raggruppare i pazienti non per disciplina medica, ma per l’intensità del bisogno assistenziale. Questo tipo di organizzazione presuppone un ripensamento della presa in carico del paziente, che deve essere personalizzata, univoca e condivisa attraverso tutti i livelli di cura. La metamorfosi concettuale è radicale: si passa dal principio di hosting, secondo il quale al centro dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria risiede l’idea di curare lo specifico ambito della malattia, al principio di case management, per cui l’idea centrale diventa farsi carico direttamente del paziente. ✔ L’obiettivo è rivolto ai benefici che il paziente e i suoi familiari potranno ricavare da questo impianto organizzativo in termini di appropriatezza della presa in carico, della sicurezza delle prestazioni, del vissuto della malattia, attraverso la ricomposizione attorno ai bisogni dell’individuo. #sanità #intensitàdicura #modello #cura #assistenza #centrochirurgicotoscano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La fragilità del paziente comorbido: un tema che impatta fortemente la riabilitazione !! A tutti i livelli e attraverso tutte le specialità. Per saperne di più, iscriviti: https://lnkd.in/d7puWGrv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'incontro è dedicato alla gestione del disagio emotivo dei pazienti oncologici in Calabria👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📕📌Con oggi si conclude uno studio educativo condotto nei pazienti con malattia policistica autosomica dominante ed insufficienza renale cronica.Ringrazio Cristiano e Federica che dopo di me, attraverso le loro tesi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche hanno valorizzato l'importanza di creare percorsi strutturati e personalizzati per favorire l' engagement di questi pazienti Cristiano Magnaghi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ascolta il podcast, rivedi la diretta e recupera tutte le puntate precedenti sul sito di Gemelli Medical Center!