🎯 GETEC Italia interverrà all’evento di presentazione dello Zero Carbon Technology Pathways Report 2024 di Energy & Strategy - POLIMI School of Management in qualità di Partner della ricerca. Approfondiremo gli approcci per ridurre le emissioni nei settori caratterizzati da basse possibilità di elettrificazione e da emissioni di processo non evitabili, con un focus specifico su: 🔹 Trasporto pesante su gomma 🔹 Produzione di cemento 📅 Data: 15 gennaio 2025 🕘 Orario: 09:45 – 13:00 📍 Luogo: Aula De Carli Edificio B9, Politecnico di Milano, Campus Durando Un’occasione per approfondire soluzioni concrete, con il contributo del team di ricerca e degli esperti del settore. 👉 https://lnkd.in/dyYn2Mqy #EnergyAndStrategy #ZeroCarbonTechnologyPathways2024
Post di GETEC Italia
Altri post rilevanti
-
Conosci il progetto DUOBBRAK? - Noi ci siamo dal 2018 con brevetti rilasciati e marchio rilasciato, e tu? Come da brevetto n°102018000009632 rilasciato, con l'originale disposizione (12) facciamo lavorare al contrario "la ruota libera". - "La ruota libera" è un cuscinetto che può ruotare in una sola direzione ed è conosciuta anche come giunto di sopravanzo. - Un cuscinetto che è impiegato anche nei velivoli, (nel caso di perdita di potenza al rotore principale dell'elicottero consente autorotazione riducendo la violenza degli impatti al suolo). - Nella nuova applicazione per #automotive con l'originale disposizione (12) il componente non ha mai sollecitazioni dirette e non raggiunge mai elevate velocità di sopravanzo che possano danneggiarlo, (diviene più affidabile) - L'originale disposizione (12) rende istantaneo il suo intervento modulando gli attriti "pneumatico-suolo" tra gli assali prima di qualsiasi tecnologia di frenata e di trasmissione (esempio prima dell'A.B.S.) mentre ripartisce la coppia "frenante-motrice" prima di qualsiasi ripartitore elettrico o meccanico, (meno nano particelle dai pneumatici). - Per garantire un ambiente di guida sempre sicuro il suo uso non esclude alcun sistema di sicurezza, anzi è destinato è diventare il primario sistema di sicurezza che supporta gli attuali sistemi di sicurezza noti e futuri. - Nei TEST su modello fisico reale si è constatata una riduzione notevole degli attuali spazi di arresto che assieme al concetto sopra esposto elimina totalmente l'incertezza dovuta dai guasti di poter frenare, (similmente all'esempio dell'elicottero) - (12) Sostituisce il differenziale centrale, (che restano all'anteriore e al posteriore), riducendo peso totale veicolo agendo direttamente sulla massa rotazionale della trasmissione, (meno peso inerziale e meno peso rotazionale con miglior sfruttamento di tutto l'attrito volvente di tutte le ruote - più prestazioni generali). - (12) A velocità costante disconnette gli assali in automatico ed elimina ogni attrito parassito alla trasmissione permettendo di avanzare in modo più efficiente e di consumare meno raggiungendo velocità massime più elevate, (quindi più autonomia riducendo inquinamento sempre in massima sicurezza). - (12) Consente di recuperare tutta l'energia cinetica della frenata disponibile dagli attriti volventi di tutte le ruote agendo in un solo punto tramite un solo generatore riducendo notevolmente il rilascio delle polveri sottili dei sistemi ad attrito, (e che restano a garanzia di un ambiente di guida sempre sicuro). Usando DUOBBRAK (12) e volendo per ora chiudere qui il discorso, con qualsiasi tecnologia è evidente che abbiamo veicoli - più ecologici - più sicuri - più semplici - meno costosi - più efficienti - più performanti Approfondisci qui https://lnkd.in/eVHTfB7d Contattaci, SALVIAMO VITE, è gratis
📢Partecipa anche tu alla sessione informativa organizzata da #RSE e #MASE, in collaborazione con il Politecnico di Torino ed Environment Park, in preparazione della prossima pubblicazione dell’Avviso per la presentazione di proposte progettuali su: “𝗕𝗶𝗼𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼, 𝗯𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗯𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶”! 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 e 𝗗𝗢𝗩𝗘 ⏰ L’evento si terrà il 24 gennaio 2025 ore 15:00 in occasione degli EU-Italy Energy Days di #Torino. 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘' ❓ L'incontro mira a raccogliere input strategici da parte di stakeholder del settore – industrie, associazioni, consorzi, centri di ricerca – per orientare gli obiettivi del bando verso le aree prioritarie, evitando sovrapposizioni e favorendo sinergie con altre iniziative. ℹ️ Per maggiori info -> https://lnkd.in/grM2zYRB #sistemapoli #innovazionepiemonte #trasformazionedigitale #benesserecomunità #transizioneenergetica #bioidrigeno #biocarburanti Polo AGRIFOOD | bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster|Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials| Polo CLEVER | Mesap Innovation Cluster| Città Studi Biella| Polo di Innovazione ICT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono le attività di ricerca del nostro Spoke 2?
🟢 Lo Spoke 2 di #Ecosister si dedica all'intero ciclo di vita dell'energia pulita, dalla produzione al risparmio, affrontando sfide come l'idrogeno verde e la gestione della CO2. Con un approccio interdisciplinare, creiamo una rete di ricerca applicata per il trasferimento tecnologico alle aziende locali. Collaboriamo con imprese e istituti di ricerca per sviluppare soluzioni innovative e migliorare la competitività nei settori delle energie rinnovabili. Le nostre quattro linee principali includono tecnologie per l'energia rinnovabile, sistemi di trasporto e stoccaggio, idrogeno verde, e gestione della CO2. 👉 Spoke leader: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Consiglio Nazionale delle Ricerche | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna | Università degli studi di Parma | Università degli Studi di Ferrara | Politecnico di Milano | ENEA | CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali | Fondazione Democenter-Sipe | Tecnopolo Reggio Emilia | LEAP - Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza ℹ️ https://lnkd.in/dsFn4BRJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 ANIE Federazione interverrà all’evento di presentazione del Circular Economy Report 2024 di Energy & Strategy - POLIMI School of Management. Tra i relatori Antonio Traversi – Coordinatore Comitato Ambiente di ANIE Verranno approfonditi lo stato dell’arte e l’impatto dell’ #EconomiaCircolare in Italia, le metodologie per la misurazione della #circolarità nel nostro Paese e le novità del #QuadroNormativo, i #servizi a supporto delle imprese che vogliono diventare circolari e 100 storie di successo di applicazione dell’economia circolare in Italia. Sarà un importante momento di confronto per chi vuole restare aggiornato sugli scenari di sviluppo del settore. 📅 Data: 11 dicembre 2024 🕘 Orario: 10:00 – 13:00 📍 Luogo: Aula De Carli Edificio B9, Politecnico di Milano, Campus Durando 👉Iscriviti per scoprire le prospettive future della circolarità in Italia: https://lnkd.in/d3cHadrm #EnergyAndStrategy #CircularEconomyReport2024 Antonio T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Now Resource: From waste to resource 📆 20 novembre, 9.00-17.00 e 21 novembre, 9.00-13.30 📍Environment Park Parco Scientifico Tecnologico Per L’Ambiente Via Livorno, 60 Torino Il workshop, organizzato nell'ambito di SPOKE 2 - #NODES, mira a sensibilizzare, formare e garantire un confronto attivo tra esperti ed esperte di settore, enti, aziende, associazioni di categoria e la cittadinanza sui temi legato all'efficientamento a livello locale, nell'utilizzo di prodotti o materie prime derivanti dalla valorizzazione dei rifiuti. Sarà presente anche il Politecnico di Torino con gli interventi di 🔹️ Rossana Bellopede (DIATI): Le #microplastiche: impatti e prospettive 🔹️ Silvia Fraterrigo Garofalo e Andrea Rizzetto (DiSAT Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (Department of Applied Science and Technology): Materiali adsorbenti per la cattura di CO2 ad alta temperatura 🔹️Camila Mori de Oliveira e Gabriele Baldassarre (DIATI): La valorizzazione delle Critical Raw Materials da diverse tipologie di scarti: i casi studio delle discariche minerarie e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche 🔹️Marta Tuninetti (DIATI) insieme a Irene Ronga (UNITO): Crisi climatica e bias cognitivi Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dhWVSn4S #nowresource #futurosostenibile #ciruclarcluster #crisiclimatica #criticalrawmaterial #biascognitivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Manca pochissimo al Convegno #ZeroCarbonTechnologyPathways2024! Il 15 gennaio, a partire dalle 09:45 presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano, Campus Durando, approfondisci gli approcci per affrontare la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate! L’evento vedrà i partner della ricerca confrontarsi all’interno di quattro panel tematici: 🏭 L’andamento delle emissioni e la sfida dei settori hard-to-abate 🚛 Il trasporto merci su strada: prospettive per la decarbonizzazione del settore 🏗️ Il settore del cemento: prospettive per la decarbonizzazione 📜 Il contesto normativo e il supporto alla decarbonizzazione nei settori hard-to-abate Registrati ora e riserva il tuo posto: https://lnkd.in/ds3aEYTD Team di ricerca: Davide Chiaroni, Francesco Dalpasso, Valentina Bertoli, Riccardo Di Bartolomeo Partner della ricerca: Alperia Group CDP Cassa Depositi e Prestiti CGT S.p.A. Eni Edison EPQ GENERA GROUP GETEC Italia G.M.T. S.p.A. Heidelberg Materials Italia ICOPOWER K2-CO2 Marcegaglia MAIRE TECNIMONT MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile MOVYON - Gruppo Autostrade per l'Italia Terna SpA Trigenia S.r.l. Volvo Trucks Italia #EnergyAndStrategy #ZeroCarbonTechnologyPathways
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Giovedì 12 dicembre Gruppo Vergero parteciperà all’#Ecoforum2024 presso il Politecnico di Torino! 🌍 Quest’anno l’evento, organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, riunirà esperti ed esperte per ragionare, confrontarsi e trovare nuovi spunti sui temi dei #rifiuti e dell’economia circolare. 🎤 Virginia Vergero avrà l’occasione di condividere la nostra #esperienza nella gestione di un impianto che concretamente promuove l’economia circolare, dimostrando come #innovazione e rispetto per l’#ambiente possano convivere. 💡 Non vediamo l’ora di contribuire al dibattito e di confrontarci con esperti del settore per costruire insieme un futuro più sostenibile. #polito #torino #gruppovergero #innovazione #economiacircolare #circulareconomy #ecoforum #gestionerifiuti #green #ambiente #sostenibilità Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - DIATI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🫧 L’Idrogeno è il primo elemento chimico della tavola periodica ed è oggi considerato una delle fonti energetiche del futuro grazie alla sua capacità di produrre energia pulita. Per Tech4Planet, l'idrogeno è una delle chiavi per accelerare la transizione verso un sistema energetico a basso impatto ambientale. Tra gli investimenti di Tech4Planet nel campo dell'idrogeno figura Starlight, un team del Politecnico di Torino che sta sviluppando un innovativo coating fotocatalitico per la produzione di idrogeno verde dall'acqua a temperatura ambiente. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la produzione di energia, riducendo significativamente i costi e gli impatti ambientali. Tech4Planet è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la sostenibilità ambientale lanciato su iniziativa di CDP Venture Capital SGR in collaborazione con il Politecnico di Milano, coinvolgendo i Politecnico di Torino e il Politecnico di Bari, quali Promotori Scientifici, e PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator, I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino e BINP - Boosting Innovation in Poliba, quali Partner Tecnici. Fanno parte di Tech4Planet i co-investitori Fondazione Politecnico di Milano, a2a, IREN, NEVA SGR oltre ai Corporate Partners Joule, la scuola di impresa di Eni, e Snam. Scopri di più su: https://lnkd.in/d9SdivBv #tech4planet #techtransfer #deeptech #startup #ricerca #innovazione #venturecapital #idrogeno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍💡 Partecipa alla sessione interattiva su 𝐁𝐈𝐎𝐈𝐃𝐑𝐎𝐆𝐄𝐍𝐎, B𝐈𝐎𝐂𝐀𝐑𝐁𝐔𝐑𝐀𝐍𝐓𝐈 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐋𝐄 𝐑𝐄𝐓𝐈 📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 24 gennaio 2025 🕒 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 15:00 💻 𝐃𝐨𝐯𝐞: Evento online su MS Teams Il 𝐛𝐢𝐨𝐢𝐝𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨 𝐞 𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐛𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 sono al centro della decarbonizzazione delineata dal 𝐏𝐍𝐈𝐄𝐂 𝟐𝟎𝟑𝟎 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐋𝐓𝐒 𝟐𝟎𝟓𝟎. Questo evento, organizzato in collaborazione con Environment Park e il Politecnico di Torino, sarà un’occasione per discutere le opportunità offerte dai bandi 𝐌𝐀𝐒𝐄-𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 e raccogliere input strategici per orientarne gli obiettivi. 🎯 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞? Contribuirai a: - Definire le linee guida dei bandi. - Favorire lo sviluppo della filiera di combustibili biogenici. - Promuovere una transizione energetica sostenibile e sicura. #TransizioneEnergetica #Bioidrogeno #Biocarburanti #Innovazione #Decarbonizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi 3 Luglio 2024, JELU Consulting ha partecipato all'Innovation Day Green 2024 grazie all'invito della dott.ssa Ursula Pala, un evento organizzato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova. Un tavolo di confronto estremamente stimolante che ha permesso ai nostri associati di approfondire tematiche cruciali come l'energia, le smart cities e l'economia circolare. L'Innovation Day Green 2024 si è rivelato una piacevolissima occasione di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Un momento prezioso di incontro tra domanda e offerta di innovazione per affrontare le sfide più attuali nel campo della sostenibilità. Dalle nuove tecnologie per l'efficientamento energetico alle soluzioni smart per la gestione urbana, passando per i modelli di business circolari - l'evento ha offerto uno sguardo approfondito sulle risposte che l'innovazione può fornire per costruire un futuro più green. #JELU #JELUConsulting #RegioneLazio #InnovationDayGreen2024 #innovazione #green #sostenibilità #energia #smartcities #circulareconomy
Quality sono le sfide sui temi dell’energia, smart cities, circular economy che possono trovare risposte da parte degli attori dell’innovazione? Oggi, 3 Luglio 2024, JELU Consulting è andata a scoprirlo all’Innovation Day Green 2024, presso il suggestivo Museo dell’Ara Pacis. Si è trattato, infatti, del secondo di una serie di appuntamenti che la Regione Lazio organizza, attraverso Lazio Innova. Ringraziamo la dott.ssa Ursula Pala per averci permesso di partecipare a questa piacevolissima occasione di dialogo tra i rappresentati delle istituzioni, dell’imprenditoria e della ricerca, ma sopratutto un momento di incontro tra domanda e offerta di innovazione. Un evento estremamente formativo e stimolante che ha permesso ai nostri associati di approfondire tematiche attualissime! #JELU #JELUConsulting #RegioneLazio #InnovationDayGreen2024 #innovazione #green #sostenibilità #energia #smartcities #circulareconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 #InnovazioneSostenibile: Un nuovo capitolo per le tecnologie pulite! Felice di condividere che Mission Innovation 2.0 ha stanziato ben 21 milioni di euro per accelerare lo sviluppo di tecnologie pulite! È un'opportunità straordinaria per: ✅ Supportare l'innovazione nel settore green ✅ Creare soluzioni sostenibili ✅ Accelerare la transizione energetica Questo investimento dimostra l'impegno concreto verso un futuro più sostenibile. Come professionisti del settore, dobbiamo essere pronti a cogliere queste opportunità per contribuire al cambiamento. Cosa ne pensate? Quali sono secondo voi le tecnologie pulite più promettenti? Condividete la vostra esperienza nei commenti! 💭 #Sostenibilità #GreenTech #Innovation #CleanTech #TransizioneEnergetica #GreenEnergy #Ambiente #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Consulente nel settore delle costruzioni
2 mesiArgomenti molto interessanti