📰Su La Repubblica Bari si parla delle prossime tappe di BionIT Labs! 🇺🇸L’impresa fondata da Giovanni Antonio Zappatore nel 2018, dopo aver trasformato la sua tesi di laurea in una startup, ha partecipato al batch 2019 di G-factor e ora continua ad ottenere importanti traguardi anche negli USA. L’articolo completo qui👇 https://lnkd.in/dmtrmKZW
Post di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
Altri post rilevanti
-
#BehindTheStory Qual è la scintilla che fa nascere un’idea imprenditoriale? Come si concretizza quell’intuizione, che ha il potenziale di trasformare le nostre azioni quotidiane e migliorare la qualità della nostra vita? La startup di questa settimana, BionIT Labs, ci racconta come ha dato vita al progetto di Adam’s Hands, la prima mano bionica al mondo completamente adattiva, e come sta contribuendo a rivoluzionare il settore dell’ #Healthcare e #Lifescience.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qual è la scintilla che fa nascere un’idea imprenditoriale? Come si concretizza quell’intuizione che ha il potenziale di trasformare le nostre azioni quotidiane e migliorare la qualità della nostra vita? Le voci dei progetti innovativi più interessanti in circolazione lo raccontano (e si raccontano) in #BehindTheStory
#BehindTheStory Qual è la scintilla che fa nascere un’idea imprenditoriale? Come si concretizza quell’intuizione, che ha il potenziale di trasformare le nostre azioni quotidiane e migliorare la qualità della nostra vita? La startup di questa settimana, BionIT Labs, ci racconta come ha dato vita al progetto di Adam’s Hands, la prima mano bionica al mondo completamente adattiva, e come sta contribuendo a rivoluzionare il settore dell’ #Healthcare e #Lifescience.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C'è tempo fino al 7 giugno per partecipare a StartUp Breeze 2024 l’iniziativa dedicata a startup e idee di impresa negli ambiti pharma, dispositivi medici, digital health e filiere correlate. Scopri di più su www.startupbreeze.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come evolverà il mondo del publishing nei prossimi 10 anni? 💡 Lo abbiamo chiesto alle startup che operano in questo settore selezionate per il programma di accelerazione MVP Factory, realizzato con Apply, StartupItalia e Radix. #mvpfactory #accelerazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di IDEATIVA, ultima start up entrata in E-HUB, ve ne avevamo parlato qualche giorno fa. Ora eccovi tre interviste da ascoltare per saperne di più. Abbiamo ascoltato due soci e Fabio Malagoli ideatore dell'incubatore nonchè CEO di Techboard Group Srl #innovazione #Modena #Università #ricerca #elettronica #incubatore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grande exit per il Club degli Investitori: Evergreen Theragnostics, azienda specializzata in radiofarmaci oncologici, sarà acquisita da Lantheus con un pagamento iniziale di 250 milioni di dollari, a cui potrebbero aggiungersi pagamenti legati a traguardi fino a un massimo di 752,5 milioni di dollari. Fondata nel 2019 da James Cook ed Enrico De Maria, la società ha saputo affermarsi rapidamente come leader nella medicina nucleare, superando le sfide della pandemia e sviluppando soluzioni all’avanguardia per la diagnostica e il trattamento dei tumori. I soci del Club degli Investitori, che hanno creduto nel progetto fin dal 2020, hanno supportato la crescita di Evergreen Theragnostics con investimenti superiori a 5 milioni di dollari. L’operazione permetterà a Lantheus di potenziare il proprio portafoglio oncologico, accelerando l’accesso a trattamenti innovativi. Questo traguardo che conferma il valore delle startup fondate da imprenditori italiani e sostenute dal Club degli Investitori e segna un importante traguardo per l’ecosistema dell’innovazione e degli investimenti italiani. 📲 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dMGg6NzZ 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #investimenti #startup #lifescience #medtech #biotech #salute #sanità #medicina #clubdegliinvestitori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare innovazione in Italia non significa solo inventare e sviluppare nuova tecnologia: oggi molte startup del nostro Paese stanno riorganizzando e trasformando interi ecosistemi produttivi. Sono quelle che Giulio Buciuni, docente e ricercatore del Trinity College di Dublino, chiama "startup plug-in": realtà innovative in grado non solo di generare valore per le loro filiere, ma di proporre nuovi modelli di impresa in grado di far fare un salto di qualità competitivo a un intero distretto. Di questo modello di sviluppo Buciuni ha parlato con Luca Barbieri a margine della presentazione a SMACT Competence Center del suo ultimo libro, "Innovatori outsider", edito da Società editrice il Mulino. 👉 Una chiacchierata che tocca vari aspetti del fenomeno, dal problema di fondo del modello industriale italiano all'impatto delle imprese plug-in nei loro territori – portando l'esempio di Rifò, una delle aziende analizzate da Buciuni insieme a azzurrodigitale, Velasca, Hipert , Packtin, Macnil, MegaRide - applied vehicle research, 3dnextech.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Macnil è tra le aziende innovative “startup plug-in” del sud Italia! 🚀 💪 “Innovatori Outsider. Il nuovo modello dell’imprenditorialità italiana,” di Giulio Buciuni , un libro che attraversa l'Italia alla scoperta delle storie di una nuova generazione di imprenditori: tra queste anche Macnil GT Alarm. Quali sono le imprese plug-in? Imprese che hanno tutte le caratteristiche di una start-up innovativa, ma operano all'interno di aree industriali tradizionali dando impulso economico al territorio. Come viviamo e promuoviamo l'innovazione? Operiamo nel settore #automotive e #fleetmanagement e sosteniamo l’imprenditorialità attraverso progetti come il Vivaio Digitale di Macnil, uno spazio fisico qui in #Murgiavalley in cui opportunità, idee e start-up si incontrano per creare un ecosistema digitale nei settori più diversi. SMACT Competence Center Società editrice il Mulino Luca Barbieri Blum. Business as a medium Nicola Lavenuta (NIL) Mariarita Costanza
Fare innovazione in Italia non significa solo inventare e sviluppare nuova tecnologia: oggi molte startup del nostro Paese stanno riorganizzando e trasformando interi ecosistemi produttivi. Sono quelle che Giulio Buciuni, docente e ricercatore del Trinity College di Dublino, chiama "startup plug-in": realtà innovative in grado non solo di generare valore per le loro filiere, ma di proporre nuovi modelli di impresa in grado di far fare un salto di qualità competitivo a un intero distretto. Di questo modello di sviluppo Buciuni ha parlato con Luca Barbieri a margine della presentazione a SMACT Competence Center del suo ultimo libro, "Innovatori outsider", edito da Società editrice il Mulino. 👉 Una chiacchierata che tocca vari aspetti del fenomeno, dal problema di fondo del modello industriale italiano all'impatto delle imprese plug-in nei loro territori – portando l'esempio di Rifò, una delle aziende analizzate da Buciuni insieme a azzurrodigitale, Velasca, Hipert , Packtin, Macnil, MegaRide - applied vehicle research, 3dnextech.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una partnership nata nel 2023 da un incontro di visioni e obiettivi: da un lato le aziende con il loro bisogno di fare innovazione, dall’altro le startup, con l’esigenza di testare la validità della propria soluzione tecnologica. Un percorso di innovazione unico, quello che ha affiancato #PoliHub a HealthVerse Recordati Italia, che ha visto lo spin-off del Politecnico di Milano MgShell siglare l’accordo per un Proof of Concept, con lo scopo di verificare la fattibilità dell’integrazione tra la soluzione e il business di Recordati, e che anche quest'anno è andato alla ricerca delle migliori tecnologie innovative per il settore Healthcare, rafforzando il focus sull’empowerment delle persone con obiettivo di rendere più solide le dinamiche di lavoro con le startup. Il 12 novembre, durante il Recordati Innovation Day 2024, le 10 startup selezionate dalla nuova edizione presenteranno la propria tecnologia a una giuria di esperti di Recordati. Da qui, il prossimo Proof of Concept 🦾 Vi raccontiamo tutto sul nostro magazine ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi