Gli USA adottano la #tolleranzazero per due delle molecole del gruppo dei #Pfas (il #Pfoa, cancerogeno per l’uomo e il #Pfos, possibile cancerogeno) stanziando qualcosa come 9 miliardi di dollari per far fronte alle situazioni di inquinamento delle acque potabili (oltre a 12 miliardi stanziati per il miglioramento dell'acqua potabile in generale). I Pfas sono conosciute come “forever chemicals”, ovvero composti chimici praticamente eterni, un'altra nostra bella creazione molto pericolosa sia per noi che per le generazioni future, considerando il fatto che c'è ancora rilascio di dette molecole nell'ambiente (sono presenti ad eempio negli imballaggi per gli alimenti anche se a breve dovrebbe essere vietato l'uso). Da noi, nel 2020, l’Europa ha adottato una direttiva (attuata in Italia nel 2023) che entrerà in vigore solo nel 2026: il limite per la presenza di Pfas nell’acqua sarà di cento nanogrammi per litro per la somma di venti Pfas e cinquecento nanogrammi per tutti i Pfas. E da noi ? In Italia il ministero della Salute ha fissato come valore massimo nelle acque destinate al consumo umano cinquecento nanogrammi per litro per i Pfoa e trecento per i Pfos nonostante l'inquinamento da queste sostanze sia elevatissimo in alcune Regioni italiane, #Veneto in primis. #greenpeace #Epa #Pfas
Post di Giaime N.
Altri post rilevanti
-
PFAS & Politica Ci sono dati e numeri inequivocabili e il legislatore deve intervenire. Non possiamo sempre sperare nella magistratura come garante di qualsiasi contenzioso. La politica europea in questi anni ha deciso consapevolmente di non intervenire. Ma da che parte stanno le istituzioni, con le lobby industriali o con l’interesse pubblico? L'inquinamento diffuso da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nell'acqua è diventato un problema pervasivo, con livelli anormali anche in fonti lontane da siti conosciuti di contaminazione. Queste sostanze chimiche, utilizzate ampiamente in vari prodotti industriali, resistono alla degradazione naturale e sono presenti in numerosi articoli di uso quotidiano, come padelle antiaderenti, packaging alimentare, tessuti, schiume antincendio e prodotti cosmetici. Sebbene gli effetti sulla salute siano ancora oggetto di studio, i PFAS sono considerati un rischio per diverse patologie, dall'ipertensione alle malattie tiroidee e ai tumori. Un nuovo studio ha analizzato migliaia di campioni d'acqua prelevati in varie parti del mondo, rilevando livelli significativi di PFAS anche in siti non associati a fonti note di inquinamento. Questi risultati evidenziano la diffusione su vasta scala di queste sostanze tossiche nell'ambiente. Bisogna adottare regolamentazioni rigorose per ridurre i livelli di PFAS nell'acqua potabile, anche se rimuoverli completamente è estremamente difficile purtroppo una volta che sono stati rilasciati nell'ambiente. ✍️ Claretta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#foodsecurity #waterdrinking #pfas nel 2024 lo scorso maggio sono passati 20 anni dalla prima Convenzione svoltasi a Stoccolma che allora definì limiti e sostanza organiche nocive per la salute umana (Pcb diossine furani) principalmente, allora furono definiti POP (inquinanti organi persistenti) per la capacità di taluni composti estremamente stabili da degradare ed inquinare quindi l'ambiente per molti anni. Pare proprio che in 20 anni anziché lavorare per rimediare agli errori della prima industrializzazione ci siamo concentrati per aggiungerne di nuovi, con i PFAS e loro metaboliti si è raggiunta una nuova frontiera l'inquinamento "industriale" diffuso ed ubiquitario. Lo studio dell'associazione PAN Europe richiamato dal Il Fatto Alimentare dimostra come i metaboliti dei PFAS siano permeati nella risorsa idrica collettiva, occorre inoltre considerare che tali sostanze non essendo ancora del tutto bandite continueranno a produrre i loro danni per ancora molto tempo ....appunto forever.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💧🌍 PFAS: L'Europa prende posizione per acque più sicure Sapevi che l'Unione Europea sta intensificando il monitoraggio delle sostanze #PFAS nelle acque destinate al consumo umano? 🚰Ormai sappiamo tutti che questi composti, utilizzati in numerosi processi industriali, si stanno accumulando nelle nostre acque, con potenziali rischi per la salute. Ecco quindi che le nuove linee guida europee fissano parametri per controllare e ridurre la presenza di queste sostanze, garantendo una qualità dell'acqua sempre più sicura. Le soglie precedentemente fissate sono state abbassate, e gli Stati membri dovranno adeguarsi entro il 2026. ♻️🌎 Questa iniziativa si allinea con la filosofia di Gamma Recuperi, dove la missione principale che guida ogni attività è quella di operare per avere un ambiente sempre più pulito e sicuro. #sostenibilità #recuperorifiuti #acquapulita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔎È noto ormai da tempo che i PFAS, sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, sono una potenziale minaccia per la salute pubblica e l’ambiente. L’esposizione a queste sostanze può comportare rischi significativi anche a livelli molto bassi. 📌Nel 2021, l’Amministratore dell’EPA Michael Regan ha istituito il Consiglio EPA sui PFAS e diversi uffici dell'Agenzia hanno sviluppato la Road Map Strategica EPA sui PFAS. Questa Road Map punta a fronteggiare la contaminazione da PFAS seguendo i progressi scientifici e tutti gli strumenti oggi a disposizione. Essa si basa su tre obiettivi principali: ✔restringere: occorre seguire un approccio globale per prevenire proattivamente l’ingresso dei PFAS nell’aria, nel suolo e nell’acqua a livelli che possano avere un impatto negativo sulla salute umana e nell’ambiente; ✔rimediare: occorre ampliare e accelerare la bonifica della contaminazione da PFAS per proteggere la salute umana e i sistemi ecologici; ✔ricercare: occorre investire nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione per aumentare la comprensione dei metodi di gestione dei PFAS e i rischi per la salute umana e l’ambiente. 👉Da quando è stata pubblicata la Road Map strategica per i PFAS, l'EPA ha adottato politiche e fatto investimenti e ricerche essenziali per proteggere le persone e l’ambiente dai danni derivanti dai PFAS. Sotto l'amministrazione Biden-Harris, seguendo la Roadmap strategica e in coordinamento con i partner federali nell'”Interagency Policy Committee on PFAS”, l'EPA ha adottato misure senza precedenti per salvaguardare la salute umana e proteggere l'ambiente. Tale progresso sarà la base per andare avanti sulla strada della lotta a queste sostanze inquinanti. 👉 Qui puoi leggere il documento completo in cui vengono descritte le azioni messe in atto nel triennio 2021-2024: https://lnkd.in/essd_DVh #pfas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saranno almeno un paio di anni che pubblico post sugli PFAS perché l'inquinamento è diventato la maggior causa di morte al mondo, ma si cerca di tenerlo nascosto per poter continuare a guadagnare su certi prodotti mantenendo i costi di produzione bassi a spese della nostra salute. D'altra parte, Trump già durante il suo primo mandato decise di disattendere all'accordo raggiunto al G20 di Parigi del 2015 per contenere l'inquinamento e cercare di salvaguardare il pianeta, così la Cina che si stava adoperando per una produzione green rinunciò perché ci avrebbe perso troppo economicamente. Come si legge nell'appello di Greenpeace sono poche le aziende che producono PFAS, per cui basterebbe fermare quelle. Tra di loro, l'industria della moda: ormai, non solo le persone si vestono di plastica, ma pure in modalità "usa e getta" per cui anche lo smaltimento provoca inquinamento. Milano è stata più volte la prima città europea per inquinamento da PFAS, e adesso il Sindaco Sala vieta le sigarette per strada? Marghera non è inquinante solo quando si incendia e i fumi diventano letali, bensì uccide silenziosamente tutti i giorni. E così tante realtà come i prodotti vegetali che crescono in zone dove sono stati scaricati rifiuti tossici e vengono innaffiati con acqua arricchita dalle loro radiazioni: e poi ci chiediamo come mai sono aumentati tanto i casi di cancro? Gli PFAS sono stati trovati nel nostro organismo perché li ingeriamo attraverso l'acqua. Dobbiamo entrare nell'ottica di cercare di salvaguardare l'ambiente tutti i giorni perché ci sta dimostrando che ci punisce con fenomeni atmosferici avversi che provocano enormi danni collaterali https://lnkd.in/dejux6cJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏭 Conosci i PFAS e il loro ruolo nella nostra vita quotidiana? 🌍 Questi composti chimici sono presenti in molti degli oggetti che usiamo ogni giorno, da utensili da cucina a indumenti, ma la loro pervasività solleva questioni urgenti per la salute e l'ambiente. I PFAS (sostanze per e poli fluoro-alchiliche) sono noti per la loro resistenza alla degradazione ambientale, trovandosi in acqua, suolo e organismi viventi. A causa dei loro effetti nocivi sulla salute, l'UE considera il bando di circa 10.000 di queste sostanze entro il 2026, proposta supportata da studi e sostenuta da cinque paesi membri. La transizione da PFAS richiederà lo sviluppo di alternative sicure, un processo complesso evidenziato dalla consultazione dell'ECHA del 2023, che ha rivelato difficoltà nel trovare sostituti adeguati in settori critici. Conosci un'azienda che sta agendo contro i PFAS? Un esempio interessante di tali sforzi collaborativi è stato il convegno "Special Focus on PFAS" organizzato da Erica srl a Bergamo durante il WME 2024. Questo evento ha riunito produttori, associazioni, autorità e ricercatori per discutere le sfide e le opportunità legate alla riduzione dell'uso dei PFAS. La conferenza è culminata in un dibattito stimolante, centrato sulla questione: "È possibile un mondo senza PFAS?" Erica Srl si occupa di gestione rifiuti, ricerca e sviluppo, studio di tecnologie e divulgazione nell’ambito degli inquinanti emergenti da diversi anni. Mentre la lotta contro i PFAS si intensifica, è cruciale rimanere informati e coinvolti. Ti consiglio di seguire questi 2 canali: LinkedIn 👉 https://lnkd.in/eudN2cp2 PFAS Inquinanti Emergenti Youtube 👉 https://lnkd.in/exfqSaQK Hai mai sentito parlare di PFAS? Conosci tutti questi inquinanti?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (Epa) ha fissato per la prima volta dei limiti alla concentrazione di sei sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nell’acqua potabile. Mentre nel continente americano si inizia a parlarne, in Europa, sia la Danimarca che la Francia stanno pianificando di vietare alcuni prodotti contenenti sostanze PFAS. In particolare, entrambe le leggi in esame riguardano prodotti tessili, compresi abbigliamento e calzature. Questi divieti a livello nazionale si aggiungono alla restrizione PFAS proposta da Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia nel 2022 e in fase di revisione da parte dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le sostanze #perfluoroalchiliche (#PFAS), sono un gruppo di sostanze chimiche artificiali che conferiscono ai prodotti scivolamento, #resistenza al calore, all’olio, alle macchie, al grasso e all’acqua. Queste straordinarie caratteristiche ne ha agevolato la diffusione in tutto il mondo in vari settori industriali (ad es. tessile, prodotti per la casa, prodotti antincendio, automobilistico, alimentare, edile, elettronico, padelle). Purtroppo di recente, lo IARC - International Agency for Research on Cancer / World Health Organization, ne ha constatato la pericolosità per la salute, certificandone la cancerosità delle due più diffuse (#Pfoa e #Pfos). Le PFAS sono moltissime – nella banca dati dell’#OCSE ne sono elencate oltre 4.700 – e tutte hanno in comune una persistenza estremamente elevata, nell’ambiente e nell’organismo umano. Insieme alle #plastiche (microplastiche e nanoplastiche), rappresentano una delle più gravi minacce per la salute del Pianeta. Come spesso accade, una tecnologia nata e sviluppata in campo #militare e aeronautico (ad es. l’aerogel) viene riconvertita, in tempo di pace, ad usi in ambito civile e industriale. E le PFAS non fanno eccezione. Inventate 70 anni fa e utilizzati nel progetto “Manhattan” per costruire la bomba #atomica, per le qualità di impermeabilità all’acqua e all’olio, durevolezza, resistenza al calore, nel dopoguerra grazie a DuPont e 3M si sono diffuse ovunque, dai trattamenti antimacchia delle vettovaglie, alle padelle antiaderenti (#Teflon), ai vestiti impermeabili (#GoreTex), tappeti, corde di chitarra, batterie, vernici, involucri di alimenti e filo interdentale. La popolazione generale è esposta alle PFAS principalmente attraverso il cibo e l’acqua potabile e potenzialmente attraverso i prodotti di consumo. Sono presenti ovunque nell’ambiente, anche nelle aree più remote del Pianeta (uno studio ha trovato PFAS anche nell’oceano #Artico). Il quotidiano francese Le Monde ha creato la Forever Pollution Map, la prima mappa a mostrare l’entità della contaminazione in Europa. In Italia, è stato accertato l'inquinamento in buona parte del settentrione: #Veneto, #Lombardia, #Toscana, #Piemonte. Negli #alimenti, le specie ittiche al vertice della catena alimentare, i pesci e i molluschi sono fonti significative di esposizione alle PFAS. Il bestiame allevato su terreni contaminati può accumulare PFAS nella carne, nel latte e nelle uova. Un recente rapporto di CNR IRSA e Greenpeace Italia dimostra come anche solo cuocere cibi sani in acqua contaminata da PFAS, trasmette il contaminante ai cibi lessati che, diventano così un pericolo per la #salute umana. Oggi su INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA, a questo link:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Emergenza PFAS in Italia: Una sfida sanitaria e ambientale Recentemente, Greenpeace ha portato all'attenzione pubblica un problema gravissimo: la diffusione dei PFAS, i "forever chemicals", in tutte le regioni italiane. Durante una conferenza alla Camera dei deputati, sono stati presentati dati preoccupanti sulla presenza di questi #inquinanti eterni nei corpi idrici del nostro Paese. 📈 Dati Preoccupanti #Contaminazione delle falde acquifere in Veneto Diffusione di PFAS in Piemonte, Lombardia e Toscana con elevate concentrazioni rilevate nei corpi idrici. 350.000 cittadini nel Veneto hanno bevuto acqua contaminata. 🆘 Greenpeace e altre associazioni chiedono una legge per bandire i PFAS, seguendo l'esempio di Stati Uniti, Francia e altri Paesi europei. La mancanza di uniformità nei controlli e l'inefficacia dei monitoraggi aggravano l'emergenza. 🚨I dati evidenziano un'emergenza sanitaria nazionale ormai fuori controllo e le conseguenze per la salute sono già visibili: alti tassi di tumori e altre gravi patologie nelle zone contaminate. 💪 È fondamentale che il governo italiano prenda provvedimenti urgenti per regolamentare l'uso dei PFAS e proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente. Solo con un'azione decisa possiamo fermare la diffusione di questi pericolosi inquinanti. #sostenibilità #PFAS #gestionerifiuti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agronomo🔹Agri-Engineer🔹Project Manager🔹Land Origination Manager🔹GIS Specialist🔹Python explorer
11 mesiSébastien Poulin