1° Febbraio 2024, buon compleanno Coccole di Gaia Coccole di Gaia (www.coccoledigaia.com) compie un anno. Ci siamo presentati e abbiamo spiegato il nostro progetto, semplice, difficile, ma possibile: fai del mondo un posto migliore. Bastano azioni semplici, per esempio lavare i piatti o pulire casa con un detersivo solido. Dallo scorso giugno siamo presenti sugli scaffali di tre catene distributive del nord Italia. Abbiamo venduto 38.700 prodotti. In 241 Supermercati. · 38.700 bottiglie di plastica in meno nell’ambiente; · 27.090 litri d’acqua pulita risparmiata; · Il 94% in meno di CO2 per trasportarla. Grazie ai distributori coraggiosi che ci hanno permesso di farlo. Grazie ai consumatori che hanno scelto di non restare indifferenti di fronte ai cambiamenti che ci coinvolgono. #naturale #biologico #sostenibilità #riciclo #ecosostenibile #natura #ecologia #riscaldamento globale #cosmetica naturale #green
Post di Giancarlo Volpi
Altri post rilevanti
-
Nuove birre da LZO, War, Rurale, Birra del Bosco, Busa dei Briganti e Karma. La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane è tra le più eterogenee che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi. A ben vedere ritroviamo molti trend che hanno caratterizzato la birra […] https://snip.ly/mzj2e4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove birre da LZO, War, Rurale, Birra del Bosco, Busa dei Briganti e Karma. La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane è tra le più eterogenee che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi. A ben vedere ritroviamo molti trend che hanno caratterizzato la birra […] https://snip.ly/9oinbb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove birre da LZO, War, Rurale, Birra del Bosco, Busa dei Briganti e Karma. La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane è tra le più eterogenee che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi. A ben vedere ritroviamo molti trend che hanno caratterizzato la birra […] https://snip.ly/9wymeu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Vendemmie il mio articolo sugli “imperdibili dell’aperitivo” all’ombra della Madonnina.
Nel regno del Negroni sbagliato, tra una tavola di surf e un’idea siciliana, il vintage e l’american bar, la movida meneghina inizia prima della cena. Con Mattia Marzola andiamo alla scoperta dei migliori indirizzi per un #aperitivo a #Milano, la città che ha dato i natali al #WorldAperitivoDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’era una volta l’aperitivo all’italiana e c’è ancora, in un alternarsi di abitudini che sono state scalfite non nel risultato, ma che hanno cambiato modalità e ambientazioni. Perché tra le tante tradizioni e contraddizioni che uniscono il Bel Paese, senza dubbio, c’è quello di ritrovarsi tra amici o tra colleghi dopo il lavoro, per raccontarsi la giornata, o magari dimenticarla, davanti a un bicchiere. Anche i numeri fotografano un’Italia che senza aperitivo davvero non sa stare: lo scorso anno una ricerca di TradeLab ha contato oltre ottocentomila aperitivi serviti a quattordici milioni di italiani per una spesa complessiva di oltre quattro miliardi e mezzo di euro. E se oggi la scelta nella carta dei cocktail è talmente vasta da perderci la testa, un tempo l’aperitivo era racchiuso in una sola parola: Vermouth. Le origini dell’aperitivo italiano risalgono, infatti, al diciannovesimo secolo, quando iniziarono a diffondersi le prime bevande amare. Bevande, come appunto il Vermouth o il bitter, che venivano consumate prima dei pasti per stimolare l’appetito, in un momento che all’inizio, come tutte le nuove mode, era riservato alle classi più agiate, riunite nei caffè storici delle città, ma che con il passare del tempo si è diffuso trasversalmente nella comunità, diventando una tradizione democratica, popolare e radicata nella cultura italiana. Oggi l’aperitivo è considerato un momento quasi irrinunciabile di socializzazione e relax, simbolo dell’ospitalità e della convivialità italiane. Ma quasi mai pensiamo a quanto quel gesto, che compiamo quasi in automatico prima di tornare a casa o durante il fine settimana, faccia parte della nostra identità culturale, grazie a un viaggio che attraversa i secoli e le storie di uomini e donne vissuti molto prima di noi. Articolo di Giulia Salis #vermouth #promossodacompagniadeicaraibi #torino #vermouthcarloalberto #linkiesta #spiritika #gastronomika Compagnia dei Caraibi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In previsione del prossimo Natale Fernet-Branca, Stravecchio, Candolini e Borghetti cambiano veste, impreziosendosi con nuovi packaging perfetti da mettere sotto l’albero o per un brindisi con amici e famiglia: niente infatti regala gioia come un sorso di qualità, vissuto insieme. Leggete l'articolo per scoprire di più. #FratelliBrancaDistillerie #Natale #Packaging
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra inchiesta esclusiva sui trend e le sfide commerciali dei prodotti pregiati, attraverso le voci dei principali produttori italiani ad OperaWine (2a puntata) L’articolo di Camilla Rocca su #Vendemmie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla ricerca di un'esperienza autentica per le #vacanze? Le #sagre sono la risposta. Questi eventi non sono solo feste, ma vere e proprie celebrazioni della #cultura e dell’#economia locale. Dai prodotti tipici ai canti popolari, ogni sagra racconta la storia di un #territorio, trasformando borghi in vivaci incontri di sapori e tradizioni. Un viaggio tra piatti locali, artigianato e #convivialità, che rende omaggio all'eccellenza del Made in #Italy. Scopri le sagre e immergiti nelle prelibatezze della nostra #cucina italiana. I dettagli nell’articolo di Franco Bruno su #ultimabozza ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
T come Tempo, la prima delle nostre 5T. Lo scandire del Tempo segna tutto. Il silenzio, il buio, l’immobilità sanno di eternità e di trasformazioni lente, invisibili che solo l’esperienza può in parte prevedere. Nel Magazzino d’Invecchiamento di Distilleria Brunello ci sono Grappe e Distillati che riposano in botti di legno pregiato da tanto tempo. Quanta sarà la parte che gli Angeli si saranno già portati via?! Per saperlo basterà attendere. Tra poco sarà il Tempo della 185, la Grappa che mostrerà le sue trasparenze per festeggiare la fine di un altro lustro, un’altra tappa verso il significativo traguardo del bicentenario. Una grappa, la 185, che sta finendo di affinarsi e si scambia ancora effusioni con il Rovere dopo quasi 15 anni. Il Tempo della distillazione fatto di ritmi che si ripetono e segnano l’esperienza guardano al tempo lento, lontanissimo, della degustazione, quando in qualche minuto, speso ad assaporare aromi indescrivibili, torneranno in mente le vinacce, il calore delle caldaiette in rame, il taglio delle teste e delle code, il colore delle nuvole di quell’inverno di tanti anni prima. Tempo di generazioni, di lavoro, di studio, di intuizioni e... di pensieri sospesi verso il futuro. L’anno prossimo sarà l’anno della Grappa Riserva 185. - Guarda la Stria Nera https://lnkd.in/dv6mMtm6 - #brunello1840 #valori #distilleriabrunello #tempo #5t #territorio #tradizione #tipicità #talento #grappa185 #tempoddelladistillazione #tempodelladegustazione #tempodellavoro #tempodellaffinamento #invecchiamento #generazioni #futuro #lapartedegliangeli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A ridosso di queste feste dove brinderemo stappando del buon vino (sempre meno, a giudicare dai dati dei consumi), faccio un salto indietro nella mia vita precedente nel settore vinicolo e condivido questa analisi del Master of Wine Andrea Lonardi MW, che ho trovato piuttosto sul pezzo. Non è scontato, in un mondo in cui, spesso, tutto è un equilibrio di fragili apparenze, ed ogni annata è magicamente "la migliore annata di sempre", con uno straordinario talento nel non riconoscere - e quindi non affrontare - i problemi. Finalmente ci si interroga su come stiano cambiando i consumi di vino. Il vino può ancora essere una bevanda contemporanea, al di fuori della nicchia di appassionati? E come dovrebbe trasformarsi per incontrare i gusti del futuro?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Head of Sales|Trade Marketing|Executive MBA at MIP-Politecnico di Milano Business School
1 annoBravo Gianca!