Pazienti Esperti??? si grazie!!! Quanto è importante la fomazione dei pazienti all'interno del Sistema salute?? Una formazione indispensabile per poter entrare in quei processi di partecipazione che lo vedono direttamente coivolto come portatore dei propri bisogni di cura e assistenziali!! #aivipsets #PazienteEsperto Massimo Chiaramonte Sabrina Grigolo Giuseppe Recchia Lucio Da Ros
Post di Giorgia Tartaglia
Altri post rilevanti
-
FOCUS - DENTRO LE PROFESSIONI SANITARIE - INTERVISTA AL PRESIDENTE DOTT. PIERO FERRANTE “Il Servizio Sanitario Nazionale sta affrontando una crisi profonda, con la sostenibilità come problematica più pressante. Oltre alla questione delle risorse economiche, è necessario condurre un’analisi concreta su come rilanciare il sistema salute e renderlo nuovamente utile al cittadino”. Secondo il presidente della Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti (Fnofi), Piero Ferrante, è imperativo “che ogni cittadino, ogni professionista sanitario e ogni federazione contribuiscano attivamente, valorizzando al massimo il sistema sanitario, partendo proprio dai professionisti che vi operano”. Un altro punto cruciale su cui lavorare, secondo il presidente Ferrante, riguarda la valorizzazione dei liberi professionisti, che costituiscono una parte fondamentale del sistema salute italiano. “Solo il 15% dei fisioterapisti, su oltre 72 mila, lavora all’interno del servizio sanitario. Questo dato evidenzia l’importanza di riconoscere e integrare la vasta fetta di liberi professionisti nel contesto del pubblico, offrendo loro maggiori opportunità di collaborazione e intervento. Per superare la crisi attuale, il professionista sanitario deve essere al centro della riforma del SSN. Solo così sarà possibile intravedere una luce di speranza e uno sviluppo positivo che possa allontanare il sistema dalla crisi profonda in cui si trova”. Link articolo ufficiale: https://lnkd.in/dXgyEYeM... Link al podcast: https://lnkd.in/d-3546gs #FNOFI #ofi_umbria #fisioterapia #fisioterapisti #fisioterapiaitalia #ordinefisioterapisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Formare gli operatori sanitari sul processo decisionale condiviso nelle Malattie Valvolari Cardiache Cosa è il processo decisionale condiviso? Il processo decisionale condiviso è un approccio collaborativo all'assistenza sanitaria in cui i pazienti e gli operatori sanitari lavorano insieme per prendere decisioni informate sulle cure. Questo processo si basa sulla comunicazione aperta e sul rispetto reciproco, e mira a garantire che le decisioni siano in linea con i valori e le preferenze del paziente. Perché è importante? Il processo decisionale condiviso è importante perché può migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e la soddisfazione dei pazienti. Quando i pazienti sono coinvolti nel processo decisionale, è più probabile che comprendano le loro opzioni e che si sentano sicuri delle scelte che fanno. Questo può portare a migliori risultati di salute e a una riduzione dei costi dell'assistenza sanitaria. Perché è importante formare gli operatori sanitari sul processo decisionale condiviso? La formazione fornirà agli operatori sanitari le conoscenze e le competenze necessarie per facilitare il processo decisionale condiviso con i loro pazienti. Siamo convinti che il processo decisionale condiviso sia un elemento essenziale per un'assistenza sanitaria di alta qualità. Global Heart Hub Eleonora Selvi #HeartSDM #GlobalHealthHub #HealthPolicyPartnership #Formazione #ProcessoDecisionaleCondiviso #MVC #Paziente #CentratoSulPaziente #Comunicazione #Rispetto #QualitàAssistenza #SoddisfazionePazienti #Italia #CuoreNostro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Paziente protagonista L’idea di coinvolgere i pazienti nel processo decisionale clinico veniva vista con sospetto e diffidenza. Oggi si è compreso che i pazienti non sono solo destinatari passivi delle cure, ma portatori di conoscenze preziose 📖 Se non l'hai già fatto, puoi abbonarti, così potrai leggere anche il mio articolo su Panorama della Sanità https://lnkd.in/e9hpvaPF Accademia del Paziente Esperto EUPATI #WEUPATI #vogliamopazientiesperti e #protagonisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 pone il paziente al centro dell’assistenza, che deve essere efficace, sicura, accessibile, tempestiva, equa ed efficiente. Questo approccio si traduce in un modello concreto, con impatti diretti su quattro aree principali: 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼-𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, integrando anche la valutazione dei risultati per migliorare continuamente l’esperienza e gli esiti del paziente. “𝗟𝗮 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲” e il manifesto “𝗗𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮𝘀 𝗖𝘂𝗿𝗮𝗲” promuovono questa visione, incoraggiando approcci che valorizzano la dignità della persona, team multidisciplinari e modelli che riportano al centro i valori della medicina, sempre a favore della salute e del benessere. https://lnkd.in/dqNJaq3j L’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 pone anche la comunicazione al centro, riconoscendola come diritto umano essenziale. Tuttavia, in presenza di disabilità cognitive, motorie o sensoriali, la La possibilità di comunicare può essere gravemente compromessa, portando a isolamento e silenzio forzato. In questo contesto, strumenti innovativi come 𝗗𝗶𝗰𝗼®𝟭𝟬𝟬𝟬 rivestono un’importanza cruciale, fornendo ai pazienti con difficoltà comunicative la possibilità di esprimersi in modo efficace, migliorando la loro qualità di vita e agevolando il lavoro degli operatori sanitari. L’uso di tecnologie avanzate supporta l’umanizzazione, facilitando una relazione autentica e personalizzata tra paziente e curante. Per conoscere il dispostivo DICo® 1000 puoi contattarci all’indirizzo: ceo@dicotechnologies.com Dico® 1000 è distribuito da Seda S.p.A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è concluso oggi il convegno HEALTH for FUTURE dove ho avuto il piacere di partecipare ad un interessante dibattito sulla revisione del prontuario ospedale-territorio. La tavola rotonda si inseriva in una più ampia sessione sull’importanza dell’#assistenza sanitaria di #prossimità nella #cronicità che ha offerto un dibattito ricco di spunti di riflessione. Si conferma ancora una volta l’importanza di avere eventi come questo che permettono uno scambio vivo e costruttivo tra tutti gli attori del sistema salute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 Migliorare la #PatientExperience è fondamentale per ottenere risultati sanitari positivi e soddisfare le aspettative dei pazienti. La qualità delle cure, la comunicazione e l'empatia degli operatori sanitari sono solo alcuni degli aspetti che contribuiscono a un'esperienza positiva. Secondo un'indagine di McKinsey, il 44% dei pazienti è disposto a condividere i propri dati personali con le organizzazioni sanitarie per migliorare l'assistenza. Leggi l'approfondimento ⬇ https://hubs.la/Q02HBQp90 #InnovazioneSanitaria #DigitalHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💚 𝗔𝗗𝗜𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲: 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼, 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲! 💚 Quanto è importante per chi riceve 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗼 sentirsi seguito e supportato costantemente? 🤗 Il 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 è il cuore pulsante di chi lavora nell’assistenza domiciliare. Ogni gesto, ogni attenzione personalizzata può fare la differenza nel percorso di cura e guarigione. ✨ È proprio con questa visione che abbiamo creato 𝗔𝗗𝗜𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲. 𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗳𝘁𝘄𝗮𝗿𝗲, ma uno strumento che rende l’assistenza più umana, più vicina. 👩⚕️👨⚕️ Grazie a un sistema di 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲, ADIfacile garantisce che ogni paziente riceva le cure necessarie al momento giusto. ⏰ Con 𝗔𝗗𝗜𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲, non solo semplifichiamo il lavoro degli operatori, che hanno sempre sotto controllo tutte le attività, ma mettiamo davvero il 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼, rendendo il suo percorso di cura più sicuro, sereno e attento a ogni dettaglio. 🛡️ #ADIfacile #assistenzadomiciliare #software #telemedicina #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le cure palliative rappresentano un aspetto fondamentale dell'assistenza sanitaria. Negli ultimi anni, importanti cambiamenti e innovazioni hanno migliorato significativamente la qualità dell'assistenza fornita. Ecco alcune delle principali novità: 🚀Tecnologie Avanzate: L'uso di dispositivi medici e software di gestione ha reso possibile un monitoraggio preciso e una gestione personalizzata dei sintomi dei pazienti. Applicazioni di telemedicina, per esempio, permettono un controllo continuo anche a distanza, con la possibilità di riduzione del numero di ricoveri ospedalieri. Uno studio pubblicato nel 2023 sul “Journal of the National Comprehensive Cancer Network”, riporta che l’implementazione della telemedicina risulta efficace in merito all’esperienza di cura del paziente, in termini di accessi, preoccupazioni, tempestività, risparmi e maggiore coinvolgimento dei caregivers. 🤝Approccio Multidisciplinare\olistico: Squadre composte da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e fisioterapisti collaborano per fornire un'assistenza integrata che risponde a tutte le esigenze. 👩⚕️Educazione e Sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi hanno aumentato la consapevolezza e la comprensione del settore, tra il pubblico e i professionisti sanitari. 💡Ricerca e Innovazione: La ricerca continua nel campo delle cure palliative ha portato a nuovi protocolli e trattamenti che migliorano la gestione del dolore e degli altri sintomi. Secondo la pubblicazione “Il modello organizzativo in cure palliative” del 2019, nella Rivista Italiana di Cure Palliative – RICP, emerge il bisogno di incrementare e affinare modelli organizzativi personalizzati, coerenti con il livello di complessità dei bisogni espressi. Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione del dolore; un rapporto del 2022 della “World Health Organization (WHO)” ha sottolineato che l'accesso a personale altamente qualificato nelle cure palliative è direttamente correlato a una riduzione del dolore e dei sintomi psicologici nei pazienti terminali. La presa in carico dei pazienti da parte di professionisti specializzati diventa cruciale. Il contributo che in questo ambito può fornire una organizzazione come Adecco #Lifescience, oltre al supporto in fase di ricerca e selezione delle risorse, riguarda anche la collaborazione all’interno di processi gestionali e logistici, facilitando l'integrazione del personale e migliorando l'efficienza operativa. Questo include la consulenza in ambito risorse umane, il supporto nella pianificazione dei turni e la risoluzione delle problematiche quotidiane, sottolineando l'importanza di un approccio integrato e professionale nella gestione delle cure palliative, correlato alla capacità di attrarre, reclutare e fidelizzare personale dedicato, competente e altamente qualificato. #LifeSciences #HealthCare #Innovation #TeleMedicina #MedTech #Med #Health #Salute #PalliativeCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨!! Comprendere la percezione della qualità dell’assistenza da parte dei pazienti oncologici è fondamentale per migliorare le cure e garantire alti standard. Studi recenti dimostrano che un’assistenza infermieristica di qualità riduce i tempi di degenza, abbassa i rischi e migliora la gestione della salute. In Italia, abbiamo validato un questionario strutturato per misurare la qualità percepita delle cure, confermandone l’affidabilità. I risultati mostrano che età, stato civile e occupazione influenzano la qualità percepita, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato per ogni paziente. Utilizzare strumenti affidabili come questo ci permette di ottimizzare la gestione dei pazienti e di ottenere dati preziosi per interventi mirati, migliorando il benessere di pazienti e operatori. Il link👇 https://lnkd.in/dfx8VBX8 #QualitàDelleCure #InfermieriAreaOncologica #BenessereDelPaziente Mattia Bozzetti Rosario CARUSO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩⚕️Siamo lieti di condividere 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗖𝗢𝗔𝗖𝗛, 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗜𝗜𝗖 𝟮𝟬𝟮𝟰. Coach mira a fornire strumenti digitali per affrontare la crescente domanda di cure a lungo termine legate all'invecchiamento della popolazione, concentrandosi sulla 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹'𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, in particolare dell'Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC). Attraverso 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝘁𝗲𝗹𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, si propone di migliorare la gestione dell'ossigenoterapia e sviluppare un Decisional Support System predittivo per la riacutizzazione della condizione dei pazienti con IRC, con l'obiettivo di 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻'𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮. #health #Sanità #medicina #InnovazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-