Post di Giovanni Tagliavini

Visualizza il profilo di Giovanni Tagliavini

Psichiatra, Psicoterapeuta - Past President AISTED 2016-23 (Ass.It. per lo Studio del Trauma e della Dissociazione)

... come dire... un bel "problemino" strutturale sulle spalle di tutti gli italiani... Dal Corriere della Sera La rincorsa prezzi-salari — che innescherebbe una preoccupante spirale inflattiva che ricorda tanto gli anni della «scala mobile» — è da evitare, certo. L’Italia però è inviluppata da anni in una storia di salari troppo bassi, come plasticamente evidenziato da questa classifica dell’Ocse su dati Eurostat che vede i redditi medi italiani sotto ai livelli degli anni ’90 (vedi tabella in alto). D’altronde c’è una vasta area di povertà fatta di chi non ha un contratto fisso, spesso finisce travolto — è il caso dei giovani — nel girone dantesco dei tirocini. L’Inps, registrò l’allora presidente Pasquale Tridico, ritiene che questa area sia composta da «due milioni di lavoratori», fatta anche di contratti stagionali nel turismo e nei servizi in cui la dimensione del «nero» non è irrilevante e le cornici contrattuali scavalcate da illegalità e difese malamente dai pochi controlli. Il salario reale: la discesa inesorabile dal 1990 La vera misura di quanto guadagnano le persone è quello che in economia si chiama salario reale, cioè il salario rapportato ai prezzi. Secondo i dati Ocse, l’Italia è tra le grandi economie il Paese in cui i salari reali sono diminuiti di più. Meno 7,3% solo nel 2022 rispetto al 2021, anno in cui la crescita dei prezzi trainata dal rincaro dell’energia ha ridotto pesantemente il potere d’acquisto delle famiglie. Paghiamo anni di redditi al palo bloccati (anche) da una produttività stagnante e il conto si scarica pure su chi un lavoro lo ha. Il problema è che si tratta di una tara storica. Come agire sul potere d’acquisto per alleviare le difficoltà di chi «vive sotto i 35 mila euro all’anno» però è oggetto di dibattito da sempre

Dalila Bellometti

Da counsellor ti faccio sentire al sicuro nella tua relazione con te stesso* | Da supervisore affianco colleghi nell’espressione delle loro capacità | Da terapeuta VIC apro la tua immaginazione alle tue risorse.

10 mesi

Nel frattempo, gli stipendi dei cosiddetti politici sono aumentati...

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi