su welforum.it - Osservatorio nazionale sulle politiche sociali preziosa analisi sull'andamento della spesa sociale e, nello specifico, dell'ultima Legge di bilancio cresce la vulnerabilità socio-economica, ma si riducono o addirittura azzerano le risorse specificamente destinate al suo contrasto
Post di Giuseppe Imbrogno
Altri post rilevanti
-
Il Forum Terzo Settore è intervenuto oggi in audizione alla Camera dei Deputati sulla #LeggediBilancio. 💬 La portavoce Vanessa Pallucchi: "Povertà e disuguaglianze crescenti, #sanità pubblica inadeguata, disagio giovanile, crisi climatica: sono tutte priorità del nostro Paese che questa Legge di Bilancio non sta affrontando. Se da una parte è prevista una misura di sostegno al reddito del ceto medio, dall’altro si riducono i servizi ai cittadini, anche attraverso i tagli a Ministeri, Regioni e Comuni. Mentre crescono le spese in armi, lo strumento principale di contrasto alla #povertà, l’Assegno di Inclusione, diventa sempre più insufficiente di fronte all’emergenza in corso. Il sistema di welfare nel Paese si sta indebolendo ulteriormente, ma interventi per evitare questo processo erano e sono ancora possibili, nonostante la ristretta disponibilità di risorse. Il testo analizzato non contiene alcuna misura specifica per il #Terzosettore che, proprio alla luce della situazione socio-economica complicata che stiamo attraversando, andrebbe maggiormente coinvolto nella definizione delle politiche pubbliche e sostenuto per contribuire alla tenuta del tessuto sociale e a uno #svilupposostenibile. Chiediamo, tra le altre cose, che in Legge di Bilancio si intervenga a favore del non profit per mantenere il regime di esclusione #Iva e per eliminare l’Irap. Nel primo caso, il Terzo settore sembra essere equiparato alle imprese for profit con l’obbligo di apertura della #partitaIva, nel secondo subisce una pressione ancora più onerosa di quella che ricade su enti e società commerciali. Maggiori risorse nella cooperazione allo sviluppo, nel #serviziocivile, nei fondi per l’attuazione delle riforme sulla #disabilità e non autosufficienza sono proposte che, come l’anno scorso, abbiamo ripresentato al #Parlamento". 👉 https://lnkd.in/dhZ5ZbJX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 𝟱 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲, 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲, 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝘁à 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Dopo le mancanze nella Legge di Bilancio, il Decreto Milleproroghe potrebbe introdurre rilevanti emendamenti: ▶️ 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟱 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲: sono stati proposti emendamenti per elevare la spesa a 553 milioni di euro annui dal 2025. ▶️ 𝗘𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗲𝘅 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟭𝟭𝟮: si punta a sospendere fino al 2026 le restrizioni sulle spese per beni e servizi per gli enti che ricevono contributi pubblici significativi. ▶️ 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝘁à 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲: presentati emendamenti per prorogare fino al 2026 il credito d'imposta alle fondazioni di origine bancaria, garantendo il finanziamento di progetti educativi per i minori. Per saperne di più leggi l'articolo di Sara De Carli su VITA ⤵️ #TerzoSettore #5permille #PovertàEducativa #Milleproroghe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il welfare sposa la logica di rete. A livello locale, infatti, non ci sarà più un unico attore pubblico responsabile dell’attuazione delle misure a sostegno di persone e famiglie vulnerabili, ma un pool (anzi una comunità o, appunto, una rete) di attori: comuni, Asl, centri per impiego, scuole, associazioni dei datori di lavoro (Confindustria, Confcommercio, Cna, ecc.), etc. Banco di prova è l’assegno d’inclusione, dove la rete è chiamata a realizzare le misure di attivazione sociale e lavorativa a corredo del sussidio economico. Ma la nuova logica mira a cambiare radicalmente il paradigma del modello di accompagnamento delle persone e famiglie vulnerabili, in tutti i contesti dove c’è presenza di bisogni complessi. A stabilirlo è il decreto del ministro del lavoro n. 93 dell’11 giugno 2024, pubblicato ieri sul sito del ministero (sezione pubblicità legale). Il nuovo approccio. Il decreto approva le Linee Guida per la costruzione di reti di servizi per l’attuazione dell’Adi, più un modello di protocollo/accordo di programma. Rappresentano l’orientamento comune a livello nazionale, ma potranno trovare specificazione e declinazione a livello regionale e locale e/o di ambito territoriale. (…) Articolo completo su #ItaliaOggi (19-6-2024) #adi #assegnoinclusione #sfl #redditodicittadinanza #rdc #famiglie #comuni #scuole #sussidi #aiuti #assistenza #danielecirioli Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ItaliaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il processo di rafforzamento degli #assistentisociali è stato avviato durante la #LeggediBilancio del 2018, dove è stata individuata la possibilità di destinare parte della quota ai servizi per l’assunzione di personale a tempo determinato. L’intervento era adatto all’introduzione del #redditodicittadinanza , con lo scopo di sostenere i comuni nel consolidamento del personale per i servizi di accesso e progettazione. Con la Legge di Bilancio del 2021 è stato individuato l’obiettivo di un assistente sociale ogni 5000 abitanti, come soglia minima da garantire in tutto il Paese. È stato istituito un meccanismo di finanziamento per incentivare gli enti locali a raggiungere l’obiettivo, con incentivi ulteriori che superano il rapporto di un assistente sociale ogni 4000 abitanti. Fonte: welforum.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Terzo Settore penalizzato dalla Manovra: quali sono le criticità? Cosa significa tutto questo per il futuro della solidarietà in Italia? L’intervista a Vanessa Pallucchi portavoce del Forum Terzo Settore ad Avvenire mette in luce problemi cruciali che rischiano di compromettere il lavoro di migliaia di organizzazioni non profit: 5 per mille: il tetto di 525 milioni non copre quanto i cittadini destinano effettivamente. Restrizioni alle spese: limiti basati sulla media dei tre anni precedenti, un ostacolo per acquisti essenziali. Fondo per la povertà educativa: non rifinanziato, nonostante i risultati importanti degli ultimi anni. Rapporto con il governo: il Terzo Settore resta escluso da sostegni concessi ad altri comparti. Riforme bloccate: decreti mancanti su non autosufficienza e disabilità; l’autonomia differenziata aumenterà disuguaglianze territoriali penalizzando il Terzo Settore. Il Terzo Settore ha bisogno di sostegno, non di ostacoli! L’intervista completa: https://lnkd.in/dFyFEgvG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fra le proposte di emendamenti alla Legge di Bilancio presentate dal Forum Terzo Settore ci sono anche la proroga fino al 2027 del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l'aumento di 85 milioni di euro per il fondo per il servizio civile e un contributo di 15mila euro per le adozioni internazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Verso l’ADI: una corsa ad ostacoli per le Persone Senza Dimora Quanto è importante per una persona in povertà estrema ricevere un supporto economico per poter provvedere ad un minimo vitale? Quanto è importante per un cittadino e una cittadina sentirsi meritevoli di una opportunità di sviluppo e inclusione? Oggi le nuove misure di sostegno economico, inclusione sociale e professionale non riescono a incontrare i bisogni delle persone in grave marginalità La Federazione insieme ai suoi soci ha elaborato questo documento per discutere limiti e opportunità che si prefigurano all’indomani dell’introduzione dell’Assegno di Inclusione avanzando 10 proposte operative che possano favorire l’accesso alla misura e l’uso di strumenti e prassi oggi a disposizione dei servizi sociali Affinché vi sia un cambiamento reale nella vita delle persone, è necessario che le misure e gli interventi procedano insieme tracciando un percorso di presa in carico e integrazione che uniscano sostegno al reddito, diritto alla casa, salute e lavoro https://lnkd.in/d6sh5WkG #fiopsd #senzadimora #homelessness #assegnodiinclusione #ADI #redditodiinclusione #povertà #diritti #residenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Legge di Bilancio 2025, il Forum Terzo settore chiede che la dotazione del Fondo nazionale per il servizio civile venga incrementata di 85 milioni di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027. Nel 2023 sono entrate in vigore norme che hanno generato maggiori costi ordinari: una riguarda l’aumento dell’assegno mensile da maggio 2023 degli operatori volontari (adesso pari a 507,9 euro) e l’altra attiene all’aumento dei costi per sostenere la misura del tutoraggio, della certificazione delle competenze e del servizio dei giovani con minori opportunità. Per raggiungere l’obiettivo di un contingente nazionale di 60mila posizioni (forti dei risultati del bando 2022) e di un contingente estero di 1.500 posizioni occorre incrementare il Fondo nazionale per il servizio civile di 85 milioni di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027. https://lnkd.in/diQvhb9N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Previdenza e inclusione: un binomio fondamentale per un futuro sostenibile. Garantire l’accesso ai sistemi previdenziali a fasce più ampie della popolazione è una priorità, soprattutto in un contesto di crescenti disuguaglianze. Come possiamo rendere il sistema più equo e inclusivo?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'amministrazione condivisa si fa strada tra le forme di partenariato pubblico-privato. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 131 del 2020 e le linee guida del Ministero del Lavoro sono decisamente aumentati i procedimenti di coprogrammazione e coprogettazione che vedono impegnati gli enti del terzo settore e la PA. La maggior parte delle iniziative riguardano i servizi sociali anche se iniziano a farsi strada progetti di valorizzazione immobiliare. Pensiamo alle nuove opportunità offerte dal social bonus. Resta ancora evidente il divario tra le varie regioni italiane. Più della metà dei progetti sono localizzati nelle regioni del nord. Ancora poche statisticamente le iniziative di coprogrammazione. Che rappresentano un grande valore aggiunto per stimolare le politiche sociali e le azioni amministrative attraverso il confronto tra enti locali e terzo settore. Ne abbiamo parlato su Il Sole 24 Ore per chi fosse interessato insieme a Ilaria Ioannone, Gabriele Sepio e Giangiorgio Macdonald Terzjus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-