In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, #GrandVision rinnova la propria collaborazione con Fondazione Libellula attraverso il progetto #RinaSHEta. RinaSHEta si propone di supportare l’indipendenza e la stabilità economica di donne in condizioni di vulnerabilità, accompagnandole verso una nuova autonomia grazie a percorsi personalizzati di #empowerment, educazione finanziaria e reinserimento lavorativo. Questo progetto è reso possibile grazie alla sinergia tra #FondazioneLibellula, i Centri Antiviolenza e le aziende del network, con l’obiettivo di costruire un futuro inclusivo fondato sull’equità e il rispetto. Foto di: Settimio Benedusi #FondazioneLibellula #RinaSHEta
Post di GrandVision Italy
Altri post rilevanti
-
I dati sono fondamentali per capire la situazione attuale e gli scenari futuri: se puoi, prenditi alcuni minuti per rispondere al questionario di Fondazione Libellula, è importante!
Responsabile Campagne di Comunicazione ed Eventi di Terre des Hommes Italia. Creatrice e creativa di Hella Network.
Partecipa alla Survey Lavoro, Equità, Inclusione 2025 di Fondazione Libellula, compila il form su https://lnkd.in/dtqUDcvv Per la prima volta, vogliamo misurare nello stesso sondaggio la percezione e l’esperienza della violenza di genere (e non solo di genere) delle persone in età lavorativa, quindi uomini, donne e persone non binarie, dai 16 anni in su. Fai girare la Survey condividendo questo post, per favore. Grazie!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La violenza contro le donne e di genere ci riguarda tutti. Combatterla richiede consapevolezza, collaborazione e impegno costante. 🌷 Per questo, lavoriamo al fianco di Fondazione Libellula nel promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’ascolto e sull’inclusione. Grazie alle testimonianze dei nostri e nostre ambassador del progetto "Against Women Violence" Barbara, Andrea, Valeria e Carla, stiamo affrontando temi cruciali: la sensibilizzazione, l’ascolto attivo e non giudicante, e l’importanza di un impegno concreto per creare spazi sicuri e inclusivi , dentro e fuori dal contesto lavorativo. Con Fondazione Libellula condividiamo un obiettivo chiaro: rompere il silenzio, combattere ogni forma di violenza e contribuire a un cambiamento reale. Solo insieme possiamo costruire una società più giusta, dove il rispetto e la sicurezza siano diritti di tutti. #Sisal #FondazioneLibellula #AgainstViolence
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi #25novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Lo sappiamo bene che non basta una ricorrenza, ma sono contenta che grazie alla consolidata partneship tra Stimulus Italia e Fondazione Libellula, l'attenzione verso questa tematica è sempre alta e soprattutto quotidiana. Come #CareManager il mio compito è anche quello di supportare le donne caregiver, perchè i numeri lo confermano chi si occupa di persone non autosufficienti (minori, anziani o disabili) sono per l'84% donne. Per molte di loro dedicarsi ai loro familiari, rinuciando spesso al proprio lavoro e ai propri spazi personali non è una scelta, ma una necessità dettata dalla mancanza di supporti necessari (centri, specialisti, operatori...) a cui affidarsi. Se non si ha scelta è da considerarsi una forma di stereotipo di genere e di violenza di genere. Come #DisabilityManager e associata Fe.D.Man. riporto un altro dato che è importante ricordare oggi, per impegnarsi tutti i giorni con l'obiettivo di eliminarlo, partendo proprio dai luoghi di lavoro. Secondo il #ProgettoVERA, il 31% delle donne con disabilità ha subito una qualche forma di violenza (psicologica, fisica, sessuale), e il rischio di subire stupri o tentati stupri è doppio rispetto alle donne senza disabilità. Aggiungo che come #mamma non posso esimermi dall'insegnare fin da subito e in ogni momento l'importanza del #rispetto e del #consenso.
🔴 25 NOVEMBRE - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE In Stimulus Italia crediamo che la violenza di genere si possa contrastare anche partendo dai posti di lavoro. Lo facciamo ogni giorno, non solo il #25novembre, grazie alla partnership con Fondazione Libellula, con cui ci impegniamo nella creazione di una cultura equa e rispettosa. È così che stiamo imparando a riconoscere i nostri privilegi e a trasformarli in strumenti di cambiamento. È un lavoro quotidiano, ma ci teniamo a farlo perché i suoi risultati avranno un impatto positivo anche fuori dal nostro lavoro. #noallaviolenza #25novembre #giornatacontrolaviolenzasulledonne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 📌 In Project Automation crediamo che la violenza di genere si possa contrastare anche partendo dai posti di lavoro. Lo facciamo ogni giorno, non solo il #25novembre, grazie all’adesione al Network di Fondazione Libellula, con cui ci impegniamo nella creazione di una cultura equa e rispettosa ✅ È così che stiamo imparando a riconoscere i nostri privilegi e a trasformarli in strumenti di cambiamento. È un lavoro quotidiano, ma ci teniamo a farlo perché i suoi risultati avranno un impatto positivo anche fuori dal nostro lavoro 💪 #ProjectAutomation #25Novembre #GiornataInternazionalePerL’EliminazioneDellaViolenzaControLeDonne #FondazioneLibellula
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbattere gli stereotipi di genere è il primo passo per prevenire la violenza maschile contro le donne. E questo cambiamento può partire dai più piccoli. Con il progetto “La #scuola in gioco: il potere di essere”, D.i.Re punta a sensibilizzare bambine e bambini dai 4 ai 7 anni, offrendo strumenti per riconoscere e valorizzare le potenzialità di tutti e tutte, abbattendo #stereotipi di genere e barriere culturali. Grazie al supporto di Gruppo Dolomiti Energia con Sinergika, possiamo formare le insegnanti e continuare a costruire un futuro libero da pregiudizi. Educare al #rispetto e alla #parità è un passo concreto per il #cambiamento.
Per prevenire la violenza maschile contro le donne, è fondamentale educare le nuove generazioni a riconoscere e abbattere gli stereotipi di genere fin dalla tenera età. Con questo obiettivo la rete nazionale antiviolenza D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza ha creato “La scuola in gioco: il potere di essere”, un progetto che mira alla sensibilizzazione di bambine e bambini dai 4 ai 7 anni, offrendo loro nuovi strumenti didattici per riconoscere le potenzialità di tutti, liberando da barriere culturali e pregiudizi radicati. Con Sinergika, l'offerta luce e gas di Dolomiti Energia, sosteniamo la formazione delle insegnanti e contribuiamo a far sì che il progetto continui a crescere. #violenzasulledonne #25novembre #sinergika
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni anno termina con una serie di buoni propositi. Finisce con un countdown che ci porterà al nuovo anno. Ma il countdown più importante è quello che azzera la violenza di genere. Per il 2025 continueremo ad impegnarci per una cultura di parità, di diritti e di uguaglianza di genere. Sostenere Pangea significa aiutarci nel nostro operato, significa continuare a permetterci di incontrarci nelle aziende e nelle scuole per sradicare gli stereotipi. Significa aiutare le donne, le bambine e i bambini che in Italia hanno vissuto episodi di violenza a costruirsi un futuro. Lo ribadiamo, il countdown più bello è quello che ci porterà ad azzerare la violenza di genere. E solo tutti e tutte insieme possiamo riuscirci! #buonanno #capodanno #countdown #dirittidelledonne #violenzadigenere #pangea #pangeaonlus #siamotuttipangea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La violenza contro le donne è un fenomeno orribile e incivile, per eliminarlo serve un impegno collettivo da parte di istituzioni, associazioni, singoli individui e aziende. L’intervento delle imprese può essere determinante nel trasformare i luoghi di lavoro in spazi sicuri pronti ad accogliere, sostenere donne che vivono relazioni violente e aiutarle a riappropriarsi della propria vita. Con la campagna #FacciamoRete, Valore D al fianco di Fondazione Una Nessuna Centomila, e in rete con PARI, vuole contribuire a costruire un sistema di supporto per educare, sostenere, agire. Ognuno di noi può fare qualcosa, nel nostro lavoro, nelle nostre famiglie, nelle nostre reti. Ogni azione è un passo verso una società in cui non esiste più la cultura patriarcale, in cui nessuna donna teme per la propria libertà o sicurezza. Uniti e unite possiamo trasformare il #25novembre in un impegno concreto e quotidiano. #FacciamoRete #StopViolenza #violenzadigenere #pari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un questionario le cui risposte possono sembrare ovvie ma aprono vie complesse e stratificate, che meritano di essere conosciute per poter agire e lottare contro piaghe di una società che ancora fatica ad ascoltare non solo le donne, ma anche le e i giovani. Ecco le azioni di Fondazione Libellula
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #25novembre è la giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle #donne. Come possiamo contribuire a combattere questo fenomeno nel nostro ruolo di ente formativo? Un primo passo è sensibilizzare le persone che ci circondano, aiutandole a comprendere l’urgenza di un cambiamento culturale necessario per prevenire la violenza di genere e promuovere il rispetto reciproco. Secondo l’ultimo report Istat (luglio 2024), oltre 2,3 milioni di persone in Italia (81,6% donne) tra i 15 e i 70 anni hanno subito molestie sul lavoro nel corso della loro vita. Particolarmente colpite sono le donne più giovani (15-24 anni), con un’incidenza del 21,2%, rispetto al 4,8% dei coetanei maschi. Questi dati sottolineano quanto sia cruciale adottare politiche e attività di sensibilizzazione mirate per garantire ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e rispettosi. In AxL Formazione, siamo già attivamente impegnati nella promozione della consapevolezza su questo tema attraverso diverse iniziative: Formazione e sensibilizzazione: di recente il nostro team ha partecipato a un webinar specifico dedicato alla violenza e alle molestie di genere sul lavoro. Certificazione UNI/PdR 125:2022: questa certificazione per la Parità di Genere conferma il nostro impegno nell’attuare pratiche che valorizzano le competenze e le caratteristiche personali di ogni collaboratore e collaboratrice. Politiche di flessibilità: abbiamo implementato soluzioni che rispondono concretamente alle esigenze delle donne, favorendo un equilibrio tra vita privata e professionale. Siamo consapevoli che contrastare la violenza di genere richiede un impegno continuo e collettivo. Il nostro obiettivo è costruire un futuro più inclusivo, dove il rispetto, la sicurezza e l’uguaglianza siano i pilastri di ogni ambiente lavorativo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗡𝗼𝗻 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗶ù 𝗽𝗲𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 In occasione della #GiornataInternazionaleControLaViolenzaSulleDonne, Amiu Genova S.p.A. rinnova il proprio impegno per sensibilizzare e promuovere azioni concrete contro la #violenzadigenere. Il #25novembre è un'occasione per riflettere su una piaga sociale che coinvolge milioni di donne in tutto il mondo, ricordandoci che la violenza non ha confini geografici, culturali o sociali. Ad oggi sono oltre 90 i femminicidi commessi dall’inizio del 2024: di queste vittime, 77 sono state uccise in ambito familiare o affettivo e di queste 48 hanno trovato la morte per mano del partner o dell'ex partner. I dati del ministero dell'Interno, comparati al 2023, segnalano un calo del numero delle vittime che da 100 scende a 89 (-11%). Anche i delitti commessi in ambito familiare e affettivo fanno rilevare un decremento con una diminuzione del numero delle vittime che da 82 scende a 77 (-6%). In flessione, rispetto allo stesso periodo del 2023, anche il numero dei femminicidi commessi dal partner o ex partner, che da 53 passa a 48 (-9%). La strada è ancora lunga e ricordare questa data è un modo per non dimenticare le sfide che ogni giorno affrontiamo nella nostra società. Oggi vogliamo unirci come comunità per promuovere il #rispetto, l’#uguaglianza e la #sicurezza per tutte le donne: nel nostro ruolo quotidiano, abbiamo il compito di costruire non solo una città più pulita e vivibile, ma anche una comunità più consapevole e solidale. La violenza di genere non riguarda solo le donne, ma chiama tutti noi a essere parte attiva del cambiamento, promuovendo il rispetto reciproco e contrastando ogni forma di abuso o discriminazione. Uno dei valori fondanti di AMIU è costituito dall’affermazione di un modello di impresa sostenibile, innovativo, efficiente e industriale. A tal fine AMIU è firmataria del “Patto Utilitalia – La Diversità fa la Differenza – Roma 2019”, un comune programma di principi e di conseguenti impegni per promuovere il Diversity Management nelle attività aziendali con l’obiettivo di superare le politiche per le pari opportunità, non più protezione della diversità, bensì inclusione delle differenze di genere, età, abilità e cultura e loro adeguata valorizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
.
3 mesiComplimenti!