È stato sottoscritto nel maggio scorso il CCNL per il comparto scuola, che comprende quindi anche i compiti dei collaboratori scolastici. L’articolo 54 riguarda il compito di assistenza per gli alunni con disabilità. Leggi l'approfondimento👉 https://bit.ly/3zKdKKd
Post di HandyLex
Altri post rilevanti
-
La situazione dell’assistenza scolastica ai disabili nella provincia di Brindisi è giunta a un punto critico. #assistenzascolasticadisabili #brindisi #CCNLcollaboratoriscolastici #crisiconsorziBrindisi #fondiinclusionedisabili #licenziamentiOSSBrindisi #regionepuglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa sera ho condotto il primo dei tre incontri formativi sul tema della genitorialita' con figli disabili presso il Consorzio Desio Brianza per il Progetto Pari Passo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 Articolo 14: Opportunità di Inclusione e Vantaggi per la Tua Azienda Hai più di 15 dipendenti? La legge n° 68/99 richiede il collocamento mirato obbligatorio di lavoratori disabili. Grazie all'articolo 14 della "legge Biagi", la tua azienda può ottemperare a questa normativa collaborando con una cooperativa sociale di tipo B. 🔍 Vantaggi dell'Articolo 14: Rispetta la legge evitando sanzioni significative. Adempie agli obblighi occupazionali, consentendo l'accesso ai bandi pubblici e privati. 👨💼 Come Funziona: Il lavoratore con disabilità viene assunto dalla cooperativa sociale, ma conteggiato nella quota d’obbligo della tua azienda per tutta la durata della commessa affidata. Questo consente alle aziende di beneficiare di un servizio professionale e di contribuire al bene della società civile. 📜 Dettagli Normativi: La convenzione Articolo 14 permette alle aziende di superare le difficoltà legate al collocamento obbligatorio, integrando nel proprio organico lavoratori disabili attraverso una gestione flessibile e conforme alle disposizioni legislative. Le aziende possono presentare la richiesta di stipula della convenzione online tramite i portali competenti del Collocamento Mirato. Scopri come Cesed può supportarti nella gestione delle normative e nell'ottimizzazione dei processi aziendali, garantendo conformità e efficienza. #CESED #NormativaLavoro #Inclusione #HR #GestioneRisorseUmane #Articolo14
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#welfare #disabilità Pubblichiamo il link alla nota di lettura di #Anci sul decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 “Definizione della condizione di #disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”. 👇 Leggila qui https://lnkd.in/eHR87beW
La nota di lettura Anci al decreto legislativo n.62 del 3 maggio 2024 in materia di disabilità
https://www.anci.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disabili e lavoro: dati della Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenziano le forti difficoltà che le persone con gravi disabilità ancora incontrano nell’accesso all’occupazione https://ow.ly/MzXj30sGF2e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disabili e lavoro: dati della Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenziano le forti difficoltà che le persone con gravi disabilità ancora incontrano nell’accesso all’occupazione https://ow.ly/4boW30sGFm4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disabili e lavoro: dati della Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenziano le forti difficoltà che le persone con gravi disabilità ancora incontrano nell’accesso all’occupazione https://ow.ly/QBTb30sHvu2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disabili e lavoro: dati della Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenziano le forti difficoltà che le persone con gravi disabilità ancora incontrano nell’accesso all’occupazione https://ow.ly/3xhp30sGGXi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le risorse per il diritto alla salute, il diritto all’istruzione, la tutela dei minori e dei più fragili dovrebbero essere le prime ad essere stanziate.. molto prima di quelle per gli armamenti di sicuro!
«Se non ci sono i soldi, si può ridurre l'assistenza scolastica ai disabili»: la sentenza del Consiglio di Stato è uno strumento pericoloso. È inaccettabile e profondamente ingiusto che nel 2024 si debba ancora discutere del diritto fondamentale all'educazione delle persone con disabilità come se fosse un privilegio opzionale, subordinato alle logiche di bilancio. La sentenza n. 1798 del Consiglio di Stato non solo ignora il diritto all'inclusione, ma legittima un sistema che penalizza chi ha più bisogno di supporto. Ridurre le ore di sostegno significa privare un ragazzo con disabilità delle sue opportunità di crescita e di autonomia, relegandolo ad un'ingiusta marginalità. La cultura e il progresso sociale non sono lussi, ma diritti inalienabili. È vergognoso che si possa anche solo pensare di tagliare l'assistenza scolastica in nome del denaro. Un Paese che sacrifica l'inclusione sull'altare del risparmio non può definirsi civile. #scuola #disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiungo che: 🌍 il diritto all'istruzione, garantito dalla nostra Costituzione, non prevede eccezioni in base alle singole abilità e ogni normativa seguita a tale principio e diritto inalienabile non può e non contrasta con quanto sancito dalla Carta fondamentale 💡fino a quando investire sulla formazione, di ogni ordine e grado, verrà considerato un costo e non un investimento si rinuncerà a conquistare autonomia. E a professionisti il cui potenziale rimarrà inespresso, che non potranno contribuire attivamente a creare ricchezza, sociale ed economica 📚 un Paese senza cultura e senza memoria non può dirsi civile #disabilità #scuola #istruzione
«Se non ci sono i soldi, si può ridurre l'assistenza scolastica ai disabili»: la sentenza del Consiglio di Stato è uno strumento pericoloso. È inaccettabile e profondamente ingiusto che nel 2024 si debba ancora discutere del diritto fondamentale all'educazione delle persone con disabilità come se fosse un privilegio opzionale, subordinato alle logiche di bilancio. La sentenza n. 1798 del Consiglio di Stato non solo ignora il diritto all'inclusione, ma legittima un sistema che penalizza chi ha più bisogno di supporto. Ridurre le ore di sostegno significa privare un ragazzo con disabilità delle sue opportunità di crescita e di autonomia, relegandolo ad un'ingiusta marginalità. La cultura e il progresso sociale non sono lussi, ma diritti inalienabili. È vergognoso che si possa anche solo pensare di tagliare l'assistenza scolastica in nome del denaro. Un Paese che sacrifica l'inclusione sull'altare del risparmio non può definirsi civile. #scuola #disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
178 follower