Innovazione nel settore sanitario in Emilia-Romagna! Con la Delibera n. 1609 dell'8 luglio 2024, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha lanciato un progetto sperimentale che coinvolge le farmacie convenzionate nell'erogazione di servizi di telerefertazione cardiologica. Proposto dall'assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, e approvato dalla Giunta regionale presieduta da Stefano Bonaccini, il progetto mira a migliorare l'accesso alle prestazioni sanitarie, specialmente nelle zone rurali, e a ridurre le liste d'attesa. Obiettivi del progetto: Integrazione delle farmacie nei percorsi del Servizio Sanitario Regionale per servizi di telerefertazione come ECG, Holter cardiaco e monitoraggio continuo della pressione arteriosa. Facilitare l'accesso alle prestazioni evitando spostamenti verso strutture ambulatoriali o ospedaliere. Efficientamento delle liste d'attesa grazie alla collaborazione delle farmacie come sedi decentrate per esami diagnostici. Modalità operative: Prima fase: Utilizzo degli strumenti di telerefertazione già disponibili nelle farmacie. Seconda fase: Coinvolgimento delle Aziende Sanitarie per regolamentare e coordinare le attività a livello regionale. Risorse assegnate: Stanziamento totale di 2.131.049,34 euro, suddivisi tra le varie ASL della regione per supportare l’interoperabilità e remunerare le attività delle farmacie. Remunerazione: Le tariffe per gli esami diagnostici variano da 25 a 26 euro per l'ECG, 61,95 euro per l'Holter cardiaco e 41,30 euro per l'Holter pressorio, con specifiche maggiorazioni per le farmacie rurali. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzare le risorse disponibili, rafforzando il ruolo delle farmacie come punti di riferimento territoriali. Per ulteriori dettagli, consulta la Delibera completa disponibile nella sezione "Documenti allegati" del sito della Regione Emilia-Romagna. #SanitàDigitale #Telerefertazione #Farmacie #EmiliaRomagna #InnovazioneSanitaria #SalutePubblica
Post di HEALTH TECHNOLOGY PRODUCTS
Altri post rilevanti
-
Sanità del futuro tra ospedale e territorio, Tobia: “La farmacia pilastro della salute pubblica” CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA IN ITALIA: UN QUADRO REGIONALE L’avanzamento della Farmacia dei Servizi in Italia continua a essere protagonista, con le regioni che abbracciano la riconciliazione farmacologica per migliorare la sicurezza terapeutica e il benessere dei pazienti. In Puglia, la recente implementazione della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici è un passo avanti cruciale. Il protocollo non solo consente di verificare le terapie dei pazienti, ma anche di prevenire interazioni e reazioni avverse, grazie al supporto dei farmacisti e dei medici di medicina generale. Contestualmente, la regione ha attivato anche lo screening del diabete non noto, offrendo un intervento preventivo per evitare complicanze e costi sanitari elevati. Regioni come Lombardia e Veneto sono state tra le prime a integrare la riconciliazione farmacologica nelle farmacie di comunità, coinvolgendo pazienti cronici e utilizzando la farmacia come hub per la gestione terapeutica. Emilia-Romagna ha rafforzato il modello collaborativo, inserendo anche la telemedicina, offrendo un supporto concreto nella gestione delle patologie croniche. Nel sud, accanto alla Puglia, anche la Campania ha avviato programmi simili, rivolti a pazienti cardiopatici e diabetici, con l’obiettivo di rendere le farmacie veri e propri punti di supporto territoriale. Le farmacie italiane sono ormai nodi fondamentali del sistema sanitario, non più limitate alla sola dispensazione di farmaci, ma attori primari nella riconciliazione terapeutica e nella prevenzione. #FarmaciaDeiServizi #RiconciliazioneFarmacologica #SanitàDiProssimità #InnovazioneSanitaria #FarmacieTerritoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ma la gente che rilascia interviste, soprattutto in ruoli istituzionali si informa prima di farle? O ama fare brutte figure ed essere sbugiardato? Il progetto farmacia dei servizi è finanziato con un capitolo di costo esterno alla normale spesa sanitaria, ha un Fondo specifico basta leggere la Legge di Bilancio ( ma richiede competenze). Inoltre il progetto farmacia dei servizi, numeri alla mano, ha annullato le liste d'attesa per screening che mediamente nelle ASL italiane andavano dai 90 ai 120 giorni. Quindi? Numeri alla mano, e non fantomatici elmetti in testa, i risultati sono: - nessun aumento di spesa ordinaria, ha un fondo a sé stante - riduzione delle liste di attesa - maggior prevenzione e riduzione di eventi cardiovascolari. In ultimo i Medici non dovrebbero essere per la prevenzione? - ricordo che ogni giorno di ricovero un paziente infartuato copre 100 ecg circa come spesa.
Roma, 16 dicembre - Medici all'attacco della farmacia dei servizi in Basilicata, dove il segretario regionale della Federazione dei medici di medicina generale Antonio Santangelo, ha indirizzato una dura nota all'assessore alla Sanità Cosimo Latronico e al direttore generale alla Sanità della Regione Domenico Tripaldi, per protestare...Continua a leggere #aumento #basilicata #costi #esamiinutili #farmaciadeiservizi #fimmg #lettera #medicopaziente #protesta #rapporti #regione #turbativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❇ le Regioni premono l'acceleratore sulla #farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. 💊 Il #deblistering è una tra le novità presenti nell’aggiornamento del cronoprogramma della sperimentazione dei nuovi servizi in farmacia avviato dalla Regione Umbria. «Con la personalizzazione della terapia miglioriamo il controllo dell’aderenza perché oltre ai questionari, nei pazienti con scarsa aderenza il #farmacista può riassemblare i #farmaci in un blister settimanale. In questo modo il paziente e il caregiver possono verificare se la terapia è stata assunta correttamente. È un passo importante perché con questo servizio si può migliorare notevolmente l’aderenza ed evitare che le patologie si aggravino. La farmacia dei servizi e la possibilità di poter eseguire esami sotto casa e rapidamente sono aspetti ampiamente graditi ai cittadini» ha commentato Stefano Monicchi, presidente di Federfarma Umbria. 👉 Non meno rilevante è la parte della delibera regionale che riguarda le prestazioni erogabili in telemedicina come elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e pressorio e spirometria. Per l'articolo completo, clicca sul link 👇 #sanità #farmaceutico #salute #farmacie #farmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 🗓 Barletta, 11-12 Ottobre 2024 🔴 La governance farmaceutica deve prioritariamente tutelare gli interessi dei cittadini, promuovendo un rapporto equilibrato tra tutti gli attori del sistema sanitario. Un elemento cruciale è il prezzo dei farmaci, per il quale i costi più elevati devono essere giustificati da un valore terapeutico aggiunto. È altresì fondamentale gestire con attenzione le risorse a livello locale, monitorando l'appropriatezza d'uso delle terapie. 🔵 In questo contesto, l'allocazione delle risorse assume un'importanza primaria: è essenziale garantire una distribuzione equa e mirata, tenendo conto delle esigenze assistenziali e della crescente domanda di servizi sanitari. Un dialogo costante tra tutti gli attori coinvolti è indispensabile per assicurare decisioni sinergiche e coerenti con le politiche sanitarie, garantendo così l'accesso a terapie innovative e sostenibili. ⭕ Questi temi, nelle loro diverse e strategiche declinazioni, saranno approfonditi durante il convegno che si svolgerà l'11 e 12 ottobre presso il Castello di Barletta. domenica ancona Azienda Sanitaria Locale BT SIFO Farmacia Ospedaliera Sanitanova #Governance #farmaceutica #Valore #terapeutico #aggiunto #Politiche #sanitarie #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’evoluzione che la farmacia sta affrontando, dopo una fase di comprensibile disorientamento, si vanno sempre più delineando i contorni di alcune attività che, ineludibilmente, dovranno attuare i colleghi che vorranno ancora svolgere al meglio la propria attività sul territorio. L'editoriale del Presidente Antonello Mirone su #TemaFarmacia #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due vite salvate grazie all’esecuzione di un Ecg in FARMACIA! 👉 https://lnkd.in/dAsAtFPJ I recenti episodi della Farmacia Savino di Potenza evidenziano il ruolo cruciale delle farmacie come presidi sanitari di prossimità. Ma per massimizzare l’impatto di questi servizi, è fondamentale che i cittadini siano informati e sappiano dove trovare farmacie attrezzate. 🌍Essere presenti su un portale dedicato ai servizi diagnostici consente ai farmacisti di raggiungere un pubblico più ampio, aumentando la consapevolezza sulla disponibilità di strumenti come Ecg e holter. 📈I pazienti possono facilmente individuare la farmacia più vicina in grado di offrire esami diagnostici, riducendo i tempi di attesa e migliorando la tempestività delle cure. 🤝La piattaforma sottolinea l’importanza del farmacista come consulente sanitario, capace di fare la differenza in situazioni critiche grazie a strumenti innovativi e competenze professionali. 🔍 Con l’inserimento in una rete visibile e accessibile, le farmacie si rafforzano come pilastro della sanità locale, soprattutto nelle aree rurali o poco servite. 💡Iscriviti a il Farmacista di Famiglia e diventa un punto di riferimento per la salute della tua comunità. #FarmacistaDiFamiglia #SanitàProssima #FarmaciaDeiServizi #Prevenzione #Ecg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 MECOSAN 128 è disponibile online: leggilo subito! 📖 Siamo lieti di annunciare l'uscita del nuovo numero 128 di MECOSAN (Management ed Economia Sanitaria)! Questo fascicolo raccoglie contributi di grande valore su temi chiave della gestione sanitaria, dell'innovazione e della sostenibilità. 🔎 Punto di vista 🔹 Un pensiero circolare per una salute di qualità (Elio Borgonovi) 📝 Saggi 🔹 Governare la complessità del cambiamento: l’introduzione di un’innovazione terapeutica per la SMA in due realtà regionali italiane (Elisabetta Trinchero, Monica Otto) 🔸 La valutazione dell’accreditamento delle Case di Cura private (Corrado Cuccurullo, Gianpaolo Pennarola, Alessandra Belfiore) 🔹 La sfida della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie (Federica Bosco, Chiara Di Gerio, Gloria Fiorani) 🔸 The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy (Paolo Fedele, Elisabetta Pericolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti) 🔹 Innovazione dei processi in sanità: l’impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l’efficienza di sala operatoria (Fabio Amatucci, Giacomo Corti) 🔸 Analisi dei fattori determinanti l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in sanità (Francesca De Domenico, Guido Noto, Carlo Vermiglio) 🔹 Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l’esperienza dell’Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto (Elena Cantù, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, Monica Gennari, Cecilia Langella, Isabella Ruzza, Roberto Tiffi) 📚 Materiali per la ricerca e l’approfondimento 🔹 Implicazioni e sfide dell’implementazione del DM 77/2022 nell’assistenza sanitaria territoriale: il caso dell’ASL di Alessandria (Angelo Rosa, Nicola Capolupo, Guglielmo Pacileo) 🔸 La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza (Anna Maria Andena, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, Isabella Tagliaferri) 🔹 DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L’esperienza dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Federico Taddeini, Maria Grazia D’Amato, Valeria Tozzi, Sandro Limaj, Elena Capitani, Guido Pagliantini, Roberto Turillazzi, Assunta De Luca, Antonio D’Urso) 🔸 Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 (Andrea Barbara, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, Roberta Mochi, Maria Franca Mulas, Angelica Zazzera, Daniela Donetti, Giuseppe Quintavalle) 📌 Scaricalo ora dal nostro sito (Open Access) e immergiti nella lettura! 👉 https://lnkd.in/dHWF-SJC #Mecosan #ManagementSanitario #EconomiaSanitaria #Sanità #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA SFIDA DEL FUTURO: RENDERE LA FARMACIA PIÙ ATTRATTIVA E FUNZIONALE La nostra sanità sta affrontando una sfida epocale: mancano medici, infermieri e anche i farmacisti scarseggiano. È evidente che non solo dobbiamo incrementare i fondi destinati alla sanità, ma dobbiamo anche rendere alcune specializzazioni più attrattive, soprattutto dal punto di vista economico. Questo è fondamentale per garantire un futuro sostenibile al nostro sistema sanitario, che deve orientarsi a mettere in campo professionisti sempre più aggiornati e preparati. Il nostro obiettivo non è più solo quello di allungare l'aspettativa di vita, ma di migliorare le condizioni di vita delle persone, specialmente nel loro periodo di maggiore vulnerabilità. I farmacisti, in questo contesto, si rivelano fondamentali. Non solo per la loro competenza nella gestione dei farmaci, ma anche per il loro ruolo cruciale nella promozione della cultura della prevenzione e dell'aderenza alle terapie. Il recente decreto semplificazioni introduce preziose innovazioni per l'assistenza farmaceutica ai pazienti cronici. Tra queste, la novità della "ricetta aperta" per un intero anno solare, che permette al farmacista di erogare il farmaco mese per mese, monitorando attentamente la corretta assunzione della terapia da parte del paziente. Questa misura non solo semplifica la vita dei pazienti, ma rafforza anche il ruolo del farmacista come figura chiave nella gestione della salute pubblica. Come architetto specializzato in ristrutturazione e concept strategico per farmacia, vedo questa evoluzione come un'opportunità straordinaria per ripensare e ristrutturare gli spazi delle farmacie. L'obiettivo è creare ambienti che non solo facilitino il lavoro dei farmacisti, ma che siano anche accoglienti e funzionali per i pazienti. Spazi moderni, efficienti e tecnologicamente avanzati sono fondamentali per supportare il nuovo ruolo del farmacista e per offrire un servizio di alta qualità ai cittadini. In questo scenario di cambiamento, è essenziale che le farmacie siano percepite come un punto di riferimento affidabile per la salute e il benessere della comunità. Investire in formazione continua e in infrastrutture moderne non è solo un obbligo, ma una necessità per garantire che le farmacie possano rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua evoluzione. Lavoriamo insieme per un futuro in cui la farmacia sia un pilastro solido e innovativo della nostra sanità. Condividiamo esperienze, idee e soluzioni per rendere la nostra professione sempre più rilevante e indispensabile. #FarmaciaDelFuturo #InnovazioneFarmaceutica #FormazioneContinua #SanitàDigitale #CuraDelPaziente #ArchitetturaFarmaceutica #PrevenzioneInSanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È con grande soddisfazione che vi comunico la recente pubblicazione dell’articolo “La sfida della #sostenibilità nelle organizzazioni #pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche #ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni #sanitarie” sulla rivista Mecosan Per chi volesse approfondire: https://lnkd.in/dtz36Xm7 Questo lavoro è frutto di una preziosa collaborazione con la mia collega Chiara Di Gerio e rappresenta il secondo capitolo della mia tesi di dottorato attraverso la quale ho esplorato il tema delle #KIPOs in #sanità e del loro commitment nei riguardi della sostenibilità.
📣 MECOSAN 128 è disponibile online: leggilo subito! 📖 Siamo lieti di annunciare l'uscita del nuovo numero 128 di MECOSAN (Management ed Economia Sanitaria)! Questo fascicolo raccoglie contributi di grande valore su temi chiave della gestione sanitaria, dell'innovazione e della sostenibilità. 🔎 Punto di vista 🔹 Un pensiero circolare per una salute di qualità (Elio Borgonovi) 📝 Saggi 🔹 Governare la complessità del cambiamento: l’introduzione di un’innovazione terapeutica per la SMA in due realtà regionali italiane (Elisabetta Trinchero, Monica Otto) 🔸 La valutazione dell’accreditamento delle Case di Cura private (Corrado Cuccurullo, Gianpaolo Pennarola, Alessandra Belfiore) 🔹 La sfida della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie (Federica Bosco, Chiara Di Gerio, Gloria Fiorani) 🔸 The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy (Paolo Fedele, Elisabetta Pericolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti) 🔹 Innovazione dei processi in sanità: l’impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l’efficienza di sala operatoria (Fabio Amatucci, Giacomo Corti) 🔸 Analisi dei fattori determinanti l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in sanità (Francesca De Domenico, Guido Noto, Carlo Vermiglio) 🔹 Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l’esperienza dell’Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto (Elena Cantù, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, Monica Gennari, Cecilia Langella, Isabella Ruzza, Roberto Tiffi) 📚 Materiali per la ricerca e l’approfondimento 🔹 Implicazioni e sfide dell’implementazione del DM 77/2022 nell’assistenza sanitaria territoriale: il caso dell’ASL di Alessandria (Angelo Rosa, Nicola Capolupo, Guglielmo Pacileo) 🔸 La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza (Anna Maria Andena, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, Isabella Tagliaferri) 🔹 DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L’esperienza dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Federico Taddeini, Maria Grazia D’Amato, Valeria Tozzi, Sandro Limaj, Elena Capitani, Guido Pagliantini, Roberto Turillazzi, Assunta De Luca, Antonio D’Urso) 🔸 Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 (Andrea Barbara, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, Roberta Mochi, Maria Franca Mulas, Angelica Zazzera, Daniela Donetti, Giuseppe Quintavalle) 📌 Scaricalo ora dal nostro sito (Open Access) e immergiti nella lettura! 👉 https://lnkd.in/dHWF-SJC #Mecosan #ManagementSanitario #EconomiaSanitaria #Sanità #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-