📣 MECOSAN 128 è disponibile online: leggilo subito! 📖 Siamo lieti di annunciare l'uscita del nuovo numero 128 di MECOSAN (Management ed Economia Sanitaria)! Questo fascicolo raccoglie contributi di grande valore su temi chiave della gestione sanitaria, dell'innovazione e della sostenibilità. 🔎 Punto di vista 🔹 Un pensiero circolare per una salute di qualità (Elio Borgonovi) 📝 Saggi 🔹 Governare la complessità del cambiamento: l’introduzione di un’innovazione terapeutica per la SMA in due realtà regionali italiane (Elisabetta Trinchero, Monica Otto) 🔸 La valutazione dell’accreditamento delle Case di Cura private (Corrado Cuccurullo, Gianpaolo Pennarola, Alessandra Belfiore) 🔹 La sfida della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie (Federica Bosco, Chiara Di Gerio, Gloria Fiorani) 🔸 The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy (Paolo Fedele, Elisabetta Pericolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti) 🔹 Innovazione dei processi in sanità: l’impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l’efficienza di sala operatoria (Fabio Amatucci, Giacomo Corti) 🔸 Analisi dei fattori determinanti l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in sanità (Francesca De Domenico, Guido Noto, Carlo Vermiglio) 🔹 Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l’esperienza dell’Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto (Elena Cantù, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, Monica Gennari, Cecilia Langella, Isabella Ruzza, Roberto Tiffi) 📚 Materiali per la ricerca e l’approfondimento 🔹 Implicazioni e sfide dell’implementazione del DM 77/2022 nell’assistenza sanitaria territoriale: il caso dell’ASL di Alessandria (Angelo Rosa, Nicola Capolupo, Guglielmo Pacileo) 🔸 La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza (Anna Maria Andena, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, Isabella Tagliaferri) 🔹 DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L’esperienza dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Federico Taddeini, Maria Grazia D’Amato, Valeria Tozzi, Sandro Limaj, Elena Capitani, Guido Pagliantini, Roberto Turillazzi, Assunta De Luca, Antonio D’Urso) 🔸 Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 (Andrea Barbara, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, Roberta Mochi, Maria Franca Mulas, Angelica Zazzera, Daniela Donetti, Giuseppe Quintavalle) 📌 Scaricalo ora dal nostro sito (Open Access) e immergiti nella lettura! 👉 https://lnkd.in/dHWF-SJC #Mecosan #ManagementSanitario #EconomiaSanitaria #Sanità #SSN
Post di Mecosan
Altri post rilevanti
-
È con grande soddisfazione che vi comunico la recente pubblicazione dell’articolo “La sfida della #sostenibilità nelle organizzazioni #pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche #ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni #sanitarie” sulla rivista Mecosan Per chi volesse approfondire: https://lnkd.in/dtz36Xm7 Questo lavoro è frutto di una preziosa collaborazione con la mia collega Chiara Di Gerio e rappresenta il secondo capitolo della mia tesi di dottorato attraverso la quale ho esplorato il tema delle #KIPOs in #sanità e del loro commitment nei riguardi della sostenibilità.
📣 MECOSAN 128 è disponibile online: leggilo subito! 📖 Siamo lieti di annunciare l'uscita del nuovo numero 128 di MECOSAN (Management ed Economia Sanitaria)! Questo fascicolo raccoglie contributi di grande valore su temi chiave della gestione sanitaria, dell'innovazione e della sostenibilità. 🔎 Punto di vista 🔹 Un pensiero circolare per una salute di qualità (Elio Borgonovi) 📝 Saggi 🔹 Governare la complessità del cambiamento: l’introduzione di un’innovazione terapeutica per la SMA in due realtà regionali italiane (Elisabetta Trinchero, Monica Otto) 🔸 La valutazione dell’accreditamento delle Case di Cura private (Corrado Cuccurullo, Gianpaolo Pennarola, Alessandra Belfiore) 🔹 La sfida della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie (Federica Bosco, Chiara Di Gerio, Gloria Fiorani) 🔸 The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy (Paolo Fedele, Elisabetta Pericolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti) 🔹 Innovazione dei processi in sanità: l’impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l’efficienza di sala operatoria (Fabio Amatucci, Giacomo Corti) 🔸 Analisi dei fattori determinanti l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in sanità (Francesca De Domenico, Guido Noto, Carlo Vermiglio) 🔹 Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l’esperienza dell’Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto (Elena Cantù, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, Monica Gennari, Cecilia Langella, Isabella Ruzza, Roberto Tiffi) 📚 Materiali per la ricerca e l’approfondimento 🔹 Implicazioni e sfide dell’implementazione del DM 77/2022 nell’assistenza sanitaria territoriale: il caso dell’ASL di Alessandria (Angelo Rosa, Nicola Capolupo, Guglielmo Pacileo) 🔸 La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza (Anna Maria Andena, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, Isabella Tagliaferri) 🔹 DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L’esperienza dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Federico Taddeini, Maria Grazia D’Amato, Valeria Tozzi, Sandro Limaj, Elena Capitani, Guido Pagliantini, Roberto Turillazzi, Assunta De Luca, Antonio D’Urso) 🔸 Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 (Andrea Barbara, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, Roberta Mochi, Maria Franca Mulas, Angelica Zazzera, Daniela Donetti, Giuseppe Quintavalle) 📌 Scaricalo ora dal nostro sito (Open Access) e immergiti nella lettura! 👉 https://lnkd.in/dHWF-SJC #Mecosan #ManagementSanitario #EconomiaSanitaria #Sanità #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Creare Valore per il paziente, credo che sia questo l'obiettivo che dovrebbe guidare ogni intervento in ambito salute, in modo da garantire - allo stesso tempo - il miglioramento della qualità dell’assistenza e l’utilizzo efficiente delle risorse. Per questo motivo, guardo con grande interesse alla nascita del primo centro italiano dedicato alla Value-Based Healthcare - VBHC Italian Center - presentato a Roma pochi giorni fa e nato dalla collaborazione tra FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e Telos Management Consulting. Si tratta del primo network del nostro sistema disegnato per individuare e condividere le scelte ad alto valore di qualità da diffondere in tutto il territorio nazionale. È un nuovo modo di pensare, gestire e immaginare la sanità, che risponde a un contesto che richiede con urgenza un nuovo approccio. La sfida della sostenibilità e del mantenimento di livelli di assistenza e servizio adeguati rappresenta ormai da molti anni il problema di fondo per tutti gli stakeholder del sistema sanitario. Il presente e soprattutto il futuro del nostro servizio sanitario e della salute dei cittadini dipendono da quanto saremo in grado di orientarci verso una reale produzione di valore e non una semplice erogazione di prestazioni. In tale contesto l’industria può giocare un ruolo di primo piano, divenendo essa stessa un attore capace di fornire soluzioni di valore per il sistema, contribuendo a garantire appropriatezza e a migliorare l’assistenza ai pazienti in tutte le principali fasi del patient journey, mettendo a disposizione competenza e know-how per quanto riguarda aspetti scientifici e organizzativi. Per questo, ritengo fondamentale lo sviluppo di partnership tra l’industria e gli altri stakeholder del sistema – payer, clinici, farmacisti, associazioni di pazienti ecc. – per migliorare la governance dell’assistenza e la qualità delle cure in tutte le fasi del percorso: ricerca, prevenzione, diagnosi precoce, miglioramento dell’aderenza, monitoraggio. #ValueBasedHealthcare #pazienti #valore #prestazionisanitarie #ConnectingHealthcare Ivan Di Schiena
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione nel settore sanitario in Emilia-Romagna! Con la Delibera n. 1609 dell'8 luglio 2024, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha lanciato un progetto sperimentale che coinvolge le farmacie convenzionate nell'erogazione di servizi di telerefertazione cardiologica. Proposto dall'assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, e approvato dalla Giunta regionale presieduta da Stefano Bonaccini, il progetto mira a migliorare l'accesso alle prestazioni sanitarie, specialmente nelle zone rurali, e a ridurre le liste d'attesa. Obiettivi del progetto: Integrazione delle farmacie nei percorsi del Servizio Sanitario Regionale per servizi di telerefertazione come ECG, Holter cardiaco e monitoraggio continuo della pressione arteriosa. Facilitare l'accesso alle prestazioni evitando spostamenti verso strutture ambulatoriali o ospedaliere. Efficientamento delle liste d'attesa grazie alla collaborazione delle farmacie come sedi decentrate per esami diagnostici. Modalità operative: Prima fase: Utilizzo degli strumenti di telerefertazione già disponibili nelle farmacie. Seconda fase: Coinvolgimento delle Aziende Sanitarie per regolamentare e coordinare le attività a livello regionale. Risorse assegnate: Stanziamento totale di 2.131.049,34 euro, suddivisi tra le varie ASL della regione per supportare l’interoperabilità e remunerare le attività delle farmacie. Remunerazione: Le tariffe per gli esami diagnostici variano da 25 a 26 euro per l'ECG, 61,95 euro per l'Holter cardiaco e 41,30 euro per l'Holter pressorio, con specifiche maggiorazioni per le farmacie rurali. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzare le risorse disponibili, rafforzando il ruolo delle farmacie come punti di riferimento territoriali. Per ulteriori dettagli, consulta la Delibera completa disponibile nella sezione "Documenti allegati" del sito della Regione Emilia-Romagna. #SanitàDigitale #Telerefertazione #Farmacie #EmiliaRomagna #InnovazioneSanitaria #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sanità del futuro tra ospedale e territorio, Tobia: “La farmacia pilastro della salute pubblica” CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con piacere annunciamo il rinnovo per il prossimo triennio della partnership tra Promofarma e HTN per la diffusione della telemedicina nel network della Farmacia dei Servizi Federfarma. La collaborazione storica, iniziata nel 2014, entra così nel suo secondo decennio e, dati alla mano, rappresenta oramai un elemento fondamentale per la percezione che gli utenti hanno del posizionamento della farmacia rispetto alle nuove esigenze di assistenza sanitaria sul territorio. Tutto ciò è stato possibile e continua ad esserlo grazie alla professionalità dei tanti farmacisti che hanno creduto nella qualità e nell’innovazione tecnologica e di processo che la Telemedicina di HTN Virtual Hospital propone, caratterizzata da uniformità di raccolta dei dati sanitari, da dotazione di apparecchiature elettromedicali con i più elevati standard di qualità presenti sul mercato, da erogazione di prestazioni medico-professionali specialistiche. Questi elementi consentono inoltre l’alimentazione di un unico database, condivisibile dagli operatori sanitari coinvolti, nel pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali. La raccolta dei dati sanitari relativi alle prestazioni erogate ha permesso, nel corso degli anni, di raggiungere importanti obiettivi scientifici che hanno suscitato l'interesse dei cardiologi a livello nazionale e internazionale. Tra questi, ricordiamo il “Progetto di Prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari” nato dalla collaborazione tra Università di Brescia, Istituto Superiore di Sanità e Federfarma, presentati dalla Prof.ssa Savina Nodari nel corso del Congresso Nazionale di Cardiologia "Cardio-Brixia" a settembre dello scorso anno. Il progetto ha visto la raccolta della documentazione relativa alla dimissione ospedaliera di 1.987 pazienti che, in seguito a un ECG effettuato in farmacia e refertato dalla telemedicina di HTN Virtual Hospital, sono stati inviati in Pronto Soccorso. L’analisi dell’Università di Brescia ha permesso di documentare, per quanto attiene al sintomo dolore toracico, un’appropriatezza nell’invio al Pronto Soccorso del 71,2%: risultato statisticamente importante, che testimonia la qualità del modello sanitario implementato. Per approfondimenti sulla collaborazione tra HTN e Promofarma: https://lnkd.in/d3qgBeAE Per approfondimenti sul Progetto Cardio-Brixia menzionato: https://lnkd.in/dbysjiZy Tutte le informazioni sui servizi di telemedicina disponibili nelle farmacie su: https://lnkd.in/dkkrF-jr #HTN #prevenzione #prevenzionecardiovascolare #inreteconnoi #federfarma #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Niente come i numeri possono evidenziare la forza di Regione Lombardia e del suo ecosistema di salute. Condivido questo articolo che testimonia, nonostante le inevitabili difficoltà, un sistema healthcare pubblico-privato che esprime eccellenza e attenzione ai bisogni del cittadino, frutto di lungimiranza nella sua progettazione. Occorre preservarlo e continuare con responsabilità nella programmazione e nella co-progettazione per garantirne efficienza, efficacia e sostenibilità. #siamoSSN Aiop Lombardia Michele Nicchio Cluster lombardo scienze della vita
Sul Sole 24 Ore, i numeri della sanità lombarda che premiano i sistema misto di integrazione virtuosa tra pubblico e privato accreditato. “Credo che la vera intuizione di Regione Lombardia, quando ha ridisegnato il proprio servizio sanitario regionale, sia stata proprio quella di cogliere l'importanza che avrebbe potuto avere nell'erogazione dei servizi il settore privato accreditato. Quel settore privato accreditato che oggi garantisce più del 40% delle prestazioni tra ricoveri e specialistica ambulatoriale e che ha come punti di forza la qualità con 14 dei 19 IRCCS, la capillarità sul territorio con più di 600 strutture socio sanitarie residenziali e l'efficienza, costando il 25% in meno rispetto alle strutture di diritto pubblico”, così michele nicchio presidente di Aiop Lombardia https://lnkd.in/dXVmnvXh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 24 giugno - Se non si vuole perdere l'occasione di sviluppare progetti di aderenza delle terapie e di presa in carico dei pazienti cronici in grado di aumentare l'efficacia delle cure e fornire quindi un contributo essenziale non solo in termini sanitari ma anche di sostenibilità economica, va considerata l'ipotesi di allargare il ruolo del farmacista in materia di fascicolo sanitario...Continua a leggere #apertura #cernobbio #evento #farmacie #fascicolosanitarioelettronico #petrosillo #sunifar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❇ le Regioni premono l'acceleratore sulla #farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. 💊 Il #deblistering è una tra le novità presenti nell’aggiornamento del cronoprogramma della sperimentazione dei nuovi servizi in farmacia avviato dalla Regione Umbria. «Con la personalizzazione della terapia miglioriamo il controllo dell’aderenza perché oltre ai questionari, nei pazienti con scarsa aderenza il #farmacista può riassemblare i #farmaci in un blister settimanale. In questo modo il paziente e il caregiver possono verificare se la terapia è stata assunta correttamente. È un passo importante perché con questo servizio si può migliorare notevolmente l’aderenza ed evitare che le patologie si aggravino. La farmacia dei servizi e la possibilità di poter eseguire esami sotto casa e rapidamente sono aspetti ampiamente graditi ai cittadini» ha commentato Stefano Monicchi, presidente di Federfarma Umbria. 👉 Non meno rilevante è la parte della delibera regionale che riguarda le prestazioni erogabili in telemedicina come elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e pressorio e spirometria. Per l'articolo completo, clicca sul link 👇 #sanità #farmaceutico #salute #farmacie #farmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’evoluzione che la farmacia sta affrontando, dopo una fase di comprensibile disorientamento, si vanno sempre più delineando i contorni di alcune attività che, ineludibilmente, dovranno attuare i colleghi che vorranno ancora svolgere al meglio la propria attività sul territorio. L'editoriale del Presidente Antonello Mirone su #TemaFarmacia #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Importante ed interessante articolo !! Bravissima
Il mio contributo per il sole24ore sanità. https://lnkd.in/dsWhY-U9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
One Health Psychology & PNEI | Healthcare management | Consciousness, Complexity & Future studies | Big data, AI & PM | Mindfulness | Criminologia, Psico giuridica e Sessuologia forense | F&B Enthusiast
4 mesiMettere open access un materiale così prezioso fa bene all'umanità L'articolo sugli ESG è meraviglioso e non sarei mai venuto a conoscenza probabilmente