Post di Il Fatto Alimentare

Un lettore ci scrive: “Buongiorno, tenendo presente quanto affermato nell’articolo Gli sventurati polli di Aia, Amadori e Fileni: ustioni, muscoli infiammati e strisce bianche, vorrei parlare della carne di pollo a marchio Esselunga. La carne della linea Smart è quella più economica e i petti di pollo costano 7,98 €/kg. Certamente, per costare così poco, deve provenire da polli a crescita rapida e allevati senza troppa attenzione al loro benessere, suppongo. Tuttavia, va detto che il prezzo incorpora già il guadagno della filiera. Se i costi richiesti per allevare polli a crescita lenta fossero davvero del 37% in più come indica uno studio condotto dall’Avec (Associazione europea delle aziende di trasformazione e di pollame), mi aspetterei che questo fosse anche l’incremento richiesto a noi consumatori per acquistare al supermercato questo tipo di carne. O mi sbaglio? In base allo studio condotto a livello internazionale e da voi citato il petto di pollo a crescita lenta e allevato in condizioni di benessere dovrebbe costare quasi 11,00 €. Come mai allora i petti di pollo della linea Naturama, che è sempre un marchio Esselunga, pur essendo ottenuti da animali a crescita rapida macellati dopo 35-42 giorni, costano 14,99 €/kg? Secondo quanto riportato sulle etichette si tratta di polli cresciuti in un allevamento con un maggior indice di benessere (senza antibiotici, maggiore spazio, luce naturale e arricchimenti ambientali). L’altra cosa che stupisce è perché i petti di pollo della della linea Top Esselunga e il “Pollo della domenica” dichiarati ottenuti da animali a crescita lenta, costano addirittura 24,40 €/kg? Non dovrebbero bastare già 11,00 €/kg per garantire il massimo della qualità ai polli e a noi consumatori?” Leggi l'articolo integrale su #ilfattoalimentare https://lnkd.in/dREzmnWA

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi