9 pasticceri danno vita a 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐢 al più iconico dolce siciliano: 👉 𝑖𝑙 𝐂𝐀𝐍𝐍𝐎𝐋𝐎 ❤️ Sono la punta di diamante di un luogo che da oltre 500 anni custodisce le proprie 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 albanesi, un luogo ricco di 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 e 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎. 𝑰𝒍 7 𝒆 8 𝒅𝒊𝒄𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 scopriamo a 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑏𝑎𝑛𝑒𝑠𝑖 la 𝑫𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝒂𝒏𝒏𝒐𝒍𝒐. #ilmadeinsicily #cannolo #cannolosiciliano #radici #roots #madeinsicilymuseum #librodelleradici #sicily #iocomprosiciliano #sicilia
Post di ilMadeinSicily
Altri post rilevanti
-
9 pasticceri danno vita a 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐢 al più iconico dolce siciliano: 👉 𝑖𝑙 𝐂𝐀𝐍𝐍𝐎𝐋𝐎 ❤️ Sono la punta di diamante di un luogo che da oltre 500 anni custodisce le proprie 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 albanesi, un luogo ricco di 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 e 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎. 𝑰𝒍 7 𝒆 8 𝒅𝒊𝒄𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 scopriamo a 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑏𝑎𝑛𝑒𝑠𝑖 la 𝑫𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝒂𝒏𝒏𝒐𝒍𝒐. #ilmadeinsicily #cannolo #cannolosiciliano #radici #roots #madeinsicilymuseum #librodelleradici #sicily #iocomprosiciliano #sicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopriamo cosa rende tanto speciale il basilico genovese, cuore verde della liguria ed ingrediente fondamentale del celebre pesto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che buona la frisella: fresca, sfiziosa e molto versatile! Ne conoscete la storia e gli aspetti culturali? Ve ne parlo io in questo nuovo approfondimento! #frisella #cucinaitaliana #storia #curiosità #culturadelcibo #foodbloggeritaliani https://lnkd.in/dznfYW5D
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La storia di Serena, la famiglia ed i vini di Villa Diamante #vinidirpinia al nuovo articolo al mio blog armonytour.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che vino bevono i preti durante la messa? Un viaggio tra tradizione e spiritualità Ti sei mai chiesto quale tipo di vino venga utilizzato durante la celebrazione della Messa? Questo elemento centrale del rito cattolico ha una storia millenaria e una simbologia profonda che merita di essere scoperta. Il significato del vino nella liturgia Nella tradizione cristiana, il vino è simbolo del sangue di Cristo, offerto per la salvezza dell’umanità. Durante la consacrazione, il vino viene trasformato – attraverso il mistero dell’Eucaristia – nel vero sangue di Gesù. Per questo motivo, il vino usato durante la Messa deve avere caratteristiche ben precise, sia dal punto di vista spirituale che pratico. Quali sono i requisiti del vino da messa? La Chiesa cattolica richiede che il vino usato durante l’Eucaristia sia puro, cioè prodotto esclusivamente da uva, senza additivi o conservanti artificiali. Deve essere vino naturale non alterato da sostanze chimiche. Tradizionalmente, si utilizza un vino bianco o rosso secco o dolce, a seconda della regione e delle preferenze locali, ma l’essenziale è che sia “vino genuino e non corrotto”. È inoltre necessario che sia stato prodotto e conservato in condizioni tali da preservarne la purezza e l'integrità, per evitare che diventi aceto o che fermenti in maniera anomala. Vino bianco o rosso: quale si usa? In molte regioni, il vino rosso è preferito per il suo evidente richiamo simbolico al sangue di Cristo, mentre in altre parti del mondo, specialmente in Europa, viene comunemente utilizzato il vino bianco per evitare che eventuali macchie rovinino i paramenti sacri. Questo aspetto pratico ha portato molte comunità a scegliere il bianco, ma entrambe le scelte sono perfettamente valide. Curiosità: i fornitori di vino da Messa Esistono aziende vinicole specializzate nella produzione di vino da Messa, spesso legate a monasteri o comunità religiose. Questi vini sono soggetti a certificazioni particolari per garantirne la qualità e la conformità ai requisiti liturgici. In alcuni casi, parrocchie e comunità monastiche producono direttamente il vino che viene utilizzato nelle celebrazioni. Un gesto di tradizione e fede Oltre alla sua purezza, ciò che rende speciale il vino da Messa è il significato che esso racchiude: un simbolo antico, trasformato in una presenza divina. La semplicità di un elemento come il vino diventa un ponte tra la quotidianità dell’uomo e la sacralità del rito. Un aspetto affascinante, che ci ricorda come anche gli elementi più comuni possano assumere un ruolo straordinario nella fede e nella spiritualità. Il vino usato nella Messa è molto più di una semplice bevanda: è parte integrante di un mistero che si ripete da oltre 2000 anni, unendo tradizione, spiritualità e una profonda connessione con la storia del cristianesimo. #SK #SKidea #Internazionalizzazione #VinoDaMessa #TradizioneCattolica #Liturgia #Spiritualità #Eucaristia #Religione #Simbolismo #Vino #VinoeSpiritualità #CulturaReligiosa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Simbolica per gli egiziani, incorruttibile per gli ebrei, se ne trovano i sentori in molti bianchi secchi e nel cacao pregiato Su #Vendemmie la puntata della nostra rubrica Fiori & Vini a cura di Irma D'Alessandro dedicata all’acacia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come preparare le frittelle di fiori di sambuco https://vivere.me/e6Yo-l
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
il mio articolo di oggi su International Web Post #distillati #liquori #storia #prodotti #cultura #valori #eccellenze #territorio #spiritsselection
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#PolpoAllaTellarese #RicettaDiMare #CucinaItaliana #SaporiDiMare #GastronomiaItaliana #CucinaTradizionale #RicetteDiPesce #SaporiLiguri #CucinaMediterranea #PolpoGourmet Ricetta : Il Polpo alla Tellarese Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Artribune una splendida intervista a Luigia Sergio nella quale si racconta e spiega come siamo arrivati ed in cosa consiste il progetto #statidiagitazionecreativa di Barone Sergio. #zancleartproject #baronesergio #noto #sicilia #artecontemporanea ⤵️⤵️⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi