Piacevole chiacchierata con Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, per fare il punto sui mercati finanziari e sui grandi cambiamenti politici ed economici in corso che potrebbero influenzare le scelte di investimento nei prossimi anni
Post di Il Sole 24 Ore Radiocor
Altri post rilevanti
-
Gli ultimi due anni hanno visto i mercati azionari salire contro ogni previsione di correzione. Diversi i paradigmi economici che si sono via via susseguiti nei mesi, partendo da uno spettro di recessione, fino ad un più probabile “atterraggio morbido”. Ad oggi ci troviamo in una fase in cui il mercato legge nei dati macro segnali incoraggianti. Una crescita rallentata, ma non negativa, fa da presupposto al tanto atteso taglio dei tassi da parte delle Banche Centrali, BCE in primis. Indubbiamente, il decennio all’orizzonte si prospetta molto diverso dal precedente. I cambiamenti strutturali dell’economia e le nuove priorità socio-politiche, come il riarmo e la transizione energetica e tecnologica, saranno fattori determinanti per il futuro degli investimenti. In questo scenario complesso, governato da nuovi equilibri difficili da calcolare, si rende necessario abbandonare i condizionamenti cognitivi del passato e adottare un approccio al portafoglio differente e decorrelato. Alessandro Fugnoli, strategist, intervistato da Vito Lops per Il Sole 24 Ore offre una panoramica dell’attuale situazione macroeconomica. #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il passaggio generazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ la riprova che i giovani (la ricerca parla di 18-34 anni) sono attenti alla gestione dei propri soldi e il loro livello di preparazione e conoscenza è migliore di quello di altre fasce di età: sono sicuro che sanno pure che il broker Scalable permette di investire solo in regime dichiarativo. Il problema più grande per questa categoria è quello di disporre del minor reddito disponibile in assoluto, tra l’altro in calo in termini reali rispetto agli anni 2000. L’articolo richiama l’analisi di Scalable (effettuata sulla fascia di età summenzionata, distribuita su 6 paesi europei) e un dato riportato dai tedeschi di Statista, per cui il valore medio delle attività finanziarie degli italiani tra i 55 e i 64 anni nel 2022 era stimato in 147.415 euro, mentre quello degli italiani tra i 25 e i 34 anni ammontava a 58.429 euro: è una cifra ben maggiore di quella che immaginavo. #finanza #statista #scalablecapital #advisoronline #data
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vuoi continuare a vendere senza imparare a generare #risparmio ai tuoi Clienti o vuoi diventare un Professionista del mercato #luce #gas ? Esci dalle catene del #network, diventa un vero Consulente: scegli CONVIENE convieneitalia.it info@convieneitalia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le aziende ancora non si rendono conto delle responsabilità etiche e sociali che hanno specialmente nei confronti delle generazioni più giovani e indifese. Un mio intervento su Accademia Italiana Privacy. Grazie a Alessandro Papini, Giuseppe Lofiego e Ilaria Mugnai.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I nuovi dati di UCIMU prevedono per il 2024 un calo di consumi sul mercato italiano del 26%, a 4,3 miliardi di euro. Allo stesso tempo, le esportazioni dall’Italia dovrebbero crescere ancora (+4,4%), rafforzando la posizione nelle classifiche mondiali, che vede il nostro Paese al quarto posto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
un giornalista sa cosa significa scrivere con passione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'avvento dell'Intelligenza Artificiale avanzata solleva interrogativi profondi sulla natura umana e sul nostro futuro. In questo contesto, l'analisi di Marco Ongaro sulla "bidimensionalità psicosensoriale" dell'IA si rivela illuminante. Integrando le teorie evolutive di Konrad Lorenz con le riflessioni contemporanee di Shannon Vallor, Ongaro esplora come l'IA funga da specchio della nostra umanità, evidenziando implicazioni etiche e filosofiche di vasta portata. Questa prospettiva mette in luce rischi significativi, tra cui il potenziale indebolimento della nostra creatività e capacità innovativa. L'evoluzione rapida di deepfake e contenuti generati dall'IA pone sfide crescenti all'autenticità delle informazioni e alla verifica dell'identità, richiedendo strategie difensive sofisticate e multidimensionali. #agendadigitale #IA #Deepfakes #Etica #Filosofia #Innovazione #VerificaDellIdentità #FutureTech #TechEthics #MarcoOngaro #ShannonVallor #KonradLorenz #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi