Inaugurati tre nuovi punti IMACARE - Società Benefit. Insieme a cittadini e autorità locali, abbiamo illustrato i servizi di Imacare e testimoniato l’importanza di questi nuovi punti di riferimento per le comunità di San Giuliano Terme, Meolo e Brescia. Il nostro percorso a tutela della salute e del benessere si concretizza attraverso le attività e i servizi di Imacare per supportare le persone più vulnerabili e i loro caregiver, offrendo consulenza personalizzata, piani di assistenza su misura e tutoraggio continuo. Grazie alle strutture di COOPSELIOS e Genesi SCS che ospitano i nuovi tutoring point Imacare e che ci permettono di essere ancora più vicini ai caregiver, offrendo prestazioni assistenziali e accesso ad una rete di servizi convenzionati sul territorio. #IMAItaliaAssistance #Imacare #assistenza #salute #benessere #prevenzione
Post di IMA Italia Assistance
Altri post rilevanti
-
Obiettivo della cura è occuparsi dei bisogni del paziente considerando tutti gli aspetti del quotidiano! Tra questi rientra anche l’aspetto legato all’alimentazione: in alcuni casi diventa complicato mangiare e quindi bisogna mettere in atto azioni efficaci che possano continuare a garantire le giuste calorie e perché no anche la soddisfazione che ne deriva dal cibo! #disfagia #logopedia #nutrizionista #multidisciplinarietà
UN MENÙ DEDICATO AI PAZIENTI DISFAGICI IN FONDAZIONE TERESA CAMPLANI Prenderà avvio lunedì 13 maggio il Menù Estate proposto ai pazienti di #FondazioneTeresaCamplani, quest’anno con una novità pensata in ottica di inclusione e attenzione alle persone in cura. La Fondazione da quest’anno amplia la sua offerta dei menù a consistenza modificata proposti ai pazienti con disfagia e sarà tra le prime aziende della Regione Lombardia ad acquisire il linguaggio #IDDSI (Iniziativa Internazionale per la Standardizzazione della Dieta in Disfagia). A partire dalla prossima settimana i menù a diversa consistenza modificata, secondo le linee guida IDDSI, già previsti nella sede di #Mantova, verranno proposti anche a #Brescia e #Cremona, uniformando l’offerta proposta nelle tre strutture di Fondazione. Per saperne di più: https://lnkd.in/g9DjUA28
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
‼️UNA CITTADELLA DELLA COMUNITA’ 🤝E DELLA CURA 🏥PER AFFRONTARE BENE LA SFIDA DELLA LONGEVITA’🧓👴 👉Per cogliere la sfida della longevità e affrontare con soluzioni nuove i temi dell’invecchiamento e della non autosufficienza, la Fondazione Città di Roncade ha presentato all’Amministrazione comunale una proposta per poter disegnare e mettere in campo insieme al Comune nuove politiche attive di cura delle persone e di contrasto alla solitudine e alle fragilità. Costituita nel 2006 dal Comune durante il mio primo mandato di sindaco, la Fondazione, oltre a sovrintendere alla gestione della casa di riposo, in questi ultimi anni ha avviato nuovi servizi dedicati alle persone anziane fragili, con lo sportello sociale La Bussola, i servizi di assistenza domiciliare gratuiti per i roncadesi, il trasporto sociale, i pasti a domicilio, i corsi per l’invecchiamento attivo e per i caregivers, l’inclusione scolastica, anche grazie al prezioso supporto di 37 Partecipanti volontari. 👉🏼Ma di fronte al crescente invecchiamento della popolazione e all’aumento degli anziani con patologie croniche o che vivono soli, occorre pensare ad un progetto strategico di suo consolidamento e sviluppo, affinchè Fondazione possa, da un lato, assumere una gestione più attiva del servizio della Casa di riposo, dotandosi di figure professionali interne per i ruoli chiave di indirizzo e presidio della qualità, e, dall’altro, investire nella costruzione di una nuova Struttura per potenziare l’offerta dei servizi socio-sanitari sul territorio, anche sfruttando le potenzialità della telemedicina. Su questo, insieme al Sindaco di Roncade, Pieranna Zottarelli, è già in corso un’interlocuzione istituzionale con i referenti dell’Azienda sanitaria e Fondazione ha già acquisito uno studio di pre-fattibilità sull’area adiacente la Casa di riposo, dove progettare un nuovo edificio aperto alla Comunità e consono al contesto ambientale del Parco del fiume Musestre, con spazi adeguati anche per accogliere un centro diurno per anziani, una residenza innovativa per malati di Alzheimer, dei minialloggi per anziani ancora autosufficienti. Leggi tutto: 👇👇👇 https://lnkd.in/dTyM85uj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa abbiamo fatto? Diffondere la cultura delle Cure Palliative a sensibilizzare opinione pubblica, istituzioni e stakeholders è uno degli scopi statutari di Federazione. Qui di seguito un breve riepilogo delle principali attività e iniziative che FCP ha portato avanti nelle ultime settimane. #CurePalliative #FCP #Diritti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come possiamo migliorare l’accesso alle cure per i pazienti cronici e rari? Oggi a Roma, alla presentazione del XXII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità, si parla di come affrontare le criticità del nostro sistema sanitario e supportare chi vive ogni giorno queste sfide. L’evento, organizzato da Cittadinanzattiva APS e dal CNAMC, è un’occasione preziosa per riflettere e contribuire al dialogo tra pazienti, caregiver e istituzioni, in un momento cruciale per l’approvazione del nuovo Piano Nazionale della Cronicità. Partecipo con interesse agli interventi, incluso quello del Sottosegretario Marcello Gemmato, per portare avanti il confronto su politiche sanitarie più inclusive e sostenibili. #Cronicità #Advocacy #PoliticheSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parliamo di volontariato ossia di ciò che è sempre più di fondamentale importanza e difficilmente sostituibile sul territorio e, nello specifico, del servizio di Infermiere di Vicinato partito a maggio 2022 grazie all'Associazione che ho l'onore di rappresentare, rendicontando quanto svolto nell'anno appena trascorso: gli interventi effettuati si attestano a 2.131 contro i 1.342 del 2023 (e ai poco più di 700 del 2022), quindi con 789 interventi in più. Le zone gestite sono state come per lo scorso anno: Mantova 42%; Porto Mantovano 36%; San Giorgio 13%; Curtatone 4%; Roverbella 4%; altri (Marmirolo, Goito, ecc.) 1% Alcuni dati da cui emerge la necessità di tale servizio sul territorio soprattutto a supporto di persone anziane e con fragilità che rappresentano il 72% degli interventi effettuati; la necessità dei Pazienti di avere supporto nei fine settimana e nei festivi (64% degli interventi effettuati) spesso in concomitanza con le dismissioni dagli Ospedali; l'utilità di un numero verde gratuito a supporto con un aumento esponenziale delle chiamate arrivate a 495 nel 2024 rispetto alle 183 del 2023; l'importanza dell'effettuazione dei prelievi ematici a domicilio, più che triplicati rispetto allo scorso anno, che garantiscono ai Pazienti tranquillità evitando spostamenti, con invio via mail dei referti da poter inoltrare al proprio Medico di Famiglia. Il budget di spesa per l’effettuazione del servizio, tenuto conto di tutto quanto occorrente (dall’auto: carburante, manutenzione, assicurazione, pass; alle spese di farmacia: medicazioni, garze, siringhe; numero verde, ecc.) sino ad oggi sostenuto per buona parte dal Comitato Grande Cuore dei Mantovani oltre che dal Comune di Mantova, che ringraziamo per il prezioso supporto, si aggira attorno ai 5.800 €/anno, salvo aumenti per il 2025, con un costo per il 2024 pari a 2,72 € ad intervento. Ora avanti con nuovi progetti per il nuovo anno tra i quali la telemedicina. Buon 2025! #leparolepiubellesonoifatti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assumendo una connotazione spiccatamente integrativa e di iniziativa, l’#infermieredifamigliaecomunità assume un ruolo strategico nel promuovere #processiproattivi di governo della #salutediprossimità tra cui spiccano capillari #attivitàdiricognizionedeibisogni, mirate #azionidicomunità volte alla promozione, prevenzione ed educazione alla salute, #percorsipartecipativi di generazione di salute a livello individuale, familiare e di comunità. Nonostante si tratti di un ruolo conosciuto da un certo tempo, le modalità con cui promuoverne una concreta diffusione nelle organizzazioni continuano a presentare quesiti tuttora aperti. Se ne discuterà il 26 e 27 novembre prossimi, nell’ambito di una iniziativa CERISMAS - Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario anche grazie al contributo riflessivo che sarà portato da Maria Cristina Magnocavallo (Consigliere Comitato Centrale FNOPI, Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Campobasso Isernia), Anna Maria Petrini e Imma Cacciapuoti (rispettivamente Direttore Generale e Dirigente Professioni Sanitarie per i percorsi di assistenza territoriale, AUSL di Modena), Giuseppe Quintavalle e Paolo Parente (rispettivamente Commissario Straordinario e Dirigente medico in staff alla direzione, ASL Roma 1). Tra gli altri, si affronteranno i seguenti punti: ✏ quali #opportunitàesfide caratterizzano il ruolo e le funzioni dell’infermiere di famiglia e di comunità alla luce dei percorsi di innovazione e sviluppo dell’assistenza territoriale in prospettiva di prossimità? ✏ come #agireilruolo dell’infermiere di famiglia e di comunità nei percorsi partecipativi di generazione della salute a livello individuale, familiare e di comunità? ✏ come prefigurare e sviluppare il ruolo dell’infermiere di famiglia e di comunità nelle #areeurbane e nelle #areerurali? ✏ come si relaziona il ruolo dell’infermiere di comunità con gli altri ruoli (innovativi e tradizionali) che caratterizzano la #assistenzaprimaria? Le iscrizioni all'evento sono ancora aperte. Per maggiori informazioni, siamo a disposizione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una due giorni ricca di confronti e dibattiti sulle Cure Domiciliari prima al Forum della Non Autosufficienza e dell'autonomia possibile e poi al #ForumRisk19 di Arezzo. 📣 Priorità presentate: 🟢 potenziare e migliorare l'offerta di #CureDomiciliari in tutte le Regioni non solo in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi grazie alla piena attuazione dei percorsi di accreditamento degli erogatori; 🟢 definire specifici profili assistenziali per la complessità di cura legata soprattutto a patologie neurodegenerative (grazie AISLA APS per i preziosi spunti) 🟢 valorizzare in un continuum di cura il passaggio da #ADI a #CurePalliative potendo garantire lo stesso provider e le stesse equipe in tutto il percorso di presa in carico. Questo è il modello di VIVISOL e il contributo che stiamo dando ogni giorno affinché tutti i nostri pazienti possano ricevere le migliori cure possibili. #WeCare #Homecare #AssistenzaDomiciliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 12 dicembre - Giornata Internazionale della Copertura Sanitaria Universale "Health for all: time for action – Salute per tutti: è tempo di agire" Oggi celebriamo l'importanza di garantire a tutte le persone, ovunque nel mondo, il diritto alla salute: un accesso equo a cure di qualità senza barriere economiche. Le #società di #mutuosoccorso, nate dall'idea di solidarietà e partecipazione, rappresentano un modello virtuoso che incarna perfettamente lo spirito di questa giornata. Queste realtà, con radici storiche profonde, lavorano ogni giorno per offrire risposte concrete ai bisogni delle persone, colmando le lacune del sistema sanitario pubblico e promuovendo un accesso inclusivo ai servizi. 🔹 In un momento in cui la copertura sanitaria universale è più urgente che mai, le società di mutuo soccorso dimostrano che la #cooperazione e il senso di #comunità possono fare la differenza. 🔹 Dal supporto alle #cureprimarie alla distribuzione di farmaci, dal sostegno ai #pazienti cronici alla promozione del #benessere, queste organizzazioni sono un esempio vivo di "Salute per tutti". È davvero tempo di agire. E il nostro impegno, come società #cooperative e di #mutuosoccorso, è essere protagonisti di questo cambiamento, rafforzando la rete di sostegno per una #sanità più #equa e #inclusiva. 💡 Riflettiamo e agiamo insieme per un futuro dove nessuno sia lasciato indietro. La rete cooperativa e mutualistica di Confcooperative Sanità dimostra ogni giorno che è possibile realizzare il diritto alla salute per tutti. Con oltre 344.000 soci, tra cui 310.000 utenti del sistema delle #mutue sanitarie, 6.700 #medici (di cui quasi 3.600 MMG e pediatri di libera scelta) e più di 10.000 #farmacisti, le nostre imprese lavorano per un sistema sanitario più inclusivo e accessibile. Nel 2023, le cooperative aderenti hanno assistito quasi 3,7 milioni di persone, in particolare anziani, multicronici, non autosufficienti e disabili, garantendo qualità e continuità nelle risposte assistenziali. Questo grazie alla sinergia tra mutue, cooperative di medici, farmacisti e strutture specialistiche. #HealthForAll #UniversalHealthCoverage #SalutePerTutti #MutuoSoccorso #SolidarietàSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Ottobre si avvicina: presto presenteremo il Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale in Senato! Alla Fondazione GIMBE lavoriamo instancabilmente per un Servizio Sanitario Nazionale equo e universalistico. Ogni anno, il nostro Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale fa luce su criticità e opportunità, offrendo soluzioni concrete. Durante l'anno partecipiamo regolarmente alle audizioni di #Camera e #Senato, come quella di febbraio sul #DecretoAnziani, per sostenere chi è più vulnerabile. Il presidente Nino Cartabellotta ha sottolineato con decisione che le misure del decreto sono finanziate unicamente con fondi già destinati ad altre spese pubbliche. Questo significa che, purtroppo, non ci sono risorse extra per rispondere ai bisogni di assistenza di milioni di #anziani e #caregivers. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica. 💪 Sostieni la Fondazione GIMBE: ogni contributo ci aiuta ad agire in difesa dei diritti dei più fragili e di un Servizio Sanitario Nazionale più forte. 👉 Dona ora e partecipa al cambiamento: https://lnkd.in/dgb4Np93 #GIMBE #RapportoGIMBE #SostieniGIMBE #SalviamoSSN #SanitàPubblica #SoggettiFragili
Audizione di Cartabellotta in Senato: "Decreto Anziani"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
fatti preoccupanti che diventano ricorrenti; occorrono interventi di dissuasione e formazione
L’episodio che lo scorso 7 gennaio ha coinvolto l'equipaggio della pubblica assistenza EMA Emilia Ambulanze di Reggio Emilia si aggiunge all’ormai lunga sequenza di #aggressioni fisiche, verbali e psicologiche a cui gli operatori sanitari sono sottoposti con impressionante ricorrenza. È necessario garantire la #sicurezza di chi, come i nostri #volontari e volontarie, è in prima linea per la salute pubblica. Per questo occorre un’azione decisa che non solo persegua i responsabili, ma che promuova nel quotidiano un’azione di cultura che miri al rispetto ed alla comprensione dei meccanismi che governano il complesso mondo della sanità territoriale e ospedaliera. Il mondo del volontariato delle pubbliche assistenze #Anpas si è da sempre messo a disposizione per promuovere azioni di informazione ed educazione ai cittadini. Un abbraccio sincero alla nostra volontaria e all'infermiere coinvolti nell'aggressione e tutti gli operatori e operatrici che si trovano ad affrontare questi tristi episodi. ANPAS Comitato Regionale Emilia Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-