#obliooncologico anche prima dei termini previsti dalla Legge 2023. Pubblicato in 𝐆𝐚𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 il decreto del Ministero della Salute per l’applicazione dell’#obliooncologico , che prevede 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙚 𝙥𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚 𝙞𝙡 𝙙𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡'𝙤𝙗𝙡𝙞𝙤 𝙤𝙣𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙤 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚 dalla Legge del 7 dicembre 2023. Ad esempio per il 𝙩𝙪𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙢𝙢𝙚𝙡𝙡𝙖, 𝙨𝙩𝙖𝙙𝙞𝙤 𝙄 𝙤 𝙄𝙄 ( a qualsiasi età), l'oblio oncologico è previsto 𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 1 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, a conferma di quanto la 𝙙𝙞𝙖𝙜𝙣𝙤𝙨𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙘𝙤𝙘𝙚 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙖 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙜𝙪𝙖𝙧𝙞𝙜𝙞𝙤𝙣𝙚. Di seguito la tabella completa delle casistiche per le quali 𝗹'𝗼𝗯𝗹𝗶𝗼 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗮𝗿à 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶. Aver contribuito come Fondazione IncontraDonna al raggiungimento di questi traguardi , 𝐜𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐨𝐬𝐢 e ancora più determinati nell'impegnarci ogni giorno a 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 dei 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢. Adriana Bonifacino, Saverio Cinieri #Antonella Campana, Mauro Boldrini, Giordano Beretta, #FrancescoPerrone, Ornella Campanella, Monica Forchetta, Elisabetta Iannelli AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, Fondazione AIOM, #APaIMAssociazionePazientiItaliaMelanoma aBRCAdabra ETS #FederazioneitalianadelleAssociazionidiVolontariatoinOncologia #dirittoalloblioncologico
Post di Fondazione IncontraDonna
Altri post rilevanti
-
Un passo avanti per il diritto all'oblio oncologico! 🎗️ Il DM attuativo emanato dal Ministero della Salute il 22 marzo 2024 (e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24/4/2024) delinea un elenco delle patologie oncologiche che consente un termine ridotto per ottenere il diritto all'oblio rispetto al limite dei 10 o 5 anni definito con la legge entrata in vigore il 2 gennaio 2024. Gli oncologi hanno partecipato al tavolo tecnico del Ministero della Salute per la definizione di nuovi criteri, per cui per alcuni tumori può bastare anche un solo anno dalla fine dei trattamenti per poter aver diritto all'oblio. All Well da sempre si impegna per una sanità più inclusiva: ✅ abbiamo eliminato il questionario anamnestico ✅ abbiamo incluso nelle coperture salute aziendali tutte le malattie preesistenti Con All Well, tutti gli assicurati possono accedere al piano, senza discriminazioni. Per leggere l'intervista del Sole 24 Ore sul tema, clicca qui sotto 👇 https://lnkd.in/eUvmDKB6 Vuoi saperne di più su All Well? Contattaci! https://lnkd.in/eVWzxBtw #iononsonoilmiotumore #dirittoallobliooncologico #righttobeforgotten #assicurazione #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
la prevenzione e come stile di vita
#Prevenzione #tumore #Colon-retto Da Lunedì 15 aprile a sabato 18 maggio Riparte la nuova campagna di prevenzione del tumore del colon retto presso le strutture laziali Ospedale Regina Apostolorum e OSPEDALE "CITTÀ DI APRILIA" del gruppo Lifenet Healthcare e sette ambulatori specialistici del Gruppo SYNLAB Italia. L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Comune di Aprilia e di #AlbanoLaziale e supportata dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale del Lazio (Fimmg Nazionale), prevede un #esame #gratuito del #sangueocculto nelle feci su tre diversi campioni ed in caso di esito positivo su almeno uno dei tre campioni una #visitaspecialistica #chirurgica #gratuita presso l’Ospedale Regina Apostolorum. La campagna è rivolta a uomini e donne dai 40 anni in su e resterà attiva fino a sabato 18 maggio. Per aderire non è richiesta alcuna prenotazione o prescrizione medica: basta presentarsi con tre campioni dii feci dal lunedì al sabato, dalle ore 10.30 alle 12:00. presso una delle nove strutture che aderiscono all'iniziativa. "FIMMG da sempre è al fianco dei cittadini e supporta con convinzione iniziative come questa. Infatti, come medici di famiglia siamo impegnati costantemente nel promuovere la salute anche attraverso la prevenzione – e continuano Guido Fabbri responsabile FIMMG Asl Roma 6 e Antonio #Nigro Responsabile Centro Studi FIMMG - ci teniamo a far ragionare anche i cittadini più diffidenti o timorosi o anche i più pigri che tramite la semplice raccolta di tre campioni di feci, in caso di tracce di sangue individuate dal laboratorio, possiamo scoprire la presenza di un polipo e farlo asportare spesso prima che possa diventare un cancro e causare conseguenze ben peggiori." #LifenetHealthcare #OspedaleCittàdiAprilia #OspedaleReginaApostolorum #Synlab #MMG #FIMMG #AlbanoLaziale #Aprilia #sanità #prevenzione #tumore #patologietumorali #sangueocculto #feci #visitaSpecialistica #chirurgia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❤️ Ottime notizie in merito all'attuazione della #legge sull' #obliooncologico (legge 7 dicembre 2023 n.93). Il Ministero della Salute ha infatti emanato la scorsa settimana un #decreto che include tutte quelle patologie oncologiche che otterranno una riduzione del periodo finestra di 10 anni (che in caso di diagnosi fino a 21 anni erano già ridotti cinque) stabilito dalla #normativa. 📊 I criteri sono stati attentamente definiti grazie ai dati dei registri dell'Associazione Italiana Registri Tumori (#AIRTUM). Questo adempimento pone l'Italia all'avanguardia in #Europa in merito all'attuazione dell'oblio oncologico, uno strumento molto importante di inclusione sociale per i #pazienti che sono guariti e che potrebbero essere discriminati per accedere al #lavoro o a #mutui ed #assicurazioni. ⚠️ È stato dimostrato infatti che per molti malati la valutazione del rischio di morte a causa di un tumore diventa trascurabile a pochi anni dalla fine delle cure. Per gli #esperti l'attuazione dell'oblio oncologico migliorerà sensibilmente anche l'adesione agli screening, nella consapevolezza che una diagnosi precoce può spesso determinare una #guarigione totale. È stato fatto un grande passo avanti. https://lnkd.in/dYsDHqhW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Martina sostiene la Ricerca: "Se oggi il tumore del seno fa meno paura è grazie alle Ricerca”. La dottoressa Stefania Gori, Direttore del Dipartimento Oncologico dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, ci illustra i notevoli progressi raggiunti nel trattamento del carcinoma mammario grazie alla Ricerca. "La conoscenza del profilo molecolare di ciascuna forma tumorale ha segnato una svolta nella cura di tutte le neoplasie, dando vita alla cosiddetta “medicina di precisione”: oggi possiamo avvalerci di trattamenti mirati, scelti sulla base della ‘carta di identità’ biologica del tumore”. Senza studi clinici e l’impegno di medici e ricercatori oggi per il tumore al seno non potremmo parlare di guarigione, aumento della sopravvivenza anche per le forme più aggressive e avanzate, qualità della vita durante il percorso di cura. 🔬 La ricerca non si ferma mai. Per continuare ad ottenere a nuovi risultati ha bisogno del contributo di ciascuno di noi. 👐 Donare il 5x1000 è un gesto semplice, concreto e che non comporta alcuna spesa. Ecco come destinare il 5x1000 nella tua dichiarazione dei redditi 👉 Firma nella sezione "Finanziamento alla Ricerca Sanitaria” 👉Indica il Codice Fiscale 00280090234 dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Scopri di più sul nostro sito https://lnkd.in/gNtAjJ3 #tumorealseno #prevenzione #5xmille #5x1000 #ricercasanitaria #medicina #salute #IrccsOspedaleSacroCuoreDonCalabria #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CAR-T #ilfuturoègiàqui È la campagna itinerante promossa da AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma 📌A cinque anni dall’approvazione in Italia della prima terapia genica per il trattamento di alcune patologie onco-ematologiche i risultati sono tangibili, aumenta il numero di centri e sono ormai circa 40 quelli accreditati e anche quello delle indicazioni. Ad oggi, sono 1.400 i #pazientitrattati. La somministrazione delle Car-T necessita di un protocollo clinico e organizzativo molto preciso. Le terapie CAR-T vengono utilizzate per alcune leucemie, come la leucemia linfoblastica acuta, per alcuni linfomi, come i linfomi aggressivi, il linfoma mantellare e il linfoma follicolare e nel mieloma multiplo. Le CAR-T stanno rapidamente #rivoluzionandolastoriaclinica di alcune patologie onco-ematologiche. La sfida è capire quali pazienti hanno maggiori probabilità di trarne beneficio, con #risposteduratureecomplete. La ricerca deve proseguire perché ci sono ancora mote cosa da studia e capire ed è importante investire nel capitale umano. La campagna #Ilfuturoègiàqui ha l’obiettivo di offrire percorsi informativi sulle Car-t e promuovere li confronto tra pazienti, specialisti e istituzioni. Paolo Corradini Adriana Balduzzi Piera Angelillo Sara Alfieri Nicolò Pozzetto Giuseppe Piccolo Giuseppe Toro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oblio oncologico. Favo plaude all’emanazione del primo decreto attuativo che stabilisce termini più brevi per la guarigione di alcuni tumori. La FAVO con le centinaia di associazioni di pazienti oncologici federate in rete esprime soddisfazione per l’emanazione da parte del Ministero della Salute del primo decreto attuativo della legge sull’oblio oncologico con il quale vengono individuate le forme tumorali che possono considerarsi guarite in meno di 10 anni dalla fine dei trattamenti (oppure 5 anni per le diagnosi effettuate prima dei 21). Il Segretario Generale Iannelli: scienza e diritto marciano uniti nel decretare che di cancro si guarisce, anche a pochi anni dalla diagnosi. A quasi quattro mesi dalla legge sull'oblio oncologico, il Ministero della Salute ha emanato il decreto che stabilisce, per alcune patologie oncologiche, tempi di guarigione più brevi di quelli previsti dalla norma generale della legge. Tra queste: il tumore al colon retto al primo stadio, quello alla mammella al primo e al secondo stadio, quello del testicolo ed alcuni tumori della tiroide sono considerati guariti a un anno dalla fine del trattamento o dall'ultimo intervento chirurgico. È questa la risposta che centinaia di migliaia di persone stavano aspettando, un ulteriore passo verso il superamento dell'anacronistico quanto inaccettabile stigma che affligge chi ha avuto una diagnosi oncologica, che ancora incute tanto terrore. L'emanazione di questo primo decreto è un importante segnale da parte del Ministero nel dare piena attuazione alla legge e Favo con la rete delle Associazioni di pazienti, insieme ad Aiom, dopo aver promosso e lavorato intensamente per l'emanazione della legge sul diritto all'oblio oncologico, continueranno a monitorarne l'attuazione in tutte le sue declinazioni. A breve è attesa l'emanazione del decreto del Ministero della Salute che regola il certificato di guarigione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa è cambiato nella lotta al linfoma negli ultimi 20 anni? Per celebrare la Giornata Mondiale del Linfoma, giunta alla sua ventesima edizione, abbiamo fatto questa domanda ai colleghi che ogni giorno testimoniano con passione il nostro impegno in ematologia. A loro abbiamo chiesto a che punto siamo nel trattamento dei linfomi, come si sono evolute le soluzioni terapeutiche, cosa possiamo fare oggi per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti. E per i prossimi 20 anni? La ricerca, DNA di Roche, non si ferma e siamo certi che nel prossimo futuro saremo in grado contare su opzioni terapeutiche sempre più avanzate che miglioreranno sensibilmente la vita dei pazienti affetti da ogni forma di linfoma. Guarda il video e scopri di più al link in bio #RocheAlTuoFianco #BloodCancerAwarenessMonth #LymphomaAwarenessMonth #WorldLymphomaDay #InsiemeControIlLinfoma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‘Credo- le parole di Guido Fabbri, medico di medicina generale, fiduciario Fimmg della Asl Roma 6– che il nostro ruolo sia fondamentale all’interno dello screening del carcinoma del colon retto, così come per la prevenzione di tanti altri tumori, perché il medico di medicina generale è colui che è in prima linea, è a contatto con il cittadino, lo incontra per primo e lo incontra anche più volte all’interno dello stesso anno o della stessa settimana. Sfruttiamo, dunque, questo rapporto di fiducia, sfruttiamo questa capillarità per poter potenziare al massimo la prevenzione, perché fare prevenzione significa salvare la vita alle persone, fare una diagnosi precoce, come nel caso del colon retto, può portare a un aumento dell’aspettativa di vita a cinque anni di un +10% per quanto riguarda gli uomini e le donne. Stare vicino ai medici di medicina generale significa stare vicino al cittadino e, dunque, alla salute di tutti noi‘. Francesco Marchitelli ASL Roma 6 Francesca Agostinelli Angelo Serao #VincenzoLaRegina #marianosigismondi #mmg #dipartimentoprevenzione #prevenzione #chirurgia #pdta #aslroma6 #screening #oncologia #kcolonretto #medicinagenerale #medicinadifamiglia #fimmg #fimmgroma #fimmgcè #reteoncologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricordando la prossima #RaceForTheCure di #Roma in cui gli Iscritti all'Ordine degli Avvocati potranno partecipare iscrivendosi con la squadra #TogheInRosa segnalo questo importante aggiornamento in tema di #Oblio #Oncologico . Lo scorso 24 Aprile è stato infatti pubblicato in #GazzettaUfficiale il Decreto del Ministero della Salute 22 marzo 2024 contenente l’elenco delle neoplasie per cui è previsto un tempo più breve di guarigione, e dopo il quale è possibile non dichiarare di essere stati pazienti oncologici. Questo è molto importante in tema di #protezione dei #DatiPersonali dei pazienti #interessati. La Repubblica ne commenta la notizia nel link qui sotto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023, in Italia sono state stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore secondo «I numeri del cancro in Italia» con un trend in crescita per i prossimi due decenni. È fondamentale dunque continuare a lavorare per facilitare l’accesso all’innovazione terapeutica, favorire diagnosi precoci e promuovere una cultura diffusa della prevenzione. Oggi, in occasione della XIX Giornata Nazionale del Malato Oncologico promossa da #FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, è stato presentato al Senato il “16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici”. Uno studio che Bristol Myers Squibb supporta da molti anni, con l’obiettivo di accendere i riflettori sui risultati ottenuti nell’assistenza sanitaria in ambito oncologico e sulle sfide da affrontare per migliorare il percorso terapeutico e la qualità di vita dei pazienti. Per leggere il Rapporto completo, clicca qui ⬇️ https://lnkd.in/dd2aNn-6 #BMSItalia #WeSupport #GNMO23
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-