Confindustria Vicenza e Veneto Lavoro insieme contro il mismatch: rinnovate opportunità dei Centri per l’Impiego vicentini per favorire l’incontro domanda – offerta di lavoro.
Post di Industria Vicentina
Altri post rilevanti
-
L'impatto dei #social sulle tecniche di esercizio dei poteri di organizzazione del lavoro è un fattore rilevante per chi nelle imprese si occupa di risorse umane e va verificato sul piano della selezione del personale e della gestione individuale e collettiva dei rapporti di lavoro. Ne parliamo oggi con Andrea zappia in occasione dell'incontro organizzato da Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF per Confindustria Veneto Est #lavoro #dirittodellavoro #social
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mancanza di personale qualificato? Sempre più spesso le aziende faticano a trovare collaboratrici e collaboratori qualificati, ebbene esiste un patrimonio di competenze, conoscenze e saperi dai quali attingere...e non bisogna neanche cercare troppo lontano da noi.. Ultracinquantenni nel mondo del lavoro: un patrimonio di competenze e conoscenze per le aziende! Il mio contributo su Ticino Management Donna -Autunno 2024 Buona lettura #smartelle #womenatwork #neverstoplearning #boostyourskills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Troppo spesso ci preoccupiamo di selezionare, trattenere e sviluppare i giovani talenti e ci dimentichiamo di valorizzare l'esperienza delle persone senior presenti in azienda. E' necessario sviluppare consapevolezze e approcci nuovi su entrambi i fronti per rompere i silos generazionali e generare esperienze di collaborazione trasversale. Grazie Beatrice per queste riflessioni!
Mancanza di personale qualificato? Sempre più spesso le aziende faticano a trovare collaboratrici e collaboratori qualificati, ebbene esiste un patrimonio di competenze, conoscenze e saperi dai quali attingere...e non bisogna neanche cercare troppo lontano da noi.. Ultracinquantenni nel mondo del lavoro: un patrimonio di competenze e conoscenze per le aziende! Il mio contributo su Ticino Management Donna -Autunno 2024 Buona lettura #smartelle #womenatwork #neverstoplearning #boostyourskills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INAPP… le loro ricerche sono l’analisi delle azioni/reazioni socio-economiche: i risultati delle ricerche saranno presentati nella parte iniziale del convegno e forniranno elementi di confronto per la discussione della tavola rotonda sul tema della multidimensionalità e del coordinamento delle politiche pubbliche per il lavoro e le imprese.
Appuntamento il #9dicembre con il convegno #INAPP ✳️ 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 #𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝘀𝗮𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲 #𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. L’evento analizza le dinamiche economiche indotte dalla #digitalizzazione e dagli investimenti connessi al Piano #NextGenerationEU. I risultati delle ricerche presentati nella parte iniziale del convegno forniranno elementi di confronto per la discussione della tavola rotonda sul tema della multidimensionalità e del coordinamento delle politiche pubbliche per il lavoro e le imprese. Partecipa in presenza o registrati per seguire la diretta 💻 https://bit.ly/4fJQ2NX #PNGiovaniDonneLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il progressivo #invecchiamento della #popolazione e il calo delle nascite, i cambiamenti nella piramide degli elementi valoriali, soprattutto tra i più #giovani, e le nuove tecnologie sono le principali dinamiche che stanno avendo effetti significativi sul mercato del #lavoro. Si inserisce in questo scenario il confronto che è stato al centro del convegno “Il lavoro nel settore Retail 2030. La sfida del lavoro sostenibile per i lavoratori e imprese”, organizzato da Federdistribuzione e tenutosi a Roma nella Sala Plenaria Marco Biagi del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, alla presenza del Prof. Renato Brunetta, Presidente del CNEL, del Sen. Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e di Carlo Alberto Buttarelli , Presidente di #Federdistribuzione, e con la partecipazione di politici, organizzazioni sindacali ed esperti Nel corso del convegno è stata presentata la sintesi di alcune ricerche che riflettono la visione del mercato del lavoro, attuale e del prossimo futuro, da parte delle imprese e dei lavoratori, in particolare dei più giovani. Nello specifico, Francesco Quattrone, Direttore Area Lavoro e Affari Generali di Federdistribuzione ha presentato i dati emersi dalle elaborazioni di PwC e dalle ricerche condotte in collaborazione con #ADAPT su un campione rappresentativo delle aziende associate a Federdistribuzione. Le principali evidenze di questo studio fotografano il settore distributivo che conta oltre 440 mila occupati, con un trend in crescita del +7% tra il 2018 e il 2022 e con un aumento degli addetti over 50, che rappresentano quasi il 24% del totale. Il numero di occupati under 30 è pari al 19,5%, maggiore della media italiana (13%); la tipologia contrattuale più diffusa nel settore è il tempo indeterminato (86%) mentre l’incidenza del part-time è del 44%; l’occupazione femminile raggiunge il 63%, superiore alla media nazionale del 42%. Cresce il turnover, passato dall’8,2% del 2021 al 13,3% del 2022. Dai dati raccolti dalle aziende, nel 2024 i profili più ricercati nel settore retail riguardano l’area dei servizi operativi (90,3%), in particolare l’addetto alle vendite (61,6%) e lo specialista settore food (14,3). Lato recruitment, si rileva come i canali gestiti direttamente dalle aziende, in particolare i profili social e le agenzie per il lavoro, siano quelli più efficaci. Il tema della percezione del mondo del lavoro nel settore retail è stato oggetto di una rilevazione presentata dal Prof. Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos. In un contesto caratterizzato da una forte influenza dell’ingresso delle nuove generazioni nel mercato del lavoro, lo studio mette in luce come 4 italiani su 10 reputino la Distribuzione Moderna attrattiva dal punto di vista lavorativo. Il report evidenza alcuni punti di attenzione nella percezione del lavoro nel settore distributivo, legati principalmente al tema della conciliazione vita-lavoro e ai ritmi di lavoro richiesti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#fondonuovecompetenze il duro lavoro, che prende forma. La formazione incentivata per aziende e filiere. So proud 💪 #formazione #fondi #projectmanagement #pmo #digitaltrasformation
📌 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮, 𝗦𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il nuovo Avviso FNC 3 👉 https://bit.ly/4fg9Lnd per accompagnare i processi di #transizionedigitale ed #ecologica delle imprese, sviluppare le #competenze dei lavoratori, favorire nuova occupazione e promuovere le reti tra imprese. 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗙𝗡𝗖-𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Garanzia, occupabilità e lavoro. "PNRR e crescita, il ruolo della riforma del mercato del #lavoro" su Il Foglio Quotidiano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LavoroeFormazione.it Lavoro Digitale Italia Sviluppo Lavoro Italia Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ANPAL - Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani Cgil Lombardia Cgil Veneto ULS Unione Lavoratori Sa Formez PA Human Factory Formazione e Lavoro Fondazione Consulenti per il Lavoro Osservatorio del Mercato del Lavoro Osservatori Digital Innovation Confindustria Digitale Infol - Innovazione Formazione Orientamento e Lavoro Il Mercato del Lavoro Confindustria Verona Area Lavoro e Welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri 31 luglio 2024, al Castello dell'Ettore di Apice (BN), si è svolto un convegno dedicato al mismatch occupazionale. Tra gli interventi, il nostro AD Alfredo Amoroso ha sottolineato l'importanza della formazione continua per colmare il divario tra competenze richieste e disponibili. L'Assessore Armida Filippelli ha proposto la creazione di incontri periodici e la firma di un documento di intenti per coordinare le strategie tra imprese, enti e lavoratori. L'evento ha promosso il dialogo tra istituzioni, imprenditori e accademici, avviando un percorso di collaborazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Leggi ora l’articolo👇 #Occupazione #Lavoro #Formazione #Sviluppo #generazionevincente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’occasione di confronto per cercare di affrontare un tema sempre più delicato come quello del Mismatch tra domanda e offerta di lavoro
Ieri 31 luglio 2024, al Castello dell'Ettore di Apice (BN), si è svolto un convegno dedicato al mismatch occupazionale. Tra gli interventi, il nostro AD Alfredo Amoroso ha sottolineato l'importanza della formazione continua per colmare il divario tra competenze richieste e disponibili. L'Assessore Armida Filippelli ha proposto la creazione di incontri periodici e la firma di un documento di intenti per coordinare le strategie tra imprese, enti e lavoratori. L'evento ha promosso il dialogo tra istituzioni, imprenditori e accademici, avviando un percorso di collaborazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Leggi ora l’articolo👇 #Occupazione #Lavoro #Formazione #Sviluppo #generazionevincente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮, 𝗦𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il nuovo Avviso FNC 3 👉 https://bit.ly/4fg9Lnd per accompagnare i processi di #transizionedigitale ed #ecologica delle imprese, sviluppare le #competenze dei lavoratori, favorire nuova occupazione e promuovere le reti tra imprese. 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗙𝗡𝗖-𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-