Lenticchie e cotechino rappresentano il classico menù di Capodanno in molti angoli d’Italia. Immancabili l cenone, serviti in prima serata oppure solo a mezzanotte, dopo il brindisi, quando nello stomaco si crea un po’ di spazio per assaggiare quel binomio senza il quale non può iniziare il nuovo anno. Ma ci siamo mai chiesti perché proprio a #Capodanno mangiamo lenticchie e cotechino? Ve lo spieghiamo in questo articolo di Oriana Davini #cibo #food
Post di InformaCibo.it
Altri post rilevanti
-
Che feste sarebbero senza #lenticchie? Tanto piccole quanto nutrienti, le lenticchie sono presenti sulla tavola degli italiani davvero in ogni stagione. In particolare non possono mancare durante tutto il periodo natalizio, guai a non assaggiarle al primo brindisi di Capodanno! Sono tantissime la varietà di lenticchia coltivate nel mondo, che si distinguono nella dimensione, nella colorazione (verde, arancione, gialla, bruna, grigiastra), per consistenza e ovviamente per sapore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il valore culturale e affettivo dei piatti speciali delle feste: dalle tradizioni tramandate di generazione in generazione alle rivisitazioni moderne, un viaggio tra ricette, emozioni e creatività. https://lnkd.in/dDWDDUec
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai scelto cosa bere a Capodanno?🎇🥂 Se ordini entro oggi avrai la consegna garantita per il 31/12!! 📦 Il saluto al vecchio anno è un momento importante, l’entusiasmo per l’anno imminente e i mille propositi rendono la serata di Capodanno particolarmente frizzantina, quindi non può mancare del buon vino. Per evitare corse dell'ultimo minuto apri il link nel primo commento e scegli cosa stappare nella mia selezione. Non ti resta che scegliere le bottiglie e preparare i calici, cosa aspetti??🍾
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NUOVO POST! Oggi vi parlo di alcuni tra i (tanti) dolci che vengono preparati per San Silvestro. #sansilvestro #cenonecapodanno #dolci #cucinaitaliana #tradizione #foodbloggeritaliani #culturadelcibo https://lnkd.in/dXvnGp-n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accendiamo i fornelli per le feste! Nei nostri ristoranti didattici fervono i preparativi per le festività: le brigate lavorano con passione per creare piatti che sappiano stupire e incantare. Tra le proposte del cenone di Capodanno spicca il Risotto mantecato al limone di Amalfi, cruditè di gambero rosso e prezzemolo. Questo piatto è un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano convivere: il limone di Amalfi, simbolo della freschezza mediterranea, si unisce alla delicatezza del gambero rosso e alla freschezza del prezzemolo, in un equilibrio che esprime tecnica e amore per il Made in Italy. Ma la vera magia è nel dietro le quinte: prove, aggiustamenti e discussioni tecniche, un laboratorio di idee e sapori che forma i professionisti del domani. #MMFA #maestromartinofoodacademy #cenonedicapodanno #foodacademy #generazionifuture #scuoladicucina #innovazione #tradizione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎄 Il Natale non finisce in tavola, continua in cucina! Gli avanzi delle feste sono una risorsa preziosa: con un po' di 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀, possono trasformarsi in nuove delizie. Crocchette di purè, insalate gourmet o tartine ricche di sapore... le possibilità sono infinite! ♻️ 𝐑𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐚𝐫𝐞 gli avanzi non è solo un gesto di sostenibilità, ma anche un modo per prolungare la magia del Natale e sorprendere i tuoi cari con piatti unici. Noi di Meiko saremo sempre al fianco di chi ha a cuore tematiche come riciclo e 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. 👉 Qual è il tuo segreto per dare nuova vita agli avanzi? Condividilo nei commenti! #nowaste #ricircolo #mymeiko #sostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mio 2024 giornalistico si è concluso leggendo on line il quotidiano trentino Il Dolomiti, sul quale il collega e maestro Nereo Pederzolli ha ripreso i miei interrogativi e ragionamenti sul boom degli spumanti italiani. "La tendenza a spumantizzare ogni varietà d’uva - chiosa Nereo - è una costante. Pericolosa? Potrebbe esserlo, anche tra le Dolomiti. Si rischia si banalizzare varietà viticole, privarle del loro fascino originario. Come nel caso del Marzemino d’Isera, elaborato come fosse un Trentodoc". Qui sotto riporto il link al suo articolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
1° Febbraio 2024, buon compleanno Coccole di Gaia Coccole di Gaia (www.coccoledigaia.com) compie un anno. Ci siamo presentati e abbiamo spiegato il nostro progetto, semplice, difficile, ma possibile: fai del mondo un posto migliore. Bastano azioni semplici, per esempio lavare i piatti o pulire casa con un detersivo solido. Dallo scorso giugno siamo presenti sugli scaffali di tre catene distributive del nord Italia. Abbiamo venduto 38.700 prodotti. In 241 Supermercati. · 38.700 bottiglie di plastica in meno nell’ambiente; · 27.090 litri d’acqua pulita risparmiata; · Il 94% in meno di CO2 per trasportarla. Grazie ai distributori coraggiosi che ci hanno permesso di farlo. Grazie ai consumatori che hanno scelto di non restare indifferenti di fronte ai cambiamenti che ci coinvolgono. #naturale #biologico #sostenibilità #riciclo #ecosostenibile #natura #ecologia #riscaldamento globale #cosmetica naturale #green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Vendemmie il mio articolo sugli “imperdibili dell’aperitivo” all’ombra della Madonnina.
Nel regno del Negroni sbagliato, tra una tavola di surf e un’idea siciliana, il vintage e l’american bar, la movida meneghina inizia prima della cena. Con Mattia Marzola andiamo alla scoperta dei migliori indirizzi per un #aperitivo a #Milano, la città che ha dato i natali al #WorldAperitivoDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
☀️ Summer Sippin’ 🥂 L'estate è alle porte, e con essa, la voglia di serate all'aperto, brindare sotto le stelle e rilassarsi in buona compagnia. E qual è miglior modo per celebrare l’arrivo di questa stagione? Scoprendo le ultime tendenze e novità dal mondo del vino! 🟠 Orange is the new black. Secondo la testata inglese The Guardian, quest’estate si tingerà di arancione (https://lnkd.in/dVzHSrpm) 🤵 Non ci sono dubbi sul fatto che i sommelier siano dei veri intenditori di vini: a inizio anno, alcuni di loro hanno cercato di prevedere quali saranno i wine trend del 2024 (e due si sono già avverati) (https://lnkd.in/dtcuG_MF) ❔ Sembra ormai consolidato che il 2024 segni il trionfo dei No-Lo, una tendenza che non può (ancora?) essere pienamente sfruttata in Italia soprattutto per questioni legislative. E ci chiediamo: quale ruolo potrà avere il Belpaese all’interno di questo scenario? (https://lnkd.in/dyxxqb4a) 🔍 Ci sono tante ragioni dietro l’ascesa dei No-Lo, ma dove ci porta questa continua ricerca di alternative all’alcol? (https://lnkd.in/e6Hz9N-f) 🍷 Nell’attesa di capire se (e come) l’Italia cavalcherà l’onda dello “zero”, è bene tenere in mente che oltre a togliere il componente alcolico, qualcuno si diletta già rendere il vino una bevanda più “benefica” (https://lnkd.in/dbh3fr-R) ❌ E non sempre in modo proprio legale (https://lnkd.in/dK5SsaUm) #WellCom #Comunicazionestrategica #Wine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-