Pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sui nuovi contratti di sviluppo per la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche. A disposizione 500 mln di euro per gli #investimenti in otto #filiere produttive: ✅ agroindustria ✅ design, moda e arredo ✅ sistema casa ✅ meccanica strumentale, elettronica e ottica ✅ automotive ✅ treni, navi, aerei e industria aerospaziale ✅ chimica ✅ farmaceutica. Lo sportello si aprirà a inizio 2025. In attesa del decreto direttoriale con i termini per la presentazione delle domande a Invitalia, ecco come funziona in sintesi il Sottoinvestimento 2 dell’Investimento 7 M1C2 #PNRR 👇
Post di Innovalley - Open Innovation Hub
Altri post rilevanti
-
Pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sui nuovi contratti di sviluppo per la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche. A disposizione 500 mln di euro per gli #investimenti in otto #filiere produttive: ✅ agroindustria ✅ design, moda e arredo ✅ sistema casa ✅ meccanica strumentale, elettronica e ottica ✅ automotive ✅ treni, navi, aerei e industria aerospaziale ✅ chimica ✅ farmaceutica. Lo sportello si aprirà a inizio 2025. In attesa del decreto direttoriale con i termini per la presentazione delle domande a Invitalia, ecco come funziona in sintesi il Sottoinvestimento 2 dell’Investimento 7 M1C2 #PNRR 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sui nuovi contratti di sviluppo per la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche. A disposizione 500 mln di euro per gli #investimenti in otto #filiere produttive: ✅ agroindustria ✅ design, moda e arredo ✅ sistema casa ✅ meccanica strumentale, elettronica e ottica ✅ automotive ✅ treni, navi, aerei e industria aerospaziale ✅ chimica ✅ farmaceutica. Lo sportello si aprirà a inizio 2025. In attesa del decreto direttoriale con i termini per la presentazione delle domande a Invitalia, ecco come funziona in sintesi il Sottoinvestimento 2 dell’Investimento 7 M1C2 #PNRR 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sui nuovi contratti di sviluppo per la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche. A disposizione 500 mln di euro per gli #investimenti in otto #filiere produttive: ✅ agroindustria ✅ design, moda e arredo ✅ sistema casa ✅ meccanica strumentale, elettronica e ottica ✅ automotive ✅ treni, navi, aerei e industria aerospaziale ✅ chimica ✅ farmaceutica. Lo sportello si aprirà a inizio 2025. In attesa del decreto direttoriale con i termini per la presentazione delle domande a Invitalia, ecco come funziona in sintesi il Sottoinvestimento 2 dell’Investimento 7 M1C2 #PNRR 👇 https://lnkd.in/dsTkFqRE #contrattosviluppo #contrattisviluppo #filiereproduttive #filierestrategiche #bandi #incentivi #finanziamenti #contributi #agevolazioni #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍️Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che disciplina le modalità di accesso ai fondi per favorire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche: si tratta di 500 milioni di euro per le filiere produttive definite strategiche: automotive; agroindustria; design, moda e arredo; sistema casa; metallurgia e siderurgia; meccanica strumentale, elettronica e ottica; treni, navi, aerei e industria aerospaziale; chimica; farmaceutica. Alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia sarà riservato almeno il 40% delle risorse
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 14 gennaio è stato sottoscritto tra il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il CEO di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo Accordo quadriennale Intesa Sanpaolo - Confindustria “Investimenti, innovazione, credito”. Il nuovo programma condiviso - in linea con la collaborazione cominciata nel 2009 che ha consentito in quindici anni l’erogazione di crediti per 450 miliardi di euro - è finalizzato a dare ulteriore impulso alla valorizzazione in termini di competitività complessiva del comparto industriale italiano, anche in ottica d’internazionalizzazione. 200 miliardi di euro, in aggiunta a quelli già stanziati dalla Banca per gli obiettivi del PNRR, vengono infatti destinati a investimenti, credito e innovazione, con una particolare attenzione alla crescita evolutiva delle PMI in relazione ai più emergenti modelli produttivi di sviluppo.
Il nuovo accordo "Investimento, innovazione, credito" che abbiamo sottoscritto con Confindustria rinnova la collaborazione avviata nel 2019, rafforzando e aggiornando le azioni previste. Con questo programma congiunto mettiamo a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale e cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e I.A. Scopri di più: https://lnkd.in/deME2Cnw #IntesaSanpaolo #Confindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal Governo 500 milioni di euro per automotive e filiere produttive strategiche: Previsti incentivi alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo per la competitività e la riconversione industriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 500 milioni di euro per le filiere produttive strategiche con un occhio particolare al futuro dell’automotive in Italia! Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un decreto che stanzia mezzo miliardo di euro per sostenere la competitività e la transizione delle filiere produttive strategiche, con un’attenzione speciale al settore automotive. 🚗⚙️ Questi fondi, parte del PNRR, saranno erogati tramite Contratti di Sviluppo e mirano a: ✅ Accelerare l’innovazione tecnologica. ✅ Sostenere la transizione verso la mobilità sostenibile. ✅ Promuovere ricerca e sviluppo per affrontare le sfide del mercato globale. 🌍 Focus sul Sud Italia Almeno il 40% delle risorse sarà destinato alle regioni del Sud, come la Puglia, favorendo investimenti strategici e nuove opportunità occupazionali. 📌 Le domande per accedere ai fondi saranno valutate in base a criteri come l’impatto sull’occupazione e il coinvolgimento delle PMI. Un passo decisivo per accompagnare il settore verso un futuro più sostenibile e competitivo! 📲 Per maggiori informazioni qui sotto il link al comunicato ufficiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Economia d’Italia. Industria, Filiere e Capitali Siamo in diretta con la prima tappa di L’Economia d’Italia. Industria, Filiere e Capitali per la crescita del Paese: il sistema Lombardia: In collaborazione con BPER Banca, a2a, CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi e Fondazione Umberto Veronesi ETS
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 Dal Governo 500 milioni di euro per automotive e filiere produttive strategiche 💶 Con 500 milioni di euro dai Contratti di sviluppo, arrivano risorse per competitività e riconversione industriale. Il 40% è destinato alle regioni del Sud, inclusa la Sardegna. 🔹 Settori strategici: automotive, agroindustria, moda, aerospaziale e altro. 🔹 Progetti finanziabili: sviluppo industriale, innovazione e tutela ambientale. 🔹 Gestione a cura di Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 🔎 Per saperne di più clicca sul link al primo commento 🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Continua il percorso di Invitalia con l'obiettivo di migliorare la competitività e rafforzare la struttura produttiva del nostro Paese attraverso lo strumento ormai consolidato dei Contratti di Sviluppo. 📅 Dal 30 aprile disponibile il nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei #Contrattidisviluppo, destinato a sostenere la crescita e lo sviluppo tecnologico della catena di approvvigionamento dei #semiconduttori. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di politica industriale europea per rafforzare la catena del valore continentale dei semiconduttori nel medio-lungo periodo, garantendo così la sicurezza dell’approvvigionamento e la resilienza del settore (“Regolamento sui chip” o Chips Act). 🎙 La misura agevolativa intende, pertanto, supportare specifici progetti in grado di introdurre in Italia capacità distintive nella fabbricazione dei semiconduttori o nella produzione di apparecchiature o componenti chiave per la filiera continentale, cogliendo le opportunità offerte dall’iniziativa dell’Unione. 💰 Dotazione: 3.292.000.000 € 🌍 Dove: tutto il territorio nazionale ❗ ❗ ❗ Agevolazioni concedibili: Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, del finanziamento agevolato e del contributo diretto alla spesa. #finanzaagevolata #innovazione #smartfunding "Quando la finanza agevolata diventa accessibile"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-