🏥 L'Arnas Civico di Palermo nell’Olimpo delle strutture della sanità d’eccellenza! Grazie all'applicativo #TeleNeuRes, un sistema di teleconsulto neurochirurgico in grado di mettere in collegamento tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale della Regione Siciliana, è uno dei vincitori del Premio #Innovazione Digitale in Sanità 2024 della POLIMI Graduate School of Management. Maggiori info qui 👇 #innovazione #sicilia #startup
Post di Innovation Island
Altri post rilevanti
-
📣 Proseguono le attività di disseminazione e comunicazione del Progetto PRISCA. 🌐 Partecipazione alla Digital Health Conference Elisa Bruzzo, di Nextage, e il professor Michele Minuto, dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, hanno rappresentato il team PRISCA alla Digital Health Conference, l'evento di riferimento per il digitale in sanità. Durante la sessione "La Governance e l’efficacia del sistema salute attraverso: interoperabilità, telemedicina, territorio", hanno illustrato il progetto, evidenziandone sia gli aspetti tecnologici che scientifici. Un’occasione importante per confrontarsi con esperti del settore e condividere l’innovazione portata da PRISCA. Sul sito dell’evento sono disponibili le registrazioni della Conference. Rivedi su: https://lnkd.in/dhNUTDA5 📖 PRISCA su A&B – Bollettino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Segnaliamo inoltre che un articolo dedicato al progetto è stato pubblicato nella nuova uscita di A&B, il bollettino degli Ordini degli Ingegneri della Liguria. In un approfondimento di 6 pagine, è stato dettagliato il valore del progetto, il suo contributo al progresso tecnologico e scientifico in tema di intelligenza artificiale e i risultati preliminari ottenuti in ambito veterinario. Leggi qui, da pagina 46: https://lnkd.in/dwAc3AE9 🔗 Segui i nostri prossimi aggiornamenti! #ProgettoPRISCA #DigitalHealthConference #Innovazione #Telemedicina #Interoperabilità Nextage srl - On AIR srl - FlairBit - AI Tailored Solutions - GGallery srl (Gallery Health) - Bitness srl - Ospedale Policlinico San Martino (IRCCS AOU San Martino-IST) - Villa Montallegro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Proseguono le attività di disseminazione e comunicazione del Progetto PRISCA. 🌐 Partecipazione alla Digital Health Conference Elisa Bruzzo, di Nextage, e il professor Michele Minuto, dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, hanno rappresentato il team PRISCA alla Digital Health Conference, l'evento di riferimento per il digitale in sanità. Durante la sessione "La Governance e l’efficacia del sistema salute attraverso: interoperabilità, telemedicina, territorio", hanno illustrato il progetto, evidenziandone sia gli aspetti tecnologici che scientifici. Un’occasione importante per confrontarsi con esperti del settore e condividere l’innovazione portata da PRISCA. Sul sito dell’evento sono disponibili le registrazioni della Conference. Rivedi su: https://lnkd.in/dhNUTDA5 📖 PRISCA su A&B – Bollettino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Segnaliamo inoltre che un articolo dedicato al progetto è stato pubblicato nella nuova uscita di A&B, il bollettino degli Ordini degli Ingegneri della Liguria. In un approfondimento di 6 pagine, è stato dettagliato il valore del progetto, il suo contributo al progresso tecnologico e scientifico in tema di intelligenza artificiale e i risultati preliminari ottenuti in ambito veterinario. Leggi qui, da pagina 46: https://lnkd.in/dwAc3AE9 🔗 Segui i nostri prossimi aggiornamenti! #ProgettoPRISCA #DigitalHealthConference #Innovazione #Telemedicina #Interoperabilità Nextage srl - On AIR srl - GGallery srl (Gallery Health) - Bitness srl - Ospedale Policlinico San Martino (IRCCS AOU San Martino-IST - Villa Montallegro)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proseguono le attività di disseminazione e comunicazione del Progetto PRISCA. 🌐 Partecipazione alla Digital Health Conference Elisa Bruzzo, di Nextage, e il professor @Michele Minuto, dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, hanno rappresentato il team PRISCA alla Digital Health Conference, l'evento di riferimento per il digitale in sanità. Durante la sessione "La Governance e l’efficacia del sistema salute attraverso: interoperabilità, telemedicina, territorio", hanno illustrato il progetto, evidenziandone sia gli aspetti tecnologici che scientifici. Un’occasione importante per confrontarsi con esperti del settore e condividere l’innovazione portata da PRISCA. Sul sito dell’evento sono disponibili le registrazioni della Conference. Rivedi su: https://lnkd.in/dhNUTDA5 📖 PRISCA su A&B – Bollettino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Segnaliamo inoltre che un articolo dedicato al progetto è stato pubblicato nella nuova uscita di A&B, il bollettino degli Ordini degli Ingegneri della Liguria. In un approfondimento di 6 pagine, è stato dettagliato il valore del progetto, il suo contributo al progresso tecnologico e scientifico in tema di intelligenza artificiale e i risultati preliminari ottenuti in ambito veterinario. Leggi qui, da pagina 46: https://lnkd.in/dwAc3AE9 🔗 Segui i nostri prossimi aggiornamenti! hashtag #ProgettoPRISCA hashtag #DigitalHealthConference hashtag #Innovazione hashtag #Telemedicina hashtag #Interoperabilità Nextage srl - On AIR srl - GGallery srl (Gallery Health) - Bitness srl - Ospedale Policlinico San Martino (IRCCS AOU San Martino-IST) - Villa Montallegro)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗣𝗥𝗜𝗦𝗖𝗔 - 𝗣𝗥𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱'𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 Progetto cofinanziato dall’Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionale PR FESR Liguria 2021-2027. 📣Parte ufficialmente il progetto PRISCA! Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’assistenza domiciliare post operatoria in ambito umano e veterinario tramite l’introduzione di soluzioni innovative di telemedicina. 🎯Gli obiettivi specifici di PRISCA saranno: · Creare uno strumento unico e modulare per una migliore comunicazione tra assistito e specialista. · Sviluppare strumenti ausiliari di intelligenza artificiale per l'analisi di dati e immagini. · Sviluppare materiali formativi ed informativi ad hoc per i professionisti e pazienti. 💪I partner di progetto: Nextage srl (coordinatore), FlairBit - Digital Transformation of Industry, On AIR srl, Bitness, GGallery srl (Gallery Health), Villa Montallegro, Ospedale Policlinico San Martino (IRCCS AOU San Martino-IST) 🥼Responsabile scientifico di progetto: prof. Michele Minuto. 📈Investimenti previsti: 892.730,74 euro, a fronte di un contributo a fondo perduto pari a 493.935,45 euro. #telemedicina #telemonitoraggio #InnovazioneMedica #onehealth #AI #mhealth #AssistenzaDomiciliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Continua il racconto dell'area 1 dei laboratori di Grandi Ospedali e vi presentiamo il 𝐋𝐚𝐛. 𝟏.𝟔 𝑳’𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒅𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒏𝒆𝒊 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒅𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒐𝒏 𝒔𝒊𝒕𝒆. 👉 L'evoluzione tecnologica nella #cardiologia strutturale ha trasformato il trattamento delle patologie cardiache, offrendo soluzioni innovative come la sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVI). Queste innovazioni rappresentano una grande opportunità per migliorare gli esiti clinici, ma presentano anche sfide per i centri senza cardiochirurgia on site. La mancanza di infrastrutture adeguate e la necessità di formazione specialistica del personale sono tra le principali criticità. Per affrontare queste sfide, è fondamentale sviluppare una rete Hub and Spoke per ottimizzare la distribuzione delle risorse e migliorare la gestione dei pazienti, nonché promuovere la formazione continua e la collaborazione tra i centri per condividere buone pratiche e protocolli comuni, garantendo così cure di alta qualità e risultati migliori per i pazienti. 🔹Moderatori: Ciro Mauro, emanuele pilato 🔹Management Advisor: Paolo Bordon 🔹Facilitatore: Francesca di Martino 🔹Partecipanti: Michele Capasso, Anna Franzone, Fulvio Furbatto, Guiducci Vincenzo, Antonio Nuzzo, Ph.D., Maria Parente, Marino Scherillo, Tullio Tesorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, insieme all’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP), coordinatore del progetto, all’IRCCS Medea in Puglia e all’Università di Bari, ha ottenuto 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝟕𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 a valere sul PNRR per il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐔𝐑𝐀𝐍𝐎, che rivoluzionerà i trial clinici sulle 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢. Grazie a tecnologie avanzate come i 𝐫𝐨𝐛𝐨𝐭 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 e i 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 (DCT), URANO punta a rendere i 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, permettendo ai pazienti affetti da malattie rare di partecipare comodamente da casa, riducendo gli spostamenti e ampliando l’accesso alla ricerca clinica. 𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐢, 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 dell’IRCCS San Camillo, sta contribuendo al progetto che ha come obiettivo il superamento delle limitazioni imposte dai metodi tradizionali attraverso 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝’𝐚𝐯𝐚𝐧𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚. Tra le innovazioni, i robot sociali che saranno in grado di monitorare i segni vitali, raccogliere biomarcatori digitali e, grazie all’intelligenza artificiale, rilevare i bisogni dei pazienti, garantendo interventi tempestivi e migliorando la sicurezza e la qualità dell’esperienza. Questo progetto rappresenta 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 per sviluppare un framework innovativo su misura per i disturbi neuromuscolari. 𝐔𝐑𝐀𝐍𝐎 𝐦𝐢𝐫𝐚 𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞. Un’opportunità straordinaria per trasformare la ricerca clinica e migliorare la vita di chi convive con malattie rare! #irccssancamillo #irccssancamillovenezia #ricerca #PNRR #neurobiologia #eccellenzaitaliana #sanità #innovazione #malattieneuromuscolari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Proseguono le attività di disseminazione e comunicazione del Progetto PRISCA. 🌐 Partecipazione alla Digital Health Conference Elisa Bruzzo, di Nextage, e il professor Michele Minuto, dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, hanno rappresentato il team PRISCA alla Digital Health Conference, l'evento di riferimento per il digitale in sanità. Durante la sessione "La Governance e l’efficacia del sistema salute attraverso: interoperabilità, telemedicina, territorio", hanno illustrato il progetto, evidenziandone sia gli aspetti tecnologici che scientifici. Un’occasione importante per confrontarsi con esperti del settore e condividere l’innovazione portata da PRISCA. Sul sito dell’evento sono disponibili le registrazioni della Conference. Rivedi su: https://lnkd.in/dhNUTDA5 📖 PRISCA su A&B – Bollettino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Segnaliamo inoltre che un articolo dedicato al progetto è stato pubblicato nella nuova uscita di A&B, il bollettino degli Ordini degli Ingegneri della Liguria. In un approfondimento di 6 pagine, è stato dettagliato il valore del progetto, il suo contributo al progresso tecnologico e scientifico in tema di intelligenza artificiale e i risultati preliminari ottenuti in ambito veterinario. Leggi qui, da pagina 46: https://lnkd.in/dwAc3AE9 🔗 Segui i nostri prossimi aggiornamenti! #ProgettoPRISCA #DigitalHealthConference #Innovazione #Telemedicina #Interoperabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani (10 Luglio) parteciperò al convegno "Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione" che si terrà presso la prestigiosa Villa Doria d’Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. Sarò ospite del tavolo tecnico dedicato ai Sistemi Informativi Sanitari (SIS), dove condividerò l'esperienza fatta durante questo percorso di innovazione che stiamo seguendo con l'AORN #Santobono #Pausilipon di Napoli. Discuteremo l'importanza della tracciabilità dei ricoveri, il monitoraggio dei Piani Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), e la gestione efficiente dei dati clinici. Aspetti questi fondamentali per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle cure sanitarie. Il processo di #digitalizzazione e la #connectedcare rappresentano il primo passo del percorso di trasformazione che la Sanità ha intrapreso negli ultimi anni. Si tratta di un processo strutturale che impatta in maniera dirompente sull’intero sistema e, soprattutto, che ridisegna l’accesso alle cure sanitarie e la fruizione di queste in termini di efficacia e di efficienza. Obiettivo dell'evento, organizzato da #FareSanità in collaborazione con #Soresa, dunque è proprio quello esplorare come i SIS possano supportare tali attivitò, contribuendo a un sistema sanitario più integrato e digitale. #SanitàDigitale #Innovazione #Healthcare #DigitalTransformation #SIS #SanitàABurocraziaZero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progetto di Fattibilità Tecnico Economico del nuovo Ospedale 📰 Sul numero di luglio di Tecnica Ospedaliera si parla della Progettazione del Nuovo Ospedale di Avezzano, opera che disporrà di 245 posti letto, 50 posti tecnici, 8 sale operatorie, 2 sale di emodinamica e radiologia interventistica, 3 sale travaglio-parto, 40 ambulatori all’interno dei 43.000mq e le cui dotazioni potranno garantire un aumento potenziale di produttività del 10-15% rispetto ai volumi di attività del 2019. 📣 Nell’ambito del RTP costituito da L+Partners, #AGMProjectConsulting , Tonelli Ingegneria Srl, Tekser, AURELI SOIL e EY, #AGM ha sviluppato la progettazione clinico-gestionale che risulta presupposto e guida alla progettazione dell’organismo edilizio e alla valutazione di sostenibilità dell’intervento. A partire dal contesto sociodemografico ed epidemiologico, dai vincoli normativi e di programmazione, dalla capacità produttiva attuale e dai flussi di mobilità sanitaria, attraverso metodologia e strumenti innovativi, abbiamo definito il posizionamento strategico del nuovo ospedale e determinato scientificamente le funzioni e il dimensionamento delle linee di produzione. 🏆 L’applicazione della progettazione Clinico-Gestionale nello sviluppo del PFTE del Nuovo Ospedale di Avezzano ha anche ottenuto a maggio di quest’anno il primo premio all'#AIIC_Awards_2024 nella categoria “Progettazione e Progettazione funzionale”. #ospedale #sanità #progettazione #avezzano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I CASE GIVER DI JAZZ'INN 24: 11 BSpace S.r.l. - T4MED S.r.l. società di TESISQUARE® Holding Titolo della Proposta: TESI eViSuS: la telemedicina semplice ed efficace Obiettivo della partecipazione: L'obiettivo della nostra partecipazione è quello di stabilire collaborazioni strategiche con enti pubblici, fondazioni e aziende private per espandere e potenziare le nostre soluzioni di telemedicina. In particolare, intendiamo: - Promuovere le nostre soluzioni: - Presentare le nostre tecnologie e servizi di telemedicina, mostrando come possano migliorare l'accesso alle cure, ottimizzare le risorse sanitarie e incrementare la qualità dell'assistenza medica. - Ricercare partner strategici: Identificare e coinvolgere enti pubblici, fondazioni e aziende private interessate a collaborare con noi per sviluppare e implementare progetti di telemedicina, contribuendo a risolvere le sfide sanitarie attuali e future. - Avviare nuovi progetti: discutere e avviare iniziative congiunte, progetti pilota e programmi di ricerca e sviluppo che possano beneficiare dalle nostre tecnologie e competenze, migliorando i risultati sanitari per le comunità servite. - Espandere l'adozione: Incrementare la diffusione e l'adozione delle nostre soluzioni di telemedicina in nuovi mercati e territori, con particolare attenzione alle aree rurali e svantaggiate, garantendo un accesso equo alle cure mediche. - Condividere best practices: Scambiare conoscenze e esperienze con altri partecipanti, apprendendo best practices e integrando queste conoscenze nei nostri progetti per migliorare continuamente le nostre soluzioni. - Ottenere finanziamenti: Attrarre investimenti e sovvenzioni per sostenere la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione delle nostre tecnologie, garantendo la sostenibilità e la crescita delle nostre iniziative. Descrizione: Offriamo soluzioni avanzate sia hardware che software di telemedicina che integrano tecnologie all'avanguardia per consentire diagnosi, monitoraggio e cura a distanza, riducendo le barriere geografiche e ottimizzando le risorse sanitarie. Collaboriamo con enti pubblici, fondazioni e aziende private per sviluppare programmi personalizzati che migliorano l'efficienza del sistema sanitario e la qualità della vita dei pazienti. La nostra missione è creare un futuro dove la sanità sia accessibile a tutti, ovunque e in qualsiasi momento. Siamo entusiasti di esplorare opportunità di collaborazione per realizzare insieme questo obiettivo ambizioso. Referente del case giver: Aldo Cerutti #jazzinn24 #Merano #openinnovation #telemedicina #borghiitaliani #svilupposostenibile #BestPractices #Tecnologia #DigitalHealth Scoprite i 55 case giver a questo link e pre-registratevi alle giornate. https://lnkd.in/dJm2GMdF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Connessioni Digitali accende i riflettori sull’ecosistema del turismo e le soluzioni innovative
Innovation Island 1 mese -
Promuovere le imprese siciliane con le tecnologie digitali e della comunicazione, Forum a Messina
Innovation Island 1 mese -
Premio Innovazione Sicilia 2024, Copernico Prismed è il Vincitore Assoluto
Innovation Island 2 mesi