Con il tuo 5x1000 a Interlife puoi: * Riscattare bambine dal terribile sistema Sumangali Scheme e offrire loro un futuro migliore * Garantire istruzione e sostegno a bambini bisognosi, orfani, semi-orfani, disabili e provenienti dalle caste più emarginate * Facilitare l'accesso a un’istruzione di qualità * Offrire cure mediche e sostegno nutrizionale per la crescita sana dei bambini * Creare gruppi di supporto permanenti composti da operatori locali, educatori, rappresentanti delle comunità e volontari per la tutela dei bambini e lo sviluppo infantile * Organizzare campagne di sensibilizzazione sulla protezione dell'infanzia, sui diritti dei bambini e contro il Sumangali Scheme. L'istruzione, la protezione e il sostegno sono la chiave per un futuro migliore per i bambini. Grazie al tuo sostegno, potranno finalmente vivere un'infanzia serena, imparare, costruire un futuro migliore per sé stessi e rompere il ciclo di povertà e sfruttamento. Contribuisci a fare la differenza! Scegli Interlife per il tuo 5x1000: firma e inserisci il nostro codice fiscale 07988580960 nella casella "Sostegno del volontariato..." della tua dichiarazione dei redditi. #Interlife #5x1000 #Istruzione #Futuro #Bambini #Solidarietà #SumangaliScheme Scopri di più: https://lnkd.in/ezbs8gPf
Post di Interlife ETS
Altri post rilevanti
-
🤝 Accompagnare a un #lavoro le persone più fragili. Dare la possibilità a giovani e adulti con vulnerabilità psichica di fare una nuova esperienza di autonomia, in un contesto inclusivo. Questo è l'obiettivo del progetto #Abilita, messo in campo dall' Agenzia MESTIERI LOMBARDIA U.O. MILANO 4 4 in collaborazione con Consorzio Farsi Prossimo e le nostre cooperative e finanziato con i proventi della Rete RIUSE - Raccolta Indumenti Usati Solidale ed Etica. 📃 Le persone che beneficiano del progetto spesso non hanno uno svantaggio certificato, e per questo non possono beneficiare di aiuti presenti nel panorama delle politiche di #welfare. Appartengono a quella fascia di popolazione che difficilmente riesce ad emergere dal proprio #disagio e dove la possibilità di un lavoro spesso non viene presa in considerazione nel loro progetto di vita per motivi di diversa natura. Ma è proprio per questo che uscire dalle comunità di accoglienza o dai servizi educativi diventa una reale opportunità di crescita personale. Per il 2024 erano a disposizione 12 tirocini per persone particolarmente fragili: siamo a metà anno e già 12 persone hanno potuto svolgere questo percorso. Molte altre sono le persone che aspettano di accedere a questa opportunità di rientro o risocializzazione con il mondo del lavoro. 💶 Abbiamo tanti segnali che ci dicono che c'è bisogno di questo progetto, soprattutto a favore di queste persone che sono molto vulnerabili ma non hanno una certificazione per legge, e di finanziamenti pubblici esplicitamente dedicati a loro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 Mani Tese c’era e c’è ancora, da 60 anni, per il diritto all’istruzione e all’uguaglianza. In molti Paesi dove la povertà è diffusa, i genitori si trovano costretti a far lavorare i propri figli invece di mandarli a #scuola. #Bambini e #bambine, che dovrebbero giocare e studiare, diventano piccoli schiavi costretti a lavorare spesso al servizio di padroni senza scrupoli. Noi di Mani Tese interveniamo nelle scuole sostenendo le famiglie e consentendo a tanti bambini e bambine di tornare a #studiare. 👉 Il nostro impegno dura dal 1964. Aiutaci ad andare avanti con il tuo 5x1000: https://lnkd.in/dZiGXnYM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'occasione importante per approfondire gli strumenti posti dalla #L112/2016 sul #DOPOdiNoi e conoscere alcuni dei progetti (best practice) già realizzati sul territorio
Il tema del #Dopo_di_Noi riguarda un vasto panorama di persone che affrontano ogni giorno le sfide legate alla disabilità. I webinar proposti dall’Associazione xVivaio, nell’ambito del progetto TUTTI INCLUSI! sostenuto da Regione Lombardia in partnership con Fondazione La Comune e Associazione DIESIS a.p.s., si rivolgono a famiglie, operatori del sociale, persone disabili e a tutti gli stakeholder che sono interessati ad approfondire i contenuti della Legge n. 112/2016, conosciuta come Legge Dopo di Noi. Nel secondo incontro del 16 aprile pv, la D.ssa Cristiana P., impegnata da anni nell’attività di ricerca e monitoraggio dei progetti per il #Dopo_di_Noi racconterà le esperienze più significative ad oggi realizzate sul territorio (best practices), legate a progetti attuati coi fondi messi a disposizione dalla Legge. Nel corso dell'appuntamento, coordinato da Paola Baldini, è messo in risalto il significato e il valore del Progetto di Vita, vero caposaldo di ogni percorso per il Dopo di Noi. Per registrarsi al webinar inviare una email a: progetti@la-comune.com #Dopodinoi #inclusion #progettodivita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👵👴 Oggi, nella Giornata Nazionale dei Nonni, non posso fare a meno di riflettere, da "neo-nonna", sulle difficoltà che tante mamme lavoratrici in Italia affrontano. Tra carenza di asili, pochi sostegni governativi e insufficienti piani di welfare aziendale, bilanciare lavoro e famiglia diventa una sfida enorme. I nonni offrono un supporto prezioso, ma con l'età pensionabile che si allunga, il loro aiuto è spesso inevitabilmente limitato. La carenza dei posti negli asili nidi è una vera e propria emergenza. Secondo l’ISTAT, solo il 26% dei bambini italiani sotto i tre anni ha accesso a servizi per l'infanzia, ben lontano dall’obiettivo del 33% fissato dall'Unione Europea. I pochi posti disponibili, spesso concentrati nei grandi centri urbani, hanno liste d'attesa interminabili. Inoltre, il costo medio di un asilo nido pubblico varia tra i 300 e i 600€ mensili, a seconda della regione, con inoltre spesso l'impossibilità di trovarvi posto. Quindi nella maggior parte dei casi la famiglia si deve appoggiare ad asili nido privati con costi proibitivi, che possono raggiungere anche 1.200€ mensili in città come Milano. In questo contesto, i nonni diventano una risorsa fondamentale, con il 33% delle famiglie italiane che si affida a loro per la cura quotidiana dei bambini, come evidenziato da uno studio di Save the Children International. Tuttavia, questo "welfare familiare" maschera un problema sistemico: lo Stato non investe abbastanza in servizi per l'infanzia, scaricando il peso sulle famiglie e costringendo molti genitori a scegliere tra lavoro e cura dei figli. E in questo complesso contesto le aziende cosa stanno facendo per sostenere i propri dipendenti neo-genitori? Secondo i dati del Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il 63% delle neomamme ha lasciato il lavoro nel 2023. E nel 2024 il dato è tristemente in crescita….😔😢☹️ Quali misure concrete possono adottare le aziende per invertire questa tendenza? Cosa ne pensi? #SostegnoAlleFamiglie #WelfareAziendale #BilanciamentoVitaLavoro #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arriva a Roma il tour nei centri anziani del progetto "Nonno Clicca Qui" per la digitalizzazione degli over 65, promosso da Moige - Movimento Italiano Genitori in collaborazione con Fondazione Longevitas. L'appuntamento, oggi 18 ottobre alle ore 16.00, è al CSA Montemario: il centro aprirà le porte ai nonni e ai nipoti per avviare un dialogo fra giovani e anziani sul tema dell’educazione tecnologica. I nonni saranno invitati ad imparare ad utilizzare gli strumenti e i device più moderni e a navigare sul web, grazie alle lezioni impartite dai loro nipoti. Sono 80 le tappe del tour realizzate nei centri anziani e nelle scuole sul territorio nazionale, un momento unico che si pone un duplice obiettivo, quello di avvicinare due generazioni agli antipodi con due modi diversi di comunicare e quello di colmare un gap che nel nostro paese ha investito la fascia più adulta mai educata al digitale. Circa 4.000, i “nonni” coinvolti nel progetto, i “nipoti” sono 1.600: tutti ragazzi e ragazze provenienti da scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale, i quali diventeranno veri e propri docenti, pronti ad insegnare ai nonni/alunni tutti i trucchi del mondo digital. #nonnocliccaqui #nonnienipoti #tecnologia #socialmedia #digitale #DigitalEducation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
è proprio per questo motivo che stiamo infrastrutturando i nostri servizi con case manager che supportino i genitori nell'orientarsi sui territori, che propongano dove serve l'home visiting, l'ingresso nei servizi anche senza essere iscritti al percorso classico ma offrendo opportunità per stare con altri genitori e le educatrici specie nei primi mesi di vita, offrire l'opportunità di vivere i luoghi dei servizi in quanto sicuri, puliti, pieni di bellezza, anche in autorganizzazione e fuori dagli orari di apertura. Ridurre la burocrazia dell'accesso, costruire e personalizzare la partecipazione. Poi abbiamo anche lavorato sulla presa in carico di genitori più fragili strutturando percorsi per l'autonomia lavorativa dove questa era ancora non raggiunta; abbiamo pensato che in alcuni casi fosse più utile integrare interventi al domicilio, interventi di comunità sempre fortemente integrati con la programmazione pubblica...questa è la via dove i servizi ci sono: aumentare l'accessibilità e la desiderabilità dei servizi educativi firmando il personale al lavoro socio educativo, dotando il coordinatore pedagogico di strumenti nuovi, chiamando il servizio ad agire una leadership territoriale di tipo promozionale, abilitativa per le famiglie che si trovano oggi sole e impoverite. I nidi e le scuole di qualità non possono essere il vantaggio per pochi, ma per tutti è necessario costruire un'opportunità di partecipazione e sostegno.
La mancanza di sostegno ai genitori diventa un vuoto che circonda bambini e bambine. È quello che accade in Italia, dove 200 mila bambini tra i 0 e i 5 anni vivono in condizioni di povertà alimentare. Uno su dieci, invece, ha vissuto la povertà energetica. 📄 Per fare luce su questo tema abbiamo dedicato la XV edizione del nostro Atlante dell'Infanzia a rischio in Italia, dal titolo "Un due tre...Stella. I primi anni di vita", proprio ai più piccoli. 👶 I primi mille giorni di vita sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo e troppi genitori affrontano la nascita di un bambino in solitudine e senza aiuti adeguati. 🏥 Dal campo della salute a quello dell'educazione, il supporto alla prima infanzia deve essere al centro di tutte le scelte della politica! Scopri di più: https://lnkd.in/d5rstd2D #savethechildrenitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Generazioni in Dialogo: Il Ruolo dei Nonni nell’Apprendimento 🌟 In occasione della "Festa dei Nonni", riflettiamo sulla loro importanza educativa. Queste figure fondamentali non solo custodiscono storie e tradizioni, ma giocano anche un ruolo cruciale nello sviluppo emotivo e sociale dei più giovani. 📚 Trasmissione di Valori: i nonni rappresentano un tesoro di saggezza ed esperienze. Con le loro storie, offrono insegnamenti preziosi che contribuiscono a formare l'identità culturale dei bambini, arricchendo il loro percorso di crescita. 💖 Sostegno Emotivo: gli studi evidenziano che legami affettivi solidi promuovono una maggiore sicurezza emotiva. Un bambino che percepisce amore e sostegno sarà un adulto preparato ad affrontare le sfide della vita. 🎨 Apprendimento Informale: le attività quotidiane con i nonni, come cucinare, sperimentare con utensili invece di utilizzare giochi prefabbricati, offrono opportunità preziose per "imparare facendo". 🌍 Coinvolgimento nella Comunità: i nonni sono spesso figure chiave nelle comunità, offrendo la loro esperienza e supporto. Coinvolgerli in progetti comunitari può rafforzare il senso di appartenenza e promuovere la responsabilità sociale, creando legami tra le diverse generazioni e arricchendo il tessuto sociale. 🤝 Valorizzazione degli Anziani: la "Festa dei Nonni" rappresenta un'importante opportunità educativa per promuovere la valorizzazione delle generazioni più anziane. Questo evento incoraggia una riflessione significativa sull'importanza delle relazioni intergenerazionali, contribuendo a costruire una società inclusiva e coesa. È fondamentale incentivare l'interazione positiva tra le diverse età, facilitando così il dialogo e la comprensione reciproca. 💻 Integrazione Tecnologica: i giovani possono interagire con gli anziani nell'ambito delle tecnologie, creando un processo di apprendimento reciproco che arricchisce entrambe le generazioni. Questo scambio di conoscenze favorisce non solo l'acquisizione di competenze tecnologiche da parte degli anziani, ma anche una maggiore condivisione di momenti e realtà differenti. In conclusione, riconoscere il ruolo insostituibile dei nonni nell’educazione è un passo verso una società più coesa e rispettosa. Celebriamo questi legami intergenerazionali e arricchiamo l’esperienza educativa dei nostri bambini! #FestaDeiNonni #Pedagogia #Educazione #Intergenerazionalità #SviluppoEmotivo #ValoriFamiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia ci sono sempre meno bambini e sempre più poveri. È quanto emerge dalla XV edizione del nostro Atlante dell'Infanzia (a rischio) in Italia, quest'anno dedicato alla prima infanzia. Nel 2023, infatti, sono circa 200 mila i bambini piccoli in condizioni di povertà alimentare, e circa la metà di loro risiede nel sud Italia. Troppi genitori nel nostro Paese affrontano la nascita di un bimbo in solitudine, senza una rete di sostegno. Per questo la politica deve mettere al centro di tutte le scelte il supporto alla prima infanzia! Sfoglia la pubblicazione 👉📃 #infanzia #savethechildrenitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Traguardi sostiene le famiglie con un/a figli/a tra gli 0 e 2 anni lungo il suo percorso di crescita e di cambiamento, promuovendo una migliore conoscenza dei diritti, dei servizi educativi e offrendo significativi incentivi economici che stimolino e facilitino l’adesione a nuove opportunità. #Traguardi: – incentiva economicamente la scelta di frequentare l’asilo nido e altri servizi integrativi per i bimbi in età compresa tra 0 e 2 anni, perché questa scelta consente di sviluppare al meglio le proprie capacità relazionali e cognitive e inserisce la famiglia all’interno di un prezioso sistema di relazioni; – propone a entrambi i genitori robusti percorsi di orientamento e aggiornamento professionale per rafforzare la posizione degli adulti nel mercato del lavoro e aumentare l’accesso a lavori meglio retribuiti; – prevede per tutta la famiglia corsi di sensibilizzazione e formazione per conoscere i propri diritti e momenti aggregativi per accrescere la propria rete di relazioni vivere il proprio quartiere. Il secondo bando #Traguardi del 2024 è aperto fino al 2 settembre 2024: https://lnkd.in/dxqE2zsn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fra i tanti risvolti presenti nel fare #cooperazioneinternazionale, abbiamo scelto quello che passa per il rapporto con le comunità locali in termini di formazione e acquisizione di autonomia e #indipendenza. E' una gioia infatti assistere ogni giorno a piccoli e grandi successi. Come vedere un bimbo o una bimba con #disabilità che camminano per qualche metro o che riescono a prendere una pallina. Come vedere una mamma che ha imparato a cucire e produrre oggetti e vestiario che le portano reddito. Come vedere lo staff medico e sanitario dei centri acquisire competenze e riuscire a dare risposte ai bisogni dei piccoli pazienti. Come vedere le istituzioni locali che fanno proprie le conoscenze per una gestione futura indipendente. Come vedere l'intera comunità locale che grazie ad un'opera di sensibilizzazione, acquisisce sempre più consapevolezza dei propri diritti. Davvero gioia è... essere autonomi. Questi progressi sono resi possibili anche dalla scelta di destinare a Comunità Solidali nel Mondo il 5x1000 nella Dichiarazione dei Redditi. Un gesto semplice, facile e perfino gratuito che conduce verso piccoli e grandi traguardi di autonomia e indipendenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi