Fra i tanti risvolti presenti nel fare #cooperazioneinternazionale, abbiamo scelto quello che passa per il rapporto con le comunità locali in termini di formazione e acquisizione di autonomia e #indipendenza. E' una gioia infatti assistere ogni giorno a piccoli e grandi successi. Come vedere un bimbo o una bimba con #disabilità che camminano per qualche metro o che riescono a prendere una pallina. Come vedere una mamma che ha imparato a cucire e produrre oggetti e vestiario che le portano reddito. Come vedere lo staff medico e sanitario dei centri acquisire competenze e riuscire a dare risposte ai bisogni dei piccoli pazienti. Come vedere le istituzioni locali che fanno proprie le conoscenze per una gestione futura indipendente. Come vedere l'intera comunità locale che grazie ad un'opera di sensibilizzazione, acquisisce sempre più consapevolezza dei propri diritti. Davvero gioia è... essere autonomi. Questi progressi sono resi possibili anche dalla scelta di destinare a Comunità Solidali nel Mondo il 5x1000 nella Dichiarazione dei Redditi. Un gesto semplice, facile e perfino gratuito che conduce verso piccoli e grandi traguardi di autonomia e indipendenza.
Post di Comunità Solidali nel Mondo ONLUS
Altri post rilevanti
-
𝐎𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐂𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞. 💚Il cuore delle Aziende è la responsabilità. L’impegno per cause sociali, il comportamento etico e la solidarietà. 🎯𝐋𝐞 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢, investono in campagne di sensibilizzazione su tematiche culturali, sposano idee green o attivano collaborazioni con realtà del Terzo Settore. È una tendenza inarrestabile. Inevitabile, bella…estremamente efficace. Accende l’interesse, genera consenso. 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚. 👉Edo’s SMAile elabora programmi specifici e realizza attività importanti nell’ambito delle disabilità infantili con risultati di grande impatto per le Aziende che scelgono di aiutarci. Il nostro è il territorio ideale per grandi azioni. Tu e la tua Azienda volete saperne di più? Avete mai pensato a quale forza potreste trovare in una realtà speciale come quella di un’Associazione che porta terapie domiciliari gratuite a bambine e bambine con disabilità gravi e malattie rare?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra i tanti articoli e storie che leggiamo quotidianamente, oggi vogliamo condividere con la nostra #community un progetto che ci ha profondamente ispirato. Un'iniziativa che ci dimostra come, a volte, le soluzioni più innovative nascano dalla #semplicità di un #incontro, quello tra due #generazioni apparentemente distanti. Dimenticate le statistiche sull’invecchiamento della popolazione italiana: a Piacenza, presso il centro Chronos, bambini e anziani condividono ormai da un decennio un percorso di vita comune, fatto di giochi, racconti, complicità e reciproco arricchimento. Un modello virtuoso di coabitazione intergenerazionale che ci ricorda l'importanza di rallentare, di ascoltare e di riscoprire il valore dell’#umanità. Qui, tra risate spontanee e racconti densi di saggezza, si intrecciano due generazioni agli antipodi, ma unite da un bisogno profondo: sentirsi parte di una #comunità. Mentre i più piccoli riscoprono il piacere di ascoltare, di imparare con calma e di prendersi cura delle cose importanti, i “nonni” ritrovano il sorriso, il contatto e quel pizzico di spensieratezza che solo i bambini sanno regalare. Chronos è molto più di un semplice progetto: è la dimostrazione che un altro #futuro è possibile. Il loro successo ci invita a riflettere: quanto è importante, oggi, saper ascoltare le esigenze di un territorio e costruire risposte capaci di generare valore per tutti? E i #brand? Anche per loro è fondamentale cogliere questo messaggio: aprirsi al dialogo, comprendere i bisogni delle comunità e costruire un futuro più inclusivo e a misura di persona. Perché è proprio da questo ascolto attento che nascono le storie più belle e genuine, quelle capaci di generare un impatto positivo e duraturo. #LaRepubblica #Curiosità #Innovazione #Comunicazione #Gen #Generazioni #Projects #InnovazioneSociale #Coesione #Comunità #Futuro #Persone #Ascolto #SocialImpact
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Attraverso il Bando #TerzoSettore triennio 2023-25 di Regione Lombardia, si creano delle collaborazioni tra le organizzazioni, per rispondere ai bisogni sociali. In questo caso viene affrontato il tema della #digitalizzazione delle persone con #disabilità o #fragilità per il mantenimento delle #autonomie 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
In collaborazione con AUS Niguarda ODV un progetto per l'#autonomia e il #benessere delle persone con #disabilità e #fragilità Fondazione ASPHI Onlus ha curato il corso sull'uso dello #smartphone 👉🏻Navigare e Comunicare in rete 👉🏻Partecipare e Corrispondere con Internet 👉🏻Giocare e Leggere Audiolibri 👉🏻Fotografare e registrare video Un'opportunità in particolare per gli #over65 per continuare ad avere una vita socialmente attiva #partecipazioneSociale #inclusione #accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉🏻 5 sono gli obiettivi che ci hanno spinto a fondare l’Associazione, gli stessi che vogliamo far sbocciare in mille… COSE DA FARE. Progetti, eventi e iniziative, piccoli gesti e azioni quotidiane a supporto della salute mentale degli adolescenti che soffrono di acute forme di disagio psicologico e psichiatrico. Abbiamo bisogno di una tua piccola azione gentile per fare tutto ciò: della tua preferenza sul 5xmille in fase di Dichiarazione dei Redditi. Solo un codice fiscale da inserire, il nostro 97945710156, e una firma da apporre nel riquadro dedicato agli enti del terzo settore iscritti al RUNTS: questo è tutto ciò che ti serve sapere e ti verrà richiesto, qualora tu scegliessi di devolvere il tuo 5xmille a C’è Da Fare ETS. Aiutaci ad avviare un circolo virtuoso di azioni d’amore verso i giovani e il nostro futuro. Grazie 💖 #cedafare #5x1000 #5xmillecosedafare #disagiogiovanile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Offrire servizi con particolare attenzione alle 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐞𝐛𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 quali 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀. Con questo obiettivo 𝟑𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 nasceva la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚. Il cui nome, già da allora, indicava la strada che avrebbe intrapreso: sviluppare 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐍𝐮𝐨𝐕𝐄 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ volti a 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 e a 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚, per integrarla a pieno titolo nella comunità, anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato dei diversi portatori d’interessi del territorio. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia della cooperativa, tra passato e visioni future. Link nel primo commento. Bergamonews.it - Quotidiano Online #cooperativaserena #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative #cooperativestoriche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non basta essere Buoni bisogna essere anche Bravi! Sabato scorso Alberto Balestrazzi, CEO di auticon Italy, nel suo intervento al tavolo delle Best Practice "LA LOBBY DEI BUONI E I PROGETTI PER L’INCLUSIONE” di In&Aut Festival, ha sottolineato l'importanza degli investimenti e supporti che la pubblica amministrazione dovrebbe fornire alle imprese per metterle nelle condizioni di creare un ambiente inclusivo per le persone autistiche. Questa è l'unica strategia di lungo periodo sostenibile per poter garantire continuità lavorativa con un impiego stabile e duraturo, sostiene Alberto. I sussidi e gli aiuti alle persone neurodivergenti sono importanti, ma non sono utili alle aziende per incentivarle all’inclusione. Alcune nazioni del nord Europa sostengono i costi del job coach nelle aziende. La missione di auticon consiste nell'affrontare le disuguaglianze nell’occupazione delle persone neurodivergenti e mostrare alla società i punti di forza della neurodiversità. Per sostenere questa missione con continuità fa affidamento sul suo profitto, in questo modo può continuare ad aiutare le persone autistiche a crescere e creare carriere di successo. #neuroinclusione #lavoroinclusivo #innovazione #mission #autismo #dignità #successo #carriere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi mi sono imbattuta in questo post davvero interessante. In sostanza, una runner a cui è stata amputata una gamba, condivide alcune foto di manichini con protesi sportiva e di advertising in cui le persone hanno questo tipo di protesi. La prima reazione è di entusiasmo di fronte alla questa valorizzazione della diversità. Allora contatta il servizio clienti di Nike, Decathlon e Brooks, e chiede se, a questo punto, è possibile acquistare una sola scarpa, oppure due scarpe sinistre, o ancora due scarpe di numeri differenti, avendo lei a tutti gli effetti un solo piede di una misura e poi la protesi. In tutti e tre i casi le viene risposto che no, non è possibile. Nike le offre uno sconto prima del 10 e poi del 15% sul suo acquisto, che giustamente lei rifiuta perché non le risolve il problema. A questo punto, la ragazza fa una riflessione che io condivido: se un brand usa l'immagine di persone con protesi sportiva nelle sue pubblicità, come è possibile che poi non adatti il suo business alle reali necessità di queste persone? Comprendo la difficoltà nel riorganizzare i processi produttivi, ma mi sembra un po' incoerente pubblicizzare qualcosa che poi non ritroviamo effettivamente al momento dell'acquisto. #diversitywashing #comunicazione #diversità #servizioclienti
DE&I specialist, content creator, atleta paralimpica. Parlo di inclusione e disabilità per ispirare un cambiamento positivo
Classico esempio di come si stanno muovendo le aziende ultimamente. Bellissimo iniziare a rappresentare le persone con disabilità ma sarebbe ancora più bello che i brand iniziassero a pensare anche ai nostri bisogni. So che può sembrare uno sforzo importante ma i benefici di questo lavoro sono tantissimi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In&Aut è più di un semplice evento: è una scatola che abbraccia tutte le realtà italiane coinvolte nell'autismo. Dalle associazioni, alle aziende, dalle realtà scolastiche a quelle medico-sanitarie, dalle istituzioni alle famiglie. Francesco Condoluci, vicepresidente della nostra associazione, come papà di un bambino autistico conosce bene l'importanza di formare una rete quanto più grande possibile, così come le dure sfide che la vita quotidiana comporta, per la sua famiglia e il suo bambino. La nostra missione è concreta e a lungo termine: stiamo lavorando a due progetti, l’acceleratore sociale e il disegno di legge sull’inclusione, attraverso i quali vogliamo favorire la connessione tra le persone autistiche e le aziende, e incoraggiare queste ultime ad assumere lavoratori con disabilità. Ma sappiamo bene che le forme di autismo sono tante, e per alcuni ragazzi e ragazze l'ingresso nel mondo del lavoro un sogno difficilmente realizzabile: per questo, come In&Aut, ci impegniamo a dare voce a tutti, a non lasciare indietro nessuno e ci battiamo per diffondere le reali necessità derivanti dall'autismo a 360°. È necessario agire affinché anche i più fragili vengano, ogni giorno, ascoltati e supportati: l’autismo non riguarda solo una parte ma l’intera società, è ora di unire le forze e realizzare un sostegno concreto, le sole parole non sono più sufficienti. #IneAut24 #autismo #inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su Engage si parla dello spot "100% Primo Giorno di Lavoro" prodotto da #SCAI, con la regia di Andrea Martelli, per Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Lo spot è il fiore all'occhiello di una strategia di content creation molto ampia, che comprende podcast, interviste e case history di aziende virtuose nell'integrazione lavorativa di persone con disabilità. Scopri di più nell'articolo completo. Link nel primo commento! 👇 #SCAIComunicazione #SistemaInclusione #LavoroInclusivo #Disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riflessione delle 23.36 Pensavo a quanti clienti si sono affidati a Kreeo Comunicazione in questo ultimo anno. Chi ha scelto kreeo Comunicazione non ha scelto solo un'agenzia digital ma un'azienda che fa dell'inclusione lavorativa la propria missione. Ho scritto volutamente azienda perchè ancor oggi c'è una percezione delle cooperative sociali come di piccole strutture che vivono di finanziamenti. In Galileo Cooperativa Sociale esistono ben 8 business unit dal forte valore qualitativo e tecnologico. Ogni progetto ha una collaborazione tra normodotati e persona con disabilità o inabilità. Credo che i nostri clienti abbiano appoggiato questo modo di fare un business più vicino alle persone. Questo video è un omaggio a loro e la dimostrazione che si possono fare siti, corporate identity e branding con un progetto interno ad una cooperativa. kreeo.it #inclusione #marketing #digitalagency #siti #cooperative #webdesign #piccoleimprese #cosmeticabiologica #edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi