E’ aumentato del 60% l’export nel mondo dell’olio extravergine di olive pugliese. #EvolioExpo #ExportolioolivaPuglia #FieradelLevante
Post di ITALIANFOODTODAY.IT
Altri post rilevanti
-
👉🏻 Le vendite di olio italiano nel mese di giugno hanno raggiunto il vero e proprio record, per il periodo, di 14 mila tonnellate, contro una media di 10-12 degli anni precedenti. E’ allora evidente che il venduto di olio italiano, in Italia e all’estero, viaggia a gonfie vele, nonostante i prezzi mai raggiunti prima. Olio di Calabria Igp, calabrese in ogni goccia #oliodicalabriaigp #oliocalabrese #olioextravergine #mangiarebene #dietamediterranea #cultivar #etichettaunica Iniziativa finanziata dal FEASR - PSR Calabria 2014/20220 Misura 3 - Intervento 3.2.1. - Sotto Intervento C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prezzo dell’olio di oliva italiano a picco: scende sotto i 9 euro/kg. La truffa al porto di Bari La recente flessione del prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano, sceso da 9,5 a 8,7 euro/kg, solleva seri interrogativi sulla trasparenza e sull’integrità del mercato olivicolo. Questo crollo non è solo il risultato di dinamiche di mercato, ma anche di pratiche scorrette che minacciano la reputazione del nostro olio di oliva, un prodotto di punta del made in Italy. 🫒 L’arrivo di cisterne di olio di oliva greco, destinate a essere trasformate e vendute come extravergine italiano, è un chiaro segnale di allerta. La correlazione tra l’aumento anomalo delle rese nei frantoi pugliesi e il ponte di Ognissanti, un periodo notoriamente critico per i controlli nei porti, suggerisce l’esistenza di pratiche fraudolente che compromettono la qualità del prodotto e il giusto compenso per i produttori onesti. ⚖️ È fondamentale che gli operatori del settore, le istituzioni e le associazioni di categoria collaborino per rafforzare i controlli e garantire l’autenticità dell’olio extravergine di oliva italiano. La creazione di un “patto etico” tra produttori e frantoi è un passo nella giusta direzione, ma deve essere accompagnata da azioni concrete per combattere la speculazione e il mercato nero. 🛡️ In qualità di perito agrario specializzato in diritto agrario, sottolineo l’importanza di proteggere le nostre filiere produttive e di garantire pratiche commerciali corrette. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile preservare il valore del nostro olio di oliva e sostenere gli agricoltori che, con dedizione e passione, portano avanti la tradizione olivicola italiana. 💪🌿 In questo contesto, il nostro ruolo è cruciale: non solo per supportare le aziende nella compliance legale e nelle pratiche commerciali, ma anche per sensibilizzare i consumatori sulla qualità e sull’autenticità dei prodotti che scelgono. Dobbiamo lavorare insieme per tutelare il patrimonio agroalimentare italiano e garantire un futuro prospero per il settore olivicolo. 🌍🇮🇹 #OlioDiOliva #MadeInItaly #Agricoltura #DirittoAgrario #Sostenibilità #EccellenzaItaliane #AgricolturaSostenibile #OlioExtravergine #EticaNelBusiness https://lnkd.in/dJ68PVHQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla fine della campagna olearia in Italia lo stock di olio extravergine di oliva è di 95 mila tonnellate, 30 mila tonnellate in meno dello stesso periodo dell'anno precedente. L'olio di oliva italiano va centellinato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La valutazione della disponibilità dei consumatori a pagare un premio di prezzo per l’olio extravergine di oliva prodotto in modo sostenibile è essenziale per capire il suo ruolo nella transizione verso sistemi alimentari green. Ecco i risultati di un’indagine in Francia, Grecia, Spagna, Portogallo e naturalmente Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🫒 #OliodiOliva: #prezzi in calo a novembre 🟢 Pubblicata l'ultima analisi su prezzi e mercato dell'olio di oliva [#BMTI su dati #cameredicommercio] Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Italia si conferma leader mondiale nella produzione di olio d'oliva locale, secondo i dati di Compare the Market. Quest'anno, il nostro paese si posiziona al primo posto nella classifica globale, grazie alla diffusione capillare della produzione di olive e all'attenzione crescente verso la sostenibilità e la qualità dei prodotti. Con 147 proposte di degustazione e turismo gastronomico, l'Italia è in cima al podio, seguita dalla Turchia e dalla Spagna. La qualità del nostro olio d'oliva è eccezionale, con un punteggio di 115, ben superiore ai 105 della Turchia e ai 74 della Spagna. Un aspetto distintivo della produzione italiana è la varietà di olive utilizzate, che include anche le cultivar PAT di prestigio come la Peranzana, l'Oliva Marinese e la Carolea. Queste varietà si adattano a diversi climi e altitudini, con uliveti che si estendono in tutte le venti regioni italiane. Puglia, Calabria e Sicilia si confermano come le regioni più generose, mentre in Lombardia si trovano frantoi "ad alta quota" che producono oli di alta qualità. L'olio d'oliva italiano non è solo un prodotto alimentare, ma un vero e proprio simbolo del nostro patrimonio culturale e gastronomico, che continua a attrarre turisti e appassionati in tutto il mondo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“l’Europa da una parte chiede ingenti sforzi alle imprese europee, ma allo stesso tempo permette l’importazione di prodotti che alimentano una concorrenza sleale”. Dovrebbero seguire tutti le stesse regole, non è un caso se nella scala mondiale l’Italia ad oggi è terza per costi ingenti di produzione. Riflettiamoci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'export di olio di oliva tunisino cresce in valore dell'88% e il prezzo medio all'export dell'olio tunisino sale a 7,57 euro/kg. L'Italia assorbe più della metà dell'olio tunisino biologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Farsi portatori e promotori dello sviluppo nell’industria alimentare significa sapere guidare il settore verso il futuro mettendo in atto scelte e soluzioni che aprano nuove strade. Per questo abbiamo ampliato la linea delle Margarine inserendo le proposte Biologiche, per aiutare l’industria alimentare a ritrovare l’equilibrio e la sostenibilità. Utilizziamo Olio di Palma certificato RSPO in regime Mass-Balance per mantenere un approvvigionamento rispettoso dei valori etici e prestare attenzione all’ambiente e alla biodiversità dei paesi d’origine. Offriamo così ai nostri clienti una soluzione capace di ridurre l’uso massiccio di questa materia prima ottimizzando allo stesso tempo i risultati in termini di gusto e durabilità del prodotto finito. Siamo inoltre specialisti nella produzione di Margarine Palm Oil Free (POF) e Palm & Coconut Free (PCF). #Sipral1953 #FoodIngredientsSpecialist #PalmOilFree
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esportazioni di olio d'oliva per la stagione 2024/2025: crescita positiva del 47% a novembre : Un'opportunità d'investimento nell'industria della trasformazione e dell'imbottigliamento in Tunisia Le esportazioni di olio d'oliva per la stagione 2024/2025 hanno registrato uno sviluppo positivo con un aumento del 47% in termini di quantità esportate durante il mese di novembre 2024 rispetto allo stesso mese del 2023, secondo i dati forniti dall'Ufficio Nazionale dell'Olio (ONH). Nel dettaglio, le quantità esportate a novembre 2024 sono state pari a circa 14.781 tonnellate di olio d'oliva, per un valore totale di 281 milioni di dinari e un prezzo medio di 19.022 dinari per tonnellata. In confronto, nel novembre 2023 erano state esportate 10.053 tonnellate, per un valore di 241 milioni di dinari e un prezzo medio di 23.974 dinari per tonnellata. Perché investire nell'industria dell'olio d'oliva in Tunisia? La Tunisia è uno dei principali esportatori di olio d'oliva a livello globale, ma una grande parte di questa produzione viene esportata in forma sfusa, senza essere imbottigliata o trasformata. Ciò comporta una perdita di valore aggiunto significativo, poiché l'olio d'oliva sfuso viene spesso confezionato e venduto all'estero con marchi stranieri, aumentando i margini di profitto per i distributori internazionali. Investire nel settore della trasformazione e dell'imbottigliamento può quindi rappresentare una svolta strategica, permettendo di: - Aumentare il valore aggiunto delle esportazioni tunisine. - Diversificare i prodotti derivati dall'olio d'oliva, come oli aromatizzati, cosmetici e altri derivati. - Rispondere alla crescente domanda mondiale di olio d'oliva confezionato e pronto per il consumo. Con un mercato globale in forte espansione e il vantaggio competitivo di una produzione di alta qualità, l'industria tunisina offre enormi potenzialità per gli investitori che desiderano capitalizzare su questo settore strategico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-