Linea chimica ECO. Ecologica e molto più conveniente.
Post di Ivan Businaro
Altri post rilevanti
-
Quali #benefici ambientali assicura il #riciclo delle #plastiche? Quali #strumenti economici possono essere impiegati per sostenere i processi di riciclaggio? Quali #riforme istituzionali occorrono? Di questo, e molto altro ancora, abbiamo scritto nell'ultimo #PositionPaper del Laboratorio REF Ricerche, per la Collana #Rifiuti ♻: https://lnkd.in/dMfnNNnd #LaboratorioREF #Riciclo #Plastica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per stare nel tema di chimica ed economica circolare, vi invito al webinar organizzato da Normachem “Chemic 2024 - Da rifiuti a End of Waste: l’applicazione delle normative ambientali e di prodotto”. Ci sarà l’occasione di approfondire e analizzare le criticità di una fase “cruciale” della circolarità che è il recupero e riciclo di materiali. Mentre spesso le aziende e le autorità si focalizzano sui temi della conformità ambientale - sicuramente di rilevanza per la legalità delle aziende e del prodotto -, noi vorremmo entrare in un ambito molto più oscuro e spesso trascurato sia dalle aziende, che da chi poi rilascia le autorizzazioni. È il tema relativo alla CONFORMITÀ DI PRODOTTO. L’End of Waste deve infatti rispondere ed essere conforme sia alle normative orizzontali di prodotto (come regolamento REACH e CLP) che a eventuali norme specifiche di settore. È proprio l’estrema “mutabilità” del rifiuto, oltre alla non tracciabilità dei processi che l’ha generato, a creare lo scoglio maggiore da superare per rispondere alla conformità di tale norme. 📅 Quando e dove Mercoledì 27 novembre, ore 9-13 Convegno Online 🌍 Partecipa per approfondire questo tema iscrivendoti GRATUITAMENTE a questo link: https://lnkd.in/d8kEf95E #EndOfWaste #EconomiaCircolare #NormativeAmbientali #GestioneRifiuti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Rivoluzione della Chimica Green: Innovazione e Sostenibilità 🌱 Oggi più che mai, il nostro pianeta ha bisogno di soluzioni innovative e sostenibili. La chimica green rappresenta una delle risposte più promettenti a questa sfida. Ma cosa significa esattamente "chimica green"? 🔬 Principi della Chimica Green La chimica green, o chimica sostenibile, si basa su dodici principi fondamentali, tra cui: 1. Prevenzione: Evitare la produzione di rifiuti è meglio che trattarli o smaltirli. 2. Sintesi Sicura: Progettare metodi di sintesi chimica che riducano o eliminino l'uso e la generazione di sostanze pericolose. 3. Prodotti meno tossici: Sviluppare prodotti chimici che mantengano la loro efficacia riducendo al minimo la tossicità. 4. Efficienza Energetica: Utilizzare processi a basso consumo energetico, preferibilmente a temperatura e pressione ambiente. 💡 Il Futuro della Chimica Green L'adozione diffusa della chimica green richiede collaborazione tra ricercatori, industrie, e governi. Investire in ricerca e sviluppo, promuovere politiche sostenibili, e sensibilizzare l'opinione pubblica sono passi cruciali verso un futuro più verde. Insieme, possiamo fare la differenza. 🌿 Non demonizziamo la chimica! #ChimicaGreen #Sostenibilità #Innovazione #Ambiente #Scienza #Ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come abbiamo portato un’azienda del settore chimico a raggiungere lo Zero Waste to Landfill e la Carbon Neutrality: il nostro case study. Una prestigiosa azienda del settore chimico cosmetico aveva l’esigenza di ottimizzare la governance dei rifiuti e ridurre le emissioni di CO2. Il Waste Check Up ci ha permesso di identificare le aree di miglioramento e le opportunità in termini di sostenibilità, sia da un punto di vista ambientale che economico. Si tratta di un’analisi preliminare, la prima di 4 fasi del nostro metodo, che ha lo scopo di diagnosticare la situazione e le criticità, identificando soluzioni personalizzate per le specifiche aree di miglioramento. Grazie all’algoritmo proprietario per il monitoraggio delle emissioni CO2, abbiamo quindi rilevato le emissioni derivanti dal trasporto dei rifiuti ed elaborato le strategie di compensazione. Questo ha portato l’azienda a raggiungere lo zero waste to landfill (zero conferimento in discarica) e la carbon neutrality in ambito di governance dei rifiuti industriali. Contattaci per saperne di più: https://lnkd.in/dX7-8afA #omnisyst #casehistory #zerowaste #carbonneutrality
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Assobioplastiche ha pubblicato il suo 10° rapporto annuale che ha messo in luce la situazione dell’industria delle bioplastiche biodegradabili e compostabili in Italia nel 2023. 🗞️ Leggi l'articolo #economia #italia #packaging #plastica #rigenerazione #riuso #riciclo #plasticfree #economiacircolare #economíacircular #sostenibilidad #sostenibilità #sustainability #green #greeneconomy #news #notizie #circulareconomyletstalk #economiacircular
Bioplastiche compostabili, la concorrenza sleale frena il settore
https://circulareconomyletstalk.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I vantaggi ambientali 🌳 derivanti dall'utilizzo di materie prime riciclate♻, specialmente nell'ambito della produzione della plastica, sono diversi e contribuirebbero al raggiungimento dei target di decarbonizzazione richiesti all'Italia🇮🇹 L'utilizzo di queste materie prime comporterebbe risparmi di risorse naturali non rinnovabili e di risorse energetiche⚡ e ridurrebbe le emissioni di gas serra 💨 e altre sostanze inquinanti Il quadro normativo europeo e nazionale promuove sì il riciclo della plastica, ma evidenzia comunque l'importanza di rafforzare l'industria del riciclo per favorire modelli di produzione e consumo più sostenibili 🍃 Pertanto, occorre adeguare la strumentazione economica, affinché il riciclo delle plastiche venga incentivato a dovere, dati i benefici ambientali riconosciuti dal JRC della Commissione Europea 🇪🇺 #LaboratorioREFRicerche #Plastiche #Rifiuti #REFRicerche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Bioplastiche: mito o realtà? 🌱 Le bioplastiche sono spesso viste come la soluzione ai problemi ambientali legati alla plastica. Ma quanto ne sappiamo davvero? Scopri nel nostro ultimo articolo i principali miti e realtà su queste alternative eco-compatibili e come possono davvero fare la differenza (o meno). ➡️ https://lnkd.in/ddrEfBBm #Sostenibilità #Bioplastiche #EcoConsapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
con il nuovo numero Materia Rinnovabile - Renewable Matter va alla radice del tema che dal 2014 indaga e documenta. MR 52 è interamente focalizzato sulle prospettive del settore chimico, con il consueto mix unico di interviste, approfondimenti, reportage, innovazioni e informazioni aggiornate e qualificate. Questa volta ho contribuito anch'io con una lunga intervista a Sarah Cornell e Patricia Villarrubia Gomez, dello Stockholm Resilience Centre. Abbiamo parlato del planetary boundary per le novel entities, del lavoro di ricerca, di dove siamo arrivati e quali sono i problemi che emergono, quali le contraddizioni e le sfide inedite cui si trovano di fronte gli scienziati. Poi c'è un'altra cosa non trascurabile: Materia Rinnovabile è bella 😁
⚗️ É online il nuovo numero di Materia Rinnovabile dedicato alla chimica circolare! Nuovi paradigmi produttivi, biochemical 🧪 , bioreattori, riciclo chimico: quali sono le nuove strade aperte dalla chimica 5.0? Attraverso la voce di esperti ed esperte da tutto il mondo, con inchieste, reportage fotografici e approfondimenti, in questo numero andiamo a scoprire il futuro della chimica circolare🧫. Abbonati e leggi il magazine direttamente a casa tua in versione digitale o cartacea, in italiano 🇮🇹 o in inglese 🇬🇧: https://lnkd.in/dw3F7QUw Grazie a tutte le persone e le realtà che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero, tra cui: Michael Carus, Sarah Cornell, Patricia Villarrubia-Gómez, Ana Birliga Sutherland, Mario Bonaccorso, Marco Frey, Anna Pellizzari, Francesco Petrucci, Antonio Piemontese, Elisabetta Gaia Scuri, Lorenzo Tecleme, Ester Castelnuovo, Emanuele Del Rosso, Alessia Iotti Novamont | Henkel | COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica | ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP | NEXTCHEM | Heidelberg Materials #chimica #chimicacircolare #magazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo articolo ci riferiamo al “position paper” di REF Ricerche relativamente a Scarti di produzione e sottoprodotti, a cura di Francesca Bellaera, Donato Berardi e Antonio Pergolizzi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Un anno dopo la sua adozione a Bonn, il Global Framework on Chemicals ha lanciato il suo primo invito a presentare progetti mirati alla gestione sicura e sostenibile di sostanze #chimiche e #rifiuti. ➡️ Il quadro delinea una serie di 28 obiettivi per affrontare il problema delle sostanze chimiche, tra cui la prevenzione del #commercio e del #traffico illegali di sostanze chimiche e rifiuti. 🗞️ Leggi l'articolo #biodiversità #climatechange #decarbonizzazione #economia #economiacircolare #finanziamenti #green #salute #sostenibilità #sustainability #sostenibilidad #economiacircular #circulareconomyletstalk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi