Vi aspettiamo al Sial di Parigi 📅 19-23 Ottobre 2024 📍Hall 6 / D 084 Vivi il futuro gastronomico al SIAL, dove l'innovazione incontra il sapore. #SIALParis2024 #FoodInnovation #jomi #jomiaffettati #gustosiaffettati
Post di Jomi SpA
Altri post rilevanti
-
Orgoglio del Territorio
Promotori del buon cibo e della cultura, siamo convinti che conoscere le tradizioni gastronomiche significhi anche comprendere meglio il territorio e la sua identità. Entusiasti di essere partner di Glocal: storie di sapori, culture e geografie, un evento che esplora la varietà culinaria e culturale attraverso il racconto di esperienze uniche. Il #Talk, che si terrà a Palazzo San Giovanni, moderato da Vincenzo Falcone, sarà un affascinante racconto della nostra Marketing & Sustainability Manager, Maria D’Amico, insieme al presidente dell’associazione AINC e nutrizionista esperto, Domenicantonio Galatà, per approfondire il valore della dieta mediterranea e del suo legame con la conserva. Gli ospiti Piero Armenti, Luca Cantore D’Amore, Bruno Sodano e Barbara Guerra ci guideranno attraverso storie contemporanee di sapori e culture in continua evoluzione. 💚 📅 Sabato 14 settembre 2024 🕖 Ore 19:00 📍 Palazzo San Giovanni, Corso Umberto I, Cava de’ Tirreni - As promoters of good food and culture, we are convinced that knowing the gastronomic traditions also means better understanding the territory and its identity. Excited to partner with Glocal: stories of flavors, cultures and geography, an event that explores the culinary and cultural variety through the telling of unique experiences. The #Talk, which will be held at Palazzo San Giovanni, moderated by Vincenzo Falcone, will be a fascinating story of our Marketing & Sustainability Manager, Maria D'Amico, together with the president of the AINC association and expert nutritionist, Domenicantonio Galatà, to explore the value of the Mediterranean diet and its link with canned food. The guests Piero Armenti, Luca Cantore D'Amore, Bruno Sodano and Barbara Guerra will guide us through contemporary stories of flavors and cultures in constant evolution. 💚 📅 Saturday 14 September 2024 🕖 19:00h 📍 Palazzo San Giovanni, Corso Umberto I, Cava de' Tirreni #DAmico #VerdeDAmico #TiPuoiFidare #IlVerdeCheCiUnisce #ricetta #recipe #cucina #ideericette #cook #Glocal
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo intervistato Helmuth Köcher, noto come The WineHunter e fondatore di Merano Wine Festival, per approfondire l’evoluzione del vino in risposta ai cambiamenti di mercato e ambiente. Giunto alla sua 33ª edizione, Merano Wine Festival mantiene intatta la sua identità: una selezione rigorosa dei vini, dove ogni bottiglia racconta il territorio di provenienza. Quest’anno, l’evento (8-12 novembre) vedrà la presenza di oltre 300 produttori italiani e internazionali e sarà arricchito da incontri sulla biodinamica e dal focus sul vino in anfora, trend in crescita che Köcher ha voluto promuovere attivamente. Il festival non dimentica nemmeno il mondo della birra e degli spirits. Con un rinnovato interesse per le birre artigianali e un boom di piccoli produttori di gin, l’attenzione dei giovani si sposta verso prodotti selezionati, spesso legati alla creatività della mixology. Questo mondo, secondo Köcher, si distingue dal vino, che resta ancorato alla valorizzazione del vitigno e del territorio. Parlando di tendenze, Köcher è scettico sui vini dealcolati e i NoLo (No o Low alcol): seppure rispondano a un mercato crescente, sostiene che manchino dell’emozione e autenticità tipiche del vino tradizionale. Guardando al futuro, Köcher nota una preferenza per vini più leggeri ma autentici, dove il frutto sia protagonista e il legno un semplice sottofondo. Sul calo dei consumi, invita a riflettere su come si comunica oggi il vino e se la parola “eccellenza” abbia ancora un significato concreto. Köcher insiste: occorre recuperare l’identità territoriale del vino, senza rincorrere esclusivamente riconoscimenti e premi, e comunicare attraverso lo storytelling, per far emergere la vera essenza del vino. #meranowinefestival
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'ospitalità umana: la chiave per il successo delle catene di ristorazione 🍽️✨ Il CEO di CAVA definisce l'ospitalità umana come essenziale per il successo delle catene di ristorazione. Storicamente, è sempre stata fondamentale in questo settore, ma spesso viene trascurata a favore di aspetti che ritengo meno importanti, come l'uso dei social media 📱, il marketing digitale 📈, il delivery 🚚 e la continua riduzione dei costi delle ricette 📉. L'ospitalità è ciò che realmente unisce la soddisfazione dei dipendenti con quella dei clienti 🤝. Sono stanco di non riuscire a far comprendere questo concetto a chi mi circonda, dai clienti ai collaboratori 😩. Fortunatamente, un libro è venuto in mio aiuto e sta lentamente riaccendendo la mia passione per questo mondo, che ultimamente era sopita 📚❤️. Il libro in questione è "Un servizio pazzesco" di Will Guidara. Presto pubblicherò una recensione dettagliata con le mie considerazioni approfondite 📝🔍.
CAVA: OSPITALITÀ UMANA Come l’interazione umana torna a definire l’esperienza culinaria Articolo intero ➡️ https://lnkd.in/dth_4R9g #brandristorazione #fastcasual #casualdining #cava #cultura #culture #ospitalità #servizio #willguidara #unserviziopazzesco #valori #foodservice #foodretail #iamacollector
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplorare i formaggi italiani, significa compiere un viaggio attraverso i sapori del Paese, scoprendo prodotti rinomati tesori nascosti che arricchiscono ulteriormente il già vasto panorama culinario dell’Italia. Scoprite tutti i tesori Pama e Pama Gran Piemunt sul nostro Sito https://lnkd.in/djayH9FC #formaggiitaliani #formaggipiemontesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su CIBODomani di Ottobre, in edicola da domani, un mio articolo sugli abbinamenti enogastronomici con i piatti più famosi delle cucine asiatiche. #vino #cucinaasiatica #Asia #abbinamenti #enogastronomia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I vini ottenuti con le varietà PIWI sono tutti da conoscere, se avete occasione e nella vostra regione ci sono eventi di presentazione e degustazione andate a scoprirli, ricordando che nelle varietà resistenti di ultima generazione la ricerca italiana sta scrivendo una pagina importante.
Vini tipici e atipici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#WineSicily2024: un viaggio tra i sapori unici delle cantine siciliane. Scopri le eccellenze vinicole e le tradizioni di una terra ricca di #storia e passione:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Salotto del Gusto: Cibo, Vino e Cultura a Tavola Scopri il nostro format unico che celebra la gastronomia locale e l'eccellenza dei vini. In questo video, esploriamo come il cibo e la cultura della tavola siano legati a relazioni significative attraverso talk coinvolgenti e degustazioni deliziose. #SalottoDelGusto #CiboVino #CulturaDellaTavola #Degustazione #Gastronomia #EccellenzaItaliane #ViniItaliani #FoodTalk #CiboEIncontri #TradizioneCulinaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La presentazione della lista delle 100 cantine italiane che mostreranno la qualità e la diversità del vino tricolore ad “Opera Wine” 2025 by Wine Spectator, il 5 aprile a Verona, con le firme della rivista Usa Alison Napjus e Bruce Sanderson, insight sulle nuove tendenze nel calice, in Usa e non solo, con Jeff Porter e Danielle Callegari, che raccontano il vino italiano su “Wine Enthusiast”, e poi l’impatto dell’AI, l’Intelligenza Artificiale, lungo tutta la filiera, dalla vigna allo scaffale, ma anche il valore, forse più importante che in passato, delle relazioni umane dirette. Ed ancora focus su tanti mercati, da quelli fondamentali per il vino italiano, come Usa, Regno Unito, Germania, Svizzera e Canada, con gli analisti di Ita-Italian Trade Agency, ma anche su quelli del Nord Europa, come la Svezia, la Finlandia o la Norvegia, con i responsabili dei diversi monopoli, ma anche quello dei Paesi Bassi, e ancora sui mercati asiatici, dal Giappone a Singapore, alla Corea. Approfondimenti su e-commerce, tutela dei marchi, relazioni tra produttori e critica, senza dimenticare i contributi su una tematica fondamentale per il futuro del settore: capire come dialogare con la “Gen Z”, ovvero le generazione più giovani, che sembrano molto meno interessate al vino di quelle precedenti e che lo consumano, comunque, in modo diverso. Ecco gli argomenti più importanti wine2wine 2025, il business forum by Veronafiere e Vinitaly Official, di scena il 4-5 novembre a Verona, che ha come fulcro il tema del l’Intelligenza Artificiale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi