Uno dei pilastri del nostro impegno come Società Benefit è la Vicinanza. Siamo una realtà dalla forte connotazione territoriale, grazie alle strutture #Korian diffuse su gran parte del territorio nazionale. Ciò ci permette di raggiungere e interagire con moltissime comunità locali, amministrazioni pubbliche, associazioni imprenditoriali, cittadini. 🎯 Il nostro obiettivo: creare valore aggiunto e contribuire alla crescita e allo sviluppo dei territori in cui operiamo. 👇 Scorri lo slideshow qui sotto per scoprire alcune delle azioni che abbiamo messo in campo. 📗 La nostra Relazione d’Impatto integrale è disponibile qui: https://lnkd.in/e348Yykg
Post di Korian Italia
Altri post rilevanti
-
Oggi vogliamo presentare Luca Cenci, Consigliere di amministrazione #Parma80. Luca è Presidente della Cooperativa Sociale Emc2 Onlus, realtà virtuosa del territorio. Da maggio 2018 è Consigliere nella nostra Cooperativa. Abbiamo chiesto di raccontarci il perché di questa scelta: "La mia scelta di far parte del consiglio di amministrazione di Parma 80 è legata alla volontà di creare una collaborazione sempre più fattiva tra le cooperative di Legacoop Emilia Ovest presenti sul nostro territorio, seppur in ambiti differenti. Parma 80 rappresenta un bellissimo esempio di come una cooperativa di abitazione abbia saputo trovare i giusti equilibri per resistere, anche negli anni più pesanti della crisi del settore edilizio, sapendosi rinnovare senza chiudersi in sé stessa e mantenendo vivi i valori ed i principi cooperativi. Le esperienze di rigenerazione urbana e dei servizi connessi all'abitare mi hanno da sempre interessato tanto più se letti attraverso quella funzione sociale che il tema casa rappresenta in modo così evidente, soprattutto nell'attuale situazione socio-economica. Una casa dignitosa per tutti così come un lavoro dignitoso per tutti sono due pilastri fondamentali, non solo della nostra cultura cooperativa, ma dell'intera società. Poter dare il mio aiuto nell'assolvere a questa duplice funzione è l'elemento che maggiormente motiva il voler far parte di questo gruppo dinamico e di alto valore sia umano che professionale". #CooperativadiAbitazione #vitacooperativa #valoricooperativi #Parma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una persona di grande valore umano e professionale.
Oggi vogliamo presentare Luca Cenci, Consigliere di amministrazione #Parma80. Luca è Presidente della Cooperativa Sociale Emc2 Onlus, realtà virtuosa del territorio. Da maggio 2018 è Consigliere nella nostra Cooperativa. Abbiamo chiesto di raccontarci il perché di questa scelta: "La mia scelta di far parte del consiglio di amministrazione di Parma 80 è legata alla volontà di creare una collaborazione sempre più fattiva tra le cooperative di Legacoop Emilia Ovest presenti sul nostro territorio, seppur in ambiti differenti. Parma 80 rappresenta un bellissimo esempio di come una cooperativa di abitazione abbia saputo trovare i giusti equilibri per resistere, anche negli anni più pesanti della crisi del settore edilizio, sapendosi rinnovare senza chiudersi in sé stessa e mantenendo vivi i valori ed i principi cooperativi. Le esperienze di rigenerazione urbana e dei servizi connessi all'abitare mi hanno da sempre interessato tanto più se letti attraverso quella funzione sociale che il tema casa rappresenta in modo così evidente, soprattutto nell'attuale situazione socio-economica. Una casa dignitosa per tutti così come un lavoro dignitoso per tutti sono due pilastri fondamentali, non solo della nostra cultura cooperativa, ma dell'intera società. Poter dare il mio aiuto nell'assolvere a questa duplice funzione è l'elemento che maggiormente motiva il voler far parte di questo gruppo dinamico e di alto valore sia umano che professionale". #CooperativadiAbitazione #vitacooperativa #valoricooperativi #Parma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani a #Firenze il convegno "𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀, 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲" promosso da Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano e Regione Toscana. La riflessione prenderà avvio da studi, ricerche ed esperienze attraverso le quali si cercherà di ricostruire i più importanti cambiamenti avvenuti nel terzo settore negli ultimi venti anni 👉 https://lnkd.in/d8DEyBi3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Progetto Pippi offre un insieme di attività e servizi personalizzati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fatturato in crescita (34.261.000 euro contro i 30.016.000 del 2022), così come l’utile di esercizio (118.809 euro contro i 6965 del 2022), sviluppo e consolidamento di tutte le attività, presenza capillare nella Città metropolitana di Bologna e rilancio attraverso l’avvio dell’Hub culturale Arcolaio. 🧶 La nostra assemblea delle socie e dei soci ha approvato martedì 9 luglio 2024 il bilancio di esercizio 2023. Il presidente Stefano Marchioni lo ha riassunto così: “Con impegno e serietà, e anche con orgoglio, abbiamo dato il nostro contributo nell’offrire protezione, nel supportare chi affrontava gravi difficoltà, nel rappresentare una concreta opportunità di occupazione. Per il Consorzio e le sue 14 consorziate è stato un anno pieno di attività. Abbiamo consolidamento l’esistente e investito in un percorso dedicato a promuovere la cultura di cui siamo portatori. Un processo che parte dalla piena valorizzazione e dalle sinergie delle preziose esperienze di tutte le consorziate”. Qualche numero per raccontarvi il nostro 2023: 🟢 Al 31/12/2023 i lavoratori e le lavoratrici impiegati dalle cooperative consociate per la gestione specifica dei progetti e servizi a titolarità Arcolaio erano 604 (in aumento rispetto al 2022, quando erano 558). 🟢 Siamo fortemente radicati sul territorio di Bologna Città Metropolitana, grazie soprattutto alle cooperative di tipo B presenti nel Consorzio, ma siamo presenti anche nel Nuovo Circondario Imolese; a Treviso; nella Città Metropolitana di Firenze; nel Comune di Magione (PG). 🟢 Abbiamo attivi 454 Cantieri: 152 nell’Area immigrati, profughi, richiedenti asilo, rifugiati e nomadi; 44 nell’Area integrazione e inclusione sociale; 188 nell’Area accoglienza abitativa; 70 nell’Area inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell’art.4 della legge 381/91. 🌱 Il nostro cambiamento parte da qui, dall'impegno per pro-muovere con le persone una comunità equa e sostenibile. #ConsorziolArcolaio #HubculturaleArcolaio #Bologna #Cultura #Accoglienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 E’ disponibile l’intervista a "𝐈𝐥 𝐒𝐨𝐥𝐞 𝟐𝟒 𝐎𝐫𝐞" del Presidente Legacoop Abruzzo Luca Mazzali! 🤝 Il Presidente illustra la nuova strategia di Legacoop volta a garantire che il modello cooperativo resti un motore trainante del tessuto produttivo, sociale e culturale. ✔️ Determinante è puntare sulla 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e creare una nuova classe manageriale che dovrà guidare le cooperative verso le nuove sfide del mercato. ✔️Partendo dai 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐞𝐬𝐢, il Presidente attenziona il ruolo determinante che potrebbero avere le cooperative che operano nel settore socio - sanitario per contenere la spesa sanitaria Regionale e continuare ad assicurare una sanità di prossimità non coperta dal Fondo Sanitario Regionale, soprattutto nelle aree interne. 🔗 Leggi l’articolo completo qui: t.ly/0pdC_ #Sole24Ore #Innovazionevazione #LegacoopAbruzzo #CrescitaSociale #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚: le cooperative 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢 sono accumunate da queste peculiarità. Insieme alle altre 𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭, sono partner di valore per le imprese che possono accedere a 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝’𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la visione e i nuovi progetti delle due coop. Leggi l'articolo al link: https://bit.ly/4f3puql IMPACT - Confcooperative Bergamo | LaLumachinaMod | cAREA PULIZIE - COOP.IMPEGNO SOCIALE | Coop. Soc. Padre Daniele Badiali - ONLUS #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche quest’anno Fondazione LGH ha partecipato all’Assemblea dei Soci di Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici. Fulcro della vita associativa l’Assemblea, che quest’anno si è tenuta a Genova, è un importante momento di incontro, confronto e scambio tra tutti gli associati, nella ricchezza della loro diversità in termini di tipologia, provenienza geografica, mission e dimensioni. Il tema scelto della COESIONE SOCIALE è di estrema rilevanza e attualità, perché elemento fondante per lo sviluppo armonioso ed equo del nostro Paese e dell’Unione Europea, che ha fatto della coesione economica, sociale e territoriale uno dei valori e obiettivi chiave presenti nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Diventa una questione centrale da cui partire per una riflessione collettiva. Da quali prospettive possiamo indagare il tema della coesione sociale? Quali sono gli ostacoli strutturali che ci troviamo ad affrontare? E soprattutto, quale ruolo unico e distintivo il sistema filantropico e le singole fondazioni ed enti filantropici possono giocare nel favorire, rafforzare la coesione sociale e ricostruire la fiducia tra individui, organizzazioni e istituzioni nel nostro Paese? Sono queste alcune delle domande che faranno da cornice all’Assemblea. #FondazioneLGH #Assifero #Coesionesociale #Filantropia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che io sostenga Legacoop è un fatto raro, quasi unico. Ma l'articolo pubblicato questa mattina su Il Sole 24 Ore di oggi, firmato da Simone Gamberini, presidente legacoop, mi ha spinto a leggere con attenzione e riflettere su un tema che mi sta particolarmente a cuore: il futuro delle aree interne del nostro Paese. L'articolo, forse un po' autocelebrativo (ma ci sta) mette però in luce una verità importante: nelle zone dove spesso il mercato non trova margini e lo Stato fatica ad arrivare, le cooperative svolgono un ruolo cruciale. La loro presenza diventa non solo rilevante, ma in certi casi essenziale. Alcuni dati sono significativi: nelle aree interne l’incidenza delle cooperative sulle imprese di capitali è del 9,1% (più del doppio rispetto alla media nazionale) e supera il 13% nelle regioni meridionali e insulari. Non solo: oltre 6.000 cooperative attive generano occupazione per circa 65.000 persone e un valore della produzione di 7 miliardi di euro. Numeri che parlano di un impegno consolidato e fondamentale. Interessante il focus sulle 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à: un modello che tiene insieme sostenibilità economica e sociale, contribuendo a mantenere vive le comunità locali. Il loro valore va ben oltre il bilancio, rispondendo a bisogni reali e prevenendo lo spopolamento. L’articolo tocca anche temi che spaziano dalle filiere socio-sanitarie alla gestione sostenibile del territorio, fino alla valorizzazione turistica dei borghi. È chiaro che servono maggiori interventi istituzionali per sostenere queste iniziative, dalla legge sulle cooperative di comunità fino a una semplificazione burocratica. In un’Italia che rischia di abbandonare intere aree e le persone che le abitano, il ruolo delle cooperative, anche se non privo di criticità, è indubbiamente centrale. Tu che ne pensi? Come sempre mi farebbe piacere sapere cosa ne pensano Marco Bussone, Samuel Lo Gioco, Giancarlo Dell'Orco e altri amici che mi seguono... - Sono Matteo Cerri. Su LinkedIn scrivo principalmente di esperienze imprenditoriali, storie di italiani all’estero e di rigenerazione dei piccoli comuni italiani. Ogni giorno ripropongo la sintesi di alcuni articoli della stampa internazionale. Per iscriverti alla mia newsletter ‘𝐄𝐬𝐜𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨’ 👉 https://lnkd.in/enPRAK_B #areeinterne #comuni #italia #spopolamente #coop #rigenerazione #servizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci apriamo alla condivisione con Innovatori Sociali che vogliano intraprendere con noi la ricerca di un cambiamento sempre più duraturo nelle abitudini sociali e sportive delle comunità. Sul blog di Assifero riportato in questo link una descrizione di come immaginiamo la sinergia con gli enti filantropici italiani in un ipotetico percorso di condivisione e massimizzazione dell'impatto sociale generato da @coachdiquartiere. #innovazionesociale #filantropia #partnership
Grazie ad Assifero per aver condiviso il nostro messaggio all'interno del proprio magazine informativo. Il processo di concretizzazione dell'#Innovazione sociale realizzata da Coach di Quartiere è in continua attuazione e rinnovamento. Sono diverse le Fondazioni e le realtà filantropiche che hanno scelto di accompagnarci nell'intento di massimizzare l'#impatto sociale attraverso la replicazione del format su nuovi territori. La nostra call to action è a nuove realtà filantropiche che, incoraggiate dal buon esito di quanto già sostenuto da altre #Fondazioni, possano collaborare per aiutarci a ricercare sempre migliori modalità per lanciare il format su nuovi territori italiani. Da Settembre Coach di Quartiere partirà a Modena e Pesaro, due città che potranno essere un primo campo di sperimentazione Nazionale del nostro Franchising #Sociale. L'ORMA Claudio Massa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi